Videoclip Tutta la vita davanti. Matteo Villa -Università di Pisa



Documenti analoghi
Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Il modello generale di commercio internazionale

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali. (Varese, Luglio 2003)

I processi decisionali all interno delle coppie

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini.

I dottori di ricerca a Milano

6.1 L occupazione femminile

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH

Come fare una scelta?

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

POLITICA DI COESIONE

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Decentramento e federalismo

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia

Gestione dei talenti con il PEP-Talent Manager

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

03. Il Modello Gestionale per Processi

IL SISTEMA INFORMATIVO

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Sottogruppo progetto pedagogico

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

I giovani non demordono e cercano di resistere e di adattarsi

La valutazione nella didattica per competenze

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Il modello generale di commercio internazionale

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

AGE MANAGEMENT. Conoscere la propria azienda per farla crescere. 8 giugno 2015 sede Gruppo 24 ORE, Milano. Estratti del Convegno

Imprese multinazionali e outsourcing

Relatore: Paula Eleta

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Il disagio economico delle famiglie

I Gas palestre di democrazia

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI

Studenti partecipanti per Rete

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

Indice. 1 La disoccupazione di 6

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del Emendamento del governo all art.4. #martanonfartifregare

Previndai - Giornata della Previdenza

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

La previdenza in Europa

Economia del Lavoro 2010

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Come si seleziona un fondo di investimento

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Il progetto Workcare Synergies: risultati dell'attività di disseminazione in Italia. Rossana Trifiletti Elena Elia

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

LE STRATEGIE DI COPING

55820/

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

Le frasi sono state mescolate

INTRODUZIONE AI CICLI

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Economia del Lavoro 2010

I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

La riforma del servizio di distribuzione del


Ruolo e attività del punto nuova impresa

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Transcript:

Progetto Giovani sì Officine Formative Iniziativa Laboratori sperimentali di confronto su politiche di transizione e di autonomia rivolte ai giovani Firenze 02 novembre 2011 Videoclip Tutta la vita davanti Matteo Villa -Università di Pisa Tutta la vita davanti è la prima videoclip di oggi. Cos'è l'autonomia? Deve essere costruita quando si è giovani. L'incontro di oggi segue l'appuntamento precedente. La volta scorsa si è presentato il quadro delle politiche giovanili in Toscana, oggi invece usciamo dal contesto Toscana e faremo il punto sulla questione dell'autonomia giovanile in Italia. Dobbiamo mettere a fuoco una serie di temi che elaboreremo durante i laboratori. Il tema della mattina si concentra su due concetti: cosa sono i giovani? Cos'è l'autonomia? 1) I giovani rischiano di essere considerati una categoria trattata come tante altre, come gli anziani. Ma è davvero una categoria? Non rischia di essere riduttiva una visione di questo tipo? Gregory Betson sosterrebbe che le categorie sono nella nostra mente e non nella realtà, però contribuiscono a formare la realtà perché poi noi viviamo in base alle categorie che ci creiamo in testa. Il sistema di politiche dovrebbe tenere in considerazione che se pensiamo solo in termini di categorie rischiamo di perdere la cognizione della realtà delle cose: una stessa persona attraversa tutte le fasi della vita, prima è giovane poi invecchia, quindi ragionare per categorie rischia di non far affrontare la questione in modo sensato. In che modo ci si definisce giovani? In base all'età? E' una categoria transitoria? Se siamo in transizione, quindi che cosa siamo? Una proposta da fare è che non si deve pensare solo che si è in transizione, ma anche che si è in una fase di sperimentazione: il transitare verso la vita adulta significa sperimentare anche qualche aspetto di questa vita adulta verso cui sto transitando. In che modo le nostre politiche, ostacolano/favoriscono questa sperimentazione? 2) Altra questione: cos'è l'autonomia? Roberto Merola diceva che non si può parlare di autonomia, ma piuttosto si può parlare di interdipendenza (dalla famiglia, dal sistema sociale in cui siamo). Allora se effettivamente parlare di interdipendenza è più opportuno, dobbiamo riflettere su un fatto: la nostra politica giovanile a chi si rivolge? Ai giovani e basta oppure anche al mercato del lavoro, scuola, ecc, e quindi al sistema? Forse sarebbe consigliabile tenere conto anche di questo elemento. In alcuni sistemi e in alcune politiche sarebbe necessario porsi in questa visione di interdipendenza poiché i giovani non si trovano isolati in un sistema vuoto, ma si trovano circondati da altri elementi che fanno parte del sistema con cui si relazionano. Lavinia Bifulco Università Bicocca Milano Politiche a sostegno delle transizioni giovanili tra formazione e lavoro Vuole fornire alcune coordinate essenziali su 3 aspetti in particolare, a partire da un terreno di lavoro che si collega alle questioni già accennate: cioè una ricerca europea si intitola Workable, cioè capacità e lavoro, ed è focalizzata sulla formazione giovanile scuola-lavoro in 13 paesi europei. Partiamo da qui e proviamo ad applicare la prospettiva delle capabilities a questo campo particolare. I 3 aspetti sono: 1. quadro dei problemi (con dati) 2. politiche per i giovani, formazione e istruzione, lavoro e attivazione 3. prospettiva di ricerca Workable 1

