WORKSHOP GISCI SECONDO LIVELLO Le lesioni vaginali

Documenti analoghi
La gestione delle VAIN di Basso Grado

IL TRATTAMENTO DELLA CIN DUBBI E CERTEZZE LESIONI DI ALTO GRADO

Survey: secondo livello, diagnosi e terapia Dr. Angelo Baldoni

LE ANOMALIE GHIANDOLARI

Presidio Sant Anna. Giovanni Maina. IL SECONDO LIVELLO: I TRATTAMENTI ATTIVITA 2015 COORTE HPV e PAP TEST COORTE 2016 AGGIORNAMENTO SUGLI INDICATORI

QUALE MANAGEMENT PER LA DIAGNOSI DI LESIONE GHIANDOLARE

HPV - DNA test nella gestione della Paziente dopo terapia conservativa

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

Presentano i casi Sergio Arnaud, Bruno Ghiringhello, Giovanni Maina

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME?

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

GISCI 2005 *R. VOLANTE. *comitato tecnico per lo screening città di Torino-CPO Piemonte

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco

Quali feedback dai risultati della survey? il secondo livello dello screening

CARCINOMA DELLA CERVICE

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV?

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

REGIONE UMBRIA. Dr. A. Baldoni Dr.ssa S. Settonce Azienda USL n. 2 Dr.ssa R. Squarcetti Azienda USL n. 4 Dr.ssa D. Iannucci Azienda USL n.

Confrontiamoci con il PNP: HPV obiettivo anno 2018 da Nord a Sud I RISULTATI DELLA SURVEY I DATI DELLA SURVEY DEL SECONDO LIVELLO G.

VAIN: diagnosi e trattamento. Dott. Claudio Zanardi BOLOGNA

L HPV nel follow up post accertamenti di II livello negativi

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

IL CONTROLLO DI QUALITA E STANDARD DIAGNOSTICI IN COLPOSCOPIA

REGIONE PIEMONTE SCREENING 2005 REPORT 2007

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

Attività di Quality Assurance per la diagnosi in colposcopia ed il trattamento

I dati della survey nazionale sull attività di secondo livello: diagnosi e trattamento Screen detected 2002

Le nuove Linee Guida europee Quali prospettive per i programmi italiani. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

IL PERCORSO FORMATIVO DEL PERSONALE DELLO SCREENING

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica

La strategia terapeutica adiuvante

ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2014

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

Fine del Pap test dopo il vaccino?

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia

RISCHIO DI TUMORE EXTRACERVICALE IN UNA COORTE DI DONNE SOTTOPOSTE A CONIZZAZIONE PER NEOPLASIA INTRAEPITELIALE CERVICALE DI ALTO GRADO

Recidive e tossicità dopo BRT-HDR del fondo vaginale

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

Dr.ssa Raffaella Ribaldone

Ermelinda Monti. Oncologia Ginecologica Preventiva Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato Clinica L. Mangiagalli Università di Milano

INTEGRAZIONE TRA GINECOLOGO E PROGRAMMI DI SCREENING. C. Zanardi -Bologna

SCREENING 2009 REPORT APPROFONDOMENTI DIAGNOSTICI E TRATTAMENTI NELL ARCHIVIO DELLO SCREENING Giovanni MAINA

Perché un manuale GISCI di II livello?

Follow-up post trattamento. N. Papadopoulos

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

IMMAGINI, DIAGNOSI, TERAPIA

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze

WORKSHOP 29 novembre 2017 IL SECONDO LIVELLO: I TRATTAMENTI ATTIVITA 2015 AGGIORNAMENTO SUGLI INDICATORI. Giovanni Maina

CARCINOMA DELLA VULVA

Gli approfondimenti diagnostici

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti

I TRATTAMENTI Risultati attività 2013 Regione Piemonte

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello

Gestione del Pap test anormale

CONVEGNO NAZIONALE GISCI 2015 Complesso Monumentale di Santa Caterina Finalborgo (SV), maggio 2015

LA LOTTA CONTRO IL CANCRO NELLE DONNE DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO PATRIZIA FROESCH 15 MAGGIO 2019

LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

I TRATTAMENTI. WORKSHOP 19 settembre Giovanni MAINA. Azienda Ospedaliera CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO PRESIDIO SANT ANNA ANNA

GORDIGIANI RODOLFO CV EUROPEO

CONVEGNO NAZIONALE Napoli 9-10 giugno

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Torino, 28 Marzo 2006

Servizio Sanitario Nazionale

La Classificazione Colposcopica. Gian Piero Fantin

Momenti critici della colposcopia di II livello di screening

LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre Epidemiologia delle lesioni ghiandolari

IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI EPITELIALI. R. Volante A. Baldoni GISCi

Lavori del Gruppo: Approfondimenti Diagnostici e Terapia Tavola rotonda: trattamenti escissionali a confronto. Discussant: GR Montanari, CPO Piemonte

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

Follow-up post-trattamento

Highlights dalla ricerca e quality assurance dello screening organizzato La refertazione istologica secondo la classificazione WHO/IARC 4 edizione

Controllo di qualita in colposcopia

Regione Piemonte Screening 2005 Report II livello screening cervicocarcinoma DIPARTIMENTO 6

HPV-DNA test (HC2 ) nel follow-up delle lesioni ad alto grado (CIN2-3) trattate con escissione in radiofrequenza.

DALLE LESIONI INTRAEPITELIALI,ALLE LESIONI INVASIVE: PROBLEMATICHE IN COLPOSCOPIA. G.NARDO

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010

La Survey GISCi. Nereo Segnan CPO Piemone e AOU S.Giovanni Battista Torino. Convegno Nazionale Gisci Ferrara 11 Giugno 2009

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

Programmi di screening

I 15 punti delle patologie HPV correlate

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2013

CIN I : che fare? Paola Garutti. Clinica Ostetrica e Ginecologica Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara. (Direttore: Prof Alfredo Patella)

PRIMA DELL INCIDENTE:

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

Indicazioni per la pratica clinica Andrea Frasoldati UOC Endocrinologia IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia

TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DI MR-ONJ

LA QUALITÀ NEL 2 LIVELLO IN ANATOMIA PATOLOGICA

8 Maggio 2019 TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Torino. Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna AOU Città della Salute e della Scienza

Comparison of HPV Primary Screening Algorithms with Cytology- Based Strategies GISCI Workshop June 11, 2014

Lo screening adesso prevede

Transcript:

WORKSHOP GISCI SECONDO LIVELLO Le lesioni vaginali LA GESTIONE DELLE VAIN DI ALTO GRADO NELLE DONNE CON CERVICE UTERINA G. MAINA Centro di Colposcopia e Laserchirurgia PO S anna Città della Salute e della scienza di Torino

DATI EPIDEMIOLOGICI ESISTONO IN LETTERATURA POCHI DATI ED INCOMPLETI LE VAIN RAPRESENTANO LO 0,4-1% DI TUTTE LE NEOPLASIE INTRAEPITHELIALI DEL BASSO TRATTO GENITALE SE L INCIDENZA DEL CIN DI ALTO GRADO IN ITALIA E DI CIRCA 35/100 000 DONNE ANNO,L INCIDENZA DELLA VAIN DI ALTO GRADO E DI 0,2-0,3/100 000 DONNE ANNO L INCIDENZA DELLE VAIN E PIU ALTA NELLE PAZIENTI TRA 40-61 ANNI MA RECENTI STUDI SUGGERISCONO UN AUMENTO DELL INCIDENZA NELLE FASCE DI ETA 30-35 ANNI DODGE A. ET ALIAS GYNECOL. ONCOL. 2001 MURTA E. F.C. ET ALIAS ARCH. GYNECOL. OBSTET. 2005 BOONLIKIT. S. ET ALIAS J. OBSTET GYNECOL RES 2010 CROCETTI E ET ALIAS J.MED SCREEN 2010

L HPV E STATO RITROVATO NEL 98% DELLE VAIN 1 E NEL 91% DELLE VAIN 2/3 (DI CUI 66% HPV 16/18) SMITH J.S. ET ALIAS OBSTET. GYNECOL. 2009 ALTRI FATTORI DI RISCHIO PER LE VAIN SONO: PREGRESSA ISTERECTOMIA CIN O VIN PRECEDENTE RADIOTERAPIA PELVICA IMMUNOSOPRESSIONE FUMO

