Tourism and poverty best practises for a small island at policies, market and civil society level. AITR strategies towards responsible tourism



Documenti analoghi
CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

VADEMECUM UFFICIO PACE

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Come orientarsi nel Mercato del Lavoro. Alcune indicazioni dall esperienza Passata. Il TERZIARIO a Treviso Valentina Cremona

Costruiamo reti vendita, di successo!

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE DELLE DONNE

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

Il master è in collaborazione con

Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007

Ruolo e attività del punto nuova impresa

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A )

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE

Volontariamo? Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona. Carl Gustav Jung

Newsletter maggio 2015

Master in Europrogettazione

La responsabilità speciale

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Previdenza professionale sicura e a misura

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Salute e sicurezza sul lavoro

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

Il tuo riferimento finanziario Reale

Formazione e mobilità in Key Q

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

Master in Europrogettazione

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

Istituto Istruzione Superiore Pietro Canonica di Vetralla

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Responsabilità Sociale d Impresa

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

Cos è la Scuola Galileiana

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Il modello generale di commercio internazionale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Programma Gioventù in Azione

L azienda e le funzioni aziendali

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Democratica del Congo

A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO

nonostante l emofilia.

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Progetto Volontariato e professionalità

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2009

Storie di migranti a fumetti.

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il modello generale di commercio internazionale

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

1. OBIETTIVI E RISULTATI L obiettivo della presente azione è stato quello di stimolare gli insegnanti, i giovani e la cittadinanza a riflettere in

Transcript:

Tourism and poverty best practises for a small island at policies, market and civil society level STONE TOWN 07-08-09 OCTOBER 2008 ZANZIBAR AITR strategies towards responsible tourism by Maurizio Davolio, AITR Chairperson Attorno alla metà degli anni Novanta si sviluppò in Europa e anche in altri paesi un vasto movimento di critica al turismo; studiosi, ricercatori, economisti si rendevano conto sempre di più che il turismo in tanti paesi, in particolare nel Sud del mondo, tradiva le attese e le speranze che generava. Esiste una abbondante letteratura nella materia e in questa sede non si può che riprendere il tema in modo molto generale e sintetico. Lo sviluppo turistico veniva presentato (e viene tuttora presentato) come una formidabile opportunità di sviluppo per paesi poveri ma dotati di bellezze naturali o di un significativo patrimonio monumentale e artistico. D altro canto il turismo è un fenomeno in continua e regolare crescita, da tempo costituisce la maggiore industria mondiale, è ormai percepito non più come un bene voluttuario ma come un bene primario, come la casa, il cibo, gli indumenti; l aumento dei flussi turistici continua anche a fronte di eventi tragici e disastrosi, come le guerre, gli atti di terrorismo, le epidemie, le crisi economiche, le grandi calamità naturali; può rallentare per qualche mese, come dopo l 11 settembre 2001 o dopo il devastante tsunami, ma poi riprende la sua corsa; il termine che descrive questa formidabile capacità di reazione del turismo è chiamato resilienza. Dunque, di fronte alla crescita costante dei flussi turistici, per altro sempre più interessati a nuove destinazioni, lo sviluppo turistico del proprio territorio appare ai governanti come una eccellente opportunità. Ma poi arrivano, molto spesso, le delusioni: gli investitori sono per lo più imprese straniere, così come i tour operator che producono i pacchetti, gli agenti di viaggio che li vendono, le compagnie aeree che portano i turisti, le catene alberghiere che si insediano e realizzano villaggi e alberghi; i villaggi acquistano i prodotti alimentari da grossisti stranieri, e all estero acquistano anche attrezzature e arredi; il management proviene spesso dall estero. Il leakage raggiunge e supera l 80% del prezzo del viaggio. Al territorio restano le briciole, il lavoro dipendente in genere di basso rango nei villaggi, qualche attività complementare, lecita o spesso border line.

