P.R.G. DI URBINO 1994 TERZA PARTE LINEE NORMATIVE 201.III.A5



Documenti analoghi
COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO)

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

COSA SI PUO' DETRARRE

ART G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

Pagina 1 di 6. Allegato A

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

Aral 83 S.r.l. Consulenze e servizi

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Periodico informativo n. 40/2013

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DELLE VARIANTI

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI. D.P.R. 380/01 art. 6 modificato dall'art. 5 L.

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI

Costruire o ristrutturare casa

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A.

CRITERI GENERALI DI AMMISSIBILITA DEGLI INTERVENTI CONCERNENTI EDIFICI SOGGETTI A RESTAURO E RISANAMENTO.

PRESTAZIONI DI SERVIZI CON ALIQUOTA 4%, INERENTI NUOVE COSTRUZIONI DI:

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana n.1

Piano esecutivo Concessione onerosa Concessione convenzionata Concessione gratuita in base all articolo Altro

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

PIANO URBANISTICO COMMERCIALE

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli impone

( testo attuale e modificato)

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

Interventi ammessi alla detrazione irpef del 36%

Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art. 16 Regolamento Edilizio)

COMUNICAZIONE DI ATTIVITA EDILIZIA LIBERA D.P.R. 380/2001 e s.m.i., art. 6 comma 2

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO. Nucleo: CIVITELLA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

COMUNE PROVINCIA. Norme di Attuazione. Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese

Modificato a seguito delle prescrizioni contenute nel parere di compatibilità con il P.T.C.P. e dell'accoglimento delle osservazioni

Servizio di documentazione tributaria

Articolo originale. Articolo emendato

(Omissis) Art. 1. (Campo di applicazione).

COMPARTI ZCR 6.1 E ZCR 6.2

COMUNE DI MONTEGIORGIO

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Variante al Reg. Edilizio Testo vigente

Fiscal News N Manutenzione immobili e aliquota IVA agevolata. La circolare di aggiornamento professionale

NORMATIVA e PROCEDURE per INTERVENTI EDILIZI

SCHEDA TECNICA. Caselli Daziari presso l Arco della Pace. Milano luglio 2013

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE

Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Permesso di costruire

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura.

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA E ABUSIVISMO EDILIZIO. Kristina Tomic

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Circolare Studio Prot. N. 30/06 del 25/09/06

PIANO REGOLATORE GENERALE

SETTORE TECNICO URBANISTICO. UFFICIO EDILIZIA ed URBANISTICA OGGETTO:

TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

INTERVENTI EDILIZI CONSEGUENTI AL SISMA IVA

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

Piano delle Regole NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ALLEGATO D. Piani di Recupero in Ambito N

Transcript:

P.R.G. DI URBINO 1994 TERZA PARTE LINEE NORMATIVE 201.III.A5 Norme Tecniche di Attuazione ALLEGATO 4: Centro storico 1

L allegato 4 è costituito dalle presenti norme e dagli elaborati grafici di seguito elencati: - C.S. A 16 CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA DEGLI EDIFICI - C.S. A 17 TRASFORMAZIONI MORFOLOGICHE DEL CENTRO STORICO - C.S. P 19 DESTINAZIONE D USO DEGLI EDIFICI - C.S. P 20 DESTINAZIONE D USO DEGLI SPAZI SCOPERTI - C.S. P 21 UNITA MINIME DI INTERVENTO - C.S. P 22 MODALITA DI INTERVENTO Le NTA sono state aggiornate eliminando dal testo originario le parti evidentemente in contrasto con il PRG approvato in via definitiva con provvedimento G.P.323 del 22/4/1997 che comunque prevale in caso di discordanza con il testo normativo di seguito riportato. VARIANTE PRG 86 NTA.. Art.9 definizione delle categorie degli interventi edilizi Le trasformazioni urbanistiche ed edilizie del territorio comunale vengono classificate secondo le seguenti categorie di intervento. In sede di rilascio di permesso di costruire o D.I.A. dovrà essere precisata la categoria di intervento che viene realizzata. 9.1 Singole opere edilizie: 9.1.1. - Manutenzione ordinaria Comprende le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici (pavimenti, rivestimenti, infissi, paramenti, tinteggiatura, ecc.) e quelle necessarie ad integrare e mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti 9.1.2. - Manutenzione straordinaria Comprende le opere e modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti, anche strutturali degli edifici, al fine di mantenere e migliorare l efficienza dell edificio o dei singoli alloggi. Comprende anche la realizzazione di nuove opere fra cui i servizi igienico-sanitari e tecnologici. Non devono essere modificate le superfici. delle singole unità immobiliari, il sistema costruttivo e distributivo e le destinazioni d uso. 9.2 Interventi di insieme su un edificio 9.2.1. Restauro E un intervento rivolto a conservare un organismo edilizio ed ad assicurane la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici (murature principali, verticali, orizzontali, partiture di facciate, elementi di collegamento verticale) ne consentano destinazioni d uso con esso compatibili. 2

