AQUAE VENICE 2015 EXPO. CRESCITA BLU: la strategia europea per promuovere lo sviluppo dell economia marina e marittima



Documenti analoghi
Programmazione : le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Il Programma MED

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

Linee guida per le Scuole 2.0

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio soges@sogesnetwork.eu

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Assistenza tecnica funzionale alla

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

POLITICA DI COESIONE

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

Rilevazione dei fabbisogni delle Regioni. Presentazione delle attività di supporto

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Summer School

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

ITE. INCLUSION Through ENTREPRENEURSHIP

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Responsabilità Sociale d Impresa

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Ruolo e attività del punto nuova impresa

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

IL BROKER DELLA LOGISTICA

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa

Contabilità e fiscalità pubblica

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge n 285 seconda triennalità

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

SAPORI ITALIANI NEL MONDO

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

BSC Brescia Smart City

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

LEZIONI APPRESE DEGLI STAKEHOLDER DEI PROGETTI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

Strategia e priorità del Pilastro 3 EUSAIR - Ambiente

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

Avvio della programmazione

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Il Progetto Oltrebampe

POLITICA DI COESIONE

Sviluppare competenze per creare valore

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Portale Acqua e Salute

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

La professione di Psicologo in Campania

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Transcript:

AQUAE VENICE 2015 EXPO CRESCITA BLU: la strategia europea per promuovere lo sviluppo dell economia marina e marittima il caso della Macroregione Adriatico-Ionica RAPPORTO DEL WORKSHOP aquae2015.org/esplora/conference

Scopo e obiettivi del workshop La Crescita Blu è la strategia a lungo termine adottata dall Unione Europea per promuovere una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nei settori marino e marittimo riconoscendo le enormi potenzialità che mari e oceani rappresentano per l innovazione e l economia europea. Ulteriori azioni sono tuttavia necessarie per stimolare e rafforzare questo grande potenziale. In questo contesto Thetis S.p.A. (www.thetis.it) ha organizzato un workshop indirizzato ai rappresentanti dei settori industriali marini e marittimi e alle amministrazioni regionali e locali della Macroregione AdriaticoIonica i cui obiettivi specifici sono stati: approfondire la conoscenza della Strategia Europea per la Crescita Blu, dei suoi obiettivi e delle opportunità offerte dai programmi di finanziamento dell Unione Europea; apprendere da casi studio sviluppati in altre aree; rafforzare e allargare le reti di collaborazione; delineare ed elaborare idee e iniziative per supportare l implementazione della Strategia per la Crescita Blu nella regione Adriatico-Ionica in linea con gli obiettivi EUSAIR. La condivisione delle esperienze è stato il metodo di lavoro della giornata. La mattinata ha previsto una sessione plenaria sulle Strategie Crescita Blu e EUSAIR. Nel pomeriggio l attività è stata articolata in tre gruppi di lavoro paralleli, le cui osservazioni e risultati principali sono stati riassunti nella sessione conclusiva del workshop e sono anche state sintetizzate le opportunità di finanziamento per la Crescita Blu nella Macroregione Adriatico-Ionica.

