appendice grammaticale

Documenti analoghi
I tempi verbali da conoscere in. 1 e 2

Coniugazione del verbo Essere

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

I numeri da 100 in poi

Programmi a.s

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

Programmi a.s

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

3. Una serata speciale 26

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

I VERBI 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s

Quaderno Rosso Esercizi

SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA Volume 2

A R R I V O I N I T A L I A

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

Programmazione Annuale a.s

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente:

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

5) I tempi dell indicativo (I)

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

L IMPERATIVO (informale) - 2 persona singolare (tu)

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

Mappa dei percorsi Rubriche Risorse digitali. XE sercizi 13. E ora... scriviamo! 17 Questo libro è di Un messaggio 18.

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 1 Livello

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO Classe SECONDO ANNO

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

LICEO economico-sociale Programmazione individuale FRANCESE - a. s CLASSE Iª BSE

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

CORSO MULTIMEDIALE D'ITALIANO PER STRANIERI. spagnolo versione a cura di Analia Soria appendice grammaticale ITALIANO:

Mappe mentali illustrate

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

a.s. 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO

I VERBI. verbo coniugato Infinito modo tempo persona. 1 essi diedero, dettero. 2 voi fate. 3 che voi aveste visto. 4 noi viviamo. 5 tu avesti scritto

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe.

MODULO 1. JE ME PRÉSENTE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASALBIANCO PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A-E

LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A

Pronomi. Giulia Sarullo

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

!!" # &!" $ '()! *#!$$$ &! '! " (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# "

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

PROGRAMMAZIONE MODULARE

VERBI AUSILIARI. alcuni verbi intransitivi possono diventare transitivi con un complemento oggetto formato da una parola ricavata dal verbo stesso.

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB

Lezione 16. Coordinatrice didattica: Paola Baccin. Collaborazione: Sandra Gazzoni

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

II ere: scrivere Imperativo: scrivi/scrivete

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

L ITALIANO PER TE. Venezia presenta. Coniugaverbi In gondola con i verbi italiani CONIUGARE I VERBI DIVENTA UN ESPERIENZA STIMOLANTE E DIVERTENTE!

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s.

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Glossaire page 112

Lingua francese anno scolastico

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO

Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Indice. Ciao, come stai? Studi o lavori? Eserciziario pag 2. Eserciziario pag 8 UNITÀ UNITÀ. pag 8. pag 22. La pronuncia e la grafia

SECONDA LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE o SPAGNOLO

contenuti programmatici modalità didattiche obiettivi

ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2. GIORGIA Spirito libero Video:

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Il Futuro IL FUTURO È UN TEMPO DEL MODO INDICATIVO. italianolinguadue.altervista.org 1

Transcript:

CORSO MULTIMEDIALE D'ITALIANO PER STRANIERI francese versione a cura di Danielle Degos appendice grammaticale ITALIANO:, ITALIANO: PRONTI, VIA! / / 1 / /

Appendice grammaticale Précis grammatical appendice grammaticale GLI ARTICOLI L ARTICOLO DETERMINATIVO LES ARTICLES L ARTICLE DEFINI consonante consonne prima di s + consonante, gn, ps, x, z. devant s + consonne, ps,x, z. vocale devant d une voyelle il cane lo studente l ufficio i cani gli studenti gli uffici L ARTICOLO INDETERMINATIVO L ARTICLE INDEFINI consonante consonne prima di s + consonante, gn, ps, x, z. devant s + consonne, ps,x, z. vocale devant d une voyelle un cane uno studente un ufficio dei cani degli studenti degli uffici consonante consonne vocale devant d une voyelle la casa l auto le case le auto consonante consonne vocale devant d une voyelle una casa un auto delle case delle auto L articolo determinativo si mette sempre prima del nome. L article défini se place toujours avant le nom. L articolo indeterminativo si mette sempre prima del nome. L article indéfini se place toujours avant le nom. IL NOME - IL GENERE - LE NOM - LE GENRE I nomi in -o sono normalmente maschili: il libro. Les noms en o sont généralement s: il libro. I nomi in -a sono normalmente femminili: la casa. Les noms en a sont généralement s: la casa. I nomi in -e sono maschili o femminili: Les noms en e sont s ou s: maschili femminili s s il padre, il mare, la madre, la chiave. Alcuni nomi in -a sono maschili: es.: il problema, il farmacista. Certains noms en -a sont s: ex.: il problema, il farmacista. Alcuni nomi in -o sono femminili: es.: la foto, la mano. Certains noms en -o sont s: ex.: la foto, la mano. / / 2 / / ITALIANO: PRONTI, VIA! Copyright 2008 Guerra Edizioni - Materiale fotocopiabile

