Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici



Documenti analoghi

LA APOPTOSI DEL GRASSO. Le Motivazioni Scientifiche e La tecnica di esecuzione in tutte le zone dove è presente un accumulo adiposo

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Trasmissione della informazione: livello cellulare

Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD)

L IPOFISECTOMIA ED IL PROFESSORE DI MODENA

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Chi frammenta il DNA?

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

CAUSE DI DANNO CELLULARE

Attivazione dei linfociti T

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

scaricato da

CICLO CELLULARE EUCARIOTICO

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Citochine dell immunità specifica

Normale controllo della crescita cellulare

Applicazioni della citometria a flusso nel laboratorio di ricerca: Corso teorico-metodologico Ottobre 2007

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

L endocitosi dell EGFR

La pompa Na + /Glucosio: simporto

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

Apoptosi nello sviluppo. Biologia dello sviluppo Tor Vergata Dott.ssa Merlo 3 Dic 2014

Crescita e divisione cellulare

Ruolo della Morte Cellulare

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

Morte Cellulare Programmata

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

DANNO CELLULARE. Morte

L APOPTOSI E I FARMACI ANTITUMORALI

La cellula. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Mario Rossi 25/04/

Citochine e Chemochine aspetti generali

CELLULE EUCARIOTICHE

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

For every cell there is a time to live and a time to die

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Recettori di superficie

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Metodi per l analisi morfo-funzionale delle cellule Prof. Marisa Levi Parte 5

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

JOURNAL CLUB Maria Elena Conidi

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Immunità cellulo-mediata

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Applied Nutritional Medicine

Angiogenesi 09/05/2013. Inibitori dell angiogenesi ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] VEGF and FGF-2. Cathepsins, MMPs

DNA non codificante ncdna

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

La traduzione: dall mrna alle proteine

Morte cellulare accidentale e programmata

Differenziamento cellulare

MALATTIE UMANE LEGATE ALL UPP: IL MORBO DI PARKINSON

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a.

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Attori principali nei TCRS. Processi biologici in cui sono coinvolti sistemi a due componenti. Numero di TCRS nel genoma batterico

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

A volte la morte cellulare rappresenta un evento positivo per l organismo. Un problema esistenziale: Masochismo cellulare:

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE

Campi magnetici. in terapia fisica

La regolazione genica nei eucarioti

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

Il sottile equilibrio tra APOPTOSI e PROLIFERAZIONE CELLULARE (mitosi) e il ruolo dei segnali di sopravvivenza (FATTORI DI CRESCITA)

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Sviluppo dei linfociti B

RUOLO DELLA NUTRIGENOMICA NELLA CHEMIOPREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

La catena Epidemiologica

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

ATTIVITA CELLULARE. Segnale. Attivazione di specifici pacchetti di geni. Esecuzione di uno dei programmi di attività cellulare

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

TRASCRIZIONE

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

Metabolismo degli aminoacidi

Transcript:

MORTE CELLULARE

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici Omeostasi tissutale (di tessuti dinamici) Sviluppo embrionale Eliminazione di strutture corporee inutili - Fasi di scultura/rimodellamento del corpo Malattie connesse a difetti nel processo di morte cellulare: - Malattie neurodegenerative (neuroni con tendenza a morire superiore alla norma) - Cancro (mancata morte cellulare)

Necrosi: morte accidentale e disordinata, non fisiologica e passiva, in genere causata da traumi: cellula si rigonfia, rompe e riversa proprio contenuto all esterno APOPTOSI: morte programmata e definita dall attuazione di un programma genetico, evento rapido e pulito : non restano frammenti perchè la cellula espone antigeni riconosciuti da cellule spazzino: cellule morenti sono fagocitate

Condensazione della cromatina

Formazione vescicole superficiali

La cellula apoptotica assume aspetto caratteristico: nucleo si frammenta, citoplasma si contrae e si formano bolle superficiali (blebbling): i corpi apoptotici che inducono le cellule spazzino a fagocitare resti cellulari ed eliminarli (Hanno composiz fosfolipidica peculiare)

Durante l apoptosi si attivano enzimi che degradano DNA genomico tagliandolo con frequenza specifica: frammenti discreti (taglio a livello internucleosomico)

Vari segnali inducono o reprimono l apoptosi Il macchinario molecolare per la morte programmata è precostituito in ogni cellula ed è quindi normalmente frenato fino a quando lo stimolo adeguato lo scatena Segnali interni (da nucleo o RE) convergono verso mitocondri Segnali esterni: interazione con recettori di morte (NB alcuni segnali possono indurre sia apopotsi che necrosi es virus, tossine batteriche,...)

