Circuiti digitali combinatori

Documenti analoghi
CIRCUITI DIGITALI. La grandezza fisica utilizzata nella maggior parte dei circuiti digitali è la differenza di potenziale (tensione).

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

Y = A + B e si legge A or B.

Richiami di Algebra di Commutazione

Fondamenti di Informatica

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole

Algebra di commutazione

Algebra di Commutazione

Fondamenti di Informatica. Algebra di Boole

anno scolastico 2009 / 2010 ELETTRONICA per Elettrotecnica ed Automazione

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Logica booleana. Bogdan Maris ( )

ALGEBRA DI BOOLE. In caso di errori di battitura o se si volesse contribuire a migliorare la seguente guida contattare:

Algebra di Boole. Introdotta nel 1874 da George Boole per fornire una rappresentazione algebrica della logica

17/10/16. Espressioni Booleane

Operatori logici e algebra di boole

Proposizioni logiche e algebra di Boole

Fondamenti di Informatica

Algebra Booleana. 13. Rif:

Funzioni, espressioni e schemi logici

Elementi di informatica

Algebra e circuiti elettronici

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Operazioni logiche

CODIFICA DELLE INFORMAZIONI MODULO 5

Segnali in circuiti elettronici digitali

Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Algebra di Boole Lezione 4

Esercitazioni di Reti Logiche. Algebra Booleana e Porte Logiche

Operatori di relazione

Corso di Calcolatori Elettronici I

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

Informazione binaria: - rappresentazione di valori logici -

Elementi di Informatica

Algebra di Commutazione

Reti logiche: introduzione

Il livello logico digitale

CODIFICA DELLE INFORMAZIONI MODULO 5

Introduzione alla logica proposizionale

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche

Dispensa su. Funzioni Booleane. Jianyi Lin Università degli Studi di Milano

A CHI E' RIVOLTA? CHI PUO' ESSERE DEFINITO PROPOSIZIONE LOGICA?

La codifica dell informazione

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Introduzione ed elementi dell'algebra di Boole

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Rappresentazione in virgola mobile (floating-point) Rappresentazione in virgola mobile (floating-point)

Precedenza degli operatori

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole. Da Boole a Shannon

Architettura degli elaboratori Ricapitolando (ciascuna freccia rappresenta un procedimento, che vedremo)

Informatica. Logica e Algebra di Boole

ELEMENTI DI ALGEBRA BOOLEANA

associate ai corrispondenti valori assunti dall uscita.

Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16

Un quadro della situazione

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!

Architettura degli Elaboratori 4 - Reti Combinatorie e Algebra di Boole

Il Livello Logico-Digitale. Reti combinatorie -2015

Introduzione all algebra di Boole. Introduzione all'algebra di Boole

Algebra di Boole e reti logiche. 6 ottobre 2017

Algebra di commutazione. Reti combinatorie

Lezione 3. Architetture dei calcolatori e delle reti. Algebra di Boole circuiti logici. Sommario. ! Algebra di Boole

Prof. Pagani Corrado ALGEBRA BOOLEANA

Quante sono le combinazioni possibili n cifre che possono assumere i valori 0 e 1? Le combinazioni possibili sono 2 n.

Fondamenti di Informatica B

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh

Costruzione di. circuiti combinatori

Algebra di Boole e reti logiche

Informatica e Bioinformatica: Circuiti

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Fondamenti dell Informatica Algebra di Boole. Prof.ssa Enrica Gentile

Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 3)

Per affrontare in modo sistematico lo studio dei sistemi di calcolo, abbiamo bisogno di un formalismo matematico definito su grandezze binarie

Parte IV Indice. Algebra booleana. Esercizi

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2006/2007. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2

4. Logica. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione

Algebra di Boole ed elementi di logica

Aritmetica in virgola mobile Algebra di Boole e reti logiche Esercizi. Mercoledì 8 ottobre 2014

Esercitazione 2: Algebra di Boole. Titolo presentazione sottotitolo. Ing. Stefano Marelli. Milano, XX mese 20XX

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

Algebra di Boole. Cenni all Algebra di Boole

Circuiti Logici. Pagina web del corso:

LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015

( ) ( ) ( ) ( ) Proprietà distributiva: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) Teoremi dell assorbimento: ( ) ( ) ( ) ( )

Lezione 3. Algebra di Boole e circuiti logici. A. Borghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

I circuiti elementari

Le porte logiche. Elettronica L Dispense del corso

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale)

Transcript:

Circuiti digitali combinatori

Parte 1 Definizioni

George Boole George Boole (Lincoln, 2 novembre 1815 Ballintemple, 8 dicembre 1864) Matematico e logico britannico Considerato il fondatore della logica matematica La sua opera maggiore è la base per gli studi sui circuiti elettronici e sulla commutazione e ha costituito un passo importante verso la concezione dei moderni computer.