1. Quadro dei problemi C'è un problema di transizione lunga scuola-lavoro che riguarda la maggior parte dei paesi europei, di aumento del lavoro precario, di abbandoni scolastici ( che sono i potenziali giovani a rischio di esclusione sociale) e un problema di bassa retribuzione rispetto al salario medio. Altri dati comuni sono il fatto che si rimane per molto tempo con la famiglia d'origine (46% giovani 18-34 anni). Per quanto riguarda l'italia la percentuale di disoccupazione giovanile è del 29%. C'è un problema di lavoro precario che tende a crescere e poi ci sono i NEET che nel 2010 erano il 22,1% giovani 15-25 anni. Il dato è in aumento: aumenta il periodo in cui si è NEET. Gli abbandoni sono circa il 22% contro una media europea del 14,9%. Per quanto riguarda l'istruzione noi abbiamo la caratteristica peculiare di un paradosso: da un lato abbiamo un deficit dei livelli più elevati di istruzione (nel 2010 c'è un 14,8% con un titolo universitario contro la media europea del 26%), ciò nonostante i pochi laureati lavorano meno e sono meno pagati che in altri Paesi. L'istruzione di livello superiore ha rendimento scarso. Circa 4 italiani su 10 lavorano per occupazioni per cui è richiesto un titolo inferiore. Si è più formati di quanto il mercato del lavoro richieda (problema dell'overeducation). Siamo messi peggio rispetto agli altri Paesi europei, e abbiamo un tempo di attesa e di transizione tra i più elevati d'europa. C'è la sindrome del ritardo e dipendenza familiare: i fattori che determinano questo problema che è stato etichettato con il termine bamboccioni, sono soprattutto il sistema economico, il mercato del lavoro e il welfare. Ragazzi italiani: escono a 30 dalla famiglia. Ragazze italiane: 25-29 anni. C'è un dato strutturale del sistema di welfare italiano per cui una buona parte delle responsabilità rispetto all'istruzione e formazione è familiare. L'emancipazione è ancora oggi una questione privata che si gioca in famiglia, e in base alle risorse familiari. 2. Politiche La premessa è che in Italia facciamo fatica a parlare di politiche per i giovani. Esistono davvero politiche per l'emancipazione giovanile? Nel 2005 a Lisbona si era elaborato il Patto per la gioventù. Da un lato c'è un tentativo (più a livello locale che nazionale) di considerare la gioventù come una condizione a se stante, e non come di passaggio, che richiede quindi investimenti specifici. Dall'altro lato questa prospettiva è smentita, e quest'idea non è ancora implementata in una politica coerente, e c'è l'idea che la transizione sia un fenomeno standardizzato. C'è un problema di timidezza e insufficienza finanziaria per le politiche per l'emancipazione e transizione. Per l'istruzione e formazione la scuola italiana ha un problema serio e strutturale di disuguaglianza sociale e territoriale, e funziona incidendo sistematicamente sulle disuguaglianze. In termini di opportunità e di risultati dell'apprendimento, assumono un ruolo decisivo famiglia e contesto territoriale: la scuola riproduce le disuguaglianze sociali. Riforma 2010: ha regionalizzato la formazione professionale e l'istruzione, e investito sull'apprendistato. La transizione, poiché è un fenomeno caratterizzato da interdipendenza con altre materie, chiama in causa anche le politiche per il lavoro. Le politiche per i giovani sono poco coordinate tra sé. In Italia c'è un problema di scarsa protezione per gli insiders e gli outsiders: c'è dualismo, de-regolazione (lavoro irregolare) e poche politiche mirate (es. inserimento lavorativo). Di politiche di attivazione che mirano ad includere le persone nel mondo del lavoro ne abbiamo poche e frammentate, ma il problema fondamentale dell'italia è che comunque le politiche di attivazione rischiano, anche se strutturate, di essere inefficaci poiché il contesto non tende alla piena occupazione. Prospettiva delle capabilities: Limiti delle politiche per l'attivazione sono politiche che si concentrano sul versante dell'offerta e cioè del potenziale lavoratore secondo il noto concetto europeo dell'occupabilità, e cioè adattabilità individuale, in un contesto che viene preso così com'è; inoltre è questione di responsabilità individuale. Le politiche del lavoro di attivazione dovrebbero invece concentrarsi sia sul lato della domanda, sia su quello dell offerta in relazione al contesto in sui si opera. 3. Prospettiva di ricerca 2

