Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)



Documenti analoghi
Stime sul costo e sugli effetti redistributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini, Daniele Pacifico

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

OGGETTO: Il nuovo Isee

L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Modena

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

RAPIDE. La povertà in Italia nel 2000 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 31 luglio 2001 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ RELATIVA IL 12,3% DELLE FAMIGLIE

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2014

CONVEGNO IL NUOVO ISEE Quale impatto sulle famiglie e gli enti locali? Firenze, 14 luglio 2015

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Il sostegno alle famiglie con figli: l Assegno unico per i minori

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE

ML7. Percorsi alternativi di finanziamento del programma

Fiscal Flash N Il nuovo Isee. La notizia in breve Premessa. Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Prestazioni sociali

L AUMENTO DELLA POVERTÀ

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

La povertà in Italia nel 2009

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

Reddito e condizioni di vita in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2011

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

Famiglie e povertà: l esperienza trentina del Reddito di Garanzia e la sua valutazione

Il comportamento economico delle famiglie straniere

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Popolazione per età Frosinone (2011) Età Totale %Totale

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

Analisi dell ipotesi di introduzione di una deduzione fissa per i figli a carico

La Riforma Amato 92. Innalzamento età implica riduzione TIR per nuove generazioni. Le Riforme: Amato 92

L esperienza trentina del reddito di garanzia e la sua valutazione

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto

PRIMA DI INIZIARE...

Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio

Una prima definizione del fenomeno

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

IL NUOVO ISEE: come funziona, su chi impatta, come governarne l applicazione

Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio

proposta di regolamento n. 3/11

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

Combustibili ed energia. Arredamenti. Servizi san. e. spese per la. salute. eec.

La Riforma dell ISEE: Maggiore equità ed efficacia nella valutazione economica della famiglia.

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

DATI ISTAT Noi Italia

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Il nuovo Isee: novità e continuità

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Il nuovo ISEE tassa la casa

L ASSEMBLEA CONSORTILE

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Fisco come welfare per le famiglie

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La povertà soggettiva in Italia

Indicatore della Situazione Economica Equivalente

Indagine e proposta progettuale

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

FAMIGLIA totale

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

UD 6.2. Misurare il costo della vita

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

I trasferimenti monetari alle famiglie. Sociologia della famiglia - Corso di laurea in Educatori di nido e comunità infantili

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale.

La difesa del potere di acquisto delle pensioni: il ruolo dell indicizzazione e del fiscal drag

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Dossier 4 L accesso alla casa d abitazione in Italia: proprietà, mutui, affitti e spesa delle famiglie

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

Il disagio economico delle famiglie

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

L impatto della riforma dell ISEE sulle prestazioni socio-sanitarie per la non autosufficienza in Toscana

La povertà assoluta in Sicilia Persone, famiglie, stime del fabbisogno finanziario per una politica di intervento 1

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Misure globali della progressività, dell incidenza e della redistribuzione dell imposta Irpef a.i

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA. deliberazione n. 39 REGOLAMENTO CONCERNENTE:

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

La riforma del servizio di distribuzione del

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare

Transcript:

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato il modello di microsimulazione del CAPP (Università di Modena e Reggio Emilia) opportunamente integrato con altre fonti informative (INPS). La base dati di riferimento è IT-SILC 2010; i valori monetari e la legislazione sono aggiornati al 2013. Le stime si riferiscono al solo costo del trasferimento monetario e non considerano il costo dei servizi alla persona

Struttura del trasferimento Trasferimento = α (linea di povertà) reddito 0<α<1 e ISEE<12000 la «linea di povertà» definisce il livello di reddito di riferimento sotto il quale la famiglia è ritenuta povera. Il «reddito» definisce la condizione economica della famiglia. Con α<1, il trasferimento raggiunge solo le famiglie con reddito inferiore all α*100% della rispettiva soglia di povertà. La soglia ISEE serve per escludere le famiglie che pur avendo basso reddito hanno un patrimonio non irrilevante. Il costo di un trasferimento di questo tipo dipende dunque da cosa si intende per «linea di povertà» e «reddito» (oltre che dal parametro α e da eventuali soglie come quella ISEE di 12000 ).

