Documenti analoghi
PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro Scanzorosciate (BG)

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

DITTA: DENOMINAZIONE (RAGIONE SOCIALE): SEDE LEGALE: UBICAZIONE DELL ESERCIZIO:

Emissioni in atmosfera

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI Fondazione Politecnico di Milano

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

Longarone, 4 novembre 2011

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

DOMANDA PER L AVVIO DEL PROCEDIMENTO UNICO ai sensi del D.P.R. 20/10/1998, n. 447, e s.s.m. ed integrazioni,

Il Ruolo di Arpalazio nell ambito dell Autorizzazione integrata Ambientale

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI

CONSULENTE AMBIENTALE

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Modulo

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

ALLEGATO 1: PROGRAMMI FORMATIVI EMAS (CORSO SE-RA)

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI


Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Così, insieme, la nostra energia vale di più

sedi di Perugia e di Terni

una squadra di esperti, un solo interlocutore

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.125. Allegato I

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Master universitario in. Sviluppo Sostenibile e Gestione dei Sistemi Ambientali

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

ambiente energie rinnovabili acustica ingegneria civile-idraulica sicurezza formazione

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

2.4 Sistema di monitoraggio e indicatori di stato

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive.

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

DECRETO N Del 07/07/2015

Norme in materia di dimensionamento energetico

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

Come si misura la #greenicità

PROGRAMMA FORMATIVO EMAS

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO Cuneo, 14 gennaio 2011

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE IL SOFTWARE LCA-ARCA IL GARNI DI LENZUMO (TN) Ing. MARIA CRISTINA GRILLO Consulente LCA per ARCA

Estratto Bilancio Energetico Comunale

CONVEGNO AGRICOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE. Il Ruolo della Certificazione per valorizzare la sostenibilità nell integrato

INGEGNERIA PER L AMBIENTE

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

regolatorie- proposte

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO nell industria

Commercio equo e chilometro alimentare

Catalogo attività formative Piano ARES: Ambiente, Rifiuti, Energia per la Sostenibilità produttiva Fondimpresa Avviso 1/2013 Ambito B Ambiente

Ambiente e. Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali Territorio.

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

PRINCIPALI OTTIMIZZAZIONI RILEVATE DA LOW IMPACT:

Ambiente Sicurezza Qualità Prevenzione incendi Progettazione impianti. Consulenza tecnica. per vincoli normativi. TECHNOAMBIENTE GGE group

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC

LA NORMA ISO APPLICATA AI COMUNI

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Istruzione Operativa 4.4.6/4 Gestione fornitori

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

Un unico consulente per i Vostri impianti

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti.

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

Oli vegetali esausti. Il recupero per la produzione di biodiesel. Aldo Abenavoli Itabia

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Transcript:

IL CICLO DELLE RISORSE ALIMENTARI Sostenibilità ambientale della produzione alimentare: trasformazione,trasporto,distribuzione 14 maggio 2009 Massimo Mauri ARPA Lombardia

Indice: 1. Sostenibilità e salubrità degli alimenti 2. Come valutare la sostenibilità ambientale? 3. Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e sostenibilità 4. Certificare la sostenibilità ambientale

Sostenibilità ambientale e salubrità alimentare Distinzione tra sostenibile e salubre Un alimento può essere poco sostenibile anche se è salubre ARPA si occupa della sostenibilità ambientale ed economica

Come valutare la sostenibilità ambientale? Scomponendo la filiera di trasformazione, trasporto e distribuzione degli alimenti. Valutando oggettivamente gli aspetti ambientali coinvolti dalle attività e i relativi impatti. Studiando il contesto in cui si opera e le sue criticità.

Come valutare la sostenibilità ambientale? Trasporto di materie prime all industria di lavorazione

Come valutare la sostenibilità ambientale? Trasformazione materie prime in prodotti finiti

Come valutare la sostenibilità ambientale? Trasporto dei prodotti

Come valutare la sostenibilità ambientale? Distribuzione dei prodotti al consumatore

Come valutare la sostenibilità ambientale? Life Cycle Assessment (LCA) studio del ciclo di vita (ISO 14040) Individua e quantifica oggettivamente carichi ambientali e impatti potenziali associati ad un prodotto/processo/attività dall acquisizione delle materie prime al fine vita

Impatti ambientali Aspetti Ambientali LCA semplificata prodotti alimentari 1/2 Suolo Acqua Pesticidi/erbicidi Fertilizzanti Energia Semi PRODUZIONE DI COLTURE Mangimi Pascoli Acqua Energia Antibiotici PRODUZIONE DI BESTIAME/PESCE Acqua Prodotti di pulizia Energia LAVORAZIONE Perdita di suolo Contaminazione Perdita biodiversità Scarsità d acqua Letame Fonte: Adattata da UNEP Emissioni gas serra Rifiuti di lavorazione

Impatti ambientali Aspetti Ambientali LCA semplificata prodotti alimentari 2/2 Carta/cartone Plastica Vetro Metallo Energia Carburanti per trasporto Energia per refrigerazione e trattamento aria Energia IMBALLAGGIO DISTRIBUZIONE CONSUMO Effluenti Residui alimentari Emissioni di gas serra Altre emissioni per trasporti Emissioni lesive della fascia di ozono Rifiuti Fonte: Adattata da UNEP

