LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE



Documenti analoghi
Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

Trattare la piralide del mais entro il picco delle catture TRATTAMENTO

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni.

MAIS: progetto PURE - La riduzione dell uso dei fitofarmaci con l innovazione nella lotta integrata Lotta integrata alla piralide

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni.

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012

SPERIMENTAZIONE MAIS GM Anno 2005

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI.

Le micottossine del mais

Pro e contro dell irrigazione del mais con ala gocciolante

Il trattamento antiparassitario contro

UTILIZZO DI NUOVI MATERIALI PACCIAMANTI PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI IN AIUOLA ED IN VASO

FONDO MUTUALISTICO MAIS

Strategie di intervento per minimizzare i rischi sanitari nei cereali: esempio pratico di filiera sul mais alimentare

Mais: impianto e tecnica colturale

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

Modelli previsionali e soglie d intervento per la piralide.

Fitopro s.r.l. - Milano. Servizio Fitosanitario Regionaledel Veneto - Bovolino di Buttapietra (VR)

Sperimentazioni 2012 per la. Agricoltura. Azienda pilota e dimostrativa. Sasse Rami. azienda aperta - protocolli aperti

Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014

Insetti dannosi al mais e micotossine

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Ibridi di mais, prove varietali 2015 Giorgio Barbiani, Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni (dati ISTAT)

Tecnica colturale della soia

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione ( )

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del : 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di

PROGETTO INTERREGIONALE SEMENTIERO E MANGIME OGM- FREE. De Pauli Piera Servizio Fitosanitario,, Chimico Agrario, analisi e certificazione

Indagine Agronomica. Obiettivi: Progetto CORINAT

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Mais ad alto investimento: l interfila ridotta funziona

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

Risultati prove varietali mais 2013

STRIP TILLAGE, ASPETTI AGRO-MECCANICI E OPERATIVI

Cereali. Nome botanico. Famiglia. Origine e diffusione. Utilizzazioni. Esigenze climatiche. schede colturali. Mais. Graminacee.

Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena. CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014

Utilizzo dei droni nella gestione delle infestanti: il progetto APREINF

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma,

DI COMO - LECCO - SONDRIO. Ufficio Tecnico

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS

Ursula Gamba* Sandra Spagnolo* Massimo Pinna*

Indagine sugli ipotetici effetti collaterali dell impiego di miscele di gibberelline

Lombriasco, 27 marzo 2015 Convegno Finale Progetto Life+ UNIZEO

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.

IL SISTEMA ELETTROFISICO DOMODRY PER LA DEUMIDIFICAZIONE E IL CONTROLLO DELL UMIDITA NELLE MURATURE

Prove sperimentali anno Risultati produttivi. Istituto Podere Pignatelli

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

La sperimentazione a supporto delle aziende agricole Limena

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL

Il mais tra OGM e micotossine: come uscire dai luoghi comuni e rilanciare la coltura?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

Analisi della varianza (anova) a due vie

Le nuove tecnologie di automazione, elettronica e informatica per la sostenibilità dell agricoltura lombarda

Aspetti ambientali della coltivazione del pioppo

Cereali: tecnica colturale del frumento

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Edizioni L Informatore Agrario

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

PROGETTO ORIF: OSSIGENAZIONE E RISPARMIO IDRICO

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

ANNO Superficie (ha)

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Verifica di diverse strategie di fertirrigazione biologica sulla CV Pink Lady

I dati in cassaforte 1

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: Analizziamo i risultati Scriviamo insieme il programma 2013.