Capabilities: libertà di scegliere ciò che ha motivo di essere ritenuto giusto e ciò a cui sia ha motivo di attribuire valore. Supponiamo di perseguire congiuntamente sviluppo umano e crescita economica. Assumiamo anche che si debba parlare di società della conoscenza e le libertà di cui si parla siano sostantive il progetto originale Workable può essere descritto come segue: tenere insieme le 3 capacità lavoro, formazione, vita sociale, intendendo il processo di sviluppo delle capacità come processo di costruzione delle capacità: non ci si deve solo concentrare sulle capacità del lavoratore dandole per date, ma devono essere costruite; vedere quale libertà effettiva, ostacoli, soluzioni fornite dalla società hanno a disposizione i giovani. La soluzione trovata è integrare le politiche, tenere insieme obiettivi di inclusione sociale e inclusione nelle scelte, partecipazione alla vita sociale e democrazia, agendo soprattutto a livello locale. Videoclip Immaturi Gabriele Rabaiotti Università di Milano Politiche abitative e per l'affitto 3 domande: 1. Le politiche per la casa possono far riferimento ad una condizione di crescita dell'instabilità e aumento dei tempi di esposizione? 2. Se sì, a quali condizioni? 3. E' fondamentale che le politiche della casa si occupino di questi aspetti oppure no? 1. Oggi la percentuale di affitto è del 20-30 % contro l'80% di quota proprietaria. Negli anni si è registrata una perdita del numero degli affitti. Nelle grandi città la perdita di affitto è seguìta ad una serie di fenomeni correlati: avere meno affitto significa avere meno giovani nelle città. E la popolazione giovane si è spostata nelle aree metropolitane. Le città sono prevalentemente abitate dagli anziani, e i giovani si disperdono nel territorio. Questo paese si è progressivamente immobilizzato, cioè ha puntato sugli immobili, e questo ha aumentato le disuguaglianze e peggiorato la redistribuzione della popolazione. Molti giovani o famiglie comunque giovani hanno mirato a comprare la casa quando non era il caso. L'idea dell'affitto si è fatta minoritaria. Per essere autonomi serve un luogo dove esserlo e risorse utili a mantenere quella posizione. Se però siamo in transizione e sperimentazione, bisogna sperimentare sull'autonomia abitativa; ma comprare una casa non è provarci, sperimentare, è esserci. Sul tema dell'emancipazione è vero che la gestiamo in privato, cioè è la famiglia che costruisce o compra la casa al figlio, o comunque contribuisce all'affitto della casa. Le politiche pubbliche, anche della casa, premiano indifferentemente i giovani in quanto tali, e la redistribuzione non viene sanata: l'emancipazione è privata e la politica pubblica non è selettiva. Le politiche intervengono solo quando la famiglia è già intervenuta! Quindi chi rimane svantaggiato è già chi lo era prima. Riproduciamo e rafforziamo le disuguaglianze. 2. Politiche per la casa: - dev'essere una soluzione a basso costo. Per le giovani generazioni, giovani famiglie, la casa è il primo capitolo di spesa sui bilanci familiari, le politiche abitative devono essere a basso costo, soprattutto in considerazione dell'instabilità lavorativa in cui vivono i giovani, che è sempre più lungo. - dovrebbe essere crescente negli anni. Basso costo iniziale e poi in crescita progressiva. - dev'essere misurata sul tempo di instabilità che varia a seconda delle situazioni e contesto: chi ha livelli di istruzione più alti tende ad essere instabile per un tempo maggiore e più a lungo rispetto a chi inizia a lavorare prima. Nel 2006 è uscito un libretto intitolato Profondo Italia che riassume in modo divulgativo alcuni nodi critici del nostro sistema-paese. - dev'essere temporanea, cioè sottoposta a verifica. Nel nostro paese l'unica soluzione è l'edilizia popolare pubblica: non è sottoposta a verifica. Se è un servizio pubblico non posso ereditare il servizio per sempre. Il 25% di chi abita quelle case non ha più i requisiti minimi per starci. 3