Alcuni spunti Suolo: Risorsa scarsa, Italia alta densità abitativa (75%) Acqua: Risorsa scarsa, colture a bassa intensità Pesticidi: Lotta integrata Fertilizzanti: naturalità, quantità Prodotti di pulizia: prodotti a basso impatto ambientale Materiali per imballaggio: quantitativi e tipologie Distribuzione: prodotti freschi, distanze, carburante

Metodi di stima Necessità di valutazioni sintetiche di sostenibilità. Stima del peso ambientale di una produzione. Trasformazione dei singoli contributi (da LCA) in un unico indicatore significativo. Forte impatto comunicativo. Esempi: -Emissioni CO2 equivalenti -Superficie territoriale equivalente -Acqua impiegata

Hamburger e CO2 I gas contribuiscono all effetto serra in misura diversa. Vengono rapportati alla CO2 tramite appositi coefficienti. Attuali livelli di produzione mondiale di carne generano 14-22% CO2 equivalenti Produrre carne bovina genera 36 volte la CO2 equivalente per produrre asparagi Fonte: Le Scienze

Hamburger e CO2 Paragone tra CO2 equivalenti per 250 g di cibo e guida di un automobile da 1,5 ton: Hamburger (bovino) = 15km Maiale = 4 km Pollo = 1 km Asparagi, mele,patate = 400-300 m Fonte: Le Scienze

Impronta ecologica mette in relazione il consumo umano di risorse naturali con la capacità della Terra di rigenerarle. Introdotta nel 1996 da M.Wackernagel, W.Rees Consumi di beni: quantità di grano, riso, ecc. diviso una costante di rendimento (chilogrammi per ettaro). Il risultato è una superficie. Consumi di energia: conversione in tonnellate equivalenti di anidride carbonica; il consumo di suolo è pari alla quantità di terra forestata necessaria per assorbirle.

Acqua virtuale metodo sperimentale proposto da WWF, correla utilizzo di acqua e consumi delle persone. 215 litri = media Italia acqua al giorno (bere,lavarsi) 6500 litri = consumo compresa l acqua virtuale impiegata per produrre ciò che mangiamo e indossiamo. 30% da risorse italiane, 70% dall estero (incorporata nei prodotti).

Command & Control Prescrizioni normative su matrici ambientali. Storicamente orientate a singoli aspetti ambientali. Es. storici: Legge Galli (H20) Moderno approccio integrato, previsione miglioramenti: Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) - D.Lgs. 59/2005 Approccio: Approccio preventivo: assicurare un elevato livello di protezione ambientale, implica l introduzione delle BAT (Best Available Techniques) Approccio sistemico ed integrato ai vari aspetti ambientali di ogni impianto Monitoraggio post-autorizzazione

Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) Obiettivi del D.Lgs. 59/2005: prevenire l inquinamento evitare fenomeni di inquinamento significativi evitare produzione di rifiuti o recuperarli/smaltirli utilizzare in modo efficace l energia prevenire incidenti e limitare le conseguenze evitare qualsiasi rischio di inquinamento al momento della cessazione dell attività

AIA per l industria l alimentare Imprese soggette (All.1 - cat. 6.4): a) macelli (produzione carcasse > 50 ton/giorno); b) trattamento e trasformazione destinati a fabbricazione prodotti alimentari a partire da: - materie prime animali (produzione > 75 ton/giorno); - materie prime vegetali (produzione > 300 ton/giorno); c) trattamento e trasformazione latte (> 200 ton/giorno).

Esempio AIA di XXX Impresa XXXX con sito produttivo in Lombarda. Attività prevalente: trattamento e trasformazione, ovvero fabbricazione prodotti alimentari a partire da materie prime animali e vegetali Attività connessa: impianti di combustione con potenza termica oltre 50 MW

Esempio AIA di XXX Struttura allegato tecnico AIA: A. Quadro amministrativo - territoriale B. Quadro produttivo - impiantistico C. Quadro ambientale D. Quadro integrato E. Quadro prescrittivo F. Piano di monitoraggio

Esempio AIA di XXX A. Quadro amministrativo territoriale A.1 Inquadramento complesso e sito - Coordinate sito - Attività e produzione (circa 1500 ton/giorno) - Data costruzione, ampliamenti e variazioni connesse - Reparti produttivi (10) e unità di servizio (lab,mensa, ) - Territori circostanti A.2 Stato autorizzativo,autorizzazioni sostituite da AIA

B. Quadro produttivo - impiantistico B.1 Produzioni Esempio AIA di XXX - Quantitativi singole linee di produzione B.2 Materie Prime - Quantità, caratteristiche e modalità di stoccaggio - Idem per materie prime ausiliarie (es. detergenti)

B. Quadro produttivo - impiantistico B.3 Risorse idriche ed energetiche - Consumi idrici e trend - Rifornimento vettori energetici e produzione energia - Consumo energia (es. Elettricità: circa 16,6 GWh/anno) B.4 Cicli produttivi - Formule singoli prodotti - Origine e modalità di lavorazione ingredienti - Grafico passaggi Esempio AIA di XXX

