Il Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica nella ristorazione ospedaliera



Documenti analoghi
MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

(Aggiornamento dicembre 2014)

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

La cucina dietetica : ruolo e significato

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

FORUM P.A. SANITA' 2001

Residenza per anziani "Le Querce"

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Ministero della Salute

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

1 La politica aziendale

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Protocollo d Intesa. tra

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

A cura di Giorgio Mezzasalma

Sussidio guida per la stesura della Relazione ex post

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Politica per la Sicurezza

Approfondimento su Schengen

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

PROCEDURE - GENERALITA

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

1. Soggetto proponente

DGR. n del

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI SEZZE ISTITUZIONE COMITATO MENSA SCOLASTICA MODALITA DI CONTROLLO REFEZIONE SCOLASTICA

Indagine qualita percepita

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

Colt Voice Line Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

OSPEDALE e TERRITORIO

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Problematiche assistenziali durante il pasto. Referente Az. USL 2. RSA e Cure Intermedie Dott. S. Sensi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

La gestione manageriale dei progetti

Sostegno e Accompagnamento Educativo

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Il servizio di Cure Palliative

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Transcript:

Il Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica nella ristorazione ospedaliera Dr. Carlo Pedrolli U.O.S. di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale S. Chiara TRENTO

Ristorazione Ospedaliera e Servizi di Dietetica: perché? ADI MAGAZINE 2003; 7,3: 272-276

A road map Definizione e compiti delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica(SODNC) in Ospedale Ruolo nell organizzazione e nella gestione del Servizio di ristorazione

Funzioni indispensabili per configurare un Servizio o U.O. di Dietetica e Nutrizione Clinica 1.1 Ristorazione Ospedaliera 1.2 Consulenza specialistica per degenti 1.3 Nutrizione artificiale (N.E. E N.P.) 1.4 Attività ambulatoriale 1.5 Rapporti con il territorio ADI Magazine 2000;4,2:99-100

2.Prestazioni minime richieste 2.1 Ristorazione Ospedaliera Presenza di accordi interni codificati per la partecipazione a commissioni per la stesura di capitolato e per l aggiudicazione di gare per il Servizio di Ristorazione Verifica qualità percepita dall utenza: almeno un rilevamento annuo ADI Magazine 2000; 4, 2: 99-100

2003 Accreditamento professionale delle strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica Luglio 2003, Gruppo coordinato prof.ssa Palmo Funzioni indispensabili per configurare un Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica: ristorazione ospedaliera, consulenza specialistica per degenti, nutrizione artificiale, attività ambulatoriale, rapporti con il territorio

VISION MISSION

CONSULENZE PER PAZIENTI RICOVERATI Consulenza nutrizionale unica Presa in carico durante degenza Piano nutrizionale alla dimissione, attivazione di controlli post- ricovero OSPEDALE GESTIONE DIRETTA DEI PAZIENTI CON PATOLOGIE IN CUI LA NUTRI- ZIONE RAPPRESENTA LA TERAPIA PREVALENTE Day Hospital Degenza Ordinaria

REFERENZA/ORGANIZZAZIONE DI SERVIZI RIGUARDANTI TUTTO L OSPEDALE: OSPEDALE Ristorazione ospedaliera vitto ordinario/dietetico ospedaliero diete ad personam capitolati e gare Programmazione e indirizzo della nutrizione artificiale protocolli di utilizzo di 1 livello capitolati e gare Screening di rischio nutrizionale al ricovero e intervento precoce

CONSIGLIO D'EUROPA Risoluzione ResAP(2003)3 Su cibo e terapia nutrizionale negli ospedali (Adottato dal Comitato dei Ministri il 12 novembre 2003) 1. Il comitato dei Ministri con i Rappresentanti di Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito nel campo della Sanità Pubblica,

Note Conclusive Tutti i pazienti hanno diritto al soddisfacimento dei loro fabbisogni nutrizionali durante l ospedalizzazione

Ma il Servizio di Dietetica può lavorare da solo nella gestione della Ristorazione ospedaliera? Nella complessa organizzazione della ristorazione ospedaliera ogni attore coinvolto riveste un ruolo con specificità e responsabilità relative alla propria funzione.

Ma è così facile lavorare in equipe?

Cosa non deve fare il SDNC? Il poliziotto!!!!!

Conferenza Stato Regioni il 16 dicembre 2010 G.U. n. 37 del 15 febbraio 2011

Introduzione 2. Intervento nutrizionale 3. Malnutrizione 3. 1 in ambito ospedaliero 3. 2 in ambito extraospedaliero 4. Screening del rischio nutrizionale 5. Terapia nutrizionale 6. Ristorazione ospedaliera ed extraospedaliera 6. 1 organizzazione in ambito ospedaliero 6. 2 ruoli e responsabilità in ambito ospedaliero 6. 3 organizzazione in ambito extraospedaliero 6. 4 ruoli e responsabilità in ambito extraospedaliero 7. Fabbisogni nutrizionali 8. Aspetti qualitativi 8. 1 carta del servizio 9. Formazione 10. Strategie di comunicazione 11. Rete nazionale del servizio di ristorazione 12. Appendice

L intervento nutrizionale Pagina 5 Sintesi L intervento nutrizionale ha come obiettivo quello di mantenere e promuovere la salute nel soggetto sano, mentre nel soggetto affetto da patologia ha finalità terapeutiche specifiche e/o di prevenzione delle complicanze. E necessario che l identificazione di soggetti a rischio di malnutrizione sia seguita dalla segnalazione al medico specialista in Scienza dell Alimentazione, che, a sua volta, predisporrà il tipo d intervento nutrizionale che dovrà iniziare sin dai primi momenti del ricovero, per proseguire fino alla dimissione con la prescrizione della terapia dietetico-nutrizionale da seguire a domicilio.

