Presentazione del Progetto PRISMA Valeria Scozzari Project Manager PRISMA



Documenti analoghi
CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

L esperienza dell Università di Bologna

BANDI E FINANZIAMENTI

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

LA PROPOSTA DELLA REGIONE SARDEGNA

La CAssetta degli attrezzi

Costruire un offerta di turismo di comunità in Val di Rabbi: percorso partecipativo. Dot. Filippo Lenzerini. San Bernardo Rabbi (TN) 27 Settembre 2011

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Master in Europrogettazione

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Profilo della società

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Ministero dell Università e della Ricerca

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Master in Europrogettazione

Formazione e mobilità in Key Q

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

PIANO DEGLI INTERVENTI

Ruolo e attività del punto nuova impresa

ITE. INCLUSION Through ENTREPRENEURSHIP

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Progetto Atipico. Partners

POLITICA DI COESIONE

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Società di formazione

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Servizi per il turismo e la cultura

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

UOMINI E MERCATI sicurezza nelle analisi versatilità nelle proposte completezza nelle soluzioni certezza nei risultati

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Il Programma MED

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

32 EDIZIONE

Master in Euro-progettazione e Project Management

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

DICEMBRE Caso ZETEMA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD]

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Assistenza tecnica funzionale alla

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

PROGETTO S PR T OGETTO S AR TAR T UPPER PROGETTO START UPPER T UPPER olimpia soliani emanuela spaggiari STUDIO GE.CO.

Transcript:

7 Presentazione del Progetto PRISMA Valeria Scozzari Project Manager PRISMA PRISMA è uno dei tredici progetti finanziati in Sicilia nell ambito del programma di cooperazione transfrontaliera INTERREG IIIA Italia Malta, co-finanziato dall Unione Europea attraverso il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR). Il programma INTERREG IIIA, istituito e finanziato all interno della programmazione 2004/2006, si articola secondo una struttura di assi e misure, destinate a finalità diverse, ma entrambe concorrenti ad accrescere il potenziale di sviluppo che, a vario titolo, risiede nell area transfrontaliera tra la Sicilia e Malta: Asse 1 - Politiche di coesione transfrontaliera Misura 1.1 - Rafforzamento e valorizzazione delle identità culturali dell area transfrontaliera; Misura 1.2 - Sviluppo del sistema dei trasporti transfrontalieri. Asse 2 - Politiche per lo sviluppo sostenibile dei territori di frontiera Misura 2.1 - Gestione integrata delle risorse naturali e degli ambienti urbani; Misura 2.2 - Sviluppo dei servizi in favore della promozione del sistema delle imprese sulle due sponde. Asse 3 - Attività di assistenza tecnica e azioni di comunicazione PRISMA si colloca nell ambito delle attività previste dalla misura 1.1. Il presupposto di base del Progetto PRISMA (acronimo per Piano di RIcerca sul turismo relazionale Sicilia - MAlta ) è che esistano ampi margini ed ottime possibilità affinché una nuova forma di turismo il Turismo Relazionale Integrato già presente ed in via di articolazione in Sicilia, possa attecchire anche a Malta, favorendo un trait d union tra due isole tanto simili e tanto complementari al tempo stesso. Se è vero che l esperienza condotta in Sicilia, a partire dal progetto MOTRIS (L.R. n.10 del 2005, art.16), sta ancora mettendo in luce i potenziali insiti nel recupero delle identità locali come elemento fondante di un offerta turistica che sia sostenibile, consapevole e partecipata al tempo stesso, è altrettanto vero che la creazione di un sistema di integrazione tra due destinazioni non può che rappresentare un punto di forza nell ottica di un ampliamento dell offerta che si spinge sempre più nel contesto insulare mediterraneo. Ponendosi come progetto satellite, PRISMA ha voluto esplorare, prima di tutto, i margini di realizzabilità per una proposta di integrazione sistemica tra la sponda sud-orientale della Sicilia e l isola di Malta come elementi complementari di un offerta di Turismo Relazionale Integrato (TRI) tra le due isole. Il primo passo del progetto è consistito nell applicazione della metodologia già sperimentata in Sicilia (2004) per la mappatura dell offerta del TRI in Sicilia. Attraverso una ricognizione puntuale delle risorse esistenti sul territorio (beni culturali, produzioni tipiche e locali, reperti archeologici, infrastrutture, attrazioni paesaggistiche, eventi culturali e folkloristici, ecc.) e il trasferimento dei dati