Tali opere comprendono il consolidamento e il rinnovo degli elementi costitutivi dell edificio, l inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze d uso, la eliminazione degli elementi estranei all organismo edilizio. Per elementi estranei all organismo edilizio si intendono tutte le aggiunte e modifiche avvenute, in epoca posteriore alla costruzione originaria non integrati in modo coerente con i caratteri architettonici e storico/ambientali dell edificio. Si precisa inoltre che per: Consolidamento: devono intendersi le operazioni che, conservando il sistema statico dell organismo, gli consentano la sopravvivenza senza sostituzione di elementi. Si considerano interventi di consolidamento le operazioni di sottomurazione; posa di tiranti; riprese di muratura; contraffortature ed in generale le operazioni che rafforzino elementi strutturali importanti senza comportarne la sostituzione. Rinnovo: devono intendersi le sostituzioni (limitate all indispensabile) degli elementi con altri di forma, natura e tecnologia uguale o analoga a quelle sostituite; e l inserimento degli impianti e dei servizi necessari per sopperire alle carenze funzionali dell edificio. Tali inserimenti dovranno essere previsti nella posizione più coerente con il sistema distributivo del tipo edilizio e con la minima compromissione delle murature. Non è ammessa l installazione di ascensori o corpi montanti in rottura di strutture di pregio architettonico (volte, soffitti lignei, ecc.). 9.2.2. Norme specifiche per il restauro Per gli edifici monumentali soggetti alla tutela prevista dalla Legge n. 1089/1939 valgono le regole dettate dagli organi competenti. Si prescrive in ogni caso la conservazione del sistema distributivo, delle strutture, degli elementi decorativi originali, l eliminazione delle superfetazioni e delle aggiunte quando non rivestono interesse ai fini della storia dell edificio, la conservazione di tutti gli elementi architettonici e decorativi di interesse artistico o storico, anche se di provenienza incerta o non direttamente legati alla storia dell edificio. Per gli altri edifici che le presenti norme vincolano al restauro, gli elaborati di cui al successivo art. 18 dovranno documentare l appartenenza ad una delle seguenti categorie: A) Tipologie storiche integre Quelle il cui stato di conservazione consente di riconoscere la rilevanza e l integrità tipologica dell edificio e ne permette il completo recupero. Per esse è previsto: la valorizzazione degli aspetti architettonici mediante: - il restauro e il ripristino dei fronti esterni e interni; su questi ultimi sono consentite parziali modifiche purchè siano salvaguardati gli elementi di particolare valore stilistico. - Il consolidamento con sostituzione delle parti non recuperabili, senza modifica di posizione degli elementi strutturali, quali murature portanti, solai, volte e tetto. 3

