DOCUMENTO INFORMATICO, FIRMA ELETTRONICA, PEC: GUIDA ALL USO PER LE P.A.



Documenti analoghi
CONTABILITÀ E FISCALITÀ NELLA P.A.

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITÀ, STRATEGIE, GESTIONE E RENDICONTAZIONE PER I DIPENDENTI PUBBLICI

GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo

OPEN DATA E CAMBIAMENTO NELLA P.A.: ASPETTI NORMATIVI, TECNOLOGICI E COMUNICATIVI

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U , SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica

Presidenza del Consiglio dei Ministri

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

Gestione documentale e Protocollo informatico

CITTA` DI GRAVINA IN PUGLIA PROVINCIA DI BARI ORIGINALE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

IL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DIGITALIZZATO IN BANCA D ITALIA

Progect Management. Management. Project MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Il Responsabile della conservazione: proposte per un profilo

AZIENDA PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERSITARI Viale Unità d'italia 32/A CHIETI SCALO

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Il protocollo informatico

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Corso La gestione informatica dei documenti

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE corsi per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Aula, Training on the job, e-learning

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

Proposta High Competence per Ipssar A. Celletti Formia (LT) Area High Competence PROT. OFF. /COMM. Mod. HC 01

Linee guida per le Scuole 2.0

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data Pagina 1 di 5

Gestione della formazione del personale

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

LE FIGURE PROFESSIONALI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ARCHIVI DIGITALI

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

FORMAZIONE DEI TUTOR AZIENDALI

CAMERA DI DI COMMERCIO COMMERCIO DI CAMPOBASSO: UN ENTE DIGITALE

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

FORMAZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

L archivio di impresa

Fatturazione elettronica PROGETTO DIDATTICO

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

CATALOGO SEMINARI COFINANZIATI DA FONDOPROFESSIONI Anno 2014/2015 (in corso di accreditamento)

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA M. Faraday ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO AERONAUTICO (CLASSE V)

UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

Fattura Elettronica e Conservazione: regole definite e prospettive future

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

Presentazione Formazione Professionale

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

La Pubblica Amministrazione Digitale in Sardegna

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

RISORSE UMANE e BUSINESS

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Fatturazione Elettronica e CAD

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA

Transcript:

DOCUMENTO INFORMATICO, FIRMA ELETTRONICA, PEC: GUIDA ALL USO PER LE P.A. In occasione dell attuazione del DPCM 03/12/13 prima, e del DPCM 13/11/14 dopo poco, occorre rivedere all interno di ogni P.A. le fasi che portano alla creazione dell atto amministrativo ed adattarle per la creazione degli atti amministrativi digitali. Siccome la Pubblica Amministrazione vivrà lo switch off dal diritto amministrativo al diritto amministrativo elettronico (DAE), bisogna favorire con questa iniziativa formativa un più facile adeguamento nei confronti dello switch off da cartaceo a digitale. Il documento informatico, la firma elettronica e la posta elettronica certificata sono diventati strumenti di lavoro ed atti con rilevanza giuridica a tutti gli effetti, pertanto la loro utilizzazione deve avvenire in modo consapevole e sicuro. Non da meno la conoscenza delle tecnologie e l uso corretto degli strumenti informatici nella gestione dei documenti è in grado di offrire garanzie superiori rispetto alla dimensione cartacea, contribuendo d altra parte alla riduzione di tempi, costi e spazio. Obiettivi del corso DOCUMENTO INFORMATICO, FIRMA ELETTRONICA, PEC: GUIDA ALL USO PER LE P.A. sono: fornire ai partecipanti un adeguata percezione dell attuale fenomeno tecnologico, nonché le conoscenze giuridiche, tecniche ed organizzative sufficienti ad un utilizzazione efficiente e sicura degli strumenti informatici; far comprendere il valore legale che viene riconosciuto alla firma elettronica e della PEC, evidenziando i benefici derivanti dal suo utilizzo. : 60 ore N. DESTINATARI: 20 COORDINATORE: Prof. Giuseppe Russo

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO MODULO DIDATTICO 1: Il documento informatico: aspetti normativi e tecnici 16 ORE La disciplina in materia di documenti informatici La creazione del documento informatico Documenti informatici con lo stesso TAG Il fascicolo generato dalla stessa AOO Il fascicolo generato da diverse AOO Il fascicolo generato in cooperazione ( SPC) da diverse P.A. L obbligo della registrazione dei contratti con firma elettronica (art. 1 c.13 Cod. App.) La rivisitazione del DPR 131/86 nell ottica della conservazione digitale La conservazione del documento e la protocollazione Annullamento e modifica delle registrazioni di protocollo Segnatura informatica di protocollo Registro giornaliero di protocollo MODULO DIDATTICO 2: La gestione dei documenti informatici nella P.A. e la sicurezza informatica 16 ORE La nomina del responsabile della gestione dei documenti Il Manuale di gestione documentale La formazione e la trasmissione dei documenti informatici: il flusso di lavorazione dei documenti; le regole per lo smistamento dei documenti il piano di classificazione e fascicolazione; l accesso al sistema, l eliminazione dei protocolli di settore, di reparto e dei protocolli multipli Il piano di sicurezza dei documenti informatici La formazione del personale e la professionalità dell Amministratore di Sistema