Algebra di commutazione L algebra di commutazione fa parte dell algebra di Boole. Caratteristica: limitazione sui valori che possono assumere le variabili, che sono solo due e convenzionalmente indicati come 0 e 1. corrispondenza con la rappresentazione binaria dei bit negli elaboratori Le variabili sono dette variabili di commutazione o variabili logiche.

Variabili logiche e loro valori L algebra di commutazione si basa su valori antitetici. Denominazioni convenzionali Informatica: 0 vs 1 Logica: TRUE/VERO (T/V) vs FALSE/FALSO (F) Elettronica: ON vs OFF Astrazione dalla rappresentazione fisica di tali valori. Definizione del valore di una variabile logica x: x = 0 se e solo se x 1 negazione x = 1 se e solo se x 0 o complemento

Variabili logiche e proposizioni Una variabile logica può essere vista come una proposizione avente un proprio valore di verità. La negazione di una proposizione vera è falsa, e la negazione di una proposizione falsa è vera. Esempio: si indichi dapprima con x la proposizione Il gatto è un libro, se ne valuti la verità e la si neghi. In un secondo momento, si ripeta l esperimento con la proposizione x = Il gatto è un animale.

Circuiti e reti logiche I dispositivi elettronici nei calcolatori odierni sono digitali. Caratterizzazione di un dispositivo: Funzionalità da realizzare, funzioni logiche > circuito Struttura che realizza tale funzionalità > rete logica Circuiti combinatori: dispositivi digitali privi di memoria; l uscita dipende solo dal valore degli ingressi Circuiti sequenziali: con memoria; l uscita dipende dal valore degli ingressi e dallo stato

Circuiti combinatori Le uscite a un dato istante (in linea teorica) dipendono solo dal valore degli ingressi a quel dato istante. In pratica, nella realtà fisica ci sono ritardi di trasmissione. Un circuito combinatorio si compone di una combinazione di funzioni logiche (dispositivi) elementari, rappresentabili tramite: Equazione logica Tabella di verità Simbolo

Equazioni logiche Ogni funzione logica può essere rappresentata tramite equazione logica. Confronto con l algebra tradizionale : y = f(x 1,, x n ) Membro sinistro: nome del segnale in uscita dalla funzione Membro destro: espressione booleana data da combinazione di variabili logiche (corrispondenti ai nomi dei segnali in ingresso) ed operatori logici Esempio: y = a + b + c L operatore binario OR verrà spiegato più avanti y = a OR b OR c

Valori in ingresso e uscita Astrazione di tipo black box Variabili in ingresso sono in numero finito e limitato possono assumere in un dato istante solo uno di due valori Le funzioni possono essere descritte esaustivamente indicando il valore di uscita in relazione al valore delle variabili logiche in ingresso

Tabelle delle verità Come specificare in modo completo il funzionamento di un circuito digitale combinatorio? Elencando il valore che le uscite assumono in corrispondenza di ogni possibile valore applicato agli ingressi. Ingressi Uscita a b c y 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 Forma tabellare

Tabelle della verità Come creare tutte le combinazioni di ingressi? Per n variabili in ingresso, la tabella ha 2 n righe Per n variabili in ingresso e m uscite, la tabella ha (minimo) n + m colonne Ingressi Uscita a b c y 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1

Parte 2 Porte logiche

Porte logiche o gate Sono gli elementi di base per realizzare le operazioni logiche elementari a livello digitale. Le porte logiche fondamentali sono rappresentate graficamente da un simbolo circuitale standard e il loro comportamento è descritto da specifiche tabelle di verità. Una rete logica si definisce come una combinazione opportuna di porte logiche. Piè di pagina: spazio libero per eventuale nome struttura o altro