8 (opportunamente catalogati) su un sistema di rappresentazione fondato sulla tecnologia GIS, sono state ottenute delle mappe capaci di visualizzare, praticamente a colpo d occhio, la dislocazione delle cosiddette microcentralità relazionali, di cui tanto è già stato scritto 1 e che rappresentano la componente principale dell offerta del TRI di un territorio. Riconnettere le risorse significa anche stimare il potenziale della cosiddetta relazionalità di un territorio, valutando alcuni degli indicatori più significativi rispetto alla presenza di servizi adeguati ed alla disponibilità alla relazione umana da parte dei residenti, elemento strettamente connesso all offerta del TRI, nella misura in cui esso implica un esperienza di residenza partecipata per il turista all interno della destinazione, che diviene a tutti gli effetti comunità ospitante. La prima fase del Progetto PRISMA si è pertanto concentrata sulla mappatura dell offerta di TRI esistente a Malta, al fine di costruire una base di partenza per lo studio di possibili ipotesi di strategia congiunta per la promozione integrata dei due territori. A partire dalla constatazione delle numerose affinità territoriali, culturali, antropiche, artistiche, storiche e paesaggistiche tra Sicilia e Malta, PRISMA ha inteso procedere ad una stima quanto più possibile puntuale e scientifica dell offerta effettivamente esistente, scontrandosi fin dalle prime fasi di attuazione con le sovrastrutture che, al di là dell esistente e del constatabile, gestiscono e coordinano la fruizione, l accessibilità e la promozione del territorio. Il lavoro svolto dall equipe di ricerca guidata dal prof. Antonio Purpura dell Università degli Studi di Palermo e coordinata dai due ricercatori senior Arch. Fabio Naselli e dal dott. Giovanni Ruggieri, è andato integrandosi, tassello dopo tassello, con la scoperta e la conoscenza di un territorio originariamente ispirato unicamente ad un turismo cosiddetto industriale, fatto di grandi numeri, grandi alberghi, grandi esodi e, indubbiamente, anche grandi indotti economici. Tuttavia Malta non è soltanto questo e grazie all assistenza e al lavoro di ricerca congiunto, svolto insieme al team di ricercatori maltesi coordinati dall ITS ed al supporto del Malta Tourism Authority, è stato possibile individuare precise aree territoriali a forte vocazione di turismo relazionale, nelle quali è stata condotta l indagine preliminare alla mappatura. Raccogliere i dati, fotografare la situazione attuale e sondare i margini di interesse e disponibilità alla collaborazione da parte delle amministrazioni maltesi, è stato solamente il primo passo per iniziare a studiare strategie, soluzioni e proposte di intervento finalizzate all effettivo insediamento del TRI anche a Malta e all ideazione di itinerari tematici congiunti tra le due isole. Questo, molto in breve, è quanto è stato fatto nella seconda fase del progetto, orientata alla stesura del marketing plan territoriale strategico Sicilia- Malta che viene presentato in questo volume. L intervento proposto da PRISMA ha inteso aggredire la tematica non soltanto sul fronte teorico della ricerca accademica, ancorché finalizzata ad una progettazione di intervento concreta, ma anche e soprattutto sul versante della sensibiliz- 1 Urbani L., (2003): Habitat, Sellerio Editore. 2 Gulotta D.,Naselli F., Trapani F., (2004): Motris, microcentralità relazionali nel Mediterraneo, Gulotta Editore.

