I PARAMETRI VITALI. Dott. Mario Caserta

Documenti analoghi
PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

La temperatura corporea LUCA PIETRINI

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Dr. Mentasti Riccardo

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Corso base per Volontari. Parametri vitali

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

Scambi gassosi e regolazione del respiro

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Regolazione della pressione arteriosa

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

Corso per volontari del soccorso

PARAMETRI VITALI. Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona.

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (evento medico)

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Saper riconoscere e trattare

VALUTAZIONE DELLA PERSONA ISTR. PSTI-BLSD LUANA DE DOMENICO ISTR. PSTI-BLSD GIUSEPPE CRISPO

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

Anatomia del sistema respiratorio

Valutazione del paziente non traumatico

FREQUENZA RESPIRATORIA PRESSIONE ARTERIOSA FREQUENZA CARDIACA

Piramide dei bisogni di A. Maslow

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Anatomia del sistema respiratorio

PARAMETRI VITALI. Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII.

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1

DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA

I. I PRINCIPALI ESAMI DIAGNOSTICI

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

I PARAMETRI VITALI DEFINIZIONI E RILEVA RILEV ZIONE

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Mantenimento della temperatura corporea: aspetti teorico-assistenziali

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

VALUTARE LA COSCIENZA

FEBBRE FEBBRE. Aumento della temperatura corporea (TC) oltre i valori considerati normali

Apparato Cardio Circol.

EVENTO MEDICO. Protocollo di valutazione, assistenza e codice di gravità nel paziente adulto. Ad uso dei Volontari del Soccorso.

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

DALLA REVISIONE DELLA LETTERATURA ALLA STESURA DI UN PIANO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO PER IL MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE D ORGANI

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

APPARATO CARDIOVASCOLARE

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia

La Rilevazione dei Parametri Vitali

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

PARAMETRI VITALI e 02-TERAPIA

1. Le funzioni generali della respirazione

APPARATO RESPIRATORIO

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

apparato respiratorio generalità

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

APPARATO RESPIRATORIO

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

CAPITOLO F PRIMO MODULO

Il monitoraggio respiratorio

Dott. Giuseppe Palugan

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

CAPITOLO F PRIMO MODULO

il sistema respiratorio

Apparato respiratorio

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

L ALLENAMENTO SPORTIVO

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

Alimentazione e ossigenazione cellulare

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

Transcript:

I PARAMETRI VITALI Dott. Mario Caserta mcaserta@cittadellasalute.to.it

LA COSCIENZA

LO STATO DI COSCIENZA La condizione dell individuo in grado di reagire prontamente agli stimoli che lo raggiungono, sia interni che esterni, dimostrando con il comportamento e con il linguaggio di aver piena consapevolezza di se stesso e dell ambiente che lo circonda E una Funzione Vitale: in sua assenza l individuo non è più in grado né di provvedere ai propri bisogni né di difendersi dai pericoli

IL NORMALE STATO DI COSCIENZA Soggetto l sveglio, ossia vigile l ben orientato nel tempo e nello spazio (sa esattamente in che momento e in che luogo si trova)

ALTERAZIONI DELLO STATO DI COSCIENZA l Ridotta = COSCIENZA OBNUBILATA O OBNUBILAMENTO - paziente +/- stordito - risponde alle domande in modo succinto o confuso - esegue solo ordini semplici l Assente = COMA - paziente non risponde - non esegue gli ordini - non può essere risvegliato nemmeno da stimolazioni intense Per gradi estremi di sofferenza cerebrale il coma culmina nell ARRESTO RESPIRATORIO

SCALA AVPU

GLASGOW COMA SCALE

LA TEMPERATURA

TEMPERATURA: Misurazione del calore espressa in gradi. Grado di calore mantenuto dal corpo; è l'equilibrio tra la produzione e la dispersione di calore. L'uomo è detto OMEOTERMO, o A SANGUE CALDO.

La regolazione della temperatura, viene effettuata in 2 modi: l TERMOGENESI Regolazione chimica della produzione di calore (calore sviluppato dall'attività muscolare, brividi, aumento del metabolismo cellulare). l TERMODISPERSIONE Regolazione fisica della dispersione di calore (vasodilatazione, tachipnea, sudorazione).

