Introduzione al Teorema di Bayes - Regola delle probabilitá totali

Documenti analoghi
Teorema di Bayes. 13 aprile Regola delle probabilitá totali

Statistica e analisi dei dati Data: 7 Marzo Lezione 4

Statistica e analisi dei dati Data: 14 Marzo Lezione 7. Figura 1: Spazio campionario relativo al problema della diagnosi

Distribuzione Binomiale

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Calcolo della probabilità

6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità

Esercizi di Probabilità

Probabilità. Introduzione. Esperimento casuale (o aleatorio): Può venir riproposto infinite volte.

Probabilità: teoremi e distribuzioni

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

prima urna seconda urna

Statistica e analisi dei dati Data: 29 Febbraio Lezione 3

Calcolo delle Probabilità

{ } corrisponde all uscita della faccia i-esima del dado. La distribuzione di probabilità associata ( )

Appunti di statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica

P (F E) = P (E) P (F E) = = 25

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 PROBABILITÀ

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Compito di Probabilità e Statistica

Probabilitá condizionata

Probabilità. . Probabilità condizionata. Esempi di probabilità condizionata

Statistica Inferenziale

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca Appello 4-2 febbraio 2017

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre

Modelli probabilistici variabili casuali

Probabilità delle cause:

Esercizi/domande su probabilità in spazi discreti, approccio classico e frequentistico. Daniela Bertacchi

Notazione: nel seguito, dato un insieme A, P(A) indicherà l insieme delle parti di A.

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Definizione formale di probabilitá

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1

Probabilità Condizionale - 1

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Cosa dobbiamo già conoscere?

I modelli probabilistici

Esercizi di Probabilità e Statistica

INTRODUZIONE. TaleproceduravasottoilnomediteoremadiBayes.

Introduzione al calcolo delle probabilità

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

Lezione 1. 1 Probabilità e statistica. 2 Definizioni di probabilità. Statistica e analisi dei dati Data: 22 Febbraio 2016

Statistica e analisi dei dati Data: 07 marzo Lezione 5. Figura 1: Modello ad Urna

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

La media campionaria. MEDIA CAMPIONARIA Date n v.a. X 1,..., X n indipendenti e identicamente distribuite (in breve i.i.d.), la v.a.

Probabilità. 2) Vengono estratte 5 carte; quale è la probabilità che ci siano esattamente 2 denari? ª 0,278. k fattori. n - k +1 ) k!

Definizione 1. Una k-colorazione dei vertici di un grafo G consiste nell assegnazione di k colori 1, 2,..., k ai vertici di G in modo tale che a due

Dadi, carte, diagrammi e frazioni.

5 di tutti i possibili risultati relativi a un determinato esperimento si chiama spazio probabilistico

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

Scritto del

Probabilità: l alfabeto Statistica: il minimo indispensabile. Dati: statistica descrittiva Inferenza statistica

Foglio di esercizi 2-14 Marzo 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

A B. Si descrivano i seguenti eventi: ESEMPIO: {B1, C1, D1, S1} dove: B1 asso di bastoni, C1 asso di coppe, D1 asso di denari, S1 asso di spade

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

Si descrivano i seguenti eventi: ESEMPIO: {B1, C1, D1, S1} dove: B1 asso di bastoni, C1 asso di coppe, D1 asso di denari, S1 asso di spade

Calcolo delle Probabilità S.T.A.D

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII

Si supponga di lanciare simultaneamente una moneta e un dado: (a) Qual é lo spazio degli eventi associato a quest esperimento?

Variabili aleatorie: parte 1. 1 Definizione di variabile aleatoria e misurabilitá

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Esercitazione 7 del corso di Statistica (parte 1)

Esercizi svolti su probabilità condizionata e teorema di Bayes

Il calcolo della probabilità matematica

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

ELEMENTI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27

Salto in alto oltre le formule

Esami di Calcolo delle Probabilitá del 9 Giugno 2010

Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi

CP110 Probabilità: Esonero 1. Testo e soluzione

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017

Esercizi di calcolo delle probabilita

p. 1/24 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 26/01 14:30 P50 28/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 02/02 14:30 P50

Statistica. Capitolo 4. Probabilità. Cap. 4-1

Note introduttive alla probabilitá e alla statistica

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Esercizi su variabili aleatorie discrete

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Probabilità I Calcolo delle probabilità

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO

La probabilità composta

assuma valori in un determinato intervallo è data dall integrale della sua densità ( = )=

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

Psicometria II: Laura Picconi.