APPENDICE IL PLURALE - LE PLURIEL -o il libro -i i libri -e il padre -i i padri -a il problema -i i problemi -a la casa -e le case -e la chiave -i le chiavi Non cambiano al : Restent invariables au : i nomi stranieri les noms étrangers i nomi che sono abbreviazioni les noms qui sont des abréviation il film la foto i film le foto Alcuni plurali sono irregolari: Certains s sont irréguliers: l uomo l uovo gli uomini le uova Alcuni nomi molto comuni sono usati solo al : la gente, la frutta. Certains noms très communs sont uniquement employés au : la gente, la frutta. GLI AGGETTIVI - LES ADJECTIFS -o il pranzo caro -i i pranzi cari -e il libro interessante -i i libri interessanti -a la casa alta -e le case alte -e la madre dolce -i le madri dolci Copyright 2008 Guerra Edizioni - Materiale fotocopiabile ITALIANO: PRONTI, VIA! / / 3 / /

GLI AGGETTIVI E I PRONOMI POSSESSIVI LES ADJECTIFS ET LES PRONOMS POSSESSIFS appendice grammaticale Gli aggettivi e i pronomi possessivi sono uguali nella forma. Les adjectifs et les pronoms possessifs ont une forme identique. I sing. II sing. III sing. I plur. II plur. III plur. mio tuo suo nostro vostro loro msculin miei tuoi suoi nostri vostri loro mia tua sua nostra vostra loro mie tue sue nostre vostre loro I possessivi si accordano con il nome cui si riferiscono. Se il nome è e (gatto), il possessivo è il mio. Loro non cambia mai, è invariabile. Les possessifs s accordent avec le nom auquel ils se réfèrent. Si le nom est et (gatto), le possessif est il mio. Loro ne change jamais, il est invariable. GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI LES ADJECTIFS DEMONSTRATIFS Questo msculin consonante: consonne questo consonante: consonne questa vocale: voyelle quest vocale: voyelle quest questi queste / / 4 / / ITALIANO: PRONTI, VIA! Copyright 2008 Guerra Edizioni - Materiale fotocopiabile

APPENDICE Quello msculin prima di consonante consonne prima di s + consonante, gn, ps, x, z devant s + consonne gn, ps, x, z prima di vocale voyelle prima di consonante consonne prima di vocale voyelle quel cane quello studente quell ufficio quella casa quell auto quei cani quegli studenti quegli uffici quelle case quelle auto Questo si riferisce a una persona o a una cosa vicina a chi parla. Quello si riferisce a una persona o a una cosa lontana da chi parla. Questo se réfère à une personne ou à une chose proche du locuteur. Quello se réfère à une personne ou à une chose éloignée du locuteur. I PRONOMI DIMOSTRATIVI - LES PRONOMS DEMONSTRATIFS Questo e quello msculin questo quello questa quella questi quelli queste quelle GLI AVVERBI - LES ADVERBES Avverbi di quantità - Adverbes de quantité +++ molto, tanto ++ abbastanza, piuttosto + un po - poco -- quasi niente --- niente Avverbi di frequenza Copyright 2008 Guerra Edizioni - Materiale fotocopiabile ITALIANO: PRONTI, VIA! / / 5 / /