Simulazione 1: caratteristiche È stata impiegata la linea di povertà assoluta dell Istat. La tabella mostra i valori dei coefficienti di una regressione della linea di povertà Istat rispetto al numero dei componenti della famiglia per fasce di età, dell area di residenza e della densità urbanistica: Coef. ( ) Base 7163 Numero componenti 0-3 anni 1732 Numero componenti 4-10 anni 2801 Numero componenti 11-17 anni 3251 Numero componenti 18-59 anni 3190 Numero componenti 60-74 anni 2888 Numero componenti >=75 anni 2455 Densità urbana media -513 Densità urbana bassa -1096 Centro Italia -654 Sud e Isole -3180 Note: la base si riferisce ad una famiglia residente al Nord in un comune altamente popolato. Ad esempio, una famiglia con due componenti adulti con meno di 59 anni residente al Sud in un comune con bassa densità urbanistica avrà un valore della linea di povertà pari a 7163+3190*2-1096-3180=9267.

Simulazione 1: caratteristiche Come misura del reddito è stata impiegata la componente reddituale del (nuovo) Isee prima di tutte le deduzioni familiari e individuali previste dalla normativa (al netto dell indennità di accompagnamento e degli interessi passivi sul mutuo prima casa) Si tratta di una definizione di reddito molto estesa, volta a misurare la reale disponibilità economica della famiglia Tale reddito è poi stato maggiorato con la componente abitativa della linea di povertà Istat per le famiglie che vivono in proprietà per tenere conto del diverso tenore di vita delle famiglie proprietarie rispetto a quelle in affitto.

Simulazione 1: caratteristiche La tabella mostra i coefficienti di una regressione della componente abitativa della linea di povertà Istat rispetto al numero dei componenti della famiglia, dell area di residenza e della densità urbanistica: Coef. ( ) Base 3235 2 391 3 713 4 1190 5 1449 Numero di 6 1732 componenti 7 2100 8 1934 9 2806 10 3783 Area di residenza: Nord 1532 Densità urbana Media -523 Bassa -1120 Note: la base si riferisce ad una famiglia con un solo componente, residente al Sud o al Centro in un comune ad alta densità urbanistica.

Simulazione 1: costi e beneficiari % soglia povertà ISTAT spesa in miliardi di euro Numero di famiglie beneficiarie in migliaia Quota di famiglie beneficiarie sul totale Trasferimento medio per una famiglia con 1 componente Trasferimento medio per una famiglia con 4 componenti 25% 0.357 208 0.83 1709 1926 50% 1.376 525 2.09 1758 3426 75% 3.592 953 3.79 2625 5267 85% 4.884 1148 4.56 3151 5563 100% 7.433 1555 6.18 3674 5729 Note: se non si aggiunge al reddito la componente abitativa per le famiglie che vivono in proprietà la spesa passerebbe da 7.433 miliardi a 12.217 miliardi nel caso a regime. Se poi non si pone nessun vincolo ISEE la spesa sale da 12.217 a 13.271 miliardi. La crescita della spesa al crescere della percentuale di copertura della soglia non è lineare.

Simulazione 1: elasticità della spesa rispetto al numero di famiglie povere Spesa (in miliardi) 10,8 10,3 9,8 9,3 8,8 8,3 7,8 7,3 y = 0,6386x + 6,7941 1368 1504 1641 1778 1915 2051 Numero di famiglie povere (in migliaia) La simulazione è stata effettuata mediante calibrazione dei pesi campionari. La crescita della spesa è lineare rispetto alla crescita del numero di famiglie povere: ogni 10% in più di famiglie povere rispetto alla baseline comporta un aumento della spesa di circa 640 milioni di euro.