MODULO DIDATTICO 3: Le nuove regole tecniche per il documento informatico 12 ORE DPCM 13 novembre 2014: regole per la formazione, l archiviazione e la trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici Immodificabilità ed integrità del documento informatico Le quattro modalità di formazione di un documento informatico L evidenza informatica Il duplicato informatico di un documento informatico Copia ed estratti informatici di un documento informatico MODULO DIDATTICO 4: La firma elettronica, aspetti normativi e tecnici 8 ORE Legislazione italiana sulla firma elettronica Il valore giuridico del documento sottoscritto con firma elettronica La procedura di certificazione Il certificatore L apposizione della firma elettronica La validazione temporale MODULO DIDATTICO 5: La PEC: aspetti normativi e tecnici 8 ORE Il quadro normativo di riferimento Vantaggi e svantaggi nell utilizzo della PEC Il regolamento d uso della PEC

Il funzionamento e le regole tecniche della PEC Elenco dei gestori PEC Regole per l identificazione del titolare della PEC Disposizioni in materia di rilascio e di uso della PEC SEDE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE: Pform, via San Leonardo 52 84131 Salerno, c/o Galleria Mediterraneo, scala B, III piano. La Galleria Mediterraneo, dotata di parcheggio gratuito, è situata a poche centinaia di metri dall uscita Mariconda della Tangenziale di Salerno ed è facilmente raggiungibile dalla stazione FS di Salerno in circa 15 minuti con gli autobus del consorzio locale di trasporto pubblico. METODOLOGIA DIDATTICA: La didattica terrà conto della necessità non solo di sviluppare conoscenze, ma anche di potenziare specifiche competenze ed affinare l utilizzo di strumenti e comportamenti professionali. La metodologia didattica sarà, pertanto, orientata all operatività: ai contenuti teorici si affiancheranno le numerose esercitazioni individuali e di gruppo, le simulazioni, i casi aziendali, le attività di progetto sul campo e prove pratiche tese a verificare l applicazione degli strumenti e dei comportamenti proposti in situazioni reali. I docenti faranno costantemente ricorso a tecniche formative attive: - Casi pratici: condivisione con i discenti di un problema concreto che richiede una diagnosi delle cause sottostanti, un analisi degli elementi rilevanti e l assunzione delle decisioni più idonee e coerenti; - Discussione di gruppo: spazio in cui ogni partecipante all azione formativa, essendo in grado di analizzare il tema proposto secondo informazioni recepite precedentemente, espone esperienze, esprime opinioni, pone domande e fornisce proposte; - Simulazioni: l imitazione di processi nei quali si prendono le decisioni riguardo a situazioni concrete; mantengono alta l attenzione e ottimizzano i tempi e la qualità dell apprendimento senza appesantire il prodotto formativo di eccessiva astrazione e comunicazione ad un senso; - Lavori di gruppo: consentono l apprendimento cooperativo e la sperimentazione del team building;

- Esercitazioni applicative: applicazione, a livello pratico, di tecniche e modelli appresi per risolvere problemi concreti mediante l utilizzo di una strumentazione già in possesso dei partecipanti in quanto precedentemente trasferita loro attraverso l esposizione; - Role playing: simulazione di situazioni reali con ruoli predefiniti. L attività didattica si porrà anche come work lab ovvero come momento finalizzato non solo alla presentazione dei contenuti, ma anche a favorire mediante il costante confronto con i docenti e l aula il processo di miglioramento continuo delle competenze. Tale approccio porrà l utente al centro del processo di apprendimento, trasformandolo in soggetto attivo del proprio apprendimento e spostando l attenzione dal momento di trasmissione della conoscenza a quello di rielaborazione del sapere e della sua ricollocazione all interno del patrimonio di conoscenze pregresse. I partecipanti al corso di formazione potranno formulare, prima dell inizio del corso, quesiti riguardanti gli argomenti trattati che diverranno oggetto di approfondimento durante il percorso formativo. MATERIALE DIDATTICO: Ai discenti verrà fornito tutto il materiale didattico necessario per seguire passo dopo passo le attività didattiche: - slide di presentazione dei contenuti dei moduli didattici; - esercitazioni e schede operative; - dispense a cura dei docenti; - bibliografia di testi e manuali del settore; - giornali e riviste del settore. Predisposto ad hoc per ciascun modulo formativo, il materiale didattico sarà fornito su supporto digitale e cartaceo e verrà rimodulato sulla base delle esigenze dell aula. I docenti assicureranno consulenza ai partecipanti al corso sino a tre mesi successivi alla conclusione del percorso formativo, fornendo riscontro ad eventuali quesiti relativi ai temi affrontati.

SOGGETTO PROPONENTE: La proposta formativa è promossa e organizzata dall UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE e da PFORM, SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE, ente accreditato alla Regione Campania, codice organismo 01685/12/08, Agenzia per il lavoro iscritta all albo informatico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali alla Sezione 4 - Ricerca e selezione del personale (Aut. prot. 39/0019386) ed alla Sezione 5 - Supporto alla ricollocazione professionale (Aut. prot. 39/0019397), società certificata secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2008 settori EA 35 (consulenza) ed EA 37 (formazione).