INDICE. Capitolo 1 INTRODUZIONE pag. 1.1. Intermediazione finanziaria e investimento... 1 1.2. Gliintermediarifinanziari... 2



Documenti analoghi
Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1

Indice Generale PARTE PRIMA STRUTTURA DEI MERCATI FINANZIARI E MODALITÀ OPERATIVE. Introduzione... Pag. 7 Piano della trattazione...

Fondi aperti Caratteri

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore. Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari

Fondi aperti Caratteri

Prefazione Gli Autori. Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1. Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3 di Eugenio Pavarani

Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1. Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio

1.4 Le autorità di vigilanza Costi di transazione e liquidità La redistribuzione dei rischi 28

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013

LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

La tassazione delle attività finanziarie

TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI CORSI DI RIALLINEAMENTO 19/10/2011

SeDeX, MOT ed EuroMOT. Mauro Giangrande Borsa Italiana Divisione FI&CW Markets

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA

ATTIVITÀ FINANZIARIE

Soggetti tenuti alla corresponsione. art. 19, comma 4, ed ex art. 200, comma 4, del d.lgs. n. 58/1998

VALORI MOBILIARI EMISSIONE E NEGOZZIAZIONE. Economia Aziendale - prof. Pagano

Foglio Informativo IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA secondo la Normativa Pro-Tempore vigente

PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV)

Fideuram Risparmio. Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi breve termine"

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

Benvenuti in Banca di San Marino. Welcome to Banca di San Marino

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza

RISPARMIO: LE NOVITÀ FISCALI. Bozza

Prefazione. Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati I derivati 1

Indice. Presentazione

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Scienza delle finanze Cleam2

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h)

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONSERVATIVO SEZIONE PATRIMONIALE AL

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2016

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

Informativa per la clientela

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Cassa Lombarda S.p.A. 1 di 6 FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

INDICE. Premessa... pag. 11

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

Redditi di capitale. Capitolo NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie

Classificazione del mercato dei capitali

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

Milano, 26 febbraio Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico:

ABCD. Rendiconto annuale della gestione del Fondo interno assicurativo F.U.L per l esercizio dal 7 gennaio 2014 al 31 dicembre 2014

I N V E S T I E T I C O

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Guida dell azionista privato

FULL OPTION Ed. 2009

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

quadro di sintesi per la professione di Commercialista

DOMANDE PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI STRUMENTI FINANZIARI

Anno Accademico 2009/2010 II semestre. Luca Savino

Istruzioni al Regolamento

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

a) la sottoscrizione nel periodo di Durata dell Offerta di uno o più tra i seguenti strumenti finanziari:

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali

Regolamento del Fondo Interno Strategic Model Portfolio

OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

Alcune tipologie di strumenti derivati. 1. Il future su Ftse Mib 1/6

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

i-xray versione basic L informazione finanziaria via internet Scheda di riepilogo dei contenuti e delle funzionalità

Previsioni e complessità: metodi e processi nella gestione del risparmio

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

INDICE. Presentazione... Premessa alla seconda edizione aggiornata... Premessa...

Anima Tricolore Sistema Open

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra

I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Indice Introduzione all economia del mercato mobiliare Il lessico dei mercati mobiliari

Transcript:

INDICE Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Intermediazione finanziaria e investimento................... 1 1.2. Gliintermediarifinanziari... 2 Capitolo 2 L ANALISI MACROECONOMICA 2.1. IlbilanciodelloStato... 5 2.2. Variabili chiave e problemi macroeconomici.................. 6 Capitolo 3 L EQUILIBRIO DEI MERCATI FINANZIARI 3.1. Ladomandael offertadimoneta... 9 Capitolo 4 LE DETERMINANTI DELL INVESTIMENTO 4.1. Tassodiinteressenominaleereale... 14 4.2. Curva dei rendimenti e ruolo delle aspettative................. 16 4.3. Iltassodicambio... 19 Capitolo 5 RISCHIO E INVESTIMENTO... 23 Capitolo 6 NOZIONI DI BASE PER LA VALUTAZIONE FINANZIARIA DEGLI INVESTIMENTI 6.1. Ilregimedell interessesemplice... 27