Programma SESSIONE PLENARIA 9.30-11.00 La Strategia per la Crescita Blu sviluppo sostenibile delle coste e dei mari europei (coordinatore: Thetis, Emiliano Ramieri) Saluto di benvenuto e introduzione alla giornata (Thetis, Hermes Redi) La Strategia Europea per la Crescita Blu (DG-MARE, Luca Marangoni) Opportunità della Crescita Blu : 1. Tecnologie e infrastrutture off-shore (D Apollonia S.p.A, Roberto Carpaneto). 2. Turismo sostenibile nelle aree costiere e marine (CISET, Mara Manente). 3. Potenziamento dell acquacoltura marina (Cà Foscari Venice University, Roberto Pastres). 4. Opportunità di finanziamento per il trasporto marittimo (Rete Autostrade del Mare, Antonio Cancian). SESSIONE PLENARIA 11.30-13.30 La Strategia per la Crescita Blu nella Macroregione Adriatico-Ionica (coordinatore: Unioncamere Veneto, EU Policy Department, Francesco Pareti) La Strategia Europea per le macroregioni marine: l esperienza del Baltico (DG-REGIO, Odd Godal) La Strategia Europea per la Macroregione Adriatico-Ionica (Regione Marche, Marco Bellardi) L implementazione del Piano d Azione EUSAIR: Pilastro 1 - Crescita Blu (Regione Veneto, Flavia Zuccon) Necessità e potenzialità della Crescita Blu nella Macroregione Adriatico-Ionica (COGEA, Alvise Bragadin) I cluster marittimi nella Macroregione Adriatico-Ionica (Ecorys, Matteo Bocci) Introduzione alla metodologia di lavoro delle sessioni pomeridiane (Thetis, Martina Bocci) SESSIONE GRUPPI DI LAVORO 14.30-16.00 La Crescita Blu in pratica Gruppo di Lavoro: Cluster Trasporti Marittimi (coordinatore Matteo Bocci; rapporteur Sebastiano Carrer) Gruppo di Lavoro: Turismo Costiero e Marittimo (coordinatore Mara Manente; rapporteur Emiliano Ramieri) Gruppo di Lavoro: Acquacoltura Marina (coordinatore Roberto Pastres; rapporteur Martina Bocci) SESSIONE PLENARIA 16.30-17.30 Opportunità di finanziamento per la Crescita Blu Sintesi dei risultati dei Gruppi di Lavoro (Thetis, Emiliano Ramieri, Martina Bocci, Sebastiano Carrer) ADRION Programma di Cooperazione per la Macroregione Adriatico-Ionica (Regione Emilia Romagna, Stefania Leoni) Programma Italia - Croazia CBC (Regione Veneto Autorità di Gestione, Silvia Majer)