Ma nel frattempo si assiste alla devastazione del territorio, all abbandono, pericolosissimo, dei mestieri tradizionali, all aumento del costo della vita per i residenti, alla diminuzione dell acqua per uso domestico e agricolo, allo sconvolgimento della vita locale tradizionale, al diffondersi di microcriminalità, droga, prostituzione anche minorile, al generarsi di rapporti ostili fra i residenti e i turisti; ovviamente non sempre, per fortuna, le cose vanno così, ma l epilogo descritto è molto frequente, purtroppo. Anche in Italia la riflessione critica si sviluppò negli anni Novanta e, dopo un periodo di riflessione e discussione, nel 1998 si costituì la nostra Associazione, AITR, con l obiettivo di contribuire alla lotta per un turismo migliore, per elevare gli standard etici del turismo, per riaffermare la centralità degli interessi delle comunità ospitanti, il loro diritto a decidere le scelte da compiere per i loro territori, beneficiare delle ricadute positive del turismo, di natura economica, sociale, imprenditoriale e di lavoro, nel quadro di uno sviluppo sostenibile, rispettoso dell ambiente naturale, del patrimonio monumentale e della cultura locale. Dunque nell idea di turismo responsabile c è ben saldo il concetto che al centro dello sviluppo turistico si colloca l interesse della comunità ospitante; è il turista che si adegua alla cultura locale, alle tradizioni, agli usi, e non viceversa. Alloggio presso alberghi a gestione familiare; ristorazione tradizionale; tutti i servizi offerti dai residenti; momenti di incontro con la comunità locale; possibilità di acquisto di prodotti di artigianato autentico; accesso alle feste, agli eventi, agli spettacoli originali e non adattati ai gusti dei turisti e banalizzati; visite a progetti di cooperazione; eventuali azioni di solidarietà; comportamento consono e rispettoso da parte dei turisti. Attraverso l adozione di pratiche tese all acquisto di prodotti e di servizi offerti dalla comunità locale, calcoliamo che il leakage si riduca mediamente dall 80% al 60%; difficile fare di più, data l incidenza del costo del volo sul costo del pacchetto. Nel 1998 AITR nasce per iniziativa di 11 soci fondatori, ma oggi, a distanza di dieci anni, i soci sono 90, tutti soggetti collettivi, associazioni, NGO, cooperative, piccole società private. I soci sono molto diversi fra di loro, per dimensioni, tipo di attività e anche matrice culturale e politica. Vi sono infatti le maggiori associazioni ambientaliste italiane, alcune organizzazioni cattoliche del turismo, numerose cooperative, piccoli tour operator specializzati nel turismo responsabile, altre associazioni impegnate nel volontariato e nel commercio equo e solidale, nove soci stranieri in altrettanti paesi dell America Latina e dell Africa, un editore, ECPAT, e tutte le 13 NGO italiane che hanno progetti di cooperazione nel turismo. Che cosa accomuna tutti questi soci? La volontà di contribuire al cambiamento del turismo, all affermazione e diffusione di buone pratiche che consentano realmente al turismo di produrre sviluppo economico, lavoro e reddito ma anche conoscenza

reciproca, collaborazione stabile, amicizia, superamento di pregiudizi, coesione e convivialità nei rapporti. AITR opera in sette principali campi di attività. Coordinamento degli organizzatori di viaggi (tour operator e associazioni), loro rappresentanza, sostegno alle iniziative di promozione e commercializzazione Coordinamento e rappresentanza delle cooperative e delle altre piccole imprese che offrono forme di turismo responsabile in Italia, iniziative di promozione e commercializzazione Rappresentanza e coordinamento delle NGO, specie nei rapporti col Ministero degli Esteri e dell UNWTO, con particolare riferimento ai progetti ST-EP Iniziative di contaminazione dell industria turistica convenzionale, rapporti con le associazioni di categoria dei tour operator e degli agenti di viaggio, affinché, sia pure in modo graduale e parziale, le buone pratiche e le regole del turismo responsabile siano tenute in considerazione nella produzione di viaggi Rapporti con le Università, gli organizzatori di Master, le Scuole medie superiori e gli Enti di formazione professionale, per orientare i futuri imprenditori e lavoratori del turismo Rapporti con le amministrazioni pubbliche italiane, Regioni, Province, Comuni ecc., perché implementino i principi del turismo responsabile nella programmazione economica territoriale Azioni di sensibilizzazione dei viaggiatori, come il Vademecum di cui oggi abbiamo messo in distribuzione la versione in inglese, realizzato con la Mondial Assistance Ad ognuno di questi campi di attività corrispondono responsabilità in seno al nostro organo dirigente, il Consiglio Direttivo. AITR si regge economicamente sulle quote associative, sulla ottimizzazione delle risorse che provengono da progetti di cooperazione allo sviluppo, attraverso forme di co-finanziamento e di partenariato, e anche sul sostegno che viene dal movimento cooperativo, sensibile ai temi dello sviluppo economico attuato con finalità e compatibilità anche sociali e solidali. Una buona gestione delle risorse economiche, combinata con il consistente impegno personale volontario e gratuito dei soci, consente di svolgere una attività ricca e vivace, che ha permesso di accrescere nel tempo la visibilità di AITR e del turismo responsabile. Oggi AITR è la più grande rete nazionale esistente, e non a caso ha dato vita al processo costitutivo della rete europea, che si chiamerà EARTH e si costituirà formalmente fra pochi giorni, il 16 ottobre, a Bruxelles, come associazione