vi indice 6.2. Ilregimedell interessecomposto... 30 6.3. Tassiequivalenti... 31 6.4. Lacapitalizzazionenel«continuo»... 32 6.5. Iltassodicrescita«geometrico»... 34 6.6. Iltassodirendimento... 34 6.7. Ilvaloreattuale... 35 6.8. Valorediunarendita... 37 Capitolo 7 I TITOLI E LA LORO ANALISI 7.1. Le teorie di portafoglio e le ipotesi di efficienza dei mercati...... 41 Capitolo 8 IL MERCATO DEI TITOLI: VARIE TIPOLOGIE 8.1. GliindicidiBorsa... 52 8.2. InegoziatoridiBorsa... 54 8.3. GliordinidiBorsa... 55 8.3.1. Modalita` di esecuzione degli ordini di Borsa.......... 56 8.4. IcontrattidiBorsa... 57 8.4.1. ContrattoapremioDont... 58 8.4.2. ContrattoapremioPut... 59 8.4.3. ContrattoapremioStellage... 59 8.4.4. ContrattoapremioStrip... 61 8.4.5. ContrattoapremioStrap... 62 8.4.6. ContrattoapremioNoch... 63 8.4.7. ContrattoapremioStraddle... 63 8.5. Lavenditaalloscoperto... 63 8.6. LaMonteTitoliS.p.A.... 64 8.7. IlFondoNazionalediGaranzia... 66 Capitolo 9 I BISOGNI FINANZIARI DEGLI OPERATORI ECONOMICI 9.1. Ilsaldofinanziario... 70 Capitolo 10 I DIVERSI PRODOTTI FINANZIARI 10.1. Leazioni... 76 10.1.0. Lasottoscrizionediazioni... 80 10.1.1. L acquistodiazioni... 80

indice vii 10.1.2. Obbligodicomunicazione... 81 10.1.3. Ildirittodiopzione... 81 10.1.4. Costituzione di una società per «pubblica sottoscrizione» 84 10.1.5. Leassembleedegliazionisti... 84 10.1.6. Ildirittodirecesso... 87 10.1.7. La sollecitazione all investimento.................. 87 10.1.8. Ipattipara-sociali... 88 10.1.9. Lavigilanza... 89 10.1.10. La società direvisione... 89 10.1.11. ScioglimentodellaS.p.A... 89 10.2. Ilrendimentodeititoliazionari... 90 10.2.1. Valutazione di un azione ordinaria sulla base del valore attualedeidividendifuturiattesi... 91 10.2.2. La volatilita`... 94 10.2.3. Altriindiciazionari... 97 10.2.4. Ilcapitalassetpricingmodel... 98 10.3. L analisitecnica... 101 10.4. La negoziazione in borsa dei titoli azionari................. 113 10.4.1. Condizioni per l ammissione alla quotazione ufficiale presso l MTA (mercato telematico azionario)......... 117 10.4.2. La sospensione e la revoca della quotazione.......... 121 10.4.3. L ammissione alla quotazione sul Mercato Ristretto.... 121 10.5. Glioperatorispecialisti(specialist)... 122 10.6. Serviziallenegoziazioni... 123 10.7. Le variazioni di prezzo degli strumenti finanziari quotati....... 123 10.7.1. Lo scostamento minimo di prezzo (TICK)........... 124 10.8. Ilcircuito«afterhours»(TAH)... 124 10.9. Il «Segmento Titoli con Alti Requisiti» (STAR)............. 125 10.10. IlNuovoMercato... 128 10.11. LaIPO(InitialPublicOffering)... 130 10.12. IlMercatoGrigio(GreyMarket)... 131 10.13. Latassasuicontrattidiborsa... 131 10.14. La dematerializzazione e la circolazione dei titoli azionari....... 133 Capitolo 11 I TITOLI A REDDITO FISSO 11.1. Altretipologiediobbligazioni... 140 11.1.1. Push-up... 140 11.1.2. Titoli sticky (incremental cap).................... 141 11.1.3. Titoliconstantmaturity... 141 11.1.4. Iconstantmaturityswap(CMS)... 141 11.1.5. Titolicallable... 141 11.1.6. Obbligazionidualcurrency... 141 11.1.7. Obbligazioni step-up e step-down.................. 142 11.1.8. Obbligazionicorridor... 142