Simulazione 1: elasticità della spesa alla soglia ISEE Incremento rispetto a soglia ISEE di 10000 110% 109% 108% 107% 106% 105% 104% 103% 102% 101% 100% 10000 12000 14000 16000 18000 20000 22000 24000 26000 28000 30000 Soglia ISEE 32000 Spesa Famiglie povere 34000 36000 38000 40000 42000 44000 La spesa cresce meno che proporzionalmente rispetto al numero di famiglie coinvolte. La spesa tende a stabilizzarsi raggiunta una soglia ISEE di circa 24000.

Simulazione 2: caratteristiche Stessa struttura del trasferimento e stessa definizione di reddito della simulazione 1 ma nuove soglie patrimoniali che sostituiscono la soglia unica di ISEE: Tre opzioni sul patrimonio mobiliare familiare: nessuna soglia, 4000, 0 ; Nessun patrimonio immobiliare al di fuori della prima casa; Valore catastale ai fini IMU della casa di abitazione non superiore a 30000 (al netto degli interessi passivi sul mutuo residuo). Il trasferimento viene dunque reso più selettivo sul fronte patrimoniale.

Simulazione 2: costi e beneficiari % soglia povertà ISTAT spesa in miliardi di euro Numero di famiglie beneficiarie in migliaia Quota di famiglie beneficiarie sul totale Trasferimento medio per una famiglia con 1 componente Trasferimento medio per una famiglia con 4 componenti Nessun vincolo sul patrimonio mobiliare 25% 0.337 187 0.74 1697 2246 50% 1.191 426 1.69 1893 3685 85% 3.917 893 3.55 3297 5692 100% 5.865 1175 4.67 3778 5883 Soglia patrimonio mobiliare vincolata a 4000 euro 25% 0.329 183 0.73 1703 2246 50% 1.146 400 1.59 1921 3735 85% 3.673 814 3.23 3357 5881 100% 5.434 1050 4.17 3863 6463 Soglia patrimonio mobiliare vincolata a 0 euro 25% 0.310 175 0.7 1667 2246 50% 1.076 379 1.5 1884 3827 85% 3.450 762 3.03 3330 5911 100% 5.096 977 3.88 3880 6479 Note: la spesa è ora significativamente più bassa. La definizione delle soglie va dunque valutata con attenzione per capire quali tipologie familiari vengono escluse. Ad esempio, se si elimina il vincolo di non possedere altri immobili oltre la pima casa la spesa passa da 5.096 a 5.307 (patri. mob.=0); da 5.434 a 5.659 (patr. mob.=4000); da 5.865 a 6.263 (senza vincoli sul patr. mob.). Se invece non si pongono vincoli sul valore della prima casa la spesa passa da 5.096 a 5.943 (patr. mob.=0); da 5.434 a 6.350 (patr. mob.=4000); da 5.865 a 7.051 (senza vincoli sul patr. mob.). È dunque la soglia sul valore catastale della prima casa il vincolo più stringente.

Simulazione 3: caratteristiche Tipologia alternativa di trasferimento: Trasferimento = (soglia per un singolo*scala di equivalenza) reddito Soglia per un singolo: variabile, da 250 a 550 mensili Scala di equivalenza: scala ISEE Reddito: come nelle 2 simulazioni precedenti Soglie patrimoniali: come nelle 2 simulazioni precedenti.

Simulazione 3: costi e beneficiari Soglia mensile in per una persona sola Spesa in miliardi di euro Numero di famiglie beneficiarie in migliaia Quota di famiglie beneficiarie sul totale Trasferimento medio per una famiglia con 1 componente Trasferimento medio per una famiglia con 4 componenti Nessun vincolo sul patrimonio mobiliare 250 0.937 322 1.28 2128 3814 350 1.897 513 2.04 2159 4722 450 3.343 761 3.02 2602 5712 550 5.419 1047 4.16 2974 6328 Vincolo di 4 mila euro di patrimonio mobiliare 250 0.910 306 1.22 2170 3874 350 1.826 484 1.92 2183 4749 450 3.190 711 2.82 2614 5970 550 5.100 947 3.76 3036 6761 Solo se patrimonio mobiliare =0 250 0.869 292 1.16 2135 4078 350 1.742 461 1.83 2166 4771 450 3.041 670 2.66 2620 6094 550 4.839 884 3.51 3074 6804 Note: i costi (e la quota di famiglie beneficiarie) con soglia mensile pari a 550 sono leggermente inferiori rispetto alla simulazione precedente. Gli importi medi per un single sono leggermente inferiori, mentre quelli per una famiglia con 4 componenti sono più elevati.

