Workshop Piano di Settore Osservatorio Economico e dati statistici della filiera delle piante officinali



Documenti analoghi
La filiera erboristica: aspetti della coltivazione delle erbe e relazione con il mercato.

CONVEGNO Piante officinali

Studio di Modelli di sviluppo connessi alle Piante spontanee

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Le Nanotecnologie e le esigenze di innovazione competitiva nelle imprese manifatturiere

Cos è l Agricoltura Biologica?

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Il Credito Cooperativo per le rinnovabili

Il Distretto Produttivo Arancia Rossa come caso di organizzazione innovativa

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

business plan fotovoltaici

SUINICOLTURA BIOLOGICA l'esperienza della Cooperativa la Sorgente

COLTIVANDO LA CRESCITA

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

schede di approfondimento.

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Presentazione Ktesios S.p.a.

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO (CONTO TERMICO)

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

Il supporto della consulenza Agriventure sulle Agroenergie. Cagliari, 10 Ottobre 2012

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

BIOMASSE E IMPRESA TRENTINA: OPPORTUNITÀ DI CRESCITA ALL'INSEGNA DELLE ENERGIE RINNOVABILI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Questionario di selezione delle imprese nell ambito del progetto: FOOD STORIES: LE ECCELLENZE ALIMENTARI ARTIGIANE ALL EXPO

Progetto Atipico. Partners

ESPERIENZE DELLE IMPRESE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Roadshow per l Internazionalizzaizone ITALIA PER LE IMPRESE con le PMI verso i mercati esteri

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

La finanza e l intraprendere

Programma di attività Linee Guida

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Buone prassi per la progettazione di interventi per lo sviluppo sostenibile

ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

CNCB National Workshop Eccellenze nella gestione dei cluster Milano, 16 maggio Alessandra Ginelli Direttore Reindustria

Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane

Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9

Il biologico in Sicilia

Il Programma MED

Management Game 2011

La programmazione : scenario e attività in Regione Lombardia

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

RELAZIONI SUL VII PROGRAMMA QUADRO PRESENTATE AL CONSIGLIO SCIENTIFICO GENERALE DEL CNR (BRUXELLES, 27/28 febbraio 2007)

Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il biologico in Toscana

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

«Siamo una società che crede nell energia pulita, impegnata a diffondere soluzioni orientate al risparmio energetico per accrescere il

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

1 Convention nazionale dei direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX

Sito Internet dedicato alle PMI e alle istituzioni

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in

dall idea all impianto Presentazione ATTIVITA Rev 4.2

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Progetto di Filiera Dalla DOP Liquirizia di Calabria Fare squadra verso un obiettivo comune

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

Rinnovo Istituzioni UE, Semestre di Presidenza e Horizon Le sfide europee dell innovazione energetica italiana

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Transcript:

Workshop Piano di Settore Osservatorio Economico e dati statistici della filiera delle piante officinali 17 luglio 2013 Auditorium Biagio Alba, via G. Ribotta. ROMA La federazione Italiana Produttori Piante Officinali e la realtà delle imprese di produzione --------Andrea Primavera - Presidente FIPPO

La FIPPO La FIPPO nasce nel 1995 per opera di alcune importanti aziende di coltivazione e trasformazione di piante officinali, con il supporto di ricercatori dell'allora Istituto Sperimentale per l'assestamento Forestale e l'alpicoltura di Villazzano (TN), oggi CRA Monitoraggio e Programmazione Forestale Ad oggi conta 108 aziende associate, di cui il 90 % sono aziende agricole di produzione, il rimanente aziende di commercio all ingrosso, tecnici, istituzioni pubbliche e private. Rappresenta oltre 200 coltivatori E un ente di diritto privato con finalità non commerciali e raggruppa anche associazioni, cooperative e altre organizzazioni E membro del consiglio dell Europam(www.europam.net) associazione europea dei produttori di piante officinali Ha voluto fortemente questo Tavolo di Filiera iniziando a lavorarci già con il Ministero Zaia (2009) Ha contribuito fattivamente insieme alle altre associazioni al coinvolgimento di operatori, alla raccolta di dati e all analisi della filiera da un punto di vista oggettivo La FIPPO da quando esiste ha finanziato in proprio le sue attività, con le quote sociali e servizi. Ha ricevuto un contributo dal Mipaf per il lavoro effettuato in questo Osservatorio

Cosa fa la FIPPO La FIPPO è fondamentalmente una rete di imprese private che condividono informazioni ed interessi Raccolta di normativa di settore Raccolta delle istanze delle imprese ed inoltro alle amministrazoni Risposte tecniche e normative a soci e ad amministrazioni Supporto alla ricerca di clienti/fornitori al produttore Formazione Iniziative a carattere sindacale Animazione attraverso eventi e fiere L iniziativa FIPPO Produce

Cosa producono i produttori della FIPPO Complessivamente oltre 120 specie coltivate Oltre 1900 Ha di coltivazioni Circa 1400 tonnellate di prodotto secco all origine Circa 30 tonnellate di oli essenziali naturali Produzione di erbe essiccate intere, lavorate e prodotti confezionati Produzione di oli essenziali naturali Stima del fatturato* complessivo: 8,8 mln euro Prevalente esportazione verso l estero (Germania e Francia) Oltre il 50% coltivato da agricoltura biologica * Rferito a prodotto agricolo greggio