3. Quindi la casa è un servizio d'interesse economico generale se, e solo se, è in affitto e non se è proprietà, se pur convenzionata. Questo non sarebbe un servizio. L'affitto è condizione necessaria, non esistono altri titoli di godimento che permettono di dire che quella casa è un servizio pubblico generale. Esso è a basso costo, temporaneo e sottoponibile a verifica, caratteristiche che la proprietà non possiede. Le politiche devono seguire alcune indicazioni: - affitto dove c'è domanda. Vanno colpiti i territori sensibili; - il settore pubblico deve contenere al massimo i costi per gli operatori (gestori) che vogliono fare politiche di affitto a costi contenuti, mettere in campo immobili e aree per questo servizio. - politica pubblica: quelli che possono pagare pagano, quelli che non possono devono avere una sostenibilità al pagamento del canone, e quindi un'integrazione al pagamento del canone. Non si tratta di misure indistinte perchè colpiscono solo quella parte di offerta che ne ha bisogno. In questo modo l'offerta spinge verso l'economia e l'emancipazione. Videoclip Tu mi turbi - Benigni Sonia Bertolini Università di Torino Flessibilizzazione del mercato del lavoro e scelte familiari dei giovani d'italia Scelta se e come lasciare la famiglia d'origine. L'Italia è il paese europeo in cui si esce più tardi dalla famiglia d'origine, sia per aspetti culturali, sia per aspetti soprattutto economici. Le prospettive dei giovani sono subordinate alla condizione della famiglia d'origine. Per quanto riguarda l'uscita dalla famiglia d'origine la nostra posizione nazionale assomiglia alla Spagna. La flessibilizzazione riguarda soprattutto i giovani in quanto oggi il problema della stabilità lavorativa è aumentato notevolmente. Oggi il numero dei contratti atipici si è ridotto perché non sono stati rinnovati. Se ci fosse una ripresa economica tornerebbero in voga i contratti a termine. Alcune ricerche europee hanno dimostrato che uno dei fattori che ha determinato lo stagnamento in contratti a termine è il fatto di rimandare alcune scelte di transizione alla vita adulta. Questa però è determinata in particolar modo dal contesto, e quindi dalla presenza di politiche integrate (lavoro, affitti, welfare). Gli effetti della precarietà sulla transizione alla vita adulta variano anche in base al livello di istruzione dei giovani e classe sociale di appartenenza, e poi anche in funzione del genere (in Italia il modello dell'uomo procacciatore di denaro (chiamato breadwinner) per mantenere la famiglia è ancora predominante). Quindi per uscire di casa non basta solo avere un lavoro, ma questo lavoro deve essere sicuro: questa però è una prerogativa italiana, perché in Europa non è così. Vediamo se e come il tipo di contratto per i giovani (fino 30 e 39 anni, cioè giovani-adulti) influenza l'uscita dalla famiglia d'origine: guardiamo i dati sulla forza lavoro e dati di due ricerche qualitative. Il contesto italiano è caratterizzato dal fatto che sono stati messi in campo poche protezioni di tipo istituzionale e quindi welfare, quindi i lavoratori atipici come si sono difesi? Si è ricorso a strategie di tipo privato: ricorso alla protezione economico-sociale della famiglia che sostiene economicamente e con la costruzione di reti professionali informali (comunità professionali informali). Ci sono differenze di genere? La donna di tutte le età tende a fare transizione prima rispetto agli uomini. In base al titolo di studio la percentuale di individui che ha fatto la transizione diminuisce all'aumentare del livello di titoli di studio. Coloro che hanno studiato di meno, a parità di tipologia contrattuale, tendono ad accelerare la transizione. Per quanto riguarda i giovani adulti (30-39 anni) è confermato che il contratto a termine comporta una transizione più tardiva a parità di altri fattori in un determinato contesto (quello italiano). In Italia si ha, quindi, una correlazione tra la formula contrattuale atipica e la decisione di uscire di casa; negli altri Paesi europei si anticipa l uscita a causa delle politiche di welfare a sostegno dei giovani. L'effetto della posticipazione è maggiore per chi ha livelli di istruzione più elevato. In base a una ricerca empirica sono stati estratti campioni e sono state fatte interviste per capire il meccanismo che determina queste correlazioni. Emergono differenze rilevanti tra uomo e donna e tra alto e basso livello di istruzione. - Donne - basso livello di istruzione: lavoro è una necessità economica, il loro problema principale è trovare lavoro, hanno carriere frammentate e incoerenti, caratterizzate da instabilità contrattuale; la famiglia non è 4

