Ministero Istruzione Università e Ricerca



Documenti analoghi
Allegato A. Laboratorio LIS Intensivo. Programma

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

I am Carolina. I am Polly the Collie

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROGETTO CONSULENZA PSICOLOGICA Anno Scolastico 2015/'16

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CALVAGESE

Orientamento in uscita - Università

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

Questionario di autovalutazione dei docenti

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

NOI SIAMO GRANDI PROGETTO CONTINUITA INSEGNANTE REFERENTE: GIUSEPPINA INFANTE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Scuola dell infanzia di Gallicano

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

Sight translation, sight interpreting meeting at the cross modes SIGN LANGUAGE INTERPRETERS AS TRANSLATORS

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Trinity Docente referente Docente preparatore Classi coinvolte Obiettivi generali Obiettivi formativi...

Democratica del Congo

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO Edizione

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

Piano Offerta Formativa

SCHEDA DEL PROGETTO N 08

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N CIAMPINO (RM) Telefono / brunamonti_s@yahoo.it

Interprete di Lingua dei Segni Italiana

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Proposta di attività di potenziamento dell offerta didattica per la lingua straniera INGLESE (Classe di concorso A346)

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SCHEDA DI RILEVAZIONE

acquisire nuove conoscenze di arte utilizzando la lingua inglese come mezzo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

SCUOLA PRIMARIA «M.MARINELLI»

Progetti a.s

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

M inistero dell Istruzione dell U niversità e della R icerca

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

Transcript:

Ministero Istruzione Università e Ricerca I STITUTO STATALE di ISTRUZIONE SPECIALIZZATA per SORDI Sede Legale: Vicolo del Casal Lumbroso, 129-00166 Roma C.F. 80223210586 www.isiss-magarotto.it e-mail: dirigenza@isiss-magarotto.it pec: isiss-mgarotto@pec.it Tel 06/66180392/3 Fax 06/66180818 IPSIA Magarotto SMSS Fabriani 173 C.D. Silvestri e S. Media IPSIA Magarotto ITCG Magarotto V.lo del Casal Lumbroso, 129 00166 ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 70 00166 ROMA Via Nomentana, 56 00161 ROMA Via Monte Corno, 34 10127 TORINO Via Cave, 180 35136 PADOVA Tel 06 66180392/3 Fax 06 66180818 Tel 06 61529182 Fax 06 6240833 Tel 06 44254656 Fax 06 44236813 Tel 011 3174189 Fax 011 3174190 Tel 049 720700 Fax 049 720709 L EDUCAZIONE BILINGUE IN UN MODELLO DI INTEGRAZIONE FRA BAMBINI SORDI E UDENTI ISISS Magarotto 173 Circolo Didattico La sede di via Nomentana, a Roma, accoglie gli ordini scolastici dell Infanzia, Primaria e Media ed è una fra le più antiche scuole per sordi di Italia. Da anni conta su docenti altamente specializzati, affiancati da operatori di elevata professionalità: educatori sordi, assistenti alla comunicazione e AEC. Il lavoro dei docenti e degli operatori è supportato anche da Lavagne Interattive Multimediali e computer installati in tutte le classi; i docenti, in particolare, sono