LE VAIN PIU COMUNEMENTE COLPISCONO IL 1/3 SUPERIORE DELLA VAGINA E SPESSO SONO MULTI FOCALI. LA DIAGNOSI E STRETTAMENTE CORRELATA CON LO SVILUPPO E LA DIFUSIONE DELLE TECNICHE DIAGNOSTICHE. IN VARI STUDI CIRCA 1/3 DELLE LESIONI VAGINALI SFUGGONO AL PRIMO CONTROLLO COLPOSCOPICO.(CONTROLLO DI QUALITA IN COLPOSCOPIA)

COLPOSCOPIA IL GRADING COLPOSCOPICO A LIVELLO VAGINALE HA UNA SENSIBILITA E SPECIFICITA RIDOTTA, RISPETTO ALLA CERVICE I QUADRI COLPOSCOPICI HANNO A LIVELLO VAGINALE UNA MINORE ACETO REATTIVITA DELLE LESIONI, E LA INDIVIDUAZIONE DEI QUADRI VASCOLARI E PIU DIFFICILE IL GRADING DEI REPERTI COLPOSCOPICI E SCASAMENTE CORRELATO ALL ISTOLOGIA (INDRACCOLO U ET ALIAS JLGTD 2012) I QUADRI G2 SONO PRESENTI NEL 51,2% DELLE VAIN 3 NEL 18,1% DELLE VAIN 2 E NEL 7,1% DELLE VAIN 1 MA IL QUADRO COLPOSCOPICO G2 VASCOLARE E PRESENTE SOLO 32,9% DELLE VAIN 3, MENTRE NELLE VAIN 2 NEL 9,3% E VAIN 1 8,2% (SOPRACORDEVOLE F ET ALIAS EUR. J CANCER PREV 2016)

VAIN GROUPS (Woodruff J.D. 1975) Group I Group II Group III Group IV Group V VAIN "de novo", found without previous or concomitant CIN VAIN associated with previous or concomitant CIN or cervicoca VAIN post radiotherapy or vaginal irradiation VAIN associated with CIN and VIN Incidental finding of VAIN in surgical specimen

VAIN Monaghan J.M.,1994 In continuity with CIN a) with cervix present b) after hysterectomy Separate from CIN a) CIN present b) CIN absent

PREVALENCE OF VAIN AND CIN IN UNSELECTED POPULATION (16796 unselected colposcopies CIN (all grades): 13/1000 CIN III : 2/1000 VAIN (all grades): 0.7/1000 VAIN III : 0.2/1000 Volante R. e coll carbondioxide laser surgery in colposcopy for cervical vaginal intraepithelial neoplasia treatment. Eur.j. Gynecol.Oncol 13,78,1992 Volante R. e coll. Prevalence,colposcopic features and staging of multifocal surface of intraepithelial neoplasia in the lower genital tract.proceedings of. 9 world congress IFCPC.Sydney 1996 Volante R. e coll.le alterazioni epiteliali della vaginain: Diagnosi Oncologica precoce del tratto distale genit.femminile.volante,sismondi,giard. Eds.Archimedica ed. pag.89-103.2000

CO2 LASER VAPORIZATION FOR THE TREATMENT OF VAGINAL INTRAEPITHELIAL NEOPLASIA: EFFECTIVENESS AND PREDICTIVE FACTORS FOR RECURRENCE E. Piovano, C. Macchi, L. Attamante, L. Fuso, G. Maina, L. Pasero, R, Volante, P. Zola Patient features. EJGO 2015 Grade of vain VaIN 1 Vain 2 Vain 3 110 (38.6%) 136(47.7%) 39(13.7%) Parity Location Colposcopy Nulliparous 1 child 2 children (Unknown Right vaginal wall Left vaginal wall Ant-post vaginal wall Fornix Vaginal vault Multiple Aceto-white epithelium Puntctation Mosaic Various 102 (35.8%) 41 (14.4%) 36 (12.6%) 106 (37.2%) 54 (18.9%) 22 (7.7%) 11 (3.9%) 72 (25.3%) 5 (1.8%) 121(42.4%) 238 (83.5%) 6 (2.1%) 2 (0.7%) 9 (3.2%) CIN association CIN 1 CIN 2 CIN 3 Total VIN association VIN 1 VIN 2 VIN 3 total 33 (11.6%) 36 (12.6%) 14 (4.9%) 83 (29.1%) 2 (0.7%) 4 (1.4%) 3 (1.1%) 9 (3.2%)