- L inserimento degli impianti tecnologici e igienico sanitari essenziali nel rispetto delle norme di cui ai punti precedenti. B) Tipologie edilizie storiche parzialmente trasformate Quelle in mediocre stato di conservazione o alterato da interventi recenti che ne compromettono la leggibilità. Per esse è previsto: la valorizzazione degli aspetti architettonici mediante: - il restauro ed il ripristino dei fronti esterni e interni; su questi ultimi sono ammesse aperture. - La riqualificazione degli ambienti interni, nella logica distributiva del tipo edilizio. Su questi ambienti sono consentiti adeguamenti dell altezza interna rimanendo fisse le quote delle finestre e della linea di gronda. - L inserimento degli impianti tecnologici e igienico sanitari essenziali. 9.2.3. Ristrutturazione edilizia. È un intervento rivolto a trasformare un organismo edilizio mediante un insieme sistematico di opere, che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali opere comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell edificio, l eliminazione, la modifica e l inserimento di nuovi elementi o impianti. Gli interventi di ristrutturazione edilizia sono distinti come segue: a Ristrutturazione con vincolo parziale, che prevede la conservazione di tutta la muratura esterna dell edificio (o di una parte assolutamente prevalente di questa) e degli elementi interni ancora riferibili all organismo antico: per tali parti si adottano i criteri del restauro. Per gli edifici della zona A dovranno di norma essere rispettate le sagome dei tetti, le altezze e le partiture esterne (dimensioni e rapporti fra pieni e vuoti degli edifici preesistenti). Potranno essere assunti come riferimento gli schemi tipologici riportati nell allegato alla relazione illustrativa (allegato A) sono esclusi incrementi volumetrici. b Ristrutturazione con vincolo di superficie, che prevede il rispetto della superficie utile lorda esistente con le seguenti limitazioni: - rispetto degli allineamenti stradali - mantenimento del numero dei piani esistenti adottando come altezze utili quelle previste dalle vigenti norme tecniche e di igiene in funzione delle destinazioni di uso previste. Interventi che contemplino soluzioni architettoniche completamente innovative rispetto ai caratteri ambientali della zona A (diversità nei partiti architettonici, nei materiali, coperture ecc.) potranno essere concessi solamente attraverso l applicazione delle procedure di cui all art. 28 della legge 5/8/78 n. 457. 4

9.2.4. Demolizione. È un intervento di eliminazione completa del manufatto originario, per sostituirlo eventualmente con un manufatto diverso, conforme alle norme del P.R.G. 9.2.5. Ampliamento. Si intende il complesso dei lavori effettuati al fine di ingrandire un fabbricato esistente, creando maggiore volume. 9.2.6. Nuova costruzione. Si intende una costruzione interamente nuova, anche se sorge su un area risultante da demolizione. 9.3. Interventi di insieme su un complesso di edifici. 9.3.1. Restauro urbanistico. È un insieme sistematico di interventi edilizi appartenenti a tutta la gamma precedentemente elencata, che tende a conservare, a riqualificare ed ad adeguare all uso attuale un tessuto edilizio esistente, rispettando la sua struttura originaria. Gli interventi sono subordinati alla approvazione di piano esecutivo o di recupero. 9.3.2. Ristrutturazione urbanistica. È un insieme sistematico di interventi edilizi appartenenti a tutta la gamma precedentemente elencata, che tende a sostituire l esistente tessuto urbanistico con un altro in parte diverso, modificando anche il disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale. Gli interventi sono subordinati alla formazione di piano esecutivo... ZONE A IL CENTRO STORICO. ART. 13 ORGANIZZAZIONE GENERALE DELLE NORME.. Le parti di edifici corrispondenti a sopraportici e sopravolte o comunque non rilevate nelle planimetrie di piano, in quanto queste sono riferite ai soli piani terra delle costruzioni, seguono la stessa normativa dell edificio di cui fanno parte. ART. 14 NORME SULLA MISURA DELL INTERVENTO Nelle zone A tutti i progetti degli interventi consentiti dal successivo art. 16 tranne quelli di ordinaria e straordinaria manutenzione devono riguardare una delle unità minime definite nella tavola 21, e possono avvenire mediante permesso 5