TEMPERATURA NORMALE IPOTERMIA ß 36 37 ºC à IPERTERMIA

LE CAUSE DELLA FEBBRE (IPERTERMIA): CAUSE E SINTOMI CONCOMITANTI l VELENI BATTERICI l PRODOTTI ENDOGENI DI DECOMPOSIZIONE l ALTERAZIONI DEL CENTRO DI TERMOREGOLAZIONE l ALTERAZIONI DELL'EMISSIONE DI CALORE CORPOREO (COLPO DI CALORE) l CARENZA IDRICA

I SEGNI E SINTOMI DELLA FEBBRE (IPERTERMIA): l SENSAZIONE GENERALE DI MALATTIA l ANORESSIA l SENZAZIONE DI SETE l CUTE ARROSSATA, CALDA E SECCA l OCCHI LUCIDI, FOTOFOBIA l HERPES LABIALIS (non sempre) l RIDUZIONE E CONCENTRAZIONE DELLA DIURESI l AUMENTO DELLA FREQUENZA CARDIACA (tachicardia) E DELLA FREQUENZA RESPIRATORIA (tachipnea) l SUDORAZIONE PROFUSA

I SINTOMI DELLA FEBBRE (segue) Nei bambini una temperatura elevata può determinare le CONVULSIONI. Sopra i 41ºC, se la febbre persiste a lungo, si ha un alterazione della coscienza e danni cerebrali irreversibili. Oltre i 43ºC si ha la morte.

CURVA TERMICA Rappresentazione grafica su di un diagramma delle variazioni della temperatura di un soggetto l permette di constatare se vi è presenza di febbre l dà una visione d'insieme dell'evolversi della malattia l permette di apprezzare l'azione di certi medicinali La temperatura sino a 37ºC si scrive in nero o in blu, da 37ºC in poi si scrive in rosso. E' preferibile indicare il metodo usato per la rilevazione della temperatura, senza cambiarlo. Può essere utile indicare la sintomatologia associata alle alterazioni della temperatura

TIPI DI FEBBRE MODALITA DI INSORGENZA: l l IN MODO SUBDOLO IN MODO BRUSCO E DRAMMATICO

TIPI DI FEBBRE (segue) DECORSO: l FEBBRE CONTINUA l FEBBRE REMITTENTE l FEBBRE INTERIMITTENTE l FEBBRE ONDULANTE

FEBBRE CONTINUA

FEBBRE REMITTENTE

FEBBRE INTERMITTENTE

TIPI DI FEBBRE (segue) MODALITA DI SCOMPARSA: l Regressione per LISI l Regressione per CRISI

IPOTERMIA L ipotermia può essere causata da: l l l un'esposizione accidentale al freddo congelamento una grave sindrome emorragica Menomazione della capacità di termoregolazione ipotalamica sotto i 34.4ºC Inefficacia della termoregolazione ipotalamica sotto i 29.4ºC Senza un rapido intervento si giunge rapidamente alla morte.

RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA Termometro a liquido : l A mercurio (bandito) l Al galinstan

RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA (segue) Termometro elettronico o digitale

RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA (segue) Termometro frontale ad infrarossi

RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA (segue) Termometro auricolare a infrarossi

RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA (segue) Termometro a banda adesiva

RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA (segue) La graduazione l in Europa è espressa in GRADI CENTIGRADI (CELSIUS); l in America e in Inghilterra si esprime in GRADI FAHRENHEIT. C = ( F 32) 1,8

SEDI DI RILEVAZIONE l INTERNA l ESTERNA TEMPERATURA NORMALE 36 ºC 37 ºC LE TEMPERATURE RETTALI E TIMPANICHE SONO APPROSSIMATIVAMENTE PIÙ ALTE DI 0,3-0,5ºC

La temperatura può variare con: l l età l con l ora del giorno l con l esercizio fisico l con la temperatura dell ambiente circostante.

