Tavola rotonda INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA sabato 21 ottobre 2006 INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA



Documenti analoghi
Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

schede di approfondimento.

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Progetto Atipico. Partners

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Information summary: Il marketing

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Export Development Export Development

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Arca: accordo con gli organismi di certificazione

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

Master in Europrogettazione

Strategie e Controllo

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

Master in Europrogettazione

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Policy. Le nostre persone

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Sito Internet dedicato alle PMI e alle istituzioni

consulting outsourcing excellence

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

Comune di San Martino Buon Albergo

L efficienza energetica in edilizia

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Cittadinanza e Costituzione

La carta dei servizi al cliente

SMART CITIES: Innovative Public Procurement

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI E DEI MATERIALI EDILIZI IN LEED LE MODALITA DI CERTIFICAZIONE UNA STRADA VERSO L EDILIZIA SOSTENIBILE

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

PRESENTAZIONE PROGETTO

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

Sistemi di gestione Qualità

I.C.B.I. Iniziativa Carburanti a Basso Impatto

2. L offerta Formativa

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

leaders in engineering excellence

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

POSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI IN MERITO ALLA RIFORMA DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (PCP)

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

Progettaz. e sviluppo Data Base

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

Il ruolo delle persone nell innovazione del processo produttivo alimentare. A cura del presidente Giovanni Fileni

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

ACCREDITAMENTO SEDI FORMATIVE E CERTIFICAZIONE DI QUALITA UNI EN ISO 9001

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

informazioni di valore

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

Mobilità ELETTRICA Si o no?

Società di formazione

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza.

PDM-PLM-TABLET Dalla fabbrica al mercato con nuovi strumenti.

Neos Sistemi: il nostro approccio al settore metal

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

Sistemi di certificazione e accreditamento

Professionalità, deontologia e formazione degli Operatori della Disinfestazione. CERVIA 9-10 maggio 2011

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

SCIENZE E TECNOLOGIA

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Principali elementi di una certificazione energetica

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

I DES, i GAS e i Sistemi Partecipativi di Garanzia

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Transcript:

Tavola rotonda INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA sabato 21 ottobre 2006 Intervento del Presidente AIA dr. Nino Andena al 6 Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione Villa d Este di Cernobbio INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA Il tema della relazione é Innovazione e patto di filiera. L innovazione può essere analizzata sotto due punti di vista: 1. Da parte della produzione 2. Da parte del cittadino consumatore. Entrambe nascono da alcune esigenze: Da parte della produzione c e l esigenza di: Competitività Miglioramento rapporto costi/ricavi Nuovi mercati Ecc.. Da parte del cittadino consumatore i bisogni sono diversi: Sicurezza alimentare Conoscenza e trasparenza dei processi produttivi Eticità di processo produttivo Miglioramento rapporto costi/benefici Affinché i due punti di vista convergano occorre un nuovo approccio culturale, che può essere esemplificato mutuando dalla piramide dei bisogni umani di MASLOW, e trasponendo le considerazioni nella piramide delle richieste dei consumatori rispetto ai prodotti/servizi. Secondo MASLOW l individuo cerca di soddisfare per primi i bisogni fisiologici (fame, sete, riposo) e mano a mano che soddisfa questi si rivolge a bisogni sempre più evoluti: autostima, realizzazione,..). Allo stesso modo il consumatore passa attraverso delle tappe evolutive nell atteggiamento verso i consumi. Quindi nel tempo siamo passati dalla richiesta 1

quantitativa dei beni/servizi, al rispetto di sicurezza alimentare e qualità, ai prodotti ecocompatibili fino ad arrivare ai prodotti ottenuti nel rispetto delle norme di sicurezza, di rispetto dei diritti umani e dei lavoratori, in altre parole prodotti e servizi con contenuto etico. BISOGNI DI AUTO- REALIZZAZIONE Eticità Ecocompatibilità BISOGNI DI STIMA (prestigio, rispetto, riconoscimento ) BISOGNI SOCIALI (senso di appartenenza, amore, accettazione) BISOGNI DI SICUREZZA (sicurezza e protezione) BISOGNI FISICI (fame, sete, sonno) Qualità Sicurezza Alimentare Quantità Questo nuovo approccio culturale stimola l innovazione di processo e di prodotto, indispensabili per costruire e/o rilanciare il patto di filiera. IL RUOLO DI AIA In questo contesto quindi ci siamo chiesti quale ruolo può giocare Aia che, ricordiamo, é un Ente morale senza fini di lucro fondato nel 1944. L articolo 3 dello statuto Aia recita: L associazione ha carattere tecnico economico. Essa si propone di attuare tutte le iniziative che possono utilmente contribuire ad un più rapido miglioramento del bestiame allevato, ad una più efficiente valorizzazione del bestiame stesso e dei prodotti da questo derivati. Fino ad ora l attività di Aia si é sviluppata verso i primi due punti, vale a dire il miglioramento del bestiame allevato e la valorizzazione dello stesso. Ora la nostra attenzione va verso il consolidamento dei risultati ottenuti (riconosciuti anche a livello internazionale) e nel rilancio della sfida verso il terzo punto: la valorizzazione dei prodotti che derivano dall allevamento, ciò che viene meglio definito come rivitalizzazione del ciclo di vita del prodotto 2