Risultati dei Gruppi di Lavoro Obiettivi I Gruppi di Lavoro hanno analizzato i principali settori strategici per l attuazione della Crescita Blu e della Strategia Europea nella Macroregione Adriatico-Ionica EUSAIR: Gruppo di Lavoro Cluster Trasporti Marittimi; Gruppo di Lavoro Turismo Marittimo e Costiero; Gruppo di Lavoro Acquacoltura Marina. Nell ambito di ciascun Gruppo di Lavoro i partecipanti hanno condiviso i punti di vista e le esperienze al fine di individuare gli elementi chiave che possono concretamente sostenere lo sviluppo e l attuazione di iniziative (progetti, networking, strumenti, ecc.) che contribuiscano alla Crescita Blu nel settore specifico della Macroregione Adriatico-Ionica, in accordo con obiettivi, temi e azioni del Piano d Azione di EUSAIR. Metodologia dei Gruppi di Lavoro I tre Gruppi di Lavoro si sono svolti in parallelo per la durata di un ora e mezza. Il primo quarto d ora è stato dedicato alla presentazione dei partecipanti al Gruppo di Lavoro. Successivamente, il coordinatore ha stimolato la discussione intorno a cinque domande chiave: due comuni a tutti e tre i Gruppi di Lavoro, mentre le altre tre specifiche. Le cinque domande erano indirizzate ad identificare gli elementi chiave che possono contribuire alla crescita e all innovazione del settore analizzato del Gruppo di Lavoro, in accordo con quanto previsto dalla Strategia EUSAIR e dalle indicazioni del Piano d Azione. Quindici minuti sono stati lasciati alla discussione stimolata da ciascuna domanda, includendo quattro minuti finali per la sintesi da parte del coordinatore e del rapporteur dei principali risultati del Gruppo di Lavoro. Principali risultati del Gruppo di Lavoro Cluster Trasporto Marittimo 1. Quali sono le iniziative e le esperienze esistenti la cui capitalizzazione può agire da volano per l intera macroregione? I cluster marittimi tecnologici più rilevanti si trovano in Friuli Venezia Giulia (settore marittimo e nautico) e Sicilia (trasporto commerciale e settori nautica), mentre i cluster emergenti sono in Emilia Romagna (tecnologie off-shore) e Puglia (distretto nautico). Si evidenzia una situazione caratterizzata da una forte frammentazione in quanto non ci sono né cluster in grado di guidare e favorire la crescita né una sinergia trans-settoriale tra i cluster. I cluster rappresentano lo strumento per promuovere lo sviluppo e la condivisione di competenze, così come l adozione di nuove tecnologie, servizi e prodotti migliorativi e la creazione di sinergie tra finanziamenti pubblici e privati. 2. Quali iniziative concrete per rafforzare la cooperazione tra soggetti pubblici e privati potrebbero essere messe in atto per promuovere la Crescita Blu nella macroregione (ad esempio la diversificazione nel settore del turismo, riduzione degli oneri amministrativi e dei vincoli nel settore dell acquacoltura; etc.). Una forte armonizzazione strategica ed operativa tra i diversi cluster è ritenuta necessaria come punto di partenza. I cluster della Macroregione Adriatico- Ionica dovrebbero aggregarsi in una Piattaforma formale. 3. Può il clustering delle attività e servizi portuali di tutta la regione contribuire allo sviluppo del settore tenendo conto delle diverse interrelazioni tra finanziamenti pubblici e investitori privati? Come l accordo di cooperazione NAPA può essere ulteriormente implementato? Certamente il clustering delle attività e servizi portuali di tutta la Macroregione contribuisce allo sviluppo del settore. E necessario individuare strumenti e buone pratiche per aiutare l armonizzazione delle procedure e delle operazioni, utile per autorità pubbliche e soggetti privati. 4. Quali azioni pratiche consigliate al fine di migliorare e armonizzare il monitoraggio e la gestione del traffico? Sviluppo di tecnologie comuni per il monitoraggio e l allargamento dei requisiti della Direttiva 65/2010 (formalità di dichiarazione delle navi in arrivo e/o in partenza da porti degli Stati Membri) verso paesi non UE. 5. Quali iniziative dovrebbero essere prese al fine di sviluppare i porti, ottimizzandone interfacce, infrastrutture e procedure/operazioni? Attraverso quali strumenti di finanziamento? Elaborazione di linee guida per l armonizzazione e la semplificazione legislativa; Semplificazione del numero e delle modalità di finanziamento (l altissimo numero di possibilità aumenta i tempi per avere accesso ai finanziamenti e la frammentazione dei fondi disponibili); Promozione di infrastrutture strategiche (a piccola e grande scala) per lo sviluppo dell utilizzazione di LNG (i cantieri italiani possiedono le tecnologie e costruiscono già navi capaci di utilizzare LNG, ma il mercato di tali navi è all estero; tali navi non circolano nella Macroregione Adriatico-Ionica a causa dell assenza di infrastrutture adeguate). Guardare alla gestione ambientale come potente motore per l innovazione e lo sviluppo di tecnologie comuni.