CURA DEL PAZIENTE FEBBRICITANTE l Buona igiene della cute, del cavo orale, degli occhi e del corpo l Biancheria personale e del letto perfettamente asciutta e pulita l Camera ben areata, attenzione alla temperatura ambientale (né troppo alta né troppo bassa) l No luce abbagliante e rumori fastidiosi l Sostanziosa idratazione L'operatore appena rileva una temperatura corporea elevata deve tempestivamente avvisare l I.P. e/o il medico

PULIZIA E DISINFEZIONE DEI TERMOMETRI CLINICI l l PULIZIA DISINFEZIONE Termometri ad uso ascellare o inguinale: AMUCHINA al 5% TEMPO DI CONTATTO: 20 minuti Non utilizzare contenitori metallici Non mettere garze sul fondo del contenitore Rinnovare la soluzione ad ogni uso Termometri ad uso orale o rettale: GLUTARALDEIDE al 2% TEMPO DI CONTATTO: 30 minuti Utilizzare un contenitore in plastica con coperchio chiuso Utilizzare i guanti l l l RISCIACQUO ASCIUGATURA AZZERATURA

IL RESPIRO

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio ha la funzione di ossigenare (O2) il sangue che ritorna dagli organi periferici ed eliminare l anidride carbonica (CO2 ) che si accumula in periferia

RESPIRAZIONE ESTERNA negli alveoli RESPIRAZIONE INTERNA nel sangue (nei tessuti)

ALTE VIE RESPIRATORIE NASO e RINOFARINGE LINGUA BOCCA e OROFARINGE LARINGE (CORDE VOCALI) TRACHEA

BASSE VIE RESPIRATORIE FARINGE LARINGE TRACHEA BRONCHI POLMONI

Respirazione: inspirazione O2

Respirazione: espirazione CO2

ATTO RESPIRATORIO

ALVEOLI POLMONARI

ARIA ATMOSFERICA l ossigeno 20,93% l anidride carbonica 0,03% l azoto 78,03% l altri gas (argon, idrogeno, neon, elio) ARIA ESPIRATA l ossigeno 16% l anidride carbonica 4% l azoto 80% Volume di aria corrente = 350/500 cc.

ANATOMIA DELLA RESPIRAZIONE MUSCOLI INSPIRATORI l Diaframma l Intercostali, scaleni, sternocleiodomastoideo CENTRO DEL RESPIRO l Bulbo della regione cerebrale

QUATTRO FASI DEL MOVIMENTO RESPIRATORIO l INSPIRAZIONE l PICCOLA PAUSA l ESPIRAZIONE l GRANDE PAUSA

FREQUENZA RESPIRATORIA Numero di atti respiratori al minuto NORMOPNEA o EUPNEA 12 atti/minuto 20 atti/minuto BRADIPNEA TACHIPNEA Neonato fino a 40/50 atti/minuto

TACHIPNEA l Fisiologica l Patologica

BRADIPNEA l Fisiologica (nel sonno) l Patologica

ALTERAZIONI DEL RUMORE Il respiro nella normalità è silenzioso RESPIRO STERTOROSO STRIDORE SIBILO SOSPIRO RANTOLI e RONCHI

VARIAZIONI DEL RITMO l DISPNEA l RESPIRO PERIODICO DI CHEYNE-STOKES l RESPIRO MENINGITICO DI BIOT l RESPIRO BOCCHEGGIANTE DI KUSSMAUL

TIPI DI RESPIRO

PER RESPIRARE BENE OCCORRE: l Assumere una giusta postura l Respirare con la bocca chiusa l Utilizzare la respirazione toracica e addominale l Eseguire una profonda inspirazione seguita da un espirazione rilassata

PULSIOSSIMETRIA l Procedura diagnostica semplice, economica e non invasiva utilizzata per misurare il livello di ossigeno (o di saturazione dell'ossigeno) nel sangue l La saturazione di ossigeno dovrebbe sempre essere superiore al 95%

PULSIOSSIMETRO o SATURIMETRO l Dispositivo con un sensore simile a una clip che viene posto su una parte sottile del corpo, ad esempio un lobo o il naso

FUNZIONAMENTO DEL PULSIOSSIMETRO l La sonda invia luce infrarossa e rossa attraverso i tessuti al rilevatore di luce l L'emoglobina ricca di ossigeno assorbe più luce infrarossa, mentre quella povera di ossigeno assorbe più luce rossa

PRECAUZIONI PER LA RILEVAZIONE DELLA SATURIMETRIA l Togliere qualunque cosa presente sul sito di applicazione (sangue secco o smalto) l Riscaldare (a temperatura ambiente) la zona l Eliminare eventuali luci forti che possono interferire l Ridurre al minimo ogni movimento l Rimuovere la sonda dopo la rilevazione, se non si deve fare un monitoraggio continuo l Segnalare prontamente al medico o infermiere saturazioni inferiori all 85%

L OSSIGENO TERAPIA CON EROGATORE DI OSSIGENO A MURO Attenzione!!! L ossigeno è un farmaco (prescrizione)