Competenze specifiche U.O. Dietetica e Nutrizione clinica Pagina 19 valutazione del rischio nutrizionale sorveglianza nutrizionale, integrando gli aspetti clinico-nutrizionali con quelli puramente dietetici della ristorazione; di rilievo sono la valutazione periodica degli scarti e la conformità dei menù e delle grammature degli alimenti partecipazione alla stesura del capitolato elaborazione del Dietetico ospedaliero elaborazione di menù attenzione alla qualità tramite controlli diretti a campione sulle forniture e sul vitto collaborazione con la Direzione Sanitaria ospedaliera nella sorveglianza igienica sugli alimenti attenzione alla qualità percepita tramite l utilizzo di questionari e di interviste ai pazienti

Capitolato Pagina 16 Sintesi Indipendentemente dal tipo di gestione prescelto, ogni attività svolta deve essere prevista nel capitolato del servizio di ristorazione. Il capitolato è parte integrante della ristorazione ed è l unico strumento in grado di prevenire elementi di discrezionalità ed episodi di contenzioso con le ditte appaltatrici. Esso va redatto dal Servizio di Economato, con la stretta collaborazione della Direzione Sanitaria ospedaliera, o distrettuale, e della U.O. di Dietetica e Nutrizione clinica, avvalendosi eventualmente anche del SIAN e/o del Servizio Veterinario per le specifiche competenze. E necessario che il capitolato disciplini, nella sua totalità, il piano organizzativo dell intero processo e che l affidamento del servizio venga effettuato in conformità alle disposizioni di cui al D.L. 12 aprile 2006 n. 163 (c.d. Codice degli appalti) e successive modifiche. Parte integrante del capitolato è il Dietetico ospedaliero.

Nemici di un buon catering ospedaliero Mancanza di flessibilità Mancanza di personalizzazione Mancanza di assistenza al pasto

Aspetti qualitativi Pagina 28 Sintesi Qualità totale è un modello organizzativo... Un ruolo essenziale ha in questo settore l U.O. di Dietetica e Nutrizione clinica che tramite i processi relativi alla ristorazione e la pratica cliniconutrizionale può pianificare e svolgere una intensa sorveglianza nutrizionale, essenziale per il raggiungimento della qualità totale. Nella nuova cultura sanitaria assume notevole importanza il coinvolgimento dei pazienti nei processi di cura. La soddisfazione del cliente è un argomento non secondario ed è centrale nel tema della qualità.. In questa ottica, assume particolare rilievo la Carta dei Servizi Sanitari. Essa rappresenta il patto tra le strutture del SSN e i cittadini, e per quanto attiene alla ristorazione deve fornire ampie e chiare informazioni sui servizi offerti e sulla modalità di erogazione degli stessi.

CARTA DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE orari dei pasti dei degenti/fruitori della struttura assistenziale, menù settimanale (negli ospedali per acuti) o bisettimanale (nelle strutture per lungodegenti), menù speciali per i giorni festivi e/o nei quali la tradizione locale preveda il consumo di cibi particolari, con la descrizione degli alimenti modalità di produzione dei pasti, modalità e tempi di prenotazione e distribuzione dei pasti, standard di qualità e loro modalità di verifica, ubicazione dei luoghi dedicati e adeguatamente attrezzati al consumo dei pasti per utenti non immobilizzati a letto, al fine di favorire la convivialità, presenza nella struttura di associazioni di volontariato e loro impegno, indicazione delle figure (professionali/familiari/volontariato) e relative modalità di attivazione, che aiutano l utente non in grado di alimentarsi autonomamente, orari di visita degli esterni (familiari, ecc.), eventuale presenza della mensa per i dipendenti e i visitatori con orari, modalità di prenotazione e accesso, menù e relativi costi, eventuale presenza di distributori automatici di alimenti (scelta guidata degli alimenti). La Carta va consegnata all utente all atto dell ammissione nella struttura, in formato cartaceo di rapida consultazione; si può prevederne, inoltre, la consultazione on-line sul sito web della struttura.

Service Level Agreement (SLA) Obiettivo: definizione di vincoli inerenti l erogazione di servizi e di pattuirne i relativi prezzi Definisce e valuta le esigenze dell organizzazione Serve per verificare in modo pro attivo la capacità nel tempo di mantenere i livelli di servizio, secondo quanto concordato dai contratti siglati da entrambe le parti E un documento flessibile e personalizzabile in funzione delle esigenze dell organizzazione

SLA: sue caratteristiche Centrato sui risultati E uno strumento di lavoro: può essere aggiornato con facilità Ci porta da una ottica di processo ad una logica di risultato e di efficienza Il committente cede in qualche modo l aspetto gestionale e si focalizza su quello valutativo dei risultati, sul controllo

Conclusioni Vi è sufficiente letteratura scientifica e legislativa che supporta la importanza e il ruolo delle SODNC nella ristorazione ospedaliera In realtà nei nostri ospedali tale ruolo non è ancora del tutto riconosciuto e talora accettato. Il cibo in Ospedale is not an hotel function, it is therapy Simon Allison Ancora necessità di informazione e formazione su questo aspetto