impegnati costantemente nella ricerca di strategie didattiche adeguate alle caratteristiche di ciascun bambino. Il particolare percorso di integrazione di bambini udenti, prima nelle sezioni dell Infanzia e poi in quelle della Primaria, ha mirato nel tempo a: creare occasioni di intenso scambio comunicativo tra bambini sordi e udenti al fine di favorire lo sviluppo comunicativo e linguistico; promuovere una educazione bilingue (LIS, Lingua Italiana parlata e scritta) che si avvale del canale acustico-vocale e di quello visivo-gestuale; sollecitare una prima capacità di riflessione metalinguistica sulle strutture che caratterizzano i due codici linguistici; stimolare l uso della LIS e della lingua italiana a seconda dell interlocutore e delle situazioni. Tutto questo è stato rivoluzionario: ha creato le condizioni per una reale integrazione e per una percezione della differenza come un occasione di arricchimento per tutti. Da tempo l ISISS ha verificato che grazie all uso della LIS i bambini sordi e udenti si ritrovano a far parte di un gruppo in grado di comunicare attraverso un codice condiviso. Ciò è possibile perché la LIS sfrutta il canale visivo-gestuale accessibile a tutti, ponendosi come un valido strumento di Il progetto sarà realizzato anche grazie al contributo e alla collaborazione di: Roberto Wirth Fund Onlus Si dedica al supporto dei bambini sordi e sordociechi e delle loro famiglie. L associazione si rivolge in particolare alla fascia d età da 0 a 6 anni e opera con programmi che favoriscono un adeguato sviluppo cognitivo, affettivo-emotivo, sociale, linguistico e comunicativo permettendo così ai bambini una piena espressione della propria personalità. In particolare l associazione elabora e attiva programmi volti a supportare la crescita dei bambini sordi e sordociechi; realizza progetti nel campo dell educazione, dell arte e dello sport; organizza seminari, workshop e convegni sui temi della sordità e della sordocecità. Inoltre, dal 1992, in collaborazione con la Commissione Italiana Fulbright, RWF forma giovani educatori sordi assegnando, ogni anno, la borsa di studio Roberto Wirth. Questa borsa offre l opportunità di seguire corsi di specializzazione annuali presso la Gallaudet University, Washington D.C., l unica università al mondo bilingue (American Sign Language e Inglese) pienamente accessibile per gli studenti sordi e sordastri. Tutti i progetti RWF sono realizzati all insegna del blinguismo e biculturalismo. RWF ritiene, infatti, che il bilinguismo sia uno strumeto indispensabile per superare le barriere comunicative e mettere in contatto due mondi e due culture, favorendo la reciproca integrazione socio-culturale dei bambini sordi e di quelli udenti. Il bilinguismo permette al bambino sordo uno sviluppo psicologico, didattico e sociale positivo; a scuola evita l isolamento e la scarsa integrazione del bambino sordo, per lui talvolta causa di disinteresse nei confronti delle attività che si svolgono in classe, di diffidenza o aggressività nei confronti degli insegnanti, degli operatori e dei compagni. Per i bambini udenti il bilinguismo può rappresentare l opportunità di imparare la LIS come lingua straniera, una lingua che ha la capacità di potenziare e accrescere le loro abilità cognitive di attenzione, discriminazione e memoria visiva