Anche in questo caso il microambiente e il contatto con altre cellule producono segnali importanti che controllano anche l apoptosi Ad es tramite recezione tramite integrine di membrana: se cell perde contatto con matrice e cell vicine apoptosi (fenomeno dell anchorage dependence)

Nobel Medicina, 2002 Identificazione di geni che regolano apoptosi Sistema conservato dai vermi cilindrici (nematodi) all uomo!!

I segnali pro-apoptotici (sia esterni che intracellulari) attivano famiglia di caspasi Le caspasi sono enzimi proteolitici presenti nella cellula come precursori, possono essere attivate ed autoattivarsi mediante taglio proteolitico

Cascata delle caspasi

L attivazione a cascata delle caspasi porta a smantellare strutture cellulari: le caspasi eseguono il processo di morte. I substrati delle caspasi sono varie proteine cellulari essenziali: Varie proteina-chinasi (tra cui chinasi dei contatti focali) distacco della cellula apoptotica dalle vicine Lamìne scomparsa involucro nucleare Proteine del citoscheletro cambia forma cellulare Endonucleasi CAD (caspase activated Dnase) frammentazione del DNA

VIA ESTRINSECA Diversi segnali extracellulari possono innescare l apoptosi mediata da famiglia di recettori di morte caspasi regolativa 8 Ad es TNF prodotto dal SI in riposta a radiazioni, infezioni virali, agenti tossici come I chemioterapici, Legame con recettore TNFR induce cambio conformazionale sul lato citosolico varie proteine portano ad attivazione procaspasi 8 iniziatrice attiva caspasi effettrici Apoptosi Es recettore FAS: coinvolto nell eliminazione/apoptosi di cell T dopo risposta immunitaria e cellule di risposta infiammatoria, cellule infettate da virus o tumorali.

VIA INTRINSECA Apotosi indotta da segnali interni come danno al DNA (nucleo), stress ossidativo (RE), carenza di fattori sopravvivenza (caspasi regolativa 9) Via interna regolata da famiglia geni Bcl-2 proapoptotici e anti-apoptotici Stress cellulare associazione di Bcl-2 pro-apoptotico (es Bax) a membrana esterna del mitocondrio Alterazione di permeabilità rilascio delle proteine mitocondriali in particolare cyt C Associazione con procaspasi nel complesso proteico apoptosoma attivazione di procaspasi-9 e cascata delle caspasi effettrici

Cyt C (in verde) si diffonde dai mitocondri in tutta cellula in seguito ad induzione di apoptosi Il nucleo (blu) si frammenta

Le proteine BCL-2 regolano l equilbrio tra morte e sopravvivenza Famiglia di proteine con ruolo pro- (BAX, Noxa, Bid, Bad,..) o anti-apoptotico (bcl2)

Le proteine Bcl-2 interagiscono sulla membrana mt per controllarne la permeabilità L effetto anti o proapaptotico dipende dalla combinazione di particolari domini proteici (BH1-2-3-4) Le Bcl-2 possono associarsi tra loro: oligomeri modulano permeabilità di membrana mt

varie Bcl-2 si associano tra loro: oligomeri modulano permeabilità di membrana mt Bcl-2 antiap lega e blocca proap (es BAX) Se bax aumenta bcl-2 inefficiente apop Se espressa altra bcl propap lega bcl-2 e apop

La funzione delle proteine Bcl-2 può essere modulata dalla presenza di fattori di crescita o sopravvivenza (segnali esterni): queste innescano sistemi di fosforilazione/defosforilazione che modulano/inibiscono bcl-2 pro-apoptotica

La funzione delle proteine Bcl-2 può essere modulata anche dalla presenza di danno genetico (segnali interni): p53 attiva trascrizione di geni bcl2 proapoptotici NOXA e Bax -NOXA lega fattori anti-apoptotici liberando così BAX -Bax oligomerizza ed aumenta la permeabilizzazione membrana mt Rilascio cyt C

Ulteriore meccanismo di controllo Caspasi normalmente bloccate da IAP Permeabilizzazione della membrana mt libera (oltre a cyt C) anche fattori che sequestrano IAP Caspasi non più inibite

Le vie intrinseca ed estrinseca convergono sulle stesse caspasi effettrici

Speciali lipidi nella membrana dei corpi apoptotici funzionano da segnale di riconoscimento: così la cellula apoptotica viene selettivamente fagocitata No rilascio materiale extracellulare no reazione infiammatoria dannosa per tessuto Eliminazione si conclude anche entro 1 ora