LESIONI INVASIVE OCCULTE LUITEN (2014) RIPORTA SU 33 PAZIENTI CON VAIN DI ALTO GRADO ALLA BIOPSIA DIAGNOSTICA 10 CASI PARI AL 30,3% D INVASIONE SULL ESCISSIONE. SOPRACORDEVOLE (2016) RIPORTA SU 86 PAZIENTI CON VAIN DI ALTO GRADO 4 CASI PARI AL 4,6% D INVASIONE SULL ESCISSIONE

PROGRESSIONE VERSO L INVASIONE IL TASSO DI PROGRESSIONE DELLE VAIN DI ALTO GRADO VERSO IL CANCRO INVASIVO VARIA DA 4 AL 12% RUTLEDGE 1967, LENEHAN 1986, AHO 1991 YALCIN 2005 RATNAVELU 2012 GURDERSON 2013 HODEIB 2016 JENTSCHE 2016

VAIN PROGRESSION TO INVASIVE CANCER AUTHOR PROGR.% YEAR N.PAZ GRADE M.FOLLOW UP OF VAIN years LENEHAN P. 1986 59 ALL 4.3 5.1% AHO M. 1991 23 ALL 5.4 9% HOFFMAN R. 1991 26 VAIN III 0.5 11.5% DODGE JA* 2001 121 ALL >0.7 2% YALCIN OT * 2005 24 ALL 2 4%

TRATTAMENTO DELLE VAIN DI ALTO GRADO NECESSARIO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE : ETA DELLA PAZIENTE VITA SESSUALE DELLA PAZIENTE ESTENSIONE DELLA LESIONE SEDE DELLA LESIONE UNICA O MULTIFOCALE GRADING COLPOSCOPICO PRESENZA O ASSENZA DELLA CERVICE STORIA PRECEDENTE DI RADIOTERAPIA

IL TRATTAMENTO DELLA VAIN DI ALTO GRADO DEVE ESSERE IL PIU POSSIBILE CONSERVATIVO AL FINE DI MANTENERE L INTEGRITA ANATOMICA DELLA DONNA, SPESSO GIOVANE E IN ETA RIPRODUTTIVA. SPESSO LE RECIDIVE ( PIOVANO ET ALIAS 2015 RIPORTA 27% DI RECIDIVA NELLE DONNE ISTERECTOMIZZATE; JENTSHKE ET ALIAS 2016 RIPORTA COMPLESSIVAMENTE UN 50% DI RECIDIVA )PORTANO A DOVERE RIPETERE PIU TRATTAMENTI

TRATTAMENTI PER LA VAIN DI ALTO GRADO TERAPIA ABLATIVA: TERAPIA ESCISSIONALE: TERAPIA MEDICA CO2 LASER TERAPIA FOTODINAMICA LEEP LASER ESCISSIONALE PARZIALE VAGINECTOMIA TOTALE VAGINECTOMIA IMIQUIMOD ACIDO TRICLOROACETICO 5FU RADIOTERAPIA

CO2 LASER ABLATION LA CO2 LASER VAPORIZZAZIONE PERMETTE CON UNA PROFONDITA DI TRATTAMENTO DI 1,5-2 MM UNA RESTITUTIO AD INTEGRUM DEI TESSUTI TRATTATI PUO ESSERE EFFETTUATA QUANDO: L INTERA LESIONE VAGINALE E VISUALIZZATA NON C E SOSPETTO D INVASIONE L ANATOMIA DELLA VAGINA LO PERMETTE VANTAGGI: PRECISIONE NELLA LOCALIZZAZIONE DELLA LESIONE E PROFONDITA DI DISTRUZIONE RIPETIBILITA DELLA TECNICA SCARSE COMPLICANZE SVANTAGGI: NON ISTOLOGIA

INDICAZIONI ALL UTILIZZO DEL LASER CO2 IN UN PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA INTRAEPITELIALE VAGINALE-VA.I.N IST.GIN.OST.UNIV. DI TORINO CATT.GIN.ONC.1992.