zazione e del coinvolgimento dei veri attori principali del processo di sviluppo auspicato da questo progetto e, ancor più, da quelli che - sulla scia di questa prima esperienza - seguiranno nel futuro. È così che pubbliche amministrazioni regionali ed operatori privati (di entrambe le isole) sono stati attivamente coinvolti in un percorso di (in)formazione che ha visto l alternarsi di momenti più strettamente seminariali ed informativi, volti ad incrementare la consapevolezza dei fabbisogni del Turismo Relazionale Integrato, a momenti di diretta esperienza nei due territori interessati, attraverso educational tour alla scoperta di aree territoriali sprecate, beni culturali abbandonati, tradizioni a rischio di venir dimenticate, ma anche alla scoperta di modi alternativi di fare ricettività, in contesti ben lontani dalle soluzioni tutt altro che sostenibili che connotano le aree costiere di entrambe le isole. Fondamentale è stato inoltre l apporto degli stessi attori che, attraverso due distinti focus group tematici, hanno consentito di orientare meglio le scelte strategiche, ma anche le proposte di aggiornamento e di cooperazione tra il fronte pubblico e quello privato, per una gestione virtuosa delle competenze, ma anche delle risorse messe a disposizione da parte di ciascuno. Il Progetto PRISMA è stato gestito da un partenariato transnazionale, di cui è capofila il Collegio Universitario ARCES di Palermo, affiancato dal partner maltese Institute of Tourism Studies ITS e da tre partner siciliani: Dipartimento Regionale ai Lavori Pubblici, Assonautica Palermo e GAL Val D Anapo. 9

10 Presentazione del rapporto partner Malta Reginald Abela Direttore Institute of Tourism Studies L industria turistica a Malta sta lentamente cambiando e questo spinge il nostro istituto - Insitute of Tourism Studies (ITS), la cui missione è l insegnamento delle materie turistiche, a stare al passo con i cambiamenti in modo da fornire agli studenti una preparazione adeguata e dei curricula sempre più aggiornati ed in linea con i fabbisogni formativi che richiede il mercato. Il cambiamento registrato in questi ultimi anni è principalmente dovuto all avvento delle compagnie aeree low cost che hanno provocato un aumento dei viaggiatori indipendenti e dei turisti non tradizionali che visitano le nostre isole alla ricerca di una vacanza diversa e più appagante. I nuovi turisti desiderano visitare e fare esperienza delle diverse opportunità offerte dal nostro Paese in modo del tutto indipendente. Desiderano essere liberi di godere delle risorse naturali, delle risorse storiche e culturali presenti nell entroterra e allo stesso tempo trascorrere dei momenti di relax in un un atmosfera accogliente e dotata di un buon senso di ospitalità. Il desiderio del turista post-moderno di godere di una esperienza a Malta vista nella sua interezza deve essere oggi soddisfatto, se si intende far fronte alle nuove dinamiche di mercato. Da questa consapevolezza sorge la necessità per l ITS di prendere parte a progetti di ricerca transnazionali in questo caso con partner siciliani, come il Collegio Universitario ARCES, il cui scopo è quello di immaginare e sperimentare modalità innovative di turismo quale quello connesso con la relazionalità. Riteniamo che il Turismo Relazionale Integrato sia una dimensione che permette al turista di apprezzare in profondità ciò che visita, divenendone residente temporaneo. Ciò è realizzabile attraverso la partecipazione attiva della gente del luogo. Da qui nasce l entusiasmo e la volontà di seguire la ricerca sul Turismo Relazionale Integrato a Malta, un nuovo concetto che è stato sviluppato all interno del progetto PRISMA, in cui l ITS è il partner di riferimento per la Repubblica di Malta. Tuttavia, va considerato che l Istituto partecipa al progetto in quanto intende supportare nuove forme di turismo sostenibile, sia a livello accademico che a livello economico. Il Turismo Relazionale Integrato può essere considerato un esempio di turismo alternativo, idealmente adatto alle nostre isole, i cui vantaggi sono innumerevoli. Esso mira ai bisogni del turista, della gente del luogo e degli imprenditori. Avvantaggia le aree rurali, che tradizionalmente non sono turistiche, e si basa su un ambiente integro e considerato elemento di vitale importanza del prodotto turistico relazionale. Come chiaramente dichiarato dal nuovo Governo maltese, la sostenibilità è uno degli elementi chiave su cui si baserà lo sviluppo del Paese nei prossimi cinque anni. Pertanto lo sviluppo di forme alternative di turismo, come il Turismo Relazionale Integrato, sarà particolarmente incoraggiato e sostenuto. Nel piano strategico che viene qui presentato, l Institute of Tourism Studies ha in particolar modo contribuito all elaborazione di azioni possibili da seguire per tra-