Transcript:

Statistica e analisi dei dati Data: 14 Marzo 2016 Introduzione al Teorema di ayes - Regola delle probabilitá totali Docente: Prof. Giuseppe occignone Scriba: Diedolo Luca 1 Teorema di ayes Il teorema o regola di ayes é un approccio classico per la manipolazione di probabilitá, centrale per l interconnessione fra la probabilitá e la statistica (inferenza). 2 Regola delle probabilitá totali Uno dei prerequisiti per iniziare a studiare il teorema di ayes é la regola (o teorema) delle probabilitá totali. Sia S il nostro spazio campionario e siano 1, 2,, n eventi che partizionano S, sia inoltre S un evento contenuto in S di nostro interesse, dunque vale la seguente: P () = P ( 1 ) + P ( 2 ) + + P ( n ) = = P ( 1 ) P ( 1 ) + P ( 2 ) P ( 2 ) + + P ( n ) P ( n ) (1) 2.1 Esempio 1 Vediamo un primo esempio per capire meglio questa regola. S Figura 1: Spazio campionario per l esempio 1 Il nostro spazio campionario S risulta diviso in due partizioni e, con sottoinsieme di S, come mostrato in Figura 1, dunque valgono le seguenti: S = 1

2 Introduzione al Teorema di ayes - Regola delle probabilitá totali pplicando ora la misura di probabilitá ottieniamo... = ( ) ( ) E per la regola del prodotto... P () = P ( ) + P ( ) P () = P () P ( ) + P ( ) P ( ) bbiamo dunque dimostrato con un esempio la regola delle probabilitá totali (1). Qui sotto presentiamo il chance tree (Figura 2) per chiarire ancora meglio questo esempio. P () P ( ) P ( ) : P () P ( ) P ( ) P ( ) P ( ) : P ( ) P ( ) Figura 2: Chance tree per l esempio 1 2.2 Esempio 2 - Monete e Urne Vediamo ora come applicare la regola (1) in un piccolo esperimento. bbiamo una moneta sbilanciata e due urne contenenti palline bianche e nere, lanciamo la moneta e sulla base dell esito peschiamo da un urna piuttosto che dall altra, vogliamo predire la probabilitá di pescare una pallina nera sulla base del seguente modello generativo (Tabella 1): Moneta Sbilanciata Urna 1 Urna 2 - palline, 3 nere e 2 bianche palline, 4 nere e 1 bianca P (T ) = 4 10 P (N) = 3 P (N) = 4 P (C) = 6 10 P () = 2 P () = 1 Tabella 1: Modello generativo per l esempio 2 Dopo aver osservato che la probabilitá di pescare dall urna 1 equivale alla probabilitá che esca testa sulla moneta e la probabilitá di pescare dall urna 2 equivale alla probabilitá che esca croce (P (U 1 ) = P (T ) e P (U 2 ) = P (C)) costruiamo il seguente chance tree (Figura 3):

Introduzione al Teorema di ayes - Regola delle probabilitá totali 3 P (U 1 ) 4 10 U 1 P (N U 1 ) P ( U 1 ) 2 3 N P (U 2 ) 6 10 U 2 P (N U 2 ) 4 P ( U 2 ) N 1 Figura 3: Chance tree per l esempio 2 L evento di nostro interesse é N, applichiamo quindi la regola delle probabilitá totali (1) per trovare P (N). P (N) = P (U 1 ) P (N U 1 ) + P (U 2 ) P (N U 2 ) = = 4 10 3 + 6 10 4 = 12 0 + 12 2 = 18 2 (2) 2.3 Esempio 3 - Monete Sbilanciate Questo esperimento prevede il lancio di una moneta, scelta fra un insieme di 3 monete con probabilitá uniforme (P () = P () = P (C) = 1 3 ), vogliamo prevedere la probabilitá complessiva associata all evento esce testa. Moneta Moneta Moneta C P (T ) = 1 P (T ) = 1 2 P (T C) = 0 Tabella 2: Modello generativo per l esempio 3 Utilizziamo ancora una volta la regola (1): P (T ) = P () P (T ) + P () P (T ) + P (C) P (T C) = = 1 3 1 + 1 3 1 2 + 1 3 0 = 1 3 + 1 6 = 1 2 (3) Come ci aspettavamo, essendo le monete fra di loro bilanciate e essendo sotto ipotesi di probabilitá uniforme, la nostra P (T ) equivale a P (T ) di qualunque moneta bilanciata.

