8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Documenti analoghi
8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

BPCO: La continuità assistenziale

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

3 Conferenza Nazionale GIMBE

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Provincia che respira Costruzione del PDTA per la BPCO- Asma nella Provincia di Alessandria. CARD 25 maggio 2018 Guglielmo Pacileo

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS P.RE.VAL.E. PRESENTAZIONE DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Workshop sui risultati del Progetto VISA 2

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

La valutazione dei PDTA: limiti e prospettive. Danilo Fusco

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

FIBRILLAZIONE ATRIALE

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita?

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Perché valutare la qualità

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio

Il portale e il suo razionale.

Dai dati alla clinica: il progetto QuADRO in Regione Campania

Handover H-T : fase progettuale

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Valutare appropriatezza e sicurezza delle prescrizioni di farmaci: le cartelle informatizzate dei medici di famiglia sono adeguate?

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

Cartella clinica e lettera di dimissione Strumenti di sistema per misurare l appropriatezza prescrittiva

Relazione di Sintesi

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Università di Milano Ospedale Luigi Sacco Milano

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

L Assistenza domiciliare

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

Progetto Integrato di Telemedicina nello Scompenso Cardiaco. Rezarta Cuni Tesi finale per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Strumenti e modalità organizzative per la valutazione degli esiti in E R

Strategie applicate in ASL Biella

Indicatori di esito nell ambito del Programma Regionale di Valutazione degli Esiti (P.Re.Val.E.) METODOLOGIE e RISULTATI.

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

Il report di AFT e CdS

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

DALL ATTESA ALL AZIONE, L IMPORTANTE È RESTARE AL PASSO CON I TEMPI!

Note metodologiche sugli indicatori e loro interpretazione

Il difficile equilibrio Tra domanda e offerta Conferenza Sindaci Valdarno 12/11/2014

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Transcript:

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Il paziente con BPCO dall'ospedale al territorio Un percorso di presa in carico globale Giacinto Di Gianfilippo UOC Audit Clinico e S.I.S. ASL Rieti

BACKGROUND Il piano di rientro della Regione Lazio ha imposto la necessità di implementare diversi modelli organizzativi Dal 2007 mandato aziendale all uso della clinical governance nel contesto del miglioramento continuo della qualità dei servizi e nella presa in carico dei pazienti Interpretazione del concetto di eccellenza e reingegnerizzazione dei processi

BACKGROUND PERCHE' LA BPCO? Prevalenza > 6%, di cui 82% di età > 65 anni Ospedale - alta incidenza di acidosi respiratoria - definizione criteri di accesso alla NIV e sua collocazione - variabilità di comportamento clinico tra le varie UU.OO. - specialità di pneumologia presente come servizio Territorio - Elevati tassi di re-ospedalizzazione - Prevalenza anomala nelle donne - Criteri diagnostici "approssimativi"

OBIETTIVI Definire tre percorsi clinico organizzativi (PCO): - presa in carico in ospedale - monitoraggio post-dimissione con l ausilio della telemedicina - diagnostico e di presa in carico pre-ospedaliero con i MMG Monitorare l'aderenza ai PCO e i risultati sugli outcome attraverso audit clinici sistematici

METODI PRODUZIONE PERCORSI CLINICO-ORGANIZZATIVI Gruppi di lavoro multiprofessionali: referente medico e delle professioni sanitarie per ciascun reparto o servizio coinvolto Raccomandazioni cliniche: previa analisi e condivisione di linee guida (GOLD, ERS/ATS, NICE) Percorso organizzativo: algoritmo organizzativo e matrice di responsabilità che esplicita modalità, tempi e setting per attuare gli interventi appropriati definiti dalle raccomandazioni cliniche

METODI 2007 Definizione e condivisione PCO ospedaliero 2010 Definizione e condivisione con la cardiologia della metodologia di monitoraggio in background dei parametri respiratori e dell ECG 2012 Definizione condivisione PCO con i MMG

METODI AUDIT CLINICI Definizione degli indicatori di processo e di esito Audit periodici, ogni 4-6 mesi, per valutare la modifica dei comportamenti e/o degli esiti Azioni correttive: update del percorso e/o pressione per cambiamento dei comportamenti (budget, verbale, diffusione dell informazione) Occasionali audit "on demand"

METODI INDICATORI Mortalità ospedaliera Appropriatezza prescrizione farmacologica (aerosol) Emogasanalisi ogni 2 ore in pazienti con: - PaCO2 >50 mmhg e ph 7.35 oppure - ph < 7.35 NIV nei pazienti con ph < 7.35 Durata della degenza > 9 gg

RISULTATI PCO ospedaliero 2008 2009 2010 2011 2012 Cartelle analizzate 151 119 85 71 97 Età media (anni) 79,2 78,5 81,6 73,3 80,0

8% 7,9% RISULTATI PCO ospedaliero Mortalità (%) 6% 4% 3,1% 2% 1,7% 1,2% 1,4% 0% 2008 2009 2010 2011 2012

RISULTATI PCO ospedaliero

RISULTATI PCO ospedaliero

RISULTATI PCO telemedicina 2011 2012 Pazienti in carico 40 40 Monitoraggi notturni 1.211 1.185 Accesso dello specialista a domicilio 26 30 Riduzione gg ricovero rispetto all anno precedente* - 64% - 20% Riduzione consumo di O2-12% * p < 0.05

RISULTATI PCO territoriale 62 pazienti inviati a 11 MMG coinvolti Non valutati Valutati 21% Da ricontattare In attesa di valutazione 8% 3% 68%

RISULTATI PCO territoriale

LIMITI La riduzione della mortalità è riportata con un tasso grezzo (senza risk adjusment) Il percorso territoriale ha coinvolto solo il 15% dei MMG Il sistema di tele-monitoraggio consente di prendere in carico solo 35 pazienti (forzandolo si può arrivare massimo a 45)

CONCLUSIONI Miglioramento dell'appropriatezza dei processi e degli outcome durante il ricovero per acuti Garanzia di continuità assistenziale sul territorio per pazienti fragili o più gravemente compromessi Integrazione ospedale-territorio Miglioramento dell appropriatezza anche sul territorio