di costruire, richiesto dal proprietario o dai proprietari riuniti in consorzio; l intervento edilizio potrà essere frazionato nel tempo. Il rilievo critico degli edifici elaborato in conformità a quanto previsto dal successivo art. 18 e rivolto alla identificazione del tipo edilizio su cui si interviene secondo la classificazione della tav. n. 16 può definire unità minime di intervento diverse da quelle rappresentate dalla tav. 21, queste dovranno comunque coincidere con il tipo edilizio individuato. L intervento di insieme su complessi di edifici, qualificati di restauro urbanistico, o su edifici avente carattere monumentale (palazzi, case a corte, case a blocco) tendenti a realizzare trasformazioni di rilevanza urbanistica all interno della zona A, devono comunque essere finalizzati alla riqualificazione fisica e funzionale degli immobili e possono avvenire previa approvazione di piani di recupero. In questi casi sono ammesse destinazioni d uso diverse da quelle previste dalla tavola 19 qualora l intervento complessivo non risulti tale da compromettere le caratteristiche tipologiche degli edifici da sottoporre a restauro e sia riconosciuto dall amministrazione comunale il particolare interesse pubblico che l intervento riveste. Il rapporto di copertura nei piani di recupero non deve subire alterazioni peggiorative. La convenzione prevista nel caso di piani di recupero di iniziativa privata deve prevedere, in caso di modifica delle destinazioni d uso esistenti la definizione dei maggiori oneri ricadenti sull amministrazione pubblica per il cambio di destinazione di uso. Interventi di ristrutturazione urbanistica (cfr. 9.3.2) sono ammessi all interno delle zone di recupero ex legge 457/1978 esclusivamente in aree o parti del tessuto edilizio in cui non siano incluse unità di intervento soggette a restauro. ART. 15 NORME SULLE DESTINAZIONI D USO Per tutti gli interventi che ai sensi delle leggi vigenti richiedono la D.I.A. o il rilascio di permesso di costruire devono essere osservate le seguenti norme sulle destinazioni d uso degli edifici. Nelle tav. n 19 e 20 destinazioni d uso di progetto sono indicate le seguenti destinazioni d uso: 1.Pubbliche: 6

1a servizi di quartiere (scuola materna e dell obbligo, centri sociali ed edifici per il culto, attrezzature sanitarie ed assistenziali, parcheggi a verde attrezzato ex legge 765/1967); 1b servizi a scala urbana e territoriale (scuola superiore, università, musei, biblioteche ed attrezzature culturali, uffici pubblici, civili, militare giudiziari e parchi urbani); 2.Private: 2a residenze e spazi accessori con attività produttive al piano terreno (commercio, artigianato, uffici); 2b orti, giardini, cortili, chiostri, cavedi ed in generale pertinenze inedificate private; 2c attività produttive (commerciali, direzionali, ricettive e ricreative). 15.1. DESTINAZIONI PUBBLICHE: SERVIZI DI QUARTIERE (Legge 765/1967) Le aree, i locali, le attrezzature e gli impianti relativi alle destinazioni di cui al punto 1a comma 1, ad eccezione di quelle per il culto, ove non siano di proprietà pubblica, devono essere acquisiti al patrimonio pubblico ai sensi delle Leggi vigenti. Le destinazioni d uso individuate dal P.R.G. sono vincolanti per l intero edificio. 15.2. DESTINAZIONI D USO PUBBLICHE: SERVIZI A SCALA URBANA E TERRITORIALE Gli edifici o le aree a destinazione d uso pubblico a scala urbana e territoriale (di proprietà pubblica o privata) possono variare la destinazione d uso all interno delle alternative contenute nell elenco precedente, paragrafo 1b, comma 1. E inoltre consentito il mantenimento delle funzioni residenziali preesistenti all adozione della presente norma (del. C.C. n. 41 del 29.05.2008). Al piano terreno sono consentite destinazioni sia pubbliche che private. 1 15.3. DESTINAZIONI PRIVATE 1 Variante parziale al PRG approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 18.03.2009 7