4 Introduzione al Teorema di ayes - Regola delle probabilitá totali 2.4 Esempio 4 - Torneo di Scacchi Vogliamo calcolare la probabilitá di vittoria in un torneo di scacchi considerando che esistono 3 tipi di giocatori diversamente forti. S: Giocatori T 2 T 1 T 3 Figura 4: Spazio campionario per l esempio 4 Considerando dunque la figura 4 e il seguente modello generativo (Tabella 3), proviamo come al solito a predire la probabilitá complessiva di vincere (4). T 1 T 2 T 3 0% 2% 2% P (V T 1 ) = 0.3 P (V T 2 ) = 0.4 P (V T 3 ) = 0. Tabella 3: Modello generativo per l esempio 4 P (V ) = P (T 1 ) P (V T 1 ) + P (T 2 ) P (V T 2 ) + P (T 3 ) P (V T 3 ) = = 0. 0.3 + 0.2 0.4 + 0.2 0. = 0.37 (4) Essendo svantaggiati con la maggior parte dei giocatori ci aspettavamo una probabilitá bassa. 2. Esempio - Preparazione del corso di Statistica Vediamo ora un esempio piú complesso che introduce anche il concetto di dinamismo o evoluzione nel tempo. Consideriamo i due eventi complementari i e i = I i che significano rispettivamente sono avanti con la preparazione al tempo i e sono indietro con la preparazione al tempo i, a monte di un indagine statistica ricaviamo il seguente modello generativo (rappresentato con un chance tree in Figura ): Supponiamo ora di essere interessati a scoprire la probabilitá di essere avanti con la preparazione in un tempo k, applichiamo quindi la (1): P ( i+1 ) = P ( i ) P ( i+1 i ) + P (I i ) P ( i+1 I i ) = = 0.8 P ( i ) + 0.4 P (I i ) = 0.4 (2 P ( i ) + P (I i )) = = 0.4 (2 P ( i ) + P ( i )) = 0.4 (2 P ( i ) + 1 P ( i )) = = 0.4 (1 + P ( i )) ()

Introduzione al Teorema di ayes - Regola delle probabilitá totali P ( i ) i P ( i+1 i ) 0.8 P (I i+1 i ) 0.2 i+1 I i+1 P (I i ) I i P ( i+1 I i ) 0.4 P (I i+1 I i ) i+1 0.6 I i+1 Figura : Chance tree per l esempio Quello che abbiamo appena ottenuto in () applicando (1) prende il nome di definizione iterativa o ricorsiva del modello probabilistico generativo dinamico (con evoluzione nel tempo). Per procedere verso il calcolo di P ( k ) manca solo una cosa: dato che () é una definizione ricorsiva bisogna fissare il caso base ovvero P ( 1 ). Fissato lui possiamo procedere verso il calcolo di P ( 2 ), P ( 3 ),, P ( k ). Fissiamo per esempio P ( 1 ) = 0.8 e k = 3, qui sotto riportiamo i calcoli (6) che ci permettono di calcolare P ( 3 ) P ( 3 ) = 0.4 (1 + P ( 2 )) = 0.4 (1 + 0.4 (1 + P ( 1 ))) = = 0.4 (1 + 0.4 (1 + 0.8)) = 0.688 (6) 2.6 Esempio 6 - ffidabilitá dei Sistemi Nel corso del nostro studio dell affidabilitá dei sistemi abbiamo visto solo le configurazioni serie e parallelo, ci manca da vedere la configurazione a ponte (Figura 6). Il componente che qui fa la differenza é C, il suo funzionamento trasformerá il nostro sistema in due sistemi differenti mostrati in Figura 7, chiamiamo C l evento associato al funzionamento di C e C l evento associato al suo non funzionamento. Costruiamo dunque il nostro chance tree (Figura 8) e vediamo come calcolare X con (1): X = P (X) = P (C) P (X C) + P ( C) P (X C) (7)

P ( C) 6 Introduzione al Teorema di ayes - Regola delle probabilitá totali X C D Figura 6: Sistema in configurazione ponte X C X C D Figura 7: Trasformazioni del sistema sulla base del funzionamento di C P (C) C P (X C) C P (X C) Figura 8: Chance tree per l esempio 6