Simulazione 3: elasticità della spesa Rispetto al parametro della scala di equivalenza Manteniamo tutti i parametri fissi e facciamo variare la sola scala di equivalenza. A tal fine impieghiamo una scala di equivalenza pragmatica con valori tra 0.35 e 0.75 Variazione proporzionale rispetto alla base Valori in miliardi di 250 350 450 550 0.35 0.52 0.96 1.59 2.45 0.4 0.55 1.03 1.73 2.67 0.45 0.59 1.11 1.89 2.92 0.5 0.64 1.21 2.07 3.23 0.55 0.69 1.33 2.28 3.60 0.6 0.75 1.47 2.53 4.02 0.65 0.82 1.64 2.84 4.54 0.7 0.90 1.82 3.21 5.16 0.75 1.01 2.04 3.64 5.91 La spesa risulta particolarmente sensibile alla scala di equivalenza impiegata.

Simulazione 3: elasticità della spesa Rispetto al valore catastale della casa di abitazione Variazione proporzionale rispetto alla base La spesa risulta sensibile al valore catastale della prima casa. Inoltre, più è generoso il trasferimento più è reattiva la spesa rispetto a questo parametro. Valori in miliardi di 250 350 450 550 10000 0.88 1.75 3.05 4.86 15000 0.90 1.78 3.10 4.93 20000 0.90 1.80 3.12 4.97 25000 0.90 1.80 3.15 5.03 30000 0.91 1.83 3.19 5.10 35000 0.91 1.83 3.21 5.17 40000 0.92 1.85 3.26 5.25 45000 0.92 1.85 3.26 5.26 50000 0.92 1.85 3.27 5.28 55000 0.92 1.85 3.28 5.30 60000 0.92 1.86 3.28 5.31 65000 0.92 1.86 3.30 5.34 70000 0.92 1.87 3.31 5.37 75000 0.92 1.87 3.33 5.42 80000 0.92 1.87 3.34 5.44 85000 0.92 1.88 3.35 5.48 90000 0.92 1.89 3.38 5.52 95000 0.93 1.90 3.38 5.53 100000 0.93 1.90 3.39 5.56

Simulazione 3: elasticità della spesa Rispetto al patrimonio mobiliare Variazione proporzionale rispetto alla base Valori in miliardi di 250 350 450 550 0 0.87 1.74 3.04 4.84 1000 0.87 1.75 3.06 4.88 2000 0.88 1.76 3.08 4.93 3000 0.89 1.80 3.15 5.03 4000 0.91 1.83 3.19 5.10 5000 0.91 1.83 3.19 5.11 6000 0.92 1.85 3.23 5.17 7000 0.92 1.85 3.23 5.18 8000 0.93 1.86 3.25 5.21 9000 0.93 1.86 3.25 5.21 10000 0.93 1.86 3.25 5.21 La spesa non risulta particolarmente sensibile al valore della soglia del patrimonio mobiliare.

Aspetti redistributivi Presentiamo le variazioni dei principali indici di diseguaglianza e povertà relativa per alcune simulazioni precedenti: 1. Simulazione 1 con % di copertura della soglia ISTAT pari al 50% e al 100%; 2. Simulazione 2 con % di copertura della soglia ISTAT pari al 50% e al 100% e con un vincolo sul patrimonio mobiliare pari a 4 mila euro; 3. Simulazione 3 con vincolo sul patrimonio mobiliare pari a 4000 e soglia mensile per una persona sola pari a 350 e 550.