appendice grammaticale Adverbes de fréquence sempre quasi sempre normalmente, solitamente spesso a volte, talvolta raramente quasi mai mai LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE LES PREPOSITIONS ARTICULEES Sono le preposizioni a, da, di, in, su + un articolo determinativo. Ce sont les prépositions a, da, di, in, su + un article défini. il lo l la i gli le a al allo all alla ai agli alle da dal dallo dall dalla dai dagli dalle di del dello dell della dei degli delle in nel nello nell nella nei negli nelle su sul sullo sull sulla sui sugli sulle PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO - FORME TONICHE E ATONE PRONOMS PERSONNELS COMPLEMENTS FORMES TONIQUES ET ATONES Pronomi personali complemento - Forme toniche Pronoms personnels compléments - Formes tonique prima persona première personne seconda persona seconde personne terza persona troisième personne riflessivo réfléchi me te lui, esso lei, essa sé noi voi essi, loro esse, loro sé / / 6 / / ITALIANO: PRONTI, VIA! Copyright 2008 Guerra Edizioni - Materiale fotocopiabile

APPENDICE Forme atone - complemento diretto Formes atones - complément (d objet) direct prima persona première personne seconda persona seconde personne terza persona troisième personne riflessiva réfléchi mi ti lo la si ci vi li le si Forme atone - complemento indiretto Formes atones - complément (d objet) indirect prima persona première personne seconda persona seconde personne terza persona troisième personne riflessiva réfléchi mi ti gli le si ci vi loro/gli loro/gli si Le forme toniche si usano, precedute da preposizione, per sottolineare, enfatizzare la persona, utilizzate come complemento oggetto. Les formes toniques s utilisent, précédées d une préposition, pour souligner, insister sur une personne; elles sont utilisées en complément d objet. Le forme atone sono le più usate. Les formes atones sont plus fréquemment usitées. I pronomi personali atoni si trovano prima del verbo, quando c è un indicativo, un condizionale o un congiuntivo. Dopo il verbo quando c è un infinito, un participio, un gerundio o un imperativo (II persona sing. e ). Les pronoms personnels atones se placent avant le verbe, lorsqu il est à l indicatif, au conditionnel ou au subjonctif. Ils se placent après le verbe en présence d un infinitif, un participe, un gérondif ou un impératif (II personne sing. et ). Copyright 2008 Guerra Edizioni - Materiale fotocopiabile ITALIANO: PRONTI, VIA! / / 7 / /

IL VERBO LE VERBE appendice grammaticale INDICATIVO PRESENTE INDICATIF PRESENT essere (io) sono (tu) sei (lui, lei) è (noi) siamo (voi) siete (loro) sono avere (io) ho (tu) hai (lui, lei) ha (noi) abbiamo (voi) avete (loro) hanno I - are: parlare II - ere: vedere III a - ire: sentire III b - ire: finire (io) parl - o (tu) parl - i (lui, lei) parl - a (noi) parl - iamo (voi) parl - ate (loro) parl - ano (io) ved - o (tu) ved - i (lui, lei) ved - e (noi) ved - iamo (voi) ved - ete (loro) ved - ono (io) sent - o (tu) sent - i (lui, lei) sent - e (noi) sent - iamo (voi) sent - ite (loro) sent - ono (io) fin - isc- o (tu) fin - isc- i (lui, lei) fin - isc-e (noi) fin - iamo (voi) fin - ite (loro) fin - isc- ono potere volere dovere sapere piacere bere posso puoi può possiamo potete possono voglio vuoi vuole vogliamo volete vogliono devo devi deve dobbiamo dovete devono so sai sa sappiamo sapete sanno piaccio piaci piace piacciamo piacete piacciono bevo bevi beve beviamo bevete bevono andare stare fare dare dire uscire vado vai va andiamo andate vanno sto stai sta stiamo state stanno faccio fai fa facciamo fate fanno do dai dà diamo date danno dico dici dice diciamo dite dicono esco esci esce usciamo uscite escono IL PASSATO PROSSIMO LE PASSE COMPOSE Il passato prossimo: indicativo presente di essere o avere + il participio passato del verbo principale. Le passé composé: indicatif présent de essere ou avere + participe passé du verbe principal. Il participio passato di molti verbi è regolare. Le participe passé de nombreux verbes est régulier. -are parlare parlato -ere credere creduto -ire finire finito / / 8 / / ITALIANO: PRONTI, VIA! Copyright 2008 Guerra Edizioni - Materiale fotocopiabile