Esempio AIA di XXX C. Quadro ambientale C.1 Emissioni in atmosfera e sistemi di contenimento - Punti di emissione (133, attivi 104): caratteristiche e sistemi abbattimento - Emissioni ad inquinamento poco significativo - Emissioni diffuse (no, potenziale su depuratore) C.2 Emissioni idriche e sistemi di contenimento - Scarichi con depuratore bio su fognatura comunale - Rete acque bianche, rete acque nere - Depuratore e pretrattamento scarichi

C. Quadro ambientale C.3 Emissioni sonore e sistemi di contenimento - Zonizzazione acustica comunale - Sorgenti di rumore e principali recettori - Misurazioni Esempio AIA di XXX C.4 Emissioni al suolo e sistemi di contenimento - Sostanze oleose e chimiche liquide - Pavimentazione, tipologia serbatoi

C. Quadro ambientale C.5 Produzione rifiuti - Deposito temporaneo rifiuti pericolosi e non - Modalità gestione e differenziazione C.6 Bonifiche Esempio AIA di XXX - Stabilimento non interessato C.7 Rischi di incidente rilevante - Stabilimento Non soggetto

Esempio AIA di XXX D. Quadro integrato D.1 Applicazione BAT - Generali e per specifica matrice ambientale D.2 Criticità riscontrate - Es. Ubicazione di alcuni punti di prelievo e campionamento effluenti gassosi non è conforme alla norma UNI EN 10169 e smi. D.3 Applicazione principi di prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento in atto e programmate - Misure in atto (es. controsoffittatura reparti) - Misure programmate (es. studi per sostituzione freon R22 nelle centrali frigorifere)

Esempio AIA di XXX E. Quadro prescrittivo E.1 Aria;E.2 Acqua;E.3 Rumore;E.4 Suolo;E.5 Rifiuti: - Limiti di emissione in atmosfera - Modalità di controllo - Prescrizioni impiantistiche - Prescrizioni generali E.6 Ulteriori prescrizioni - Es. tempestiva comunicazione inconvenienti e incidenti E.7 Monitoraggio e controllo - Inizia da adeguamento ditta a prescrizioni - Due controlli nel periodo di validità di AIA

Esempio AIA di XXX E. Quadro prescrittivo E.8 Prevenzione incidenti E.9 Gestione emergenze E.10 Interventi sull area alla cessazione dell attività E.11 Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrata dell inquinamento e relative tempistiche - es. Entro il 30/10/2007 attuazione di BAT NON APPLICATE o PARZIALMENTE APPLICATE o IN PREVISIONE

Esempio AIA di XXX F. PIANO DI MONITORAGGIO F.1 Finalità del monitoraggio F.2 Chi effettua il self-monitoring F.3 Parametri da monitorare F.4 Gestione dell impianto - Avvenute manutenzioni - Prove aree stoccaggio

Certificare la Sostenibilità Strumenti obbligatori e volontari per la sostenibilità integrano approccio Command & Control

Esempi: Certificare la Sostenibilità Strumenti obbligatori: Moderno approccio all informazione per i cittadini. Informazioni oggettive per scelte razionali. - Certificazione energetica elettrodomestici ed edifici - Certificazione emissioni veicoli

Certificare la Sostenibilità Tipologie di strumenti: -Ecoetichette di prodotto (ecc. ecc. ecc.) - Sistemi certificati di gestione ambientale dei processi

Certificare la Sostenibilità Per prodotti alimentari: - Biologico Europeo - Altri marchi bio - Ecolabel (futuro prossimo) - EPD - Commercio Equo e Solidale (prevalentem. etico) Sistemi certificati di gestione ambientale dei processi di produzione alimentare: - ISO14001 - EMAS

La P.A. che acquista sostenibilità: il GPP Gli acquisti di Attività Produttive e P.A. costituiscono una componente molto importante del PIL Europeo L approccio all argomento è duplice: 1- Acquistare prodotti/servizi/lavori con elevate prestazioni ambientali è un azione di sostenibilità che incide sulla struttura del mercato 2- Certificare le prestazioni ambientali dei propri prodotti/servizi è un opportunità imprenditoriale

La distribuzione sostenibile: il caso di Autogrill SpA Attività: distribuzione alimentare al dettaglio Rete di siti di distribuzione con gestione centralizzata Decisione di registrare EMAS la sede operativa Risvolti ambientali positivi sull intera rete distributiva

Dichiarazione Ambientale EMAS di Autogrill SpA Politica Ambientale - attenzione a tutti i comparti ambientali - ridurre gli impatti ambientali, prevenire l inquinamento, usare risorse rinnovabili - coinvolgere fornitori e appaltatori -

Dichiarazione Ambientale EMAS di Autogrill SpA Programma di miglioramento ambientale Esempio: Attività per il risparmio energetico nei punti vendita Sperimentazione impianto di trigenerazione per produzione energia elettrica e termica (caldofreddo) in un sito

Grazie dell attenzione m.mauri@arpalombardia.it