Operatori booleani fondamentali Ogni operatore si applica a uno o più operandi, che sono posti rispettivamente alla destra e alla sinistra dell operatore. Esempio con operatori aritmetici: 5 + 3 NOT Operatore unario (si applica a un solo operando: NOT x) AND Operatore binario (due operandi: x AND y) OR XOR NAND NOR XNOR

La negazione: NOT Ha un unico ingresso (operatore logico unario) oppure su linea in ingresso Produce in uscita il valore logico opposto del valore d ingresso (negazione o complemento) Altra notazione nelle equazioni logiche: a a NOT a 0 1 1 0

Il prodotto logico o congiunzione: AND Operatore logico binario Produce in uscita il valore logico 1 se e solo se i valori in ingresso sono tutti 1 (prodotto logico) a b aand b 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 Altra notazione: a b oppure ab

La somma logica o disgiunzione: OR Operatore logico binario Produce in uscita il valore logico 1 se almeno uno dei valori in ingresso è 1 (somma logica) Altra notazione: a + b a b a OR b 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 1

Precedenza tra operatori Regole di precedenza 1. NOT (massima priorità) 2. AND 3. OR (minima priorità) Come forzare la precedenza? Usando parentesi tonde Esempi: z = NOT a AND b OR c si può scrivere parentetizzato come z = ((NOT a) AND b) OR c z = a OR b AND NOT c si può scrivere parentetizzato come z = a OR (b AND (NOT c)) Esercizio: quali parentesi si possono togliere?

Proprietà fondamentali AND OR Identità 1 x = x 0 + x = x Elemento nullo 0 x = 0 1 + x = 1 Idempotenza x x = x x + x = x Inverso x x = 0 x + x = 1 Commutativa x y = y x x + y = y + x Associativa (x y) z = x (y z) (x + y) + z = x + (y + z) Assorbimento x (x + y) = x x + x y = x Distributiva x (y + z) = x y + x z x + y z = (x + y) (x + z) De Morgan x y = x + y x + y = x y

NAND Operatore logico binario La tavola di verità è quella dell operatore AND negata a NAND b = NOT (a AND b) Attenzione: diverso da NOT a AND b a b a NAND b 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 1 0

NOR Operatore logico binario La tavola di verità è quella dell operatore OR negata a NOR b = NOT (a OR b) a b a NOR b 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 1 0

Operatori funzionalmente completi I teoremi di De Morgan (vedi sopra) permettono di usare solo porte NOT ed AND, o solo porte NOT ed OR. Gli operatori NAND e NOR sono funzionalmente completi: con soli NAND (o soli NOR) si può realizzare qualsiasi funzione logica. Infatti, combinando opportunamente porte logiche NAND (o NOR) si possono ottenere le funzioni di AND, OR e NOT.

La disuguaglianza: XOR (exclusive OR) Operatore logico binario Produce in uscita il valore logico 1 se i due valori in ingresso sono differenti (disuguaglianza) Altra notazione: a b a b a XOR b 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 0

L uguaglianza: XNOR Operatore logico binario Produce in uscita il valore logico 1 se i due valori in ingresso sono uguali (uguaglianza) Altra notazione: a b a b a XNOR b 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 1 1

Parte 3 Studio delle equazioni logiche Studio delle reti Esercitazioni

Come ricavare la rete dall equazione logica 1. Identificare le variabili di ingresso, nella forma naturale e complementata 2. Realizzare i termini per le combinazioni di ingresso mediante porte logiche fondamentali (livello 1), partendo dagli operatori a priorità più alta 3. Combinare le uscite delle porte logiche di livello 1 con altre porte logiche (livello 2, livello 3, ), come richiesto dall equazione logica, fino a creare l uscita finale

Come ricavare la rete dall equazione logica Esempi z = a b + c = a AND b OR c = (a AND b) OR c z = a b + a c = = ((NOT a) AND b) OR (NOT(a AND c)) z = a b c + b c + a

Come ricavare l equazione logica dalla rete Si procede a ritroso, dalle uscite verso gli ingressi u = (i1 i2) + (i0 i2)

Come ricavare l equazione logica dalla rete Esercizio

Esercitazioni Modelli di esercizio 1. Partendo dall equazione logica, ricavare la rete e studiarne il comportamento tramite tabella della verità 2. Partendo dalla rete, scriverne la corrispettiva equazione logica e studiarne il comportamento tramite tabella della verità 3. Provare a risolvere circuiti con più uscite (e quindi più equazioni logiche e tabelle di verità)