Aspetti redistributivi: simulazione 1 Indici di diseguaglianza: GE(β=0) GE(β =1) Indice di Gini PRE 0.3171 0.1846 0.3172 POST (α =0.5) 0.2247 0.1802 0.3150 POST (α =1) 0.1792 0.1686 0.3060 Indici di povertà relativa: FGT (ε=0) FGT (ε =1) FGT (ε =2) PRE 0.1826 0.0594 0.0328 POST (α =0.5) 0.1823 0.0563 0.0282 POST (α =1) 0.1772 0.0430 0.0161 Distribuzione della spesa per macro aree geografiche Quota di famiglie beneficiarie per ciascuna condizione professionale del capofamiglia α =0.5 α =1 α =0.5 α =1 Nord 32.56% 33.04% Operaio 0.9% 6.5% Centro 16.05% 17.89% Impiegato 0.2% 0.9% Sud 51.39% 49.07% Atipico 10.9% 24.8% Autonomo 2.1% 9.9% Pensionato 0.2% 1.4% Disoccupato 22.2% 39.5% Altro 6.3% 13.1% Note: nella mappa, le regioni con colore più scuro sono quelle dove l indice FGT(2) si riduce maggiormente nel caso a regime.

Aspetti redistributivi: simulazione 2 Indici di diseguaglianza: GE(β=0) GE(β =1) Indice di Gini PRE 0.3171 0.1846 0.3172 POST (α =0.5) 0.2484 0.1810 0.3154 POST (α =1) 0.2261 0.1733 0.3092 Indici di povertà relativa: FGT (ε=0) FGT (ε =1) FGT (ε =2) PRE 0.1826 0.0594 0.0328 POST (α =0.5) 0.1823 0.0568 0.0291 POST (α =1) 0.1782 0.0474 0.0209 L unica differenza rispetto al caso precedente è la minore concentrazione del trasferimento verso le famiglie della parte bassa della distribuzione del reddito, come indicato dalle riduzione leggermente inferiore dell indice GE(0) e dell indice FGT(2).. Distribuzione della spesa per macro aree geografiche Quota di famiglie beneficiarie per ciascuna condizione professionale del capofamiglia α =0.5 α =1 α =0.5 α =1 Nord 31.88% 32.41% Operaio 0.8% 5.0% Centro 14.03% 15.91% Impiegato 0.1% 0.6% Sud 54.10% 51.68% Atipico 10.9% 17.4% Autonomo 1.6% 5.5% Pensionato 0.1% 0.9% Disoccupato 17.4% 29.4% Altro 4.5% 8.4%

Aspetti redistributivi: simulazione 3 Indici di diseguaglianza: GE(β=0) GE(β =1) Indice di Gini PRE 0.3171 0.1846 0.3172 POST (350 ) 0.2485 0.1798 0.31449 POST (550 ) 0.2285 0.1744 0.31012 Indici di povertà relativa: FGT (ε=0) FGT (ε =1) FGT (ε =2) PRE 0.1826 0.0594 0.0328 POST (350 ) 0.1820 0.0550 0.0270 POST (550 ) 0.1791 0.0473 0.0209 I risultati redistributivi non si discostano significativamente dai casi illustrati in precedenza. L unica differenza significativa è semmai nella distribuzione della spesa, che ora è maggiormente concentrata nelle regioni del Sud. Distribuzione della spesa per macro aree geografiche Quota di famiglie beneficiarie per ciascuna condizione professionale del capofamiglia 350 550 350 550 Nord 22.4% 21.4% Operaio 1.30% 3.95% Centro 11.8% 12.8% Impiegato 0.24% 0.71% Sud 65.7% 65.8% Atipico 11.21% 15.58% Autonomo 2.26% 5.37% Pensionato 0.21% 0.59% Disoccupato 18.59% 28.68% Altro 5.03% 7.87%

Conclusioni I costi di misure di contrasto alla povertà ispirate al SIA variano notevolmente in funzione dei parametri che caratterizzano il trasferimento. Sui costi incide significativamente: La definizione di reddito impiegata La presenza di eventuali soglie patrimoniali La scala di equivalenza In una fase di transizione con scarsa disponibilità finanziaria abbiamo visto come diverse opzioni di policy consentirebbero di avviare il programma anche con fondi limitatati.

Grazie per l attenzione! dpacifico@lavoro.gov.it