una forma di protezione; aspettativa media dell'uscita di casa prima rispetto alle donne con alto livello di istruzione (20-21 anni invece che 30). - Donne - alto livello di istruzione: sono alla ricerca del lavoro ideale, molte volte consono; il lavoro definisce l'identità; i percorsi lavorativi sono tortuosi; hanno preferenza per contratti a tempo indeterminato, ma disponibilità anche ad accettare contratti a termine, è importante la protezione della famiglia che offre loro maggiori opportunità in termini di scelte lavorative, età di transizione sui 30 anni. - Uomini: l'essere ancora in una posizione instabile è sentito con maggiore ansia rispetto alle donne per indebolimento del ruolo di superiorità; isolamento perché non può praticare un certo stile di vita. La donna con alto livello di istruzione ha carriere più frammentate e meno orientate. Conclusioni e politiche: i risultati confermano l'ipotesi originale ma la rendono più complessa. C'è correlazione tra lavoro atipico e decisione di uscita dalla famiglia d'origine, in linea con le precedenti ricerche. La famiglia è una forma di protezione per i giovani con alto livello di istruzione, classi sociali medio elevate (questi possono adottare la strategia dell attesa ). Invece, per quelli con basso titolo di studio e bassa origine sociale la famiglia non protegge,e sono spinti ad accettare i più diversi tipi di lavoro e forma contrattuale. Le protezioni dei lavoratori atipici sono deboli e riproducono le disuguaglianze sociali. E' necessario pensare a politiche differenziate: politiche attive per i giovani più forti, orientamento nelle scuole sulla base delle inclinazioni personali e professionalità, deve essere fornito al giovane lo strumento necessario per costruire un percorso di lavoro coerente e ascendente nel tempo tra impieghi instabili. I giovani devono essere orientati al lungo periodo costruendosi una professionalità. Bisogna insegnare a definire i propri obiettivi, le proprie mete lavorative pur nell'instabilità contrattuale. Va evitato il depauperamento del capitale umano. Devono funzionare meglio le agenzie pubbliche interinali, far funzionare meglio domanda e offerta, il sistema di certificazione delle competenze il mercato del lavoro deve essere mobile e non basato sui legami sociali, va fatta una riforma del welfare state, stabilizzazione per i lavoratori più deboli ( che evita futuri costi di assistenza sociale), stabilizzazione oltre una certa età soprattutto per le donne. Matteo Villa Molti stimoli, gli interventi danno spazio a riflessioni trasversali. Emancipazione: può assumere diverse forme sia pubblica che privata. Rapporto tra flessibilità e rigidità: il sistema spinge verso la flessibilità ma impone anche certe rigidità. Problema poi di integrazione delle politiche: la medesima posizione contrattuale non vincola allo stesso tipo di welfare. Le cose vanno viste da un punto di vista dinamico. Per fare una buona politica pensionistica bisogna investire sui bebè : la persona presa in qualsiasi momento della vita è comunque all'interno di un percorso di vita. Le nostre politiche incidono su questi percorsi oppure no? Dibattito Gabriele Rabaiotti Nel processo di autonomia giovanile qual è il fattore che guida e quale invece dovrebbe guidare? La casa non dovrebbe guidare questo processo, ma è purtroppo un fattore determinante. Per quanto riguarda le soluzioni casa propone l'acquisto da parte di un gestore privato di un immobile pubblico da dare in affitto a prezzi stracciati. Critica il bando sull'affitto: bisogna regolare l'offerta e non la domanda, va calmierato il canone e non dato un contributo affitto. Bisogna mettere in pratica il sistema del canone concordato. Sonia Bertolini Nella nostra società non si parla di giovani ed emancipazione, parlare di queste politiche è innovativo. Non c'è volontà di generare sfiducia nei giovani, ma piuttosto vogliamo stimolarli ad intervenire attivamente, a capire cosa richiedere alle politiche. Per quanto riguarda il lavoro autonomo, in realtà non è veramente escluso dal dibattito, in quanto spesso è necessaria una fase di inserimento nel mondo del lavoro, e quindi spesso i giovani comunque inizialmente non sono già lavoratori autonomi, ma passano una fase in cui ancora non lo sono. A cura di Giulia Caciagli e Gabriele Graziani 5