Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Documenti analoghi
Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà

Terapia del dolore e cure palliative

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Stato di attuazione legge 38/2010

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

L A GE G S E T S I T ON O E N E TE T R E R R I R TO T R O I R ALE L E DE D L E L PA P Z A I Z EN E T N E T

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 maggio 2015, n. 917

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Indirizzi regionali e la legge 38/2010. DGR 996 del 26/09/2000 DGR 467 del 25/06/2007 Legge 38 del 15/03/2010

IL MODELLO REGIONALE DI INTEGRAZIONE TRA RETI E PDTA C. De Chirico F. Figoli L. Trentin

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

16/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII

Premessa 2. Riferimenti Normativi 3. Considerazioni Preliminari 3. Gli elementi costitutivi della Rete Regionale Cure Palliative 4

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 26/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 97

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

FORUM P.A. SANITA' 2001

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

La realta hospice ligure

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Le legge del marzo 2010 nonché il Piano Oncologico previsto dal Ministero della. Sanità per il bienno propongono e rafforzano il modello del

UO di Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore direttore Dr. Maria i. Lucia. La rete di Terapia. le cefalee: prospettive

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

Il servizio di Cure Palliative

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Deliberazione del Direttore Generale N Del 26/11/2013

REGIONE PIEMONTE BU24 12/06/2014

Udine, 30 ottobre 2015

COMMISSARIO AD ACTA (Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Titolo: La Rete Ligure di Cure Palliative

Attuazione della legge 38/2010 nella Regione Liguria Ordine dei medici 7 giugno 2014

Curriculum Vitae di GINO GOBBER

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Le Cure Domiciliari per i Malati con Problemi Ematologici

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

La Rete Locale di Cure Palliative Dott.ssa Cristina Pittureri Forlì 24 ottobre 2013

DELIBERAZIONE N. 53/60 DEL

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

1 - I bisogni e lo sviluppo della rete

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

NORME PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA CURA DEL DIABETE MELLITO DELL ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PER I MALATI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE

Gli interventi delle professioni sanitarie

Bologna 29 Giugno 2015

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

ATTO N dei Consiglieri SOLINAS, CHIACCHIERONI e ROMETTI

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i


Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Transcript:

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Dott. C. De Chirico Resp. Unità di Cure Palliative ULSS N 7 Segretario SICP Veneto Coordinamento Regionale Veneto per le Cure Palliative e la Lotta al Dolore

N. malati oncologici assistiti deceduti e luogo di morte Casa % Hospi ce % Ospe dale % Totale % 2006 1421 41 721 20,8 962 27,7 3465 27,5 2007 1544 34,8 994 22,4 1337 30,1 4433 35,2 2008 1443 32,8 1.118 25,4 1.286 29,2 4402 34,9 2009 2068 41,3 1418 28,3 1361 27,2 5005 39,7 2011 2536 43,5 1630 27,8 1475 25,3 5832 46

Quali Cure Palliative per rispondere alla nuova domanda di salute dominata dalle patologie croniche e in fase evolutiva? «Early Palliative Care» per qualunque patologia ad andamento cronico ed evolutivo (1% della popolazione adulta) «Simultaneous Palliative Care» (30% dei malati oncologici presentano una malattia avanzata alla prima diagnosi) Principi Equità, efficacia, sostenibilità

Temel JS et al: Early Palliative Care for Patients with Metastatic Non Small-Cell Lung Cancer N Engl J Med 2010; 363:733-742 11.6 months in the group assigned to early palliative care 8.9 months in the standard care group Minore aggressività terapeutica Riduzione di: Accessi in ospedale Accessi in PS Diagnostica strumentale C.T. a fine vita

Il Progetto Arianna AGENAS Ministero della Salute Studio osservazionale di un modello integrato di early palliative care, Cure Palliative per ogni patologia in fase avanzata I partecipanti al progetto Veneto ULSS n 7 ULSS n 15-100 MMG - 10 UCP - 1.950 MALATI (*) (*) prevalenza attesa di malati SQ

TUTTO QUESTO E POSSIBILE SE vengono attivati e/o potenziati le reti aziendali e la rete regionale delle cure palliative secondo le indicazioni della LR 7/2009, della L 38/2010 e dei documenti approvati dalla Conferenza Stato-Regioni, in particolare il Documento sui requisiti minimi e le modalità organizzative necessari per l accreditamento delle strutture di assistenza ai malati in fase terminale e delle unità di cure palliative e di terapia del dolore del 25 luglio 2012.

Le normative nazionali di riferimento Legge 15 marzo 2010, n. 38 »»Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore Intesa Stato-Regioni 25 luglio 2012 Documento sui requisiti minimi e le modalità organizzative necessari per l accreditamento delle strutture di assistenza dei malati in fase terminale e delle unità di cure palliative e di terapia del dolore Assistenza domiciliare e Unità di Cure Palliative Tale attività erogata dalle Unità di Cure Palliative (UCP) domiciliari che garantiscono sia gli interventi di base, coordinati dal medico di medicina generale, sia interventi di equipe specialistiche tra loro interagenti in funzione della complessità Accordo 7 febbraio 2013: riconoscimento della disciplina «Cure Palliative» «Core Curriculum del Medico Palliativista»

GLI INDIRIZZI REGIONALI RECENTI IL PSR 2012-2016 RICONOSCE: il Distretto quale luogo di governo delle cure palliative la specificità dell UCP l importanza dell integrazione dell UCP con la Medicina Generale e l attività dell équipe multiprofessionali Le cure palliative pediatriche DOCUMENTO DEL COMITATO REGIONALE DI BIOETICA Appropriatezza delle cure per i pazienti oncologici in fase avanzata di malattia: aspetti bioetici Attivazione in ogni azienda sanitaria di progetti strutturati di simultaneous care tra Oncologia e Unità di Cure Palliative NOMINA DEL COORDINAMENTO REGIONALE PER LE CURE PALLIATIVE E LA LOTTA AL DOLORE

D.G.R.V. nr. 2145 del 25/11/2013 Nomina del Coordinamento Regionale e della Commissione per le cure palliative e la lotta al dolore COMPITI 1. Definire indirizzi per lo sviluppo omogeneo di presa in carico e assistenza nell ambito delle reti di cure palliative e di terapia del dolore. 2. Sviluppare e monitorare il sistema informativo regionale per le cure palliative e la lotta al dolore. 3. Definire e monitorare gli indicatori quali-quantitativi ivi inclusi gli standard di cui al Decreto del 22 febbraio 2007, nr. 43. 4. Promuovere e monitorare la ricerca in materia di cure palliative e di terapia del dolore. 5. Valutare la qualità delle prestazioni e l appropriatezza da prevedersi nell ambito dell accreditamento.

Contributo delle Società Scientifiche SICP AIOM SIMG Coinvolgimento della Federazione delle Associazioni di Volontariato

Non è una rete cosimo.dechirico@ulss7.it 11