Per gli edifici a destinazione residenziale con attività produttive al piano terra art. 15 punto 2a le destinazioni d uso ammesse sono differenziate tra piano terra e piani superiori. Al piano terra sono consentite: - residenza e spazi di pertinenza alla residenza, compatibilmente con i vincoli fisici ed igienici dell edificio; - attività produttive (artigianali, commerciali ed uffici) compatibili con i vincoli fisici ed igienici dell edificio. Ai piani superiori sono consentite: - residenza che può interessare anche le parti sottoutilizzate e non utilizzate degli edifici (soffitte), purché non in contrasto con le indicazioni generali e le modalità di intervento specificate per gli edifici (art. 16 e 17). È ammessa anche l utilizzazione per servizi pubblici a scala urbana e territoriale e per attività produttive private (art. 15, 2 comma) degli edifici aventi caratteristiche monumentali (palazzi, case a corte, case a blocco), identificati nella tav. 16. I piani terra degli edifici sono quelli direttamente accessibili dalle strade; le destinazioni previste per i piani terra sono estese ad eventuali piani seminterrati compatibilmente con le norme igienico sanitarie relative ai vari usi. Per gli edifici destinati a: - attività commerciali, direzionali, ricettive e ricreative, le indicazioni del P.R.G./ centro storico hanno valore prescrittivo. 15.4. DESTINAZIONI D USO DEGLI SPAZI SCOPERTI La tavola n 20 individua le destinazioni d uso degli spazi scoperti che vengono così classificati: 1) Chiostri, cortili, cavedi 2) Orti e giardini 3) Orti urbani 4) Verde pubblico 5) Parchi urbani 6) Percorsi pedonali 7) Percorsi misti 8

Mentre le destinazioni di cui ai punti 1, 2, 3, 4 e 5 hanno carattere vincolante, le destinazioni dei punti 6 e 7 hanno valore indicativo per la formulazione di piani per la regolamentazione del traffico del centro storico. In tutte le aree sopra elencate sono vietate nuove costruzioni: sono ammessi interventi di restauro e ripristino delle pavimentazioni, di elementi architettonici significativi (fonti, vasche, sedili, ecc.) e del verde. È prescritto il mantenimento e potenziamento della vegetazione delle aree classificate orti e orti urbani. Per le aree classificate ai punti 1 e 2 è eccezionalmente consentito realizzare volumetrie interrate unicamente per le funzioni pubbliche elencate ai punti 15.1. e 15.2., compatibilmente con i vincoli ambientali ed architettonici esistenti ed attraverso l approvazione dei piani di recupero di cui l art. 28 della Legge n 457 del 5/8/1978. Per le aree destinate a parco urbano e verde pubblico valgono.. (norma superata dalle previsioni del PRG approvato con provvedimento G.P.323 del 22/4/1997, convalidato con delibera C.P.29/2000). ART. 16 NORME SULLE MODALITA DI INTERVENTO La tavola n 22 indica, per le singole unità minime di intervento, le modalità di intervento consentite e prescritte. Esse sono definite nell art. 9, e precisamente: 9.1.1. manutenzione ordinaria 9.1.2. manutenzione straordinaria 9.2.1. e 9.2.2 restauro 9.2.3 ristrutturazione 9.2.4. demolizione 9.3.1. restauro urbanistico (attraverso piani urbanistici esecutivi o PIANI DI RECUPERO) 9.3.2. ristrutturazione urbanistica (attraverso PIANI URBANISTICI ESECUTIVI o PIANI DI RECUPERO) 9