A DIVERSO CICLO PER UNA RACCOLTA SCALARE

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

PRIN UO Padova Dip. Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali Reponsabile Prof. G. Prosdocimi Gianquinto

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

TECNICHE AGRONOMICHE SOSTENIBILI DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN SISTEMI ORTICOLI BIOLOGICI

Aspetti quantitativi e qualitativi della produzione di frumento duro in Campania. Annata agraria

Cerignola FG - Territorio, storia, cultura, conoscenza

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI

L ATLANTE AMBIENTE SULLE PRATICHE AGRONOMICHE ECOSOSTENIBILI

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola

QUESTIONARIO (Da compilare in caso di mortalità anomali o spopolamento di alveari) Cognome... Nome... Via...Cap... Località... Tel...

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

R e g i o n e L a z i

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

Transcript:

Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013 Il Bollettino colture erbacee in applicazione della Direttiva 128/09/CE: le sperimentazione a supporto LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE Francesca Chiarini, Mauro Davanzo, Alessandro Cecchin, Davide Bagatella, Francesco Fracasso, Francesco Salmaso

Piralide del Mais e uno dei principali fitofagi del mais; generalmente compie nelle nostre zone due-tre generazioni all anno; di norma le larve della 1 generazione causano danni lievi se non trascurabili; mentre le larve della 2 e 3 generazione possono arrecare danni elevati. Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

Ubicazione delle aziende di Veneto Agricoltura interessate dalle prove Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

Danni su mais Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

Obiettivo della prova Trovare soluzioni per ridurre l uso di fitofarmaci, categoria INSETTICIDI Nello specifico: verificare la possibilità di ridurre input di insetticidi nella coltura di MAIS mediante l utilizzo di IBRIDI TOLLERANTI all attacco di Piralide Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

Materiali e Metodi Az. SasseRami Tecnica colturale Precessione: Mais Lavorazione: aratura, estirpatura, erpicatura Concimazione di fondo: 8-24-24 (400 kg/ha)+urea (150 kg) Concimazione copertura: Urea (300 kg) in sarchiatura Semina: 27/04/12 (cm 75 x cm 17) Diserbo: Lumax 4,5 l/ha in pre-emergenza Trattamento piralide: 19/07/12 Karate Zeon 200cc/ha, 400 l d acqua/ha Irrigazione: a pioggia 2 interventi da 40mm (9 e 24 luglio) Schema sperimentale Blocco randomizzato: 6 IBRIDI x T/NT con 3 ripetizioni Reparto Sasse: Appezzamenti 46-47

Materiali e Metodi Az. SasseRami Ibridi tolleranti alla piralide a confronto con Ibrido sensibile (f) Codice Ibrido Ibrido Classe FAO a NK GIGANTIC 700 b DKC6903 700 c PR32G44 600 d ANTISS 600 e KORIMBOS 500 f Ibrido sensibile 500 NT (non trattato) T (trattato Karate) Tesi ant bnt cnt dnt ent fnt at bt ct dt et ft Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

Monitoraggio dell evoluzione delle popolazioni di piralide mediante l ausilio di: Trappole luminose per la cattura degli adulti; Rilievi in campo per determinare la presenza di ovature sulle foglie; Rilievi in campo per determinare la presenza delle larve sulla pianta (fusto e spiga); Monitoraggio dell evoluzione di larve, pupe integre e sfarfallate; Valutazione del danno su piante in epoche diverse; Francesca F. Chiarini, Chiarini, M. Davanzo, Mauro Carlo Davanzo, F. Cappellari, Fracasso, Francesco A. Francesco Cecchin, Fracasso, Alessandro Fracasso, D. Bagatella, Cecchin, Roberto F. Salmaso Davide Causin Bagatella, Francesco Salmaso

Attivita svolta Rilievi in campo per verificare l andamento dell infestazione e monitoraggio degli adulti per individuare l epoca ottimale di intervento con il trattamento insetticida. Alla raccolta: Valutazione dei danni causati dalla piralide sulla pianta e sulla spiga Pesata delle produzioni delle diverse tesi, raccolta di campioni per le analisi di umidità e micotossine (Fumonisine B1+B2 ed Aflatossina B1) F. Chiarini, M. Davanzo, F. Fracasso, A. Cecchin, D. Bagatella, F. Salmaso