LA RILEVAZIONE DEL POLSO

IL POLSO Indice dell attività cardiaca attraverso la valutazione: della frequenza del ritmo dell ampiezza, morfologia ed elasticità

FREQUENZA CARDIACA E il numero di battiti per minuto del cuore F.C. normale: 60-90 B/min Bambini e neonati: 90-120 B/min Anziani: 70-90 B/min

TACHICARDIA Frequenza cardiaca >100 B/min Ipossia Sforzo fisico Febbre Tachicardia compensatoria (emorragia, shock, diarrea e anemia) Stress

BRADICARDIA Frequenza cardiaca < 60 B/min Ipotiroidismo Iperkaliemia

RITMO CARDIACO E l intervallo di tempo tra ogni battito Nella norma è regolare con sporadici battiti ectopici (extrasistole) ARITMIA: alterazione ricorrente del ritmo cardiaco

RITMO CARDIACO Cause di variazione del ritmo: Assunzione di farmaci Mancanza d ossigeno Perdita di sangue Esercizio muscolare Variazioni della temperatura corporea

TECNICA DI RILEVAZIONE DEL POLSO

TECNICA DI RILEVAZIONE DEL POLSO Palpazione del polso carotideo

SEDI DI RILEVAZIONE DEL POLSO

TIPI DI POLSO TIPO DI POLSO (ALLA PRESSIONE): SCOCCANTE DEBOLE o FILIFORME ANNOTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEI POLSI PERIFERICI 0 = assente + = debole ++ = normale +++ = pieno e scoccante

OGNI QUANTO RILEVARE IL POLSO? Pazienti gravi: ogni 5-15 minuti per 1-2 ore Pazienti stabilizzati: ogni 4-8 ore Pazienti cronici: una volta alla settimana o una volta al mese In assenza di sintomi inaspettati o traumi!!!

LA RILEVAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA La Pressione arteriosa (P.A.) è la pressione che il sangue esercita sulle pareti delle arterie di grosso calibro (omerale, femorale), ed è la forza che lo fa scorrere nel sistema circolatorio. La P.A. sale e scende seguendo i cicli che il cuore compie in modo ritmico

LA PRESSIONE ARTERIOSA l La pressione è MASSIMA (pressione sistolica), quando il cuore si contrae per spingere il sangue in circolo l La pressione è MINIMA (pressione diastolica), quando il cuore si rilassa per riempirsi di sangue prima di contrarsi di nuovo

FATTORI CHE INFLUENZANO LA P.A. l GITTATA CARDIACA l RESISTENZE VASCOLARI PERIFERICHE l ELASTICITÀ E DISTENSIBILITÀ DELLE ARTERIE l VOLUME EMATICO l VISCOSITÀ DEL SANGUE l ORMONI ED ENZIMI l CHEMIORECETTORI

VALORI NORMALI P.A. normale l Sistolica (Pmax) = 100-140 mmhg l Diastolica (Pmin) = 60-90 mmhg Si indicano due valori separati da una barra, per esempio: PAOS = 120 / 75 mmhg

METODI PER LA RILEVAZIONE DELLA P.A. METODO DIRETTO (o cruento) l ago o catetere arterioso l trasduttore di pressione l monitor

METODI PER LA RILEVAZIONE DELLA P.A. METODO INDIRETTO (o incruento) P.A.O.S. - sfigmomanometro - fonendoscopio (o stetoscopio)

MATERIALE PER LA RILEVAZIONE DELLA P.A. Sfigmomanometri

MATERIALE PER LA RILEVAZIONE DELLA P.A. Fonendoscopio

TECNICA PER LA RILEVAZIONE DELLA P.A. METODO INDIRETTO (o incruento) P.A.O.S. Udendo i suoni di Korotkoff: l Primo suono = Pmax (sistolica) l Ultimo suono = Pmin (diastolica)

TECNICA PER LA RILEVAZIONE DELLA P.A. CORRETTE POSIZIONE DI PAZIENTE, OPERATORE E SFIGMOMANOMETRO

OGNI QUANTO RILEVARE LA P.A.? l Pazienti acuti = ogni 15 minuti per una o due ore l Pazienti stabilizzati = ogni 4 o 8 ore ogni giorno l Pazienti con severi stati ipotensivi o ipertensivi = ogni 5 o 15 minuti.