A seguito sono indicati alcuni numeri che possono rappresentare l attività e la forza di Aia: 60 anni di attività in allevamento 144 associate sul territorio nazionale 26 laboratori qualificati 3.000 dipendenti che periodicamente visitano l allevamento 45.474 allevamenti controllati Nel comparto latte Aia rappresenta: 77% latte controllato 50% allevamenti bovini latte controllati 62% capi bovini latte controllati Questo é possibile grazie ad una struttura ramificata e consolidata nel territorio. Aia é infatti l unica associazione in Italia che periodicamente é presente nelle imprese allevatoriali con i suoi zootecnici e veterinari. Una rappresentatività di tutto rispetto che permette di affermare che Aia conosce gli allevamenti e le dinamiche che operano all interno di essi. E di conseguenza un patrimonio immenso di informazioni che Aia può mettere a disposizione dell intera società. AIA PER L INNOVAZIONE: ITALIALLEVA Innovazione per Aia significa passare dalla valorizzazione del bestiame attraverso il miglioramento genetico (ricordiamo che per 30 anni abbiamo lavorato per il miglioramento genetico del bestiame allevato e questa attività ha portato ad incrementare il valore del bestiame almeno del 30%) alla valorizzazione del prodotto che deriva dall allevamento, attraverso un miglioramento genetico finalizzato alle esigenze di mercato. Un esempio: é possibile proporre il latte con caratteristiche richieste dal consumatore (es. Omega 3) lavorando alla fonte con un disciplinare che permetta di ottenere quelle caratteristiche in modo naturale (garantendo nell alimentazione 1 kg di erba al giorno). Questo per Aia significa sviluppare un progetto denominato Italialleva. In uno scenario dove: l Italia é ai primi posti a livello mondiale per sicurezza alimentare si è in presenza di diverse tipologie di prodotto c é poca trasparenza di mercato nei prodotti importati 3

manca il coordinamento tra le amministrazioni pubbliche c é difficoltà di adeguamento alle norme da parte degli allevatori il progetto Italialleva soddisfa le esigenze di tutta la filiera in quanto: - garantisce il processo produttivo - garantisce il prodotto primario secondo la destinazione d uso - esalta le distintività dei prodotti. Con la piattaforma Italialleva, Aia lancia l assist ai componenti della filiera per il patto di filiera. Abbiamo voluto rappresentare le varie distintività produttive immaginando una serie di edifici, ciascuno con le proprie caratteristiche (fig. 1), chiarendo che Italialleva non é un marchio ad ombrello che copre le singole distintività (fig.2), ma piuttosto una piattaforma che le sostiene, una piattaforma che si basa su solidi pilastri quali l origine, la rintracciabilità, la sicurezza alimentare, il benessere animale ed il rispetto delle norme ambientali (fig.3). DOP PRODOTTI TIPICI TUTELA IGP SPECIALITA TRADIZIONALI GARANTITE PRIVATE LABEL FABBRICA Fig.1 DOP PRODOTTI TIPICI TUTELA IGP SPECIALITA TRADIZIONALI GARANTITE PRIVATE LABEL FABBRICA Fig.2 4

DOP PRODOTTI TIPICI TUTELA IGP SPECIALITA TRADIZIONALI GARANTITE PRIVATE LABEL FABBRICA ORIGINE RINTRACCIABILITÀ ITALIALLEVA SICUREZZA ALIMENTARE BENESSERE ANIMALE CONDIZIONALITA Fig.3 Italialleva rappresenta un valore aggiunto per l allevatore, per la filiera, per le istituzioni e per la società. Per l allevatore Nessun costo aggiuntivo Accompagnamento verso gli standard del pacchetto igiene e benessere Per la filiera certezza dell origine del prodotto zootecnico certificazione del latte secondo destinazione d uso garanzia del prodotto per rintracciabilità, sicurezza alimentare, benessere animale garanzia del rispetto dei disciplinari di produzione in caso di produzioni DOP,IGP,STG, e prodotti di qualità Maggiore certezza per il consumatore, con la possibilità da parte della filiera di utilizzare il marchio Italialleva di immediata riconoscibilità Per le Istituzioni - Stato Progetto nazionale come piattaforma di identificazione del prodotto Definizione delle produzioni e messa in trasparenza del mercato dell offerta del latte (tramite la misurazione quali-quantitativa delle produzioni) 5

Qualificazione della spesa Per le Istituzioni - Regioni Rispetto ed esaltazione delle peculiarità territoriali Razionalizzazione dei costi di assistenza tecnica Sviluppo di accordi commerciali per diffusione dei Distretti Produttivi Qualificazione della spesa Per la Società Risposta al nuovo approccio culturale: Regole di trasparenza del mercato con garanzia dell origine Certezza di immediata risposta in caso di problemi sanitari (grazie alla rintracciabilità) Elevati standard di sicurezza alimentare (disciplinari approvati dal Ministero della Salute) Garanzia del benessere animale Rispetto dell ambiente Cernobbio, 21 ottobre 2006 6