Ricerca ovature piralide e crisalidi per individuare epoca trattamento Ovature fresche Ovatura pronta alla schiusa Ovature parassitizzate FrancescaChiarini, F. M. Davanzo, Mauro Davanzo, F. Fracasso, Francesco A. Fracasso, Cecchin, Alessandro D. Bagatella, Cecchin, Davide F. Salmaso Bagatella

Protocollo di monitoraggio DANNI SU PIANTA e SPIGA (rilievi: alla maturaz. latteo-cerosa e prima della raccolta 2 sub-parcelle osservate per tesi x ripetizione (2 file x 20 m) circa 200 piante osservate per sub-parcella (Piante con sintomi di attacco da piralide (fori culmo, foglie bucate, ); piante spezzate sopra la spiga; piante spezzate sotto la spiga; piante senza spiga (caduta per terra) piante senza alcun danno. Prima della raccolta Prelievo di 10 piante per tesi per ogni ripetizione (verifica presenza larve, numero e lunghezza tunnel, presenza larve spiga, danno spiga piralide e danno spiga da fusarium ssp.)

RISULTATI: effetto trattamento Medie con nessuna lettera in comune differiscono statisticamente al P= 0,05 Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

RISULTATI: effetto ibrido Elaborazione dati con Analisi della Varianza ANOVA, confonti con test di Tukey (p<0,05) Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

RISULTATI presenza PIRALIDE: effetto tesi Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

% ATT SOPRA E SOTTO % su attacspsopra % su attacspsotto La tolleranza degli ibridi a piralide e micotossine RISULTATI: effetto tesi (ibrido x trattam.) 0,5 0,45 0,4 % PIANTE SPEZZATE SOPRA SPIGA 0,6 0,5 % PIANTE SPEZZATE SOTTO SPIGA 0,35 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0 0,4 0,3 0,2 0,1 0 % PIANTE SPEZZATE SOPRA E SOTTO SPIGA 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0

RISULTATI PRODUTTIVI: effetto tesi MICOTOSSINE: LIMITI DI LEGGE SU MAIS

RISULTATI SasseRami 2012: in sintesi Effetto trattamento: significativo su tutti i parametri di danno tranne gli Indici spiga, non significativo su Produttività e Micotossine trattamento effettuato correttam., rivedere Indici spiga Effetto ibrido: nessuna differenza significativa su danni piralide, Produttività e Micotossine DKC6903(tesi b) e ANTISS(tesi d) tendenzial. danni più bassi; tesi b anche la più produttiva e Aflatossina bassa (Ibrido sensibile = micotossine basse e buona produzione) Effetto tesi: solo 2 parametri presenza piralide differenziano le tesi: n. Larve e Tunnel nello stocco, effetto T/NT differenziato per diversi Ibridi Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

CONCLUSIONI (provvisorie) prova 2012 SasseRami Tutti gli ibridi testati hanno beneficiato in maniera differenziata (minor incidenza dei danni, soprattutto tesi a = NK GIGANTIC e tesi f = Ibrido sensibile) del trattamento piralide (Karate) con andamento analogo per la produttività Presenza Micotossine è stata in generale alta con valori inferiori ai limiti per alim. umana e animale solo in alcuni casi: Aflatossina tesi b e tesi f TRATTATE Fumonisine (< lim alim. umana) tesi d TRATTATA tesi f NON TRATTATA Relativamente ai risultati di SasseRami, pur con elevate pressione del fitofago, si sono manifestate solo delle tendenze ma non differenze particolarmente significative e quindi non una tolleranza chiaramente maggiore di un ibrido alla piralide Sezione Ricerca e e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

GRAZIE PER L ATTENZIONE E ARRIVEDERCI ALLA PROSSIMA PUNTATA francesca.chiarini@venetoagricoltura.org www.venetoagricoltura.org