PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO



Documenti analoghi
PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidente evento imprevisto e sfavorevole, fonte di danno per persone, strutture, ambiente e immagine aziendale.

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

SALUTE. Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un assenza di malattia o di infermità (OMS 1946 e D.Lgs.

Il sistema di gestione del rischio clinico

Università degli Studi di Pavia Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva Direttore: chiar.mo prof. Gabriele Pelissero

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

INAIL ATTIVITA L INAIL

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

CAPIRE PER PREVENIRE. BRESCIA, martedì 3 febbraio 2015 dalle ore 14:30 alle ore 17:30. Convegno di studio e approfondimento

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

IL SISTEMA DELL INCIDENT REPORTING

SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING

L ANALISI DEL RISCHIO

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Sicurezza nelle aziende agricole

Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro

FG1 FORMAZIONE DEI. Formazione generale del personale scolastico. SiRVeSS. LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

MILANO BONCOMPAGNI INAIL NON SOLO ASSICURAZIONE MA UN SISTEMA INTEGRATO PER LA TUTELA DEI LAVORATORI E PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE

Infortuni, incidenti e infortuni mancati

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

CONCETTI E DEFINIZIONI

Genesi e comportamenti

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

VOCABOLARIO DELLA SICUREZZA (SAFETY) DEFINIZIONI: Pericolo Rischio Prevenzione Protezione Formazione Informazione Addestramento Buone prassi

INAIL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

La mediazione sociale di comunità

ALLEGATO 1. ALL. 1 NEWSLETTER N aicq sicev

IL PERCORSO DI COACHING

La valutazione del rischio chimico

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

Indicazioni operative per i RLS aziendali in caso di infortuni e malattie professionali

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

leaders in engineering excellence

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

Da dove nasce l idea dei video

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Software per Helpdesk

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Project Cycle Management

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

Istituto Superiore di Sanità

Progetto Volontariato e professionalità

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Progetto Gestione Rischio Clinico ASL 3 Bassano del Grappa

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Parte prima 4. Gestione degli incidenti in laboratorio. SiRVeSS

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

DEFINIZIONI. SALUTE = stato di completo benessere psicofisico di una Persona

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Gli strumenti di gestione del rischio

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Progetto Una rete per la formazione di qualità RFQ (triennio )

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Contabilità generale e contabilità analitica

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

Infortuni mancati e modalità di accadimento

Esercizi su. Funzioni

Economia Aziendale. Lezione 1

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

Transcript:

CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo di lavoro In altre parole: la presenza di sostanze chimiche, agenti biologici, fenomeni fisici, oggetti, azioni o relazioni caratterizzati dalla possibilità di nuocere quando raggiungono una certa dimensione o cinetica

CONCETTI E DEFINIZIONI RISCHIO Probabilità di raggiungimento del limite potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione (TU) In altre parole: Condizione che può causare effetti sfavorevoli alle persone, danni agli impianti o alle strutture Quando un rischio è presente, esiste una possibilità che si verifichino questi effetti negativi

CONCETTI E DEFINIZIONI INCIDENTE Evento non voluto potenzialmente in grado di provocare danni a cose o persone

CONCETTI E DEFINIZIONI INFORTUNIO Evento lesivo accaduto per causa violenta in occasione di lavoro.dal quale possono derivare: la morte, un inabilità permanente, parziale o assoluta, un inabilità assoluta temporanea che comporta l astensione dal lavoro (definizione assicurativa) nel quale si riconoscono tutte le seguenti caratteristiche: RILEVANZA CLINICA (criterio di gravità) NESSO CAUSA-EFFETTO (criterio di causalità) DANNO A BREVE DISTANZA DI TEMPO (criterio cronologico) Infortunio

Evento: ogni accadimento inatteso che ha causato danno o ne aveva la potenzialità, verso le persone, o il malfunzionamento, il danneggiamento o la perdita di attrezzature, produzione o proprietà, o ogni evento che potrebbe dare luogo a contenzioso.

