HTA e screening. Paolo Giorgi Rossi AUSL Reggio Emilia



Documenti analoghi
HTA e screening. Paolo Giorgi Rossi. Servizio Interaziendale di Epidemiologia AUSL Reggio Emilia

Il report HTA Italiano sull HPV come test primario di screening.

TECNOLOGIE SANITARIE

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Consensus Conference sui modelli gestionali nello scompenso cardiaco

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Governance assistenziale

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Your mission, our passion

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

Determinanti, modelli di diffusione e impatto di medical device cost saving nel Servizio Sanitario Nazionale

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Innovazioni nella programmazione e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

03. Il Modello Gestionale per Processi

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

MODULO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE. Gli indicatori. G. VECCHI esperto del team scientifico di supporto del Centro Risorse Nazionale CAF 1

MEDIA KIT QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

R e g i o n e L a z i o

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

Il recepimento dell innovazione tecnologica: tra sostenibilità ed evoluzione organizzativa

PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

PROJECT BUSINESS CASE. Control Check-List. Versione 1.1

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Adesione all invito, per Regione. Anno 2011

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Università di Macerata Facoltà di Economia

QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova,

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