sformare i contenuti della ricerca in azioni. Basti pensare che quattro dei progetti pilota delineati in questo piano si prestano ad essere sperimentati quali: il pacchetto sul patrimonio urbano a Vittoriosa; l Esperienza del vino a Malta, il Percorso del patrimonio della pietra calcarea da Siggiewi a Fawwara ed un Festival del Teatro e delle Arti (Drama & Arts Festival) in programma a Malta ed in Sicilia nel bimestre maggio/giugno 2008. Queste proposte sono ad uno stadio avanzato di sviluppo ed a queste si aggiungeranno, a breve, altre proposte riguardanti l agricoltura biologica, il patrimonio marittimo ed una mappatura del territorio in formato GIS. L Institute of Tourism Studies ed i ricercatori del Progetto PRISMA meritano un plauso per aver raccolto in modo esaustivo le informazioni turistiche rilevanti e per averle riportate in formato GIS con la finalità di fornire una fotografia dettagliata ed unica di tutte le risorse locali disponibili individuando anche gli operatori locali capaci di avviare forme di Turismo Relazionale Integrato a Malta. I ricercatori hanno lavorato e collaborano ancora per la divulgazione dei risultati del progetto, per la diffusione del concetto di Turismo Relazionale Integrato a Malta e per l implementazione del piano che viene adesso presentato. Inoltre i docenti dell ITS hanno introdotto nell offerta formativa dell Istituto un modulo accademico interdisciplinare riguardante il Turismo Relazionale Integrato con lo scopo di far familiarizzare gli studenti con questo nuovo approccio. Tale modulo didattico include un programma di informazione multimediale e prevede l assistenza da parte dei funzionari pubblici. In questa occasione sono lieto di annunciare che è stato svolto un lavoro di diffusione sul Turismo Relazionale Integrato in collaborazione con Malta Tourism Authority, al quale hanno partecipato un buon numero di piccole e medie imprese, le associazioni agricole e l Associazione dei Governi Locali, questi ultimi fondamentali nel coordinamento locale del territorio. Crediamo che il Turismo Relazionale Integrato, quale concetto affine a quello della sostenibilità, possa contribuire a mantenere le località integre e ben curate nella speranza che le autorità continuino a sostenere tale iniziativa. Infine crediamo anche che il Turismo Relazionale Integrato fornisca al turista individuale un prodotto tale da accrescere la sua soddisfazione e questo è il miglior modo per far sì che lui torni a visitare le nostre isole. 11