Gruppo S.I.L.I.S. Nasce nel 1989 come Comitato e si trasforma in Associazione nel 1992. Al suo interno operano persone sorde e udenti, impegnate in molteplici attività: corsi di Lingua dei Segni Italiana (LIS), formazione di Interpreti LIS, formazione per Assistenti alla Comunicazione sordi e udenti (legge 104/92), formazione per Docenti Sordi di LIS, attività di sperimentazione sul bilinguismo in classi di scuola materna integrata e collaborazione a progetti di ricerca. Tale Associazione è stata fondata per la promozione del riconoscimento e del diritto all uso della Lingua dei Segni Italiana (LIS) per le persone sorde. Gruppo S.I.L.I.S. si impegna a promuovere e sostenere: il riconoscimento ed il diritto all'uso della LIS, la ricerca sulla Lingua dei Segni, la diffusione della conoscenza della Lingua e della Cultura dei Sordi, l'insegnamento della Lingua dei Segni; l'organizzazione di convegni, seminari e dibattiti sulla Lingua dei Segni; la formazione di docenti per l'insegnamento della Lingua dei Segni Italiana; l'istituzione di borse di studio presso centri di studio italiani o esteri in aree di studio collegate con gli scopi dell'associazione; la consulenza e la cooperazione per l'attuazione di corsi, programmi e pareri che abbiano per oggetto la Lingua e la Cultura dei Sordi ad Enti ed Istituti pubblici e privati, nazionali ed internazionali. Cooperativa Sociale Onlus Il Treno La cooperativa Il Treno non ha scopo di lucro e si propone finalità di carattere sociale che mirano a favorire lo sviluppo armonico dei bambini e ragazzi sordi e non, e a promuovere i diritti della persona. In particolare si ispira alla Carta dei Diritti dell Uomo, alla Convenzione Internazionale dei Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza e alla Risoluzione finale del XIII Congresso Mondiale dei Sordi. Promuove il diritto al gioco, il diritto a crescere bilingue dei bambini sordi e la partecipazione attiva delle persone sorde, favorendo l incontro delle differenze tra bambini sordi, udenti e stranieri attraverso attività ludiche, ricreative, educative, culturali, sportive e a carattere ambientale. La cooperativa è attiva in ambiti legati direttamente al gioco e ad attività ludiche, alla formazione degli operatori, in particolare delle persone sorde che hanno meno risorse sul territorio rispetto alle possibilità offerte alle persone udenti, e alla diffusione di informazioni e conoscenze relative alla Lingua dei Segni Italiana e alla realtà dei sordi. Nello specifico si occupa di laboratori per le scuole, ludoteche, spazi gioco, centri ricreativi estivi, campi residenziali, animazione per eventi, formazione per animatori e operatori, produzione di materiale ludico, didattico e informativo. Descrizione del progetto Contesto e bisogni L esperienza, supportata da vari studi, dimostra che un educazione bilingue (LIS e Italiano) precoce permette ai bambini sordi di sviluppare le proprie competenze linguistiche, cognitive e sociali; la lingua dei segni può essere acquisita dal bambino sordo in modo più naturale della lingua parlata il cui apprendimento richiede un lungo e faticoso processo. La lingua dei segni offre al bambino sordo momenti di comunicazione spontanei e rilassati, permette al bambino di acquisire informazioni e conoscenze sul mondo evitando che dal ritardo nell apprendimento della lingua parlata derivi anche un impoverimento cognitivo ed esperenziale; permette uno sviluppo equilibrato della persona; la lingua dei segni, inoltre, supporta quella parlata e i bambini sordi imparano a comunicare attraverso l una o l altra lingua, a seconda delle esigenze. La LIS, in un contesto di bilinguismo (LIS-Italiano), favorisce la comunicazione tra i bambini sordi e udenti e il processo di Le scuole, però, non sempre hanno a disposizione le risorse economiche per realizzare laboratori di lingua dei segni che accompagnino gli studenti sordi e udenti durante l anno scolastico. Obiettivo generale Garantire un contesto bilingue, nell ambito del quale favorire lo scambio comunicativo e la piena integrazione dei bambini sordi e udenti della scuola dell infanzia, primaria e media dell ISISS Magarotto 173 Circolo Didattico di Roma. Obiettivi specifici - Realizzare un Laboratorio LIS, durante l anno scolastico 2010/2011, guidato da un docente LIS sordo, esperto di bilinguismo e specializzato presso la Gallaudet Universiy, Washington D.C., grazie alla borsa di studio Roberto Wirth 2009/2010. La Gallaudet University è l unica università al mondo bilingue (American Sign Language e Inglese) pienamente accessibile per gli studenti sordi e sordastri. Nell ambito del progetto, l esperto applicherà le tecniche di bilinguismo più aggiornate e innovative. Il Laboratorio sarà diviso in due fasi: 1 fase: Laboratorio LIS Intensivo che coinvolgerà i bambini sordi e udenti delle scuole primaria e media nella prima settimana di scuola;