internazionale senza scopo di lucro, di diritto belga, con almeno 20 soci provenienti da sei paesi. EARTH nascerà e resterà una associazione europea, ma tra i suoi scopi c è anche quello di collaborare alla nascita di altre reti in continenti e paesi diversi, con cui stabilire da subito rapporti di partenariato e di collaborazione. Subito dopo la nascita di EARTH parteciperemo al FITS a Bamako, nel Mali, dove avremo la possibilità di consolidare i rapporti con il mondo del turismo responsabile e di comunità africano, in particolare con quello francofono. Noi speriamo di poter realizzare una iniziativa analoga anche con i paesi africani che si affacciano sull Oceano Indiano, così come con i paesi asiatici, dell America Latina e del Mediterraneo. AITR è portatrice di esperienze significative nella cooperazione allo sviluppo che hanno consentito di generare buone pratiche, divenute acquisizioni importanti. La collaborazione fra le NGO e gli organizzatori di viaggio si rivela molto produttiva, anche se ancora non attuata completamente. In pratica la possibilità di inviare turisti dove si è concluso un progetto di cooperazione nel turismo è la dimostrazione dell efficacia del progetto stesso. Il progetto, finalizzato ad esempio alla creazione di posti letti, di servizi di ristorazione, di servizi di guida turistica, può essere considerato riuscito se davvero in seguito arrivano i turisti, dormono nei posti letto, mangiano nel ristorantino, si avvalgono delle guide locali, comprano i prodotti dell artigianato, si incontrano con la gente, visitano le aziende agricole o di trasformazione dei prodotti, partecipano agli eventi e ai festival assieme agli abitanti. L arrivo dei turisti (responsabili!) è la prova dei buoni risultati del progetto. Ma si può fare ancora di più. Gli organizzatori di viaggio possono dare delle indicazioni concrete anche per i progetti prima che vengano presentati, cioè in fase di elaborazione; loro hanno l esperienza necessaria per dare indicazioni preziose, sul comfort minimo accettabile, sugli aspetti igienici, sulla quantità di posti letto da creare, su aspetti organizzativi. E possono anche prevedere piccole quote di solidarietà da includere nel prezzo del viaggio da devolvere per i progetti in fase di realizzazione nelle località che i turisti visiteranno, in modo da consentire ai loro turisti non solo di compiere un piccolo atto di solidarietà, ma anche di verificare personalmente l effettiva corretta destinazione e l utilizzo di tali quote. La collaborazione costruita su un asse fra NGO e organizzatori di viaggio può estendersi alla formazione professionale, all editoria, alla ricerca e agli studi, ai rapporti con i media, alla fornitura di attrezzature per il viaggio, si tratta di opportunità tutte esistenti all interno di AITR o nella sua rete di relazioni esterne. Dunque la nostra strategia è basata sull idea di un approccio integrato, che vede i soci collaborare fra di loro ognuno sulla base delle proprie competenze e conoscenze.

Quest anno celebreremo con grande soddisfazione il nostro Decennale, e fra il 12 e il 13 dicembre terremo a Milano la nostra assemblea, il Forum annuale aperto al pubblico e anche un workshop interno finalizzato proprio alla migliore conoscenza reciproca dei nostri soci e alla costruzione di condizioni per la loro collaborazione su progetti, attività, azioni specifiche. Spero di aver fornito una rappresentazione sufficiente della nostra associazione, ma resto a disposizione per chiarimenti e approfondimenti e soprattutto desidero esprimere l auspicio che questa Conferenza non resti un episodio isolato ma sia l avvio di un forte e continuo rapporto di collaborazione nel futuro.