ART. 17 NORME PARTICOLARI PER GLI INTERVENTI DI RESTAURO Nella tavola 16 sono individuate fra l altro, le tipologie edilizie preottocentesche, esse per le loro caratteristiche distributive e volumetriche e per il linguaggio architettonico, caratterizzano il patrimonio urbano dell area urbinate. I moduli costruttivi che caratterizzano le tipologie edilizie sono esemplificati nella tavola 1 della relazione del P.R.G./C.S. (allegato A ). Gli interventi di restauro dovranno prevedere in ogni caso: - il rispetto delle orditure verticali ed orizzontali; - il rispetto degli elementi facenti parte dell apparato decorativo dell edificio, esterno ed interno (facciate, androni, portici cortili, scale, pavimenti, intonaci ed affreschi antichi, bassorilievi e sculture, lapidi, edicole, fontane, ecc.); - la conservazione integrale delle aree destinate ad orti, giardini, cortili, con il mantenimento delle aree a verde alberato e delle pavimentazioni tradizionali; - l eliminazione delle superfetazioni e trasformazioni estranee ai caratteri architettonici dell edificio. Non sono concessi: - l alterazione delle coperture e dei profili; - i compensi di volume; - l alterazione delle partiture di facciata; - l occupazione, anche con costruzioni smontabili, dei cortili e dei giardini - l asfaltatura o bitumatura di pavimentazioni in cotto, pietra o altro materiale tradizionale. Le prescrizioni precedenti sono a titolo esemplificativo e non esonerano da una osservazione rigorosa del metodo dell analisi tipologica e della coerenza dell intervento rispetto al tipo edilizio esistente. Il rilievo critico dovrà evidenziare gli elementi tipologici, architettonici, decorativi che debbono essere mantenuti nell intervento sull edificio, delimitando, con ciò, l entità dell intervento di restauro. Negli edifici soggetti a vincolo monumentale è d obbligo la preventiva esecuzione dei saggi conoscitivi sulle strutture edilizie oggetto dell intervento. Dei saggi avvenuti dovrà essere consegnata la documentazione fotografica al Comune. ART. 18 MODALITA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Tutte le domande di intervento edilizio nelle zone A dovranno comprendere: 10

1) rilievo quotato dello stato di fatto nella scala 1/50 (piante, prospetti interni ed esterni e sezioni in numero sufficiente per individuare esattamente l edificio) e scala 1/20 (eventuali particolari architettonici costruttivi); 2) sezioni schematiche trasversali alle sedi stradali e profilo altimetrico longitudinale del fronte stradale esteso ai fabbricati adiacenti nella scala 1/200 compiutamente quotati; 3) rilievo del verde (con indicazione delle essenze e relative dimensioni) e di ogni elemento esterno qualificante (muri, esedre, fontane, dislivelli, pavimentazioni); 4) dati stereometrici relativi allo stato di fatto e di progetto; 5) documentazione storica e storiografica con planimetrie, stampe, rilievi antichi per gli immobili oggetto di intervento; 6) documentazione fotografica dello stato di fatto esterno ed interno, particolari significativi; 7) rilievo stratigrafico storico-cronologico delle varie strutture, dal sotterraneo alla copertura, nella scala 1/50 con indicazione dei materiali costitutivi delle varie strutture, del tipo ed epoca della loro lavorazione, del tipo di terreno; 8) rilievi e descrizioni delle finiture interne ed esterne (infissi, ringhiere, gradini, davanzali, pavimenti, rivestimenti, ecc.); 9) progetto esecutivo in scala 1/50 con: piante, sezioni, prospetti compiutamente quotati e con l indicazione con colore giallo delle demolizioni e rosso delle nuove opere; 10) descrizione delle finiture interne ed esterne (come al numero 8) previste nel progetto; 11) relazione con le indicazioni delle operazioni che si intendono fare a livello di restauro, consolidamento, ristrutturazione, destinazioni d uso dei vari piani. La documentazione di cui ai punti 5), 7), 8), e 10), non è richiesta per interventi di minima entità o per edifici che non presentano interesse storico o architettonico. ART. 19 VARIANTE EDIFICIO IN VIA DEL FIANCALE Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 119 del 28.11.2003 è stata introdotta una variante parziale al PRG per un edificio in via del Fiancale. Di seguito si riporta la norma specifica che disciplina gli interventi sull immobile: 11

Il tipo di intervento previsto è la ristrutturazione con vincolo parziale. Con riferimento all attuale quota di imposta del tetto sono ammessi solamente gli incrementi volumetrici necessari alla sola realizzazione di un tetto a padiglione. Le falde dovranno essere contenute all interno delle murature perimetrali che, saranno elevate in altezza fino alla quota dell adiacente parapetto che delimita gli orti che si affacciano su via del Fiancale. 12

Edificio in via del Fiancale (del. Consiglio Comunale n. 119 del 28.11.2003) 13