2 fase: Laboratorio LIS Annuale che coinvolgerà i bambini sordi e udenti della scuola dell infanzia, primaria e media. Avrà inizio al termine della fase intensiva e proseguirà fino alla chiusura dell anno scolastico.. Destinatari e benefici 1 fase intensiva: N 6 classi della scuola Primaria e N 3 classi della scuola Media; 2 fase annuale: N 3 classi della scuola dell Infanzia, N 6 classi della scuola Primaria, N 3 classi della scuola Media I bambini sordi e udenti, grazie alle attività del laboratorio LIS, vedranno potenziate le proprie capacità di espressione visivo-gestuale, linguistiche, comunicative e cognitive (in particolare l attenzione, la discriminazione e la memoria visiva). In generale, il progetto favorirà un ambiente comunicativo più accessibile per i bambini sordi e attiverà il processo di Le attività AZIONE 1 Laboratorio LIS Intensivo. Metodologia: il 5 e il 6 settembre saranno organizzate due giornate preparatorie durante le quali saranno fornite linee guida sul Laboratorio Intensivo, agli insegnanti, agli assistenti alla comunicazione e agli educatori sordi che contribuiranno alla sua realizzazione. I due incontri avranno una durata complessiva di 8 ore. Le attività in classe con i bambini inizieranno il 12 settembre e si protrarranno, per un totale di 22 ore, fino al 16. Programma Laboratorio Intensivo LIS SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Anno scolastico 2011/2012 Periodo: dal 12 settembre al 16 settembre 2011 Orario: dalle 8,30 alle 13,00 FASE DI ACCOGLIENZA 1 Gruppo: Docente Mary Baffigi Attività 1: MI PRESENTO (segno nome, autoritratto, filmato con presentazione in LIS) Attività 2: LE MIE VACANZE Preparare dei quadri con i vari ambienti: mare, montagna, collina, città. Lessico: etichettare i vari ambienti e oggetti in LIS. Filmati ai bambini relativi al lessico. Racconta dove sei stato attraverso il disegno e in LIS. Attività 3: socializzazione RACCONTO DELLA STORIA LA SCUOLA DEL BOSCO Racconto in LIS della storia, disegno dei personaggi, del luogo. Lessico LIS. Verifica comprensione della storia. Divisione in sequenza delle fiabe e disegno delle singole sequenze. Racconto in LIS delle sequenze. Filmati e drammatizzazione con uso di LIS e pantomimo. Attività 4: coordinazione oculo-manuale, manualità fine IL TRATTEGGIO DEL BOSCO, COLORA I PERSONAGGI, RITAGLIA E INCOLLA NEL BOSCO Attività 5: racconta tu SE TU FOSSI UN ANIMALE, QUALE VORRESTI ESSERE? Scelta dell animale, disegno e descrizione in LIS e pantomimo. Filmati. Giochi psicomotori sui movimenti degli animali e loro caratterizzazione. Filmati Attività 6: orientamento spaziale LA STRADA GIUSTA Percorsi : attività psicomotoria in palestra. Ciascun bambino impersonificherà l animale scelto e eseguirà il percorso come se fosse l animale scelto- Attività in classe strutturate Attività 7: percezione e logica INDOVINA CHI Giochi vari : memory, pantomino Attività 8: uguaglianze e differenze ASSOCIA GLI OGGETTI O GLI ANIMALI UGUALI Attività ludiche e strutturate.

