Globalizzazione economica



Documenti analoghi
Le banche italiane nel contesto delle nuove economie

Il Sistema Bancario Cinese

Moneta e Tasso di cambio

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE

Investimenti Diretti Esteri

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

IL SISTEMA FINANZIARIO

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

Globalizzazione economica

Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Imprese multinazionali e outsourcing

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

La crisi del sistema. Dicembre

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

Il modello generale di commercio internazionale

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

Investire in Cina, India, Brasile e Turchia Il costo e la normativa del lavoro

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Il mercato mobiliare

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Ritardi di pagamento in Cina: nel 2014, l 80% delle imprese ne è colpito

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

La congiuntura. internazionale

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

Il Tesoriere d Impresa in un contesto di crisi

Perché si compra nei paesi a basso costo

Robert Cull e María Soledad Martínez Pería

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

LA GLOBALIZZAZIONE DEL SETTORE BANCARIO

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Il sistema monetario


La crisi iniziata nel 2007

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

PARTE 5: Risparmio, investimento e

La congiuntura. internazionale

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

Credito, Sviluppo e Occupazione, Innovazione e Creatività :

Alcuni spunti di discussione

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Eterogeneità delle condizioni finanziarie delle imprese e mercato del credito Paolo Finaldi Russo

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Il modello generale di commercio internazionale

Il Boom Economico

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 13. Crescita economica, produttività e tenore di vita

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti

IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO. Gli effetti di una profonda trasformazione

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Alla ricerca della crescita perduta:

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009

Sono le banche il punto debole della Cina

Transcript:

Globalizzazione economica Docente: Antonio Forte Lezione 10 Le banche nei Paesi emergenti Focus sulle banche cinesi Crisi sub-prime e altre crisi:analogie e differenze.

Le banche nei Paesi emergenti - 1 Perché i Paesi Emergenti? Inclusione delle economie emergenti: Banca Mondiale: i PVS al 33% del PIL mondiale tra 25 anni & forte crescita loro PIL pro capite Ma vi sono vari elementi di fragilità: Deficit di sviluppo nei servizi; Inefficienza chiave in sistemi bancari/finanziari. notevole vincolo alla crescita; crisi sistemiche. Le banche nei Paesi emergenti - 2 Debolezze dei sistemi bancari delle economie emergenti spesso concausa di crisi sistemiche Meccanismo delle crisi gemelle crisi bancaria interconnessa con crisi di cambio: Messico, Asia, Brasile, Russia, Turchia Non più crisi sistemiche nei paesi emergenti? Ma, anche senza crisi sistemiche, l inefficienza dei loro sistemi bancari penalizza la crescita delle economie emergenti e, sempre più, di quella mondiale

Le banche nei Paesi emergenti - 3 Come hanno reagito alle crisi precedenti Cosa ha realmente sventato le crisi sistemiche delle economie emergenti negli anni recenti (prima della Grande Crisi 2007-09)? Riduzione esposizione ai mercati internazionali: cala la leva finanziaria sull estero (corporate external deleveraging) per ridurre esposizione a rischio valutario; accumulo di attività nette sull estero da parte del settore privato delle economie emergenti e, poi, di riserve valutarie. Esportazioni di capitali da economie emergenti: contrastano con la visione convenzionale ( i capitali vanno dal centro alla periferia); impongono costi in termini di minore crescita. Le banche nei Paesi emergenti - 4 La centralità dei sistemi bancari Scarso spessore mercato obbligazionario: a fine 2005, obbligazioni/pil al 37,4% nei paesi emergenti, contro 145% UE e 191% USA Insufficiente sviluppo mercato azionario: in media, capitalizzazione/pil al 54,9% nei paesi emergenti contro 74% UE e 136% USA L efficienza dell allocazione finanziaria nei paesi emergenti rimane in sostanza prerogativa del sistema creditizio È cruciale, quindi, che le banche siano efficienti ma troppo spesso non è così

Le banche nei Paesi emergenti - 5 Riforme dei sistemi bancari Tre pilastri: consolidamento, privatizzazione e ingresso di operatori stranieri Il consolidamento ha ridotto il numero di banche del 10-30% (di più nei paesi colpiti da crisi) Privatizzazioni per evitare interferenze politiche della proprietà pubblica e migliorare efficienza allocativa es. La Porta e altri (2002) mostrano che dopo un aumento della proprietà statale nel sistema bancario, lo sviluppo del mercato finanziario nazionale, del PIL pro capite e della produttività in genere si riducono Le banche nei Paesi emergenti - 6 Banche estere e ricapitalizzazione Per ridurre la sensibilità dei loro sistemi bancari a shock economici e finanziari occorreva rafforzare la vigilanza prudenziale ma anche aprire alle banche straniere All obiettivo iniziale dell ingresso di banche estere liberalizzazione (sistemi bancari più efficienti e stabili) - si è poi aggiunto il movente di accelerare la ristrutturazione delle banche dopo la crisi e di ridurne i costi Le banche estere hanno colto tali opportunità con uno shift strategico da attività cross-border ad attività retail con sussidiarie locali, anche per prepararsi a sfruttare i vantaggi della crescita delle economie emergenti Presenza banche estere massima in Europa Centro- Orientale, eccetto Russia, e America Latina; inferiore in Asia (specie Cina e India)