TREATMENT PROCEDURE 1.COLPOSCOPIC, CYTOLOGIC AND HISTOTOLOGIC EVALUATION CARRIED OUT IN OUR CENTER, BEFORE THE TREATMENT 2.INFORMING PATIENTS ABOUT METHOD 3.TREATMENT SCHEDULED IN FIRST FIVE DAYS AFTER THE MENSTRUAL FLOW 4.COLPOSCOPIC EVALUATION (AND QUALITY CONTROL PROCEDURES) JUST BEFORE LASER CO2 SURGERY 5.SURGICAL TEAM INCLUDING THE OPERATOR AND TWO ASSISTANTS 6.USE OF BURNISHED SPECULUM AND SURGICAL INSTRUMENTS 7.POWER OF VAPORIZATION: 30-50 W, IN CONTINOUS MODE. Dept.Gyn. Onc. Inst. Gyn Obst. Univ. Of Turin, 1993

LEEP EXCISIONAL TREATMENT L ESCISSIONE CONSISTE NELLA RIMOZIONE DELLA MUCOSA VAGINALE E UNA PORZIONE DEL TESSUTO SOTTOMUCOSO VANTAGGI: ESAME ISTOLOGICO SUL PEZZO ESCISSO SVANTAGGI : SCARSE COMPLICANZE MA A VOLTE SIGNIFICATIVE (PERFORAZIONE SIGMA-COLON ETC.)

TRATTAMENTO MEDICO TOPICO CON 5FU PUO ESSERE UNA BUONA METODICA PER LE VAIN MULTIFOCALI, LE RECIDIVE, ANCHE NELLE DONNE SENZA CERVICE AGISCE SUPERFICIALMENTE SULLA INTERA AREA VAGINALE EFFICACIA 30-90% A SECONDA DEGLI AUTORI, MA CON ALTO TASSO DI RECIDIVE VANTAGGI: NON INFLUISCE A LUNGO TERMINE SULL ANATOMIA VAGINALE SVANTAGGI: BRUCIORE, DOLORE E FUORIUSCITA DURANTE L INSERIMENTO ADENOSI VAGINALI APPLICAZIONE DA PARTE DI PERSONALE SANITARIO

RESULTS OF 5-FU TREATMENT Author Year Use Cases Method Dose R/R Piver M.S. 1979 post irradiation for invasive carvical cancer 8 5 appl. x mo repeted 20% 75% at 6.9 yes Pride G. 1982 CIN/VAIN 11 10 consecutive applications 5% 55% Audet Lapointe P. 1990 previously treated vagina 8 5 days 5 gr at 5% 90%

Topical 5 Fu in Vain Therapy Murta E.F. e Coll 16 cases Vain II/III 1993-2003 Remission:10/16 62.5% Arch.Gynecol. Obstet. 2005. 272,4, 261-4.

RADIOTERAPIA NORMALMENTE SI USA LA BRACHITERAPIA A BASSE DOSI (LDR) MA E IMPIEGATA ANCHE LA BRACHITERAPIA AD ALTE DOSI (HDR) VANTAGGI; TASSO DI RECIDIVA BASSO SUCCESSO SULLE FORME DI CA OCCULTO SVANTAGGI: ALTA TOSSICITA CON POTENZIALI DISFUNZIONI SESSUALI

CONCLUSIONI LA VAIN DI ALTO GRADO E UNA PATOLOGIA NON FREQUENTE, MA DI DIFFICILE GESTIONE. PERTANTO, COME SUGGERITO DA MOLTI AUTORI, LA VALUTAZIONE, IL TRATTAMENTO E IL FOLLOW-UP DEVE ESSERE EFFETTUATO IN CENTRI DI RIFERIMENTO, CON MAGGIORE CASISTICA ED ESPERIENZA. IL TRATTAMENTO DEVE ESSERE PERSONALIZZATO.

GRAZIE PER L ATTENZIONE