FASE DI ACCOGLIENZA Il seguente programma di attività è uguale per il 2 e 3 gruppo; varieranno i contenuti in base all età. 2 gruppo: Docente Marilena Belfiore 3 gruppo: Docente Vincenzo Speranza Attività 1: MI PRESENTO (segno nome e filmato con presentazione in LIS) Attività 2: LE MIE VACANZE Racconto in LIS delle vacanze (cosa hai fatto, dove sei stato, descrizione del luogo ). Attività 3: introduzione al tema del VIAGGIO VIAGGIO NELLO SPAZIO Conversazione guidata in LIS (quali luoghi ti piacerebbe visitare e perché, in quali posti sei stato che ti hanno particolarmente colpito ), raccolta di materiale visivo di questi luoghi (cartoline, foto ) preparazione di tavole illustrate dei luoghi sopra citati. Rilevazione degli elementi storici presenti nel paesaggio e nel territorio (ruderi, monumenti ). Attività 4: VIAGGIO NEL TEMPO Lavoro sulla linea del tempo, ricerca delle maggiori scoperte e delle invenzioni che hanno cambiato la vita dell uomo (la scoperta del fuoco, della scrittura, della ruota ). Attività5: PREPARAZIONE DELLE CARTE DI IDENTITA DELLE VARIE SCOPERTE / INVENZIONI I bambini, divisi per gruppo, scelgono la scoperta/invenzione che più li interessa e preparano un cartellone con tutte le informazioni relative (periodo storico-geografico di riferimento, inventore o scopritore, immagini, foto e disegni ) Attività 6: racconta tu PRESENTAZIONE AGLI ALTRI GRUPPI Ogni gruppo espone in LIS la propria ricerca agli altri compagni, illustrandone i contenuti e i risvolti che poi tale invenzione/scoperta ha avuto sulla vita dell uomo (realizzazione dei filmati). Attività 7: il museo delle scoperte REALIZZAZIONE DI UNA MOSTRA DELLE DIVERSE INVENZIONI/SCOPERTE I bambini costruiscono, con il materiale da riciclo, dei prototipi delle invenzioni con relativa scheda e al termine organizzeranno una mostra tematica dove loro stessi si occuperanno, rivestendo il ruolo di guida museale, di spiegare i loro lavori ai compagni. Attività 8: ATTIVITA LUDICHE STRUTTURATE Giochi vari : drammatizzazione, pantomimo, indovinare l invenzione o la scoperta mimata, classificare le scoperte/invenzioni in ordine cronologico AZIONE 2 Laboratorio LIS annuale Metodologia: nell ambito del Laboratorio LIS Annuale, che avrà inizio subito dopo quello intensivo, ogni classe sarà impegnata un ora a settimana, per tutto l anno scolastico (totale ore 32). Programma didattico Laboratorio LIS Annuale: Dattilologia (lettere, sillabe, proprio nome, cognome, appello, qualsiasi nome proprio ed oggetto), Giorni e mesi, Numeri, Blocchi logici (attenzione e memoria visiva; classificatori spaziali), Figure e disegni geometrici (diversa grandezza, collocamento nello spazio di più figure), Colori (primari, secondari, chiaro/scuro), Animali (domestici e della savana) Famiglia (padre, madre, fratello, sorella, altri componenti), Oggetti del pasto, Racconti (formali e informali), Drammatizzazione di situazioni reali, Drammatizzazione di favole, Regole grammaticali LIS (classificatori, frasi interrogative, ecc.), Conversazione libera (discussioni su fatti quotidiani, discussioni libere, discussioni argomentative). Materiali Blocchi logici e materiale strutturato Fotografie di animali, alimenti, parenti Storie per immagini (libri, immagini, materiale, video LIS) Materiale di facile consumo vario

Materiale necessario per la rappresentazione di contesti situazionali Carta per lucidi Poster Strumenti Televisore Lettore DVD Videocamera digitale Personal computer Smart Board Fotocamera digitale Lavagna luminosa Stampante Risultati attesi - Potenziamento della capacità dei bambini sordi e udenti di interagire utilizzando la LIS e l italiano a seconda dell interlocutore e della situazione. - Integrazione tra i bambini sordi e udenti. - Acquisizione di nuovi strumenti di educazione bilingue da parte di Insegnanti, Educatori sordi e Assistenti alla Comunicazione. Valutazione dei risultati I risultati saranno valutati nei seguenti modi: - Incontri frequenti degli Insegnanti, Educatori sordi e Assistenti alla Comunicazione con il docente LIS; - Stesura di una relazione al termine del Laboratorio Intensivo e di quello annuale da parte del docente LIS con il contributo degli operatori coinvolti; - Somministrazione agli operatori e ai bambini di un questionario di valutazione dell intero progetto, al termine dello stesso. - Incontro con i genitori al termine del progetto per esporre i risultati raggiunti. Riconoscimenti finali Saranno rilasciati degli attestati di frequenza a tutti i bambini e un certificato di partecipazione alla realizzazione del progetto agli operatori.