Le banche nei Paesi emergenti - 7 Banche estere e mercati emergenti: indicazioni della letteratura economica Impatti positivi delle banche estere: migliore qualità e riduzione prezzi dei servizi finanziari; banche estere meno sensibili alle crisi finanziarie locali. Impatti negativi delle banche estere: cherry picking clienti primari e marginalizzazione banche locali sui prenditori più rischiosi; concentrazione credito a favore delle maggiori imprese, trascurano le PMI e i prenditori più opachi impossibile precluderne la fuga (es. Argentina) il consolidamento nei mercati avanzati potrebbe causare eccessiva concentrazione bancaria nei paesi emergenti In generale, la letteratura riscontra il prevalere degli impatti positivi Le banche nei Paesi emergenti - 8 Banche estere e modernizzazione Le banche straniere sono attratte nei paesi emergenti da concrete opportunità di profitto. Perciò contano: dal lato dell economia ricevente: dimensione mercato nazionale; gap sistema bancario domestico rispetto agli standard internazionali; politiche di apertura agli IDE; per il paese sviluppato: efficienza e capitalizzazione bancarie, dimensione banche domestiche, grado di internazionalizzazione (anche di imprese e popolazione). Il maggiore interesse delle banche estere nei mercati emergenti allinea i loro interessi (localizzarsi su mercati ad alta crescita potenziale) a quelli dei paesi riceventi (attrarre intermediari efficienti), rendendo possibile il contributo delle banche estere alla modernizzazione di quei sistemi bancari con reciproci vantaggi.

Le banche nei Paesi emergenti - 9 Implicazioni per le banche italiane Valenza strategica della presenza nei mercati emergenti ove ci si aspetta la maggiore crescita dei profitti Ma conviene alle banche orientare i propri IDE nei paesi ove vanno le imprese: oggi pure Cina e India e non solo Le esperienze preziose fatte in Europa Centro Orientale vanno messe a frutto in tutte le economie emergenti Aiuta le banche italiane la similitudine (dimensione e settori) tra strutture produttive Italia/paesi emergenti Infine, la popolazione italiana si internazionalizza ma le banche italiane pensano ancora poco agli immigrati. Per paesi d origine degli immigrati in Italia, la presenza estera retail delle banche italiane copre solo circa un terzo del totale delle popolazioni d origine. Le banche cinesi - 1 Graph 1. Assets Structure of China Banking Industry 26% 5% 15% 54% Ci t y Commer ci al Banks Joi n- st ock Commer ci al Banks St at e- owned Commer ci al Banks Ot her Fi nanci al I nst i t ut i ons Sistema bancario cinese: dominano SOCBs Le 4 grandi SOCBs (ICBC, Bank of China, China Construction Bank, Agricultural Bank of China) dominano il sistema bancario cinese, oltre metà degli attivi totali SOCB hanno risultati scarsi sia rispetto a banche internazionali simili per dimensione sia rispetto alle New Tigers. Le SOCB possiedono filiali in Hong Kong Stato unico proprietario SOCB fino 2006, mentre New Tigers azionariato diversificato

Le banche cinesi - 2 Rate of Growth (%) of Total Assets - nominal GDP growth (average 2001-2005) 12.0 10.0 8.0 6.0 4.0 2.0 0.0 SOCBs New Tigers EU US -2.0-4.0 Le SOCB perdono quote di mercato! New Tigers = B. Communications, China International Trust&Inv. Corp., China Merchants B., China Everbright B., China Minsheng B. Corp., Hua Xia B., Fujian Industrial B., B. Shanghai, Beijing CCB + other 11 CCBs. Le banche cinesi - 3 ROA (%) (average 2001-2005) ROE (%) (average 2001-2005) 2.00 16.00 1.80 14.00 1.60 12.00 1.40 1.20 1.00 10.00 8.00 0.80 6.00 0.60 4.00 0.40 2.00 0.20 0.00 SOCBs New Tigers EU US 0.00 SOCBs New Tigers EU US Le SOCB hanno performance inferiore rispetto alle concorrenti