viii indice 11.1.9. Obbligazioniclaw-back... 142 11.1.10. Icatbonds... 143 11.1.11. Obbligazioni PIK (pay in kind)................... 143 11.1.12. IVEGABond... 144 11.1.13. Le Eurobbligazioni (c.d. Eurobond)................ 144 Capitolo 12 I TITOLI OBBLIGAZIONARI «PUBBLICI» 12.1. Valoreattualediun obbligazione... 147 12.2. Il mercato telematico delle obbligazioni (non convertibili) e dei titoli distato:ilmot... 149 12.3. Mercato all ingrosso dei titoli di Stato (MTS)............... 149 12.4. L ammissione alla quotazione dei titoli di Stato.............. 151 12.5. Le diverse tipologie di titoli governativi.................... 152 12.5.1. I buoni ordinari del tesoro (BOT).................. 152 12.5.2. IBTP(Buonideltesoropoliennali)... 153 12.5.3. Certificati di credito del tesoro (CCT)............... 156 12.5.4. Certificati del tesoro in ECU (CTE)................ 157 12.5.5. Certificati del tesoro zero-coupon (CTZ)............. 157 12.5.6. Certificati del tesoro con opzione (CTO)............. 159 12.5.7. Buoniobbligazionaricomunali(BOC)... 159 12.6. La riforma del calcolo dei rendimenti dei titoli obbligazionari di Stato 160 12.7. IlmercatoEUROMOT... 161 12.8. Notesulrendimentodelleobbligazioni... 163 12.9. Il rischio connesso all investimento in obbligazioni............ 163 12.9.1. Ilrischiotassodiinteresse... 164 12.9.1.1. Laduration... 166 12.9.1.2. La volatilita`... 169 12.9.1.3. La convessita`... 170 12.9.1.4. La struttura a termine dei tassi di interesse... 171 12.9.1.5. La curva dei rendimenti................. 172 12.9.1.6. Itassi«impliciti»... 173 12.9.2. Ilrischiodiinflazione... 174 12.9.3. Il rischio di liquidabilità... 174 12.9.4. Ilrischiodireinvestimento... 175 12.9.5. Ilrischiodirimborsoanticipato... 175 12.9.6. Ilrischiodi«emittente»... 175 Capitolo 13 GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI 13.1. Icontrattifuture... 180 13.1.1. Il Futures su tasso Euribor 1 mese................. 184 13.1.2. IlFIB30... 185 13.1.3. ContrattoFuturesuMIDEX... 186

indice ix 13.2. Leoptions... 186 13.2.1. IlMIBo30... 190 13.2.2. Le opzioni ISO (oitalianstandardoptions)... 191 13.2.3. Ilwarrant... 192 13.2.3.1. Ilvaloredelwarrant... 193 13.2.3.2. Ilvaloreintrinseco... 193 13.2.3.3. Ilvaloredeltempo... 193 13.2.3.4. Gliindicidelwarrant... 194 13.2.3.4.1.Delta... 194 13.2.3.4.2.Gamma... 196 13.2.3.4.3.Theta... 196 13.2.3.4.4.Vega... 196 13.2.3.4.5.Rho... 196 13.2.4. I reverse exchangeble warrant (REX)............... 196 13.3. Lestrategiedicoperturadelrischio... 197 13.4. I Mercati di negoziazione degli strumenti finanziari derivati..... 198 13.4.1. ImercatiaTermine... 198 13.4.2. L IDEM (italian derivated market)................. 199 13.4.3. L MPR (mercato telematico dei contratti a premio)..... 201 13.5. ICoveredWarrants... 201 13.6. Il mercato dei Covered Warrant (MCW)................... 208 Capitolo 14 LE FORME DI IMPIEGO DEL RISPARMIO E L ATTIVITA` BANCARIA 14.1. Ititolitipici... 211 14.1.1. Depositibancari... 211 14.1.2. Contocorrentedicorrispondenza... 211 14.1.3. Librettodirisparmio... 213 14.1.4. Libretto di risparmio vincolato.................... 214 14.1.5. Certificatidideposito... 215 14.1.6. CertificatiMediobanca... 216 14.2. Ititoliatipici... 217 14.2.1. Icertificatipatrimoniali... 217 14.2.2. Icertificatidipartecipazione... 218 14.2.3. Leaccettazionibancarie... 219 14.2.4. Polizza di credito commerciale.................... 220 14.2.5. Cambialifinanziarie... 222 14.2.6. Commercialpaper... 222 14.2.7. I «Pronti contro termine»: (ovvero la «vendita con patto diriacquisto»)p/t... 225 14.2.8. Contrattodiriporto... 226 Capitolo 15 I DEPOSITI POSTALI... 229

