La tecnica agronomica per gli orzi ibridi



Documenti analoghi
La tecnica agronomica per gli orzi ibridi

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

Numero nove 7 marzo 2014

L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori. Il problema

Lombriasco, 27 marzo 2015 Convegno Finale Progetto Life+ UNIZEO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

Frumento: quanto azoto serve per produrre granella e proteine

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

Mais: impianto e tecnica colturale

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna Badoere di Morgano 20 settembre 2013

Mais ad alto investimento: l interfila ridotta funziona

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena. CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

FORRICALE Varietà di origine spagnola

Tecnica colturale della soia

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Rapporto ambientale Anno 2012

Diamo voce alle sementi primo anello della filiera alimentare

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Indagine Agronomica. Obiettivi: Progetto CORINAT

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012

Cereali: tecnica colturale del frumento

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

Anno Rapporto ambientale

L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE

FARRO TERRA DI SAN MARINO

Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

Questo contenuto ti è offerto da: Articolo tratto da: Edizioni L Informatore Agrario

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Le assicurazioni basate su indici polizze innovative per il mercato italiano?

DI COMO - LECCO - SONDRIO. Ufficio Tecnico

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE

1 La politica aziendale

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

Planta. Sementi e Soluzioni per l Agricoltura

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Attività federale di marketing

Prove di confronto tra ibridi di anguria e melone realizzate in Sardegna nel 2011

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

Ideotipo ed epoca di raccolta per il sorgo da biomassa

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Produzione agricola della canapa da fibra

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

Utilizzo dei droni nella gestione delle infestanti: il progetto APREINF

Il Management Consulting in Italia

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La Leadership efficace

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ANNO Superficie (ha)

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Scopo della concimazione è

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Il frumento, ottimo foraggio per le nostre vacche

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

In uno scenario di aumento dei costi di beni e servizi

STRIP TILLAGE, ASPETTI AGRO-MECCANICI E OPERATIVI

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for:

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo

L intelligenza numerica

Transcript:

5 TESI AGRONOMICHE SVOLTE IN PIEMONTE NEL 2013-2015 La tecnica agronomica per gli orzi ibridi AGRONOMIA Entrambe le cultivar, convenzionale e ibrida, manifestano una chiara relazione tra la produzione di granella e la densità colturale, ma l ibrido dimostra una maggiore sensibilità all aumento dell investimento (culmi/m 2 ) COSA SIGNIFICA NDVI L indice di vegetazione NDVI (Normalized difference vegetation index) assume valori tra 1 e 1, in particolare inferiori a 0 per l acqua, poco superiori a 0 per i suoli e tra 0,4 e 0,9 per la vegetazione fotosintetizzante, in funzione della biomassa e dell intensità di verde di Massimo Blandino, Federico Marinaccio, Amedeo Reyneri Nelle ultime campagne agrarie, dapprima in Germania e successivamente in Italia e altri areali produttivi, si sono avute l introduzione sul mercato e una crescente diffusione della coltivazione di cultivar di orzo ibrido. Gli ibridi, a differenza delle varietà convenzionali ottenute dall autoimpollinazione di una singola linea parentale, derivano da un incrocio tra piante con caratteri genetici differenti (Longin et al., 2012). Questo processo, sfruttando il fenomeno dell eterosi, consente di ottenere piante con una resa produttiva e caratteristiche agro- nomiche superiori ai parentali stessi. Tra gli aspetti più salienti, gli ibridi si caratterizzano per un maggiore vigore che determina un elevata capacità di accestimento e un forte sviluppo vegetativo, per un maggiore approfondimento radicale e uno stay green più prolungato, oltre a una minore suscettibilità a stress abiotici e biotici (Mühleisen et al., 2013). La produzione di semente ibrida per colture autoimpollinanti come i cereali vernini richiede un sistema che prevenga la naturale impollinazione autogama, a favore dell impollinazione incrociata da una linea parentale maschile (Whitford et al., 2013). Il sistema basato sulla sterilità maschile citoplasmatica (cytoplasmic male sterility) è conosciuta da tempo (Ahokas, 1979), ma solo recentemente sono state sviluppate tecniche di ottenimento della semente più efficienti, che consentono un livello di eterosi della semente e costi di produzione del seme competitivi (Rizzolatti et al., 2015). Recenti acquisizioni hanno dimostrato una maggiore stabilità produttiva delle cultivar ibride rispetto a quelle convenzionali in diversi areali di coltivazione (Mühleisen et al., 2014). Tuttavia l impiego di un minor quantitativo di seme che caratterizza queste cultivar e le sopracitate differenze agronomiche richiedono di valutare con attenzione anche la tecnica colturale, al fine di individuare le strategie produttive più idonee per i differenti ambienti di coltivazione. In questo contributo l effetto di diverse strategie di concimazione azotata sono state valutate sulla produttività di orzi ibridi a confronto con varietà convenzionali. Valutazione dei risultati In tutti gli anni e nelle località la germinabilità e l emergenza delle cultivar ibrida e convenzionale sono risultate simili. Tuttavia, a seguito della minore dose di seme utilizzata l ibrido ha mantenuto fino al periodo di stasi inver- 35/2015 L Informatore Agrario 43