Le banche cinesi - 4 SOCB influenzate dalla politica. Saranno rimpiazzate dalle New Tigers? In Paesi a basso reddito la presenza dello stato nelle banche peggiora l efficienza e lo sviluppo finanziario e riduce la crescita (La Porta, et al., 2002) Autori evidenziano il legame negativo con le Imprese detenute dallo Stato State Owned Enterprises- sulle banche cinesi SOCB favoriscono SOE e riducono credito al settore privato; imprese private usano credito commerciale costoso; le SOCB non possono forzare le SOE a restituire i prestiti, protetti dalla politica. Anche la Banca Centrale Cinese conferma: il 60% delle sofferenze delle SOCB deriva dal credito agli enti centrali e locali e alle SOE. Le NT possono far superare questa situazione? Le banche cinesi - 5 Da cosa dipende la performance delle New Tigers? Province Populat ion (million) Economic Growth Rate (%) Area (10 thousand km) GDP Per Capita (Yuan/pers on) CCBs surveyed in the province Zhejiang 46.1 14.0 10.2 19,944 7 CCBs Hubei 59.8 9.3 18.6 9,031 5 CCBs Sichuan 86.4 11.8 48.5 6,315 8 CCBs Total 192.3 -- 77.3 -- 20 CCBs Memo: China 1,276.3 9.1 960 9,143 112 CCBs I risultati delle NT dipendono da una migliore gestione o dalla localizzazione? (Cina orientale) Per rispondere: ci si concentra sulle CCB (15% delle NT) per capire se la performance è legata al posizionamento geografico Indagine sul territorio nel 2004 su 20 (delle 112) CCB

Le banche cinesi - 6 Dove si trovano le tre province Le banche cinesi - 7 CCBs' ROA, ROE and NPL Ratio (all %; 2003): East vs. Centre-West 40 35 34.89 30 25 20 15 12.83 10 5 0-5 5.08 0.79-0.25 ROA ROE-1.93 NPL Zhejiang Hubei & Sichuan La performance migliora spostandosi dalle province centrooccidentali meno sviluppate a quella più ricca (Zhejiang) NPL=sofferenze

Le banche cinesi - 8 Who Appoints the Board Directors at CCBs? 45 40 35 30 25 22.2 41.4 38.5 20 15 10 5 2.9 10.7 14.3 0 % of Directors Appointed by Private Firms & Households % of Directors Appointed by SOEs % of CCBs with SOE directors >= 50% Zhejiang Hubei & Sichuan Le CCB non sono tutte uguali: alcune più vicine alle influenze politiche. Questo può spiegare la peggior performance in Hubei & Sichuan: la quota di manager nominata dalle SOE è più alta in queste regioni Le banche cinesi - 9 Anche le NT non offrono una reale via d uscita-l influenza politica c è sempre Si comportano meglio soprattutto perché operano in località più sviluppate La quotazione delle SOCB aiuterà? China Construction Bank, Bank of China e ICBC sono state quotate con successo Però si dovrà vedere se la quotazione si rivelerà da sola un aspetto migliorativo I regolatori devono lavorare molto Inoltre, se le SOCB decidono di abbandonare province arretrate per fare affari migliori e attirare azionisti, quelle province non saranno supportate nello sviluppo

Le banche cinesi - 10 Alcune questioni aperte: il cambiamento delle banche statali (SOCBs) Potranno gli investitori strategici realmente determinare un cambiamento nelle quattro grandi SOCBs quotate (ICBC, BOC, CCB, ABC)? Più facile pensare che ciò avvenga per le banche di dimensioni un po più piccole e che già avevano assetti con diversified ownership In altri termini: possono gli azionisti di minoranza schermare le SOCB dagli obiettivi loro tradizionalmente assegnati dal governo (es. sostegno alle SOEs e alle province meno sviluppate)? Le banche cinesi - 11 Finora pare che target delle banche straniere siano state solo banche della più sviluppata costa orientale del paese Ma per la Cina è ancora più strategico assicurare un buon banking nelle aree centrali e occidentali per facilitarvi lo sviluppo necessario a ridurre il dualismo

Crisi sub-prime e altre crisi:analogie e differenze - 1 Da metà anni 90 si erano avute molte crisi finanziarie sistemiche ma tutte nei paesi emergenti (Messico, Asia, Russia, Brasile, Argentina, Turchia) Erano crisi gemelle (del cambio e del sistema finanziario; Kaminsky e Reinhart 1999): i) forte deprezzamento cambio con sofferenza sistema bancario; ii) i problemi bancari di solito precedono la crisi di cambio; iii) crisi di cambio amplifica quella bancaria, in un circolo vizioso, specie per passività in valuta estera; iv) liberalizzazione finanza spesso precede crisi bancaria; v) crisi spesso innescate da fasi di rallentamento dopo forti lending booms, afflussi di capitali esteri e apprezzamento cambio. Crisi sub-prime e altre crisi:analogie e differenze - 2 Analogie crisi subprime USA con crisi precedenti: afflussi di capitali esteri, lending boom e bassi standard creditizi; sistema bancario soffre di diffusa fragilità; liberalizzazione finanziaria aveva preceduto crisi bancaria. Differenze crisi subprime USA da crisi precedenti: sebbene vi sia stato un indebolimento del dollaro, poiché tutte le passività sono in dollari, manca il circolo vizioso delle passività in valuta estera; però, è una crisi del centro (non della periferia) e, così, si è presto trasformata in crisi globale: prima di liquidità, poi finanziaria, poi dell economia reale. Quando la crisi sistemica colpisce il centro è necessario ridefinire il sistema finanziario globale