APPENDICE I participi passati irregolari di molti verbi comuni. Les participes passés irréguliers de nombreux verbes courants. accendere acceso fare fatto ridere riso aprire aperto leggere letto rimanere rimasto bere bevuto mettere messo rispondere risposto chiedere chiesto morire morto rompere rotto chiudere chiuso muovere mosso scegliere scelto correre corso nascere nato scrivere scritto cuocere cotto nascondere nascosto vedere visto (veduto) decidere deciso perdere perso venire venuto dire detto piacere piaciuto vincere vinto dividere diviso piangere pianto vivere vissuto essere stato prendere preso Accordo del participio passato. Accord du participe passé Quando c è il verbo essere, il participio passato si accorda con il soggetto, sia nel numero ( o ) che nel genere ( o ). Si usa essere con certi verbi, in particolare con i verbi di moto, stato, cambiamento di stato; con i verbi riflessivi e alcuni altri verbi. Le participe passé construit avec l auxiliaire essere s accorde avec le sujet, tant en nombre ( ou ) qu en genre ( ou ). On emploie essere avec certains verbes, en particulier avec les verbes de mouvement, d état; avec les verbes réfléchis et certains autres verbes. Quando l ausiliare è il verbo avere, solitamente non c è accordo. Si usa avere con i verbi transitivi, cioè i verbi che dopo di sé hanno un complemento oggetto. Il n y a généralement pas d accord avec l auxiliaire avere. On emploie avere avec des verbes transitifs, à savoir les verbes suivis d un complément d objet. Quando il participio passato è preceduto dal complemento oggetto l accordo non è obbligatorio. Lorsque le participe passé est précédé du complément d objet, l accord est facultatif. Il passato prossimo indica azioni passate che hanno una relazione col presente. Ma in molte parti d Italia si usa anche per descrivere azioni avvenute in un passato anche lontano. Le passé composé s emploie pour des actions passées qui ont un lien avec le présent. Mais dans de nombreuses régions d Italie on l utilise aussi pour décrire des actions survenues dans un passé révolu. IL FUTURO SEMPLICE - LE FUTUR SIMPLE Verbi regolari - Verbes réguliers I - are: parlare II - ere: credere III - ire: finire (io) parl - erò (tu) parl - erai (lui, lei) parl - erà (noi) parl - eremo (voi) parl - erete (loro) parl - eranno (io) cred - erò (tu) cred - erai (lui, lei) cred - erà (noi) cred - eremo (voi) cred - erete (loro) cred - eranno (io) fin - irò (tu) fin - irai (lui, lei) fin - irà (noi) fin - iremo (voi) fin - irete (loro) fin - iranno Copyright 2008 Guerra Edizioni - Materiale fotocopiabile ITALIANO: PRONTI, VIA! / / 9 / /