Come sono state impostate le prove Nelle campagne granarie 2013-2014 e 2014-2015 in due località del Piemonte sono state messe a confronto, secondo uno schema fattoriale con 4 ripetizioni e parcelle di 12 m 2, 5 tesi agronomiche basate su diversi protocolli di concimazione azotata per una cultivar ibrida a confronto con una varietà di orzo convenzionale. La ricerca è stata condotta in località rappresentative delle condizioni dove la coltivazione dell orzo si esprime: pianura irrigua su suoli sciolti, più soggetti al fenomeno della «stretta» (Cigliano, Vercelli) e alta pianura su suoli di medio impasto e condizioni termiche più fresche (Caraglio e Cussanio, Cuneo). Le principali informazioni relative alla tecnica agronomica nei diversi campi sono riassunte in tabella A. VARIETÀ CONVENZIONALE. La varietà convenzionale di riferimento è stata Ketos (Limagrain), cultivar polistica di ciclo medio, che risulta essere la più coltivata negli areali presi in considerazione dalla sperimentazione. VARIETÀ IBRIDA. La cultivar ibrida utilizzata è stata Volume (polistico, produttore Syngenta, ottenuto con tecnologia Hyvido). Le operazioni di semina sono state condotte per entrambe le cultivar con una seminatrice meccanica aziendale, regolando la quantità di seme a 150 semi/m 2 per l ibrido e a 300 semi/m 2 per la varietà convenzionale. TABELLA A - Principali informazioni agronomiche delle prove sperimentali Anno 2013-2014 2014-2015 Località Precessione colturale Nelle diverse località sono stati confrontati 5 livelli di concimazione azotata in copertura (0, 60, 90, 120 e 150 kg/ha). L apporto azotato è stato eseguito con nitrato ammonico, ripartendo l apporto dell elemento nutritivo in parte alla ripresa vegetativa in primavera e in parte allo stadio fenologico di inizio levata, come riportato Lavorazione suolo Data di semina Data di concimazione N ripresa vegetativa inizio levata Data di raccolta Cigliano (VC) mais granella aratura 22-10 7-3 8-4 20-6 Caraglio (CN) mais granella aratura 30-10 18-3 18-4 3-7 Cigliano (VC) mais granella aratura 3-11 3-3 8-4 19-6 Cussanio (CN) frumento aratura 21-10 4-3 9-4 22-6 TABELLA B - Tesi di concimazione azotata (kg N/ha) messe a confronto Tesi Stadio fenologico ripresa vegetativa inizio levata Tot. N distribuito 0 0 0 0 0+60 0 60 60 30+60 30 60 90 60+60 60 60 120 60+90 60 90 150 in tabella B. Alla semina è stata effettuata la sola concimazione fosfo-potassica con apporti dipendenti dal piano di concimazione e dalla dotazione del terreno. Nel corso di ciascuna campagna agraria, tra la ripresa vegetativa e la completa senescenza della coltura è stato quantificato l indice di vegetazione della differenza normalizzata (NDVI), che esprime la quantità di biomassa fotosintetizzante ed è stato misurato sulle parcelle ogni 10 giorni circa con strumentazione Green- Seeker. Prima dell inverno e alla ripresa vegetativa è stata valutato l investimento colturale, espresso come piante/m 2, mentre alla maturazione cerosa è stata misurata la densità di spighe/m 2. La raccolta è stata eseguita con mietitrebbiatrice parcellare e la produzione è stata espressa al 12% di umidità. nale un investimento (culmi/m 2 ) circa dimezzato rispetto a quello osservato con la varietà convenzionale, mantenendo quindi l iniziale differenza di investimento. La capacità di accestimento e il recupero della biomassa epigea per unità di superficie dell ibrido rispetto alla varietà convenzionale sono risultati evidenti, ma chiaramente influenzati dalle condizioni ambientali. Nel grafico 1 è riportato l andamento della quantità di vegetazione fotosintetizzante, espressa con l indice NDVI, in una condizione caratterizzata da una più veloce (A) o più tardiva e lenta (B) ripresa vegetativa post invernale, in funzione della natura dei terreni e dell andamento climatico. In entrambi i casi la vegetazione fotosintetizzante dell ibrido alla fine dell inverno è risultata infe- Confronto tra orzo ibrido e varietà convenzionale alla ripresa vegetativa 44 L Informatore Agrario 35/2015