Quasi evento: Evento senza esito (Near Miss) indica un mancato incidente nato da situazioni indesiderate e impreviste che hanno determinato, o avrebbero potuto determinare, rischio per le persone, le cose e/o l ambiente o episodi anomali e negativi che non hanno determinato un vero e proprio incidente con danni a persone, beni aziendali e ambientali, ma che avrebbero potuto facilmente provocare tali eventi, evitati solo per circostanze favorevoli e/o casuali.

Si tratta di occasioni in cui un evento si è realmente verificato ma senza conseguenze negative, in pratica accadimenti che avrebbero potuto ma non hanno, per fortuna o per abilità di gestione o perché non ha provocato conseguenze avverse o originato un evento dannoso per le persone, strutture ed ambiente.

L esperienza del lavoratore è elemento basilare nel completamento dell analisi dei rischi lavorativi. Difatti siamo convinti che, almeno una volta nella vita lavorativa, sia capitato a chiunque di trovarsi di fronte ad una situazione dove si è arrivati a pensare:

fortunatamente non mi sono fatto nulla, ma poteva succedere che : questa è proprio l espressione dell esperienza del singolo necessaria a mettere in evidenza una situazione infortunistica che, fortunatamente, non ha generato danno ma ha tutte le potenzialità per farlo.

È chiaro come questa situazione, più grave di quella del solo rischio valutato come potenzialmente tale, debba essere immediatamente segnalata, al fine di ricercarne le soluzioni applicative nel più breve tempo possibile.

Perché segnalare? Favorisce lo sviluppo di una cultura della sicurezza; aiuta a costruire profili di rischio locali e più estesi (nazionali); supporta l apprendimento e lo sviluppo di soluzioni attraverso l identificazione delle cause profonde degli errori; aiuta a utilizzare in maniera razionale risorse preziose; migliora la fiducia dei lavoratori.

Perché un sistema di segnalazione possa funzionare, è necessario innanzitutto creare un ambiente facilitante in cui: l approccio all errore sia basato su principi del miglioramento continuo e non sulla punizione o colpevolizzazione; si passi da una visione dell errore centrata sulla persona ad una visione di sistema; l obiettivo deve essere quello di diffondere il sistema di segnalazione spontanea dei near miss a tutti i dipendenti dell azienda, perché ognuno va visto elemento portatore di conoscenze ed esperienze individuali specifiche.

Il Sistema di segnalazione degli incidenti (incident reporting) è una modalità di raccolta delle segnalazioni degli eventi avversi, errori, rischi e condizioni non sicure, effettuata volontariamente dagli operatori, con le seguenti caratteristiche:

a) confidenziale e non punitivo: infatti chi segnala non deve essere oggetto di ritorsioni o punizioni, come risultato della propria segnalazione; b) analizzato da esperti: le segnalazioni sono valutate da un team di esperti in grado di capire le circostanze e formati per riconoscere le cause sistemiche sottostanti; c) velocità di azione e feedback: le segnalazioni sono analizzate in tempi rapidi e le raccomandazioni sono diffuse, per il tramite del responsabile/preposto, rapidamente tra gli interessati, specialmente in caso di eventi di una certa rilevanza; d) orientato al sistema: fornisce informazioni al fine di produrre raccomandazioni per il cambiamento nei sistemi, nei processi o nei prodotti.

L individuazione del problema citato dal Near Miss che può avere origine manutentiva, o organizzativa, o formativa/informativa, o di processo, o procedurale o progettazione, permette di individuare i soggetti che andranno informati del problema. Difatti capire se all origine dell evento può esserci, per esempio, una carenza manutentiva o un difetto di progettazione, può essere utile per coinvolgere il manutentore o il progettista a modificare i suoi standard operativi, così come per il formatore potrebbe essere utile riprendere percorsi mirati.

Tutte queste valutazioni necessariamente dovranno anche essere considerate nelle seguenti revisioni del documento rischi ed adeguatamente pubblicizzate.