x indice Capitolo 16 I CONTRATTI «ATIPICI» 16.1. Ilfactoring... 231 16.2. Leasing(olocazionefinanziaria)... 231 Capitolo 17 I CONTRATTI «TIPICI» 17.1. Imutui... 233 Capitolo 18 LA GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO -1-18.1. Ifondicomunidiinvestimento... 235 18.2. Autorizzazione della SGR o della SICAV.................. 239 18.3. GliOICRnonarmonizzati... 240 18.4. Il benchmark (o parametro oggettivo di riferimento).......... 241 18.5. Ilvaloredelpatrimonio... 242 18.6. Lepartecipazionidetenibili... 243 18.7. Accumulazione e distribuzione dei proventi di un fondo........ 243 18.8. Ammontare, valore unitario della quota e costi di un fondo..... 244 18.9. Labancadepositaria... 245 18.10. Ilconto«fondo»... 246 18.11. Lescritturecontabili... 246 18.12. Offerta all estero di quote di fondi comuni e azioni Sicav....... 247 18.13. Nuovetipologiedifondi... 248 18.13.1. Fondidifondi... 248 18.13.2. Ifondiflessibili... 249 18.13.3. Gli hedge funds (o fondi speculativi)................ 249 18.13.4. Ilprivateequityfund... 250 18.14. Lediversecategoriedifondicomuni... 250 18.15. IFondiEtf... 253 Capitolo 19 LA GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO -2-19.1. Laprevidenzaintegrativa... 255 19.2. Definizione e quadro normativo di riferimento............... 257 19.2.1. Ilfondopensione... 257 19.3. Il trattamento fiscale della previdenza integrativa............. 259 Capitolo 20 LE ASSICURAZIONI 20.1. L ISVAP... 273

indice xi 20.2. Obbligodisalvataggio... 273 20.3. Tipologiediassicurazionesullavita... 274 20.4. La«riassicurazione»... 275 20.5. Le coperture assicurative complementari................... 275 20.6. Il «margine di gestione tecnico-assicurativo»................ 275 20.7. Polizzevitaunitedindexlinked... 276 20.8. La fiscalita` per le assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni... 278 20.9. Lamatematicadelleassicurazioni... 280 Capitolo 21 FONDAMENTI DELLA SCELTA DI UN PORTAFOGLIO TITOLI 21.1. La liberalizzazione e la conseguente globalizzazione finanziaria... 285 21.2. Rischioerendimentodiportafoglio... 287 21.3. UnrichiamoalCapitalAssetPricingModel... 297 Capitolo 22 LA FISCALITA` DEI DIVERSI STRUMENTI FINANZIARI 22.1. Iredditidacapitale... 303 22.2. Iredditidiversi... 304 22.3. I tre diversi regimi di tassazione degli strumenti finanziari....... 305 22.3.1. Ilregimedelladichiarazione... 305 22.3.2. Il regime del risparmio amministrato............... 306 22.3.3. Ilregimedelrisparmiogestito... 306 22.3.4. L equalizzatore... 307 22.4. Leazioni... 311 22.4.1. Notesulcreditod imposta... 312 22.5. Obbligazionietitolisimilari... 312 22.6. Depositi in conto corrente e certificati di deposito............ 313 22.7. Titolipubblici... 315 22.8. Idividendidifonteestera... 316 22.9. GliOICR... 317 22.10. LeSICAV... 319 22.11. Altreformediinvestimento... 319 Capitolo 23 APPENDICE 23.1. Utilizzoevaloredelleopzioni... 321 23.2. Lestrategiedicopertura... 324 23.2.1. Strategie di copertura con utilizzo di opzione put...... 324 23.2.2. Vendita di opzione call e possesso dell azione......... 325