12 Presentazione del rapporto partner Sicilia Giuseppe Rallo Vicepresidente Collegio Universitario ARCES Palermo L attività del Collegio Universitario ARCES nell ambito del Turismo Relazionale Integrato ha avuto inizio nel 1999 quando, sotto l Alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, si organizzò il Colloquio Internazionale Il turismo come leva della cooperazione e dello sviluppo regionale del Mediterraneo, con il finanziamento della Commissione Europea. Tra il 1999 e il 2001 si è avviata e consolidata una intensa attività di collaborazione tra il Collegio Universitario ARCES e la Cattedra Universitaria Edoardo Caracciolo della Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Palermo, per la realizzazione di seminari, gruppi di ricerca e azioni concentrate sul Turismo Relazionale. Man mano che ci si è addentrati in questi argomenti, scoprendone la complessità ma anche le potenzialità, si è costruito un bagaglio di competenze e di interessi sempre più vivi che hanno contribuito a sostenere la nascita di un gruppo di ricerca specializzato al quale, nel 2002, è stato affidato dalla Regione Siciliana il compito di effettuare la prima mappatura dell offerta di Turismo Relazionale Integrato in Sicilia (MOTRIS). Si è trattato di un esperienza avvincente che ha consentito di mettere in luce una serie di fabbisogni propri del territorio, non soltanto sul piano infrastrutturale, della promozione e della valorizzazione dello stesso, ma anche dal punto di vista delle figure professionali in grado di sostenere un processo di pianificazione e valorizzazione dell offerta del Turismo Relazionale Integrato. Da questa valutazione è nata l idea di avviare percorsi di formazione specifici che, sfruttando il Programma Operativo Nazionale Ricerca e Alta Formazione del MIUR, hanno trovato una prima attuazione nel 2003 nel Master Ma.Tu.Re, organizzato in collaborazione con la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Palermo e Sviluppo Italia Sicilia. Successivamente la proposta formativa del Collegio Universitario ARCES si è ampliata con una nuova offerta che, ponderando anche elementi propri del marketing e dell economia del turismo, ha visto la nascita del progetto di ricerca e formazione ESTREL, Esperto in Turismo RELazionale, svolto nel 2006 e finanziato dalla misura 2.04 del POR Sicilia 2000/2006. L azione formativa svolta nell ambito del progetto ESTREL ha inteso formare professionisti in grado di svolgere funzioni di consulenza tecnica finalizzata allo sviluppo del Turismo Relazionale Integrato. Parallelamente è stata ideata la figura professionale dell Operatore d area, ovvero del professionista in grado di occuparsi di pianificazione, realizzazione e vendita di un offerta turistica che ha il duplice vantaggio di recuperare le specificità dei patrimoni locali e, al tempo stesso, di puntare a un obiettivo di sostenibilità ambientale. Questa nuova figura professionale si è concretata grazie al primo Master universitario internazionale di secondo livello in Turismo Relazionale e Pianificazione Territoriale, organizzato congiuntamente dalla Facoltà di Architettura dell Università di Palermo, l Università di Helwan al Cairo e il Collegio Universitario ARCES e finanziato dalla Presidenza della Regione Siciliana. È attualmente in corso la seconda edizione del Master.

L attività del Collegio Universitario ARCES non è limitata soltanto alla formazione, ma anche alla progettazione e gestione di azioni volte ad integrare due componenti fondamentali dello sviluppo delle potenzialità del Turismo Relazionale Integrato: la Ricerca e l Applicazione. Con il Progetto PRISMA sono state realizzate numerose attività di concerto con le Pubbliche Amministrazioni Regionali e con gli operatori turistici che offrono la Sicilia da diverse prospettive (ricettività, enogastronomia, produzioni artigianali, escursioni naturalistiche ), per portare alla luce problematiche, esigenze, difficoltà, ma anche potenzialità e risorse a vantaggio dello sviluppo auspicato, in un quadro Euromediterraneo che il programma INTERREG IIIA, non ha esitato ad estendere anche alle isole Maltesi. L interesse verso questa forma di turismo - che conta di proseguire verso un processo di arricchimento di territori e culture che entrino a far parte di un circuito che non sia più solo Siciliano, Egiziano o Maltese - mira ad istituire una rete di eccellenza Euromediterranea in cui il Mediterraneo diventi uno spazio comune di sviluppo, di pace e di stabilità. 13