appendice grammaticale Verbi essere e avere Verbes essere et avere avere (io) avrò (tu) avrai (lui, lei) avrà (noi) avremo (voi) avrete (loro) avranno Verbi irregolari Verbes irréguliers andare dovere potere sapere vedere vivere rimanere tenere venire volere bere dare fare stare andrò dovrò potrò saprò vedrò vivrò rimarrò terrò verrò vorrò berrò darò farò starò essere (io) sarò (tu) sarai (lui, lei) sarà (noi) saremo (voi) sarete (loro) saranno L IMPERFETTO L IMPARFAIT Verbi regolari - Verbes réguliers I - are: parlare II - ere: vedere III - ire: dormire (io) parl - avo (tu) parl - avi (lui, lei) parl - ava (noi) parl - avamo (voi) parl - avate (loro) parl - avano Verbi irregolari - Verbes irréguliers (io) ved - evo (tu) ved - evi (lui, lei) ved - eva (noi) ved - evamo (voi) ved - evate (loro) ved - evano (io) dorm - ivo (tu) dorm - ivi (lui, lei) dorm - iva (noi) dorm - ivamo (voi) dorm - ivate (loro) dorm - ivano dire fare porre tradurre trarre (io) dicevo (tu) dicevi (lui, lei) diceva (noi) dicevamo (voi) dicevate (loro) dicevano (io) facevo (tu) facevi (lui, lei) faceva (noi) facevamo (voi) facevate (loro) facevano (io) ponevo (tu) ponevi (lui, lei) poneva (noi) ponevamo (voi) ponevate (loro) ponevano (io) traducevo (tu) traducevi (lui, lei) traduceva (noi) traducevamo (voi) traducevate (loro) traducevano (io) traevo (tu) traevi (lui, lei) traeva (noi) traevamo (voi) traevate (loro) traevano / / 10 / / ITALIANO: PRONTI, VIA! Copyright 2008 Guerra Edizioni - Materiale fotocopiabile

APPENDICE Verbi essere e avere Verbes essere et avere avere (io) avevo (tu) avevi (lui, lei) aveva (noi) avevamo (voi) avevate (loro) avevano essere (io) ero (tu) eri (lui, lei) era (noi) eravamo (voi) eravate (loro) erano L imperfetto si usa: - per esprimere nel passato azioni in svolgimento, interrotte da altre; - per esprimere azioni ripetute o abituali nel passato; - per esprimere due o più azioni contemporanee nel passato. L imparfait s emploie - pour exprimer au passé des actions se déroulant dans le passé, interrompues par d autres; - pour exprimer des actions répétées ou habituelles dans le passé; - pour exprimer deux ou plusieurs actions simultanées dans le passé. L IMPERATIVO L IMPARFAIT Verbi regolari - Verbes réguliers I - are: parlare II - ere: prendere III ire: dormire parl - a! parl - iamo! parl - ate! prend - i! prend - iamo! prend - ete! dorm - i! dorm - iamo! dorm - ite! Verbi essere e avere - Verbes essere et avere avere abbi! abbiamo! abbiate! essere sii! siamo! siate! Verbi irregolari - Verbes irréguliers andare dare va! andiamo! andate! da! diamo! date! dire fare di! diciamo! dite! fa! facciamo! fate! sapere stare sappi! sappiamo! sappiate! sta! stiamo! state! L imperativo affermativo della forma di cortesia (Lei, Loro) si forma utilizzando voci del congiuntivo presente. L impératif affirmatif de la forme de politesse (Lei, Loro) emprunte ses formes au subjonctif présent. Copyright 2008 Guerra Edizioni - Materiale fotocopiabile ITALIANO: PRONTI, VIA! / / 11 / /

appendice grammaticale L imperativo negativo si forma mettendo non davanti alle voci dell imperativo positivo. La seconda persona si forma con non + infinito. L impératif négatif utilise les formes de l impératif affirmatif précédées de non. A la deuxième personne du il est formé par non + infinitif. I - are: amare II - ere: prendere III a - ire: dormire non am - are! non am - iamo! non am - ate! IL GERUNDIO LE GERONDIF non prend - ere! non prend - iamo! non prend - ete! non dorm - ire! non dorm - iamo! non dorm - ite! cant - are cred - ere sent - ire cant - ando cred - endo sent - endo I PRONOMI RELATIVI LES PRONOMS RELATIFS senza preposizione sans prèposition che con preposizione avec prèposition cui Che e cui sono invariabili; cui è preceduto da preposizione. Con che non si usa la preposizione. Che et cui sont invariables; cui est précédé d une préposition. Avec che on n emploie pas de préposition. / / 12 / / ITALIANO: PRONTI, VIA! Copyright 2008 Guerra Edizioni - Materiale fotocopiabile