Dati sulle maggiori specie (aggiornati luglio 2013) Specie botanica superficie utilizzo prevalente menta piperita e dolce 253,54 olio essenziale lavanda vera ed ibrida 178,77 olio essenziale camomilla comune 123,1 prodotto secco finocchio aromatico 78,21 prodotto secco salvia officinale 68,45 prodotto secco melissa 47,69 prodotto secco camomilla romana 45,05 olio essenziale passiflora incarnata 39,21 prodotto secco coriandolo 37 prodotto secco origano bianco 24,25 prodotto secco psillio 23 prodotto secco elicriso 22,44 olio essenziale rosmarino 20,97 prodotto secco assenzio romano pontico e gentile 18,62 prodotto secco santoreggia 17,3 prodotto secco ortica 15,1 prodotto secco Fonte: FIPPO

Localizzazione

Tipologia di impresa Settore molto dinamico e abbastanza anarchico Approccio e sviluppo dell azienda tipo sui generis Percorsi determinati da esperienza personale e tradizione familiare Aziende agroindustriali Aziende a filiera integrata

L Azienda agroindustriale Azienda di solito storica, con eccezioni Coltivazione e fasi connesse come elemento distintivo Essiccatoi/distillatori/taglierine magazzino significativo Altissima professionalizzazione agricola dell imprenditore Produzione contrattata con limitato stock venduto sul mercato libero Competizione su efficienza (meccanizzazione) e riduzione dei costi (energia) Dimensione sostenibile 50-100 tonsdi prodotto secco o 5-8 tonsdi oli essenziali

L Azienda a filiera integrata Aziende di seconda generazione, spesso create da innovatori del settore Trasformazione e vendita come attività rilevanti Laboratorio attrezzato e talora sofisticato (multifunzionali, integratori, cosmetici) Professionalità di tipo tecnico e normativo (erborista) Produzione in base alla necessita della filiera aziendale e del marketing Competizione sulla qualità e sulla vendita Dimensioni estremamente variabili più misurabili come fatturato che come quantità di massa prodotta o superficie coltivata Casi emblematici

Punti di forza Agricoltura avanzata ed efficiente, fra le migliori al mondo Grande diversità degli ambienti lungo la Penisola: dalla tundra al subtropico Boom del bouquet mediterraneo in tutto il mondo (specie USA e Giappone) Grande tradizione erboristica Agricoltura biologica Mercato interno dei prodotti finiti ancora con degli spazi

Punti di debolezza Polverizzazione e dispersione delle aziende e difficoltà oggettiva per la cooperazione Difficoltà di accesso al knowhowe all indotto tecnico scientifico (es.: agrofarmaci) Scarsa trasparenza del mercato primario Incertezze normative (sanitarie e fiscali) per il mercato del prodotto finito Competizione con il non food Mancanza di un progetto di formazione nazionale Assenza di marchi di qualità

Opportunità Forte declino della raccolta spontanea nei paesi tradizionali Forte incremento demografico di paesi tradizionalmente consumatori di erbe (India e Cina) Declino di settori agroindustriali tradizionali: barbabietola e tabacco Disponibilità di energia (calore) a buon mercato vicino agli impianti di agroenergia Crescente interesse per la chimica verde (ad energia solare!) rispetto alla chimica petrolifera Ottime possibilità di sinergie con altri prodotti agricoli e con le attività connesse (turismo)

Minacce Competizione con paesi a basso costo di manodopera (che però ancora non sono interessati a a queste colture) Competizione con le colture non food Competizione con paesi con costi energetici più bassi (o sistemi più efficienti) Impatto di normative sull utilizzo delle piante a fini salutistici, medici e alimentari Eccessivo rialzo dei prezzi delle materie prime e relativo abbandono dell ingrediente da parte dell industria Raiding e turbative di mercato

Elementi strategici per un piano di settore Creare un ambito trasparente e condiviso circa i dati dei fabbisogni e dei prezzi per consentire a chi vuole di fare programmi ed investire (ad esempio rendere stabile il lavoro dell Osservatorio) Chiarezza normativa sugli aspetti autorizzativi e fiscali della filiera Incentivare lo sviluppo delle produzioni solo a fronte di prospettive di mercato favorendo i contratti di filiera Creare un sistema di informazione/formazione specialistica rivolta ai produttori Favorire la formazione di un OP nazionale (cui la FIPPO si candida ovviamente) Investire nella ricerca specializzata soprattutto su: prove di adattabilità e diffusione delle PO, agronomia, mezzi tecnici idonei, post-raccolta, risparmi energetico Incentivare e promuovere l export, specie del BIO

Grazie per l attenzione Federazione Italiana Produttori Piante officinali c/o Arezzo Fiere & Congressi v. Spallanzani 23 52100 Arezzo www.fippo.org Andrea Primavera Presidente Tel/fax +39-0755947264 Mobile +39-340-4577968 primavera.andrea@infinito.it skype: andrea.primavera_64