Risultati dei Gruppi di Lavoro Principali risultati del Gruppo di Lavoro Turismo Costiero e Marittimo 1. Quali sono le iniziative e le esperienze esistenti la cui capitalizzazione può agire da volano per l intera Macroregione? Iniziative corrispondenti ai seguenti criteri: Turismo come parte di uno sviluppo costiero integrato, al fine di creare connessioni e ibridazione tra i diversi settori economici (ad esempio l agricoltura, la pesca, l acquacoltura, il turismo, ecc); Sostenibilità economica, ambientale e sociale delle iniziative turistiche, tra cui l alta qualità dei servizi offerti ai turisti; Equilibrio tra approcci top-down e bottom-up alla fine della costruzione di una visione condivisa a sostegno dello sviluppo del turismo. 2. Quali iniziative concrete per rafforzare la cooperazione tra soggetti pubblici e privati potrebbero essere messe in atto per promuovere la Crescita Blu nella macroregione (ad esempio la diversificazione nel settore del turismo, riduzione degli oneri amministrativi e dei vincoli nel settore dell acquacoltura; etc.)? Chiara definizione dei ruoli e delle responsabilità dei soggetti pubblici e privati, sin dall inizio del processo di cooperazione e l istituzione di un meccanismo di governance che consenta la concreta ed efficace attuazione dei ruoli individuati. Ciò dovrebbe portare anche ad eliminare/limitare sovrapposizioni. Gli attori pubblici dovrebbero agire principalmente come promotori dello sviluppo del turismo, mentre i soggetti privati avere un ruolo di realizzazione di prodotti e servizi realmente orientati al mercato. Soggetti privati e pubblici dovrebbero stimolare l azione reciproca. 3. Quali sono i settori del turismo che potrebbero maggiormente beneficiare di un approccio transfrontaliero macroregionale e dello sviluppo di strumenti e servizi correlati (ad esempio brand adriatico-ionico, percorsi turistici macroregionali, una migliore accessibilità a scala macro-regionale, messa in rete dell eccellenza dei vari paesi, labeling e up-grade di prodotti tipici a livello macro-regionale, ecc.)? I settori che sono soggetti ad una maggiore competitività a livello internazionale sono quelli che potrebbero trarre maggior beneficio dalla messa in comune delle capacità e delle risorse nazionali e regionali e dallo sviluppo di un approccio transfrontaliero. Turismo esperienziale: integrazione delle diverse tipologie di turismo (ad esempio storico, balneare, archeologico, naturale, etc.) che si basano sulle risorse specifiche del territorio Adriatico-Ionico. Settori in rapida crescita, come ad esempio: crocieristica, diportistica con piccole marinerie, turismo sportivo, ecc da realizzare secondo obiettivi e approcci sostenibili. 4. In che modo i prodotti e i servizi turistici possono essere diversificati per sfruttare appieno le opportunità della macroregione (considerando anche: servizi e prodotti turistici innovativi, target turistici diversi, mercato turistico di nicchia, stagionalità, percorsi turistici esistenti e alternativi, integrazione tra le diverse forme di turismo, integrazione tra turismo e altre attività, ecc.)? Integrazione tra le diverse forme di turismo (si veda al punto 3). Piattaforme e servizi comuni e condivisi (ad esempio smart-box) per la diffusione delle informazioni ai turisti al fine di migliorare l esperienza turistica. Si potrebbero anche includere servizi per l organizzazione di vacanze fatte su misura e con costi limitati (ad esempio facilitando prenotazione, pagamento, ecc.) Proposta di esempi di percorsi turistici non comuni e innovativi, basati sui principi del turismo sostenibile e esperienziale De-stagionalizzazione del turismo tramite segmenti turistici specifici, come: turismo scolastico, terza età, turismo per tutti, ecc. 5. Quali sono le misure e gli strumenti da mettere in atto per promuovere (a livello economico, sociale e ambientale) forme di turismo sostenibile e responsabile (di tutte le parti interessate: il grande pubblico, gli operatori locali, regionali e nazionali privati e pubblici, turisti / visitatori) anche considerando gli effetti positivi sui temi affrontati nelle altre due domande (prospettiva transfrontaliera, innovazione e diversificazione)? Armonizzazione di norme e regolamenti, anche per limitare vantaggi competitivi, all interno della regione, di quei paesi che non applicano le norme più rigorose. Sviluppo di un brand per servizi turistici e prodotti di alta qualità della Macroregione Adriatico-Ionica. Reti per rafforzare l integrazione e l interazione tra operatori turistici e tra gli stessi con operatori di altri settori dell economia costiera. Sistema di monitoraggio comune per valutare gli impatti e la sostenibilità (ambientale, economica e sociale) del turismo nella Macroregione. Iniziative che promuovano l educazione del turista.