GRAFICO 4 - Relazione tra densità colturale e produzione di granella per orzi convenzionali e ibridi Produzione granella (t/ha) 10 9 8 7 6 5 4 3 y = 0,0193x + 0,1356 R² = 0,82 y = 0,0146x + 1,0107 R² = 0,81 100 200 300 400 500 600 Densità colturale (spighe/m 2 ) Cultivar: Convenzionale Ibrida Per non limitare il vantaggio produttivo degli ibridi bisogna raggiungere un adeguata densità colturale con l accestimento Entrambe le cultivar manifestano una chiara relazione tra la produzione di granella e la densità colturale, sebbene l ibrido dimostri una maggiore sensibilità all aumento dell investimento. sivamente si osserva come entrambe le cultivar manifestino una chiara relazione tra la produzione di granella e la densità colturale (grafico 4), sebbene l ibrido dimostri una maggiore sensibilità all aumento dell investimento. GRAFICO 3 - Effetto della concimazione N sulla produzione di granella su cultivar di orzo convenzionale e ibrido ( 1 ) Produzione granella (t/ha) 8 7 6 5 4 3 0 0+60 30+60 60+60 60+90 Concimazione (kg N/ha) Cultivar: Convenzionale Ibrida ( 1 ) Dati medi di 4 località e 4 ripetizioni. Il beneficio produttivo dell ibrido rispetto alla varietà è risultato crescere chiaramente in funzione del quantitativo di azoto distribuito alla ripresa vegetativa. Accortezze agronomiche Analogamente a quanto è stato recentemente evidenziato per la cultivar di frumento ibrido (Blandino et al., 2015), i dati raccolti evidenziano come l ibrido di orzo presenti un comportamento differente rispetto alle varietà convenzionali e richieda pertanto un nuovo approccio agronomico per massimizzarne il potenziale produttivo. Per non limitarne il vantaggio produttivo è necessario in primo luogo assicurare il raggiungimento di un adeguata densità colturale. Dal momento che la semina di queste cultivar avviene con quantitativi di seme inferiori, il recupero dell investimento deve avvenire tra l emergenza e l inizio della fase di levata. Questo può essere ottenuto con una buona preparazione del letto di semina ed evitando semine troppo tardive, ma soprattutto garantendo un apporto azotato che stimoli e garantisca un adeguato accestimento alla ripresa vegetativa. L ibrido pertanto richiede un complessivo apporto azotato leggermente inferiore rispetto a quello ordinariamente utilizzato per le varietà convenzionali, avendo però l accortezza di programmarne una quota pari almeno al 50% del totale, da distribuirsi con tempestività alla ripresa vegetativa in primavera. Tali accortezze agronomiche risultano più importanti soprattutto nei suoli «freddi» e caratterizzati da una ripresa vegetativa più lenta, dove il rischio di non soddisfare gli obiettivi di investimento finali è maggiore. In queste situazioni, e/o con semine tardive, potrebbe risultare inoltre necessaria la distribuzione di una quota di azoto anche alla semina. Massimo Blandino Federico Marinaccio Amedeo Reyneri Dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari - Università di Torino Gli autori esprimono un vivo apprezzamento e ringraziamento alle aziende agricole Regis Silvio, Fissore Guido e Abrate Silvio per la collaborazione nella realizzazione della sperimentazione. Le foto dell articolo sono di Massimo Blandino. Per commenti all articolo, chiarimenti o suggerimenti scrivi a: redazione@informatoreagrario.it Per consultare gli approfondimenti e/o la bibliografi a: www.informatoreagrario.it/ rdlia/15ia35_8079_web 46 L Informatore Agrario 35/2015