Risultati dei Gruppi di Lavoro Principali risultati del Gruppo di Lavoro Acquacoltura Marina 1. Quali sono le iniziative e le esperienze esistenti la cui capitalizzazione può agire da volano per l intera macroregione? Una serie di rilevanti esperienze di cooperazione sono in corso nella Macroregione Adriatico- Ionica; queste potrebbero essere estese nel tempo e ampliate, includendo altri attori. Tali esperienze sono basate sia su progetti (ad esempio DEFISHGEAR che considera il problema dei rifiuti marini, anche dal punto di vista dell acquacoltura; FISHFOREWARD indirizzato a migliorare l immagine e la sostenibilità dei prodotti ittici alimentari) sia sulla cooperazione diretta tra istituzioni di ricerca (ad esempio la cooperazione scientifica IT-HR sulla valutazione degli stock ittici, l esperienza IT / CNR-ISMAR sulla modellazione della dispersione larvale di organismi acquatici). 2. Quali iniziative concrete per rafforzare la cooperazione tra soggetti pubblici e privati potrebbero essere messe in atto per promuovere la Crescita Blu nella macroregione (ad esempio la diversificazione nel settore del turismo, riduzione degli oneri amministrativi e dei vincoli nel settore dell acquacoltura; etc.). Un esperienza positiva di clustering basato su un approccio a tripla elica, tra pubblico (ad esempio, istituti di ricerca, comuni,...), soggetti privati e società civile è stata attuata in HR per migliorare la competitività in diversi settori (ad esempio produzione e commercializzazione di prodotti alimentari). Questo modello potrebbe essere esportato in tutta la Macroregione Adriatico-Ionica, con particolare riguardo al settore alimentare marino. Il settore dell acquacoltura potrebbe fortemente beneficiare della creazione di un punto di riferimento a livello nazionale, che fornisca supporto amministrativo e tecnico ai produttori su temi specifici. Sia i settori della pesca che dell acquacoltura trarrebbero vantaggio dalla creazione di un cluster unico indirizzato a sviluppare l intera filiera del prodotto. 3. Come può la diversificazione contribuire allo sviluppo dell acquacoltura marina nella regione Adriatico-Ionica (ad esempio, la diversificazione delle aree, dei metodi di produzione, delle specie)? Quali dovrebbero essere le iniziative concrete da sostenere? Sostegno della sperimentazione per l introduzione di nuove specie. Realizzazione di nuovi metodi meno impattanti di produzione, come la policoltura. Definizione e messa a punto di sinergie con i settori del turismo e della produzione di energia rinnovabile. Sviluppo di cluster di aziende che lavorano con prodotti diversi e in diverse aree per diminuire la competitività e aumentare la capacità di penetrazione del mercato. Valorizzazione delle produzioni tipiche della regione Adriatico-Ionica, in particolare quelle con elevata sostenibilità ambientale (vallicoltura). 4. Pensate che l istruzione e la formazione possano contribuire allo sviluppo dell acquacoltura marina nella regione Adriatico-Ionica (ad esempio attraverso la messa in rete di università e istituti di formazione di diverso livello, programmi di formazione per gli operatori della maricoltura e acquacoltura ecc)? Vedete esigenze pratiche? Appare necessario continuare lo scambio di istruzione e di formazione, attraverso Erasmus e di altri programmi. Promozione di programmi educativi inter settoriali, come ad esempio, cucina + acquacoltura, turismo + acquacoltura, cultura + acquacoltura, che possano contribuire alla realizzazione di networking intersettoriali e clustering. Networking tra scienziati che si occupano di acquacoltura nel settore accademico e più attenzione alla diffusione dei risultati della ricerca in acquacoltura che potrebbero creare benefici per il settore. Programmi educativi e formativi no stop per gli acquacultori sarebbe molto utile, queste azioni potrebbero trarre beneficio dall uso delle tecnologie dell informazione, quali l e-learning e di altri programmi e prodotti innovativi. Educazione del gusto dei consumatori che potrebbe avere un impatto positivo del settore attraverso lo sviluppo di nuove domande del mercato, più adatte ad alcuni specifici prodotti della Macroregione. 5. Quali innovazioni proporreste di introdurre nel settore dell acquacoltura marina, al fine di promuoverne lo sviluppo (ad esempio, sviluppare il mercato dei processi di elaborazione del prodotto ittico, sviluppare labeling / tracciabilità / certificazione, investire nel marketing come il marchio adriatico-ionica )? Investire in una migliore comprensione dell interazione tra attività di acquacoltura e l ambiente marino circostante; studiare le interazioni tra animali selvatici e di allevamento allevati; studiare e quantificare le possibili interazioni positive tra ambiente e acquacoltura. Promuovere l introduzione di sensori e ICT per il monitoraggio continuo da remoto della qualità delle acque e degli organismi di allevamento. Investire in selezione genetica degli organismi allevati. 6. Altre necessità e suggerimenti. Promuovere l attuazione di Zone Allocate per l Acquacoltura (AZA) attraverso processi di MSP.

per informazioni: bluegrowth@thetis.it aquae2015.org/esplora/conference

aquae2015.org/esplora/conference