GRAFICO 1 - Evoluzione dell indice di vegetazione (NDVI) in cultivar di orzo convenzionale e ibrido, in diverse condizioni pedoclimatiche Biomassa fotosintetizzante (NDVI) 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 A = Cigliano (VC) 2015, suolo sciolto B = Cussanio (CN) 2015, suolo di medio impasto con andamento climatico più fresco 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 25-2 17-3 6-4 26-4 16-5 5-6 25-6 25-2 17-3 6-4 26-4 16-5 5-6 25-6 Data rilievo Data rilievo Cultivar: Convenzionale Ibrida Biomassa fotosintetizzante (NDVI) NDVI: indice che descrive la copertura della biomassa della coltura rispetto al suolo nudo. I dati riportano la media di 4 ripetizioni per la tesi concimata con 60 kg N/ha alla ripresa vegetativa e 60 kg N/ha alla levata. A fine inverno in entrambi i casi la vegetazione fotosintetizzante dell ibrido è risultata inferiore a quella della cultivar convenzionale, in conseguenza della minore copertura iniziale. riore a quella della cultivar convenzionale, come conseguenza della minore copertura iniziale. Successivamente, tra la fine dell accestimento e l inizio della levata la maggiore vigoria dell ibrido porta alla produzione di una maggiore massa fogliare, che, abbinata a uno stay green più prolungato, restituisce valori di NDVI superiori rispetto alla varietà. Tuttavia considerando la ripresa vegetativa, mentre con condizioni pedoclimatiche favorevoli (grafico 1A), il ritardo tra ibrido e varietà convenzionale Le cultivar ibride si caratterizzano per un elevata capacità di accestimento si annulla alla prima decade di marzo, in un ambiente più fresco (grafico 1B) la cultivar ibrida evidenzia valori inferiori di NDVI fino allo stadio di metà levata. L investimento colturale finale dell ibrido è risultato mediamente inferiore del 24% rispetto alla varietà convenzionale. La dose e le modalità di concimazione azotata non hanno messo in evidenza un differente comportamento tra l ibrido e la varietà, che hanno come atteso incrementato il numero di spighe/m 2 con l aumentare dell azoto distribuito alla ripresa vegetativa (grafico 2). A fronte della minore densità colturale, l ibrido si è caratterizzato per una spiga di maggiori dimensioni e un peso dei 1.000 semi più elevato rispetto alla varietà convenzionale, che si è tradotto in un vantaggio produttivo medio del 12%. Il beneficio produttivo dell ibrido rispetto alla varietà è risultato crescere chiaramente in funzione del quantitativo di azoto distribuito alla ripresa vegetativa (grafico 3), mentre si riduce con apporti azotati complessivi prossimi o superiori a 150 kg/ha, distribuiti prevalentemente alla levata, soprattutto come conseguenza di un maggiore allettamento. Comples- GRAFICO 2 - Effetto della concimazione N sulla densità colturale, su cultivar di orzo convenzionale e ibrido ( 1 ) Densità (spighe/m 2 ) 600 550 500 450 400 350 300 250 200 Cultivar: 0 0+60 30+60 60+60 60+90 Concimazione (kg N/ha) Convenzionale Ibrida ( 1 ) Dati medi di 4 località e 4 ripetizioni. Dose e modalità di concimazione azotata non hanno evidenziato un differente comportamento tra l ibrido e la varietà convenzionale, che hanno incrementato il numero di spighe/m 2 con l aumentare dell azoto distribuito alla ripresa vegetativa. 35/2015 L Informatore Agrario 45

ARTICOLO PUBBLICATO SU L INFORMATORE AGRARIO N. 35/2015 A PAG. 43 La tecnica agronomica per gli orzi ibridi BIBLIOGRAFIA Ahokas H. (1979) - Cytoplasmic male sterility in barley. Acta Agriculturae Scandinavica, 29: 219-224. Blandino M., Marinaccio F., Reyneri A. (2015) - La corretta agrotecnica valorizza il frumento ibrido. Supplemento a L Informatore Agrario, 30: 5-7. Longin C.F.H., Mühleisen J., Maurer H.P.,Zhang H., Gowda M., Reif J.C. (2012) - Hybrid breeding in autogamous cereals. Theor. Appl. Genet., 125: 1087-1096. Mühleisen J., Maurer H.P., Stiewe G., Bury P., Reif J.C. (2013) - Hybrid breeding in barley. Crop Science, 53 (3): 819-824. Mühleisen J., Piepho H.-P., Maurer H.P., Longin C.F.H., Reif J.C. (2014) - Yield stability of hybrids versus lines in wheat, barley and triticale. Theor. Appl. Genet., 127: 309-316. Rizzolatti C., Rodde N., Bergès H., Tatara E., Pin P., Budar F., Mireau H., Bury P., Gielen J. (2015) - Molecular characterization of the cytoplasmatic male sterility system underlying the breeding and production of HyvidoTM hybrids in barley. Plant & Animal Genome XXIII conference, January 10-14, San Diego, CA. Whitford R., Fleury D., Reif J.C., Garcia M., Okada T., Korzun V., Langridge P. (2013) - Hybrid breeding in wheat: technologies to improve hybrid wheat seed production. Journal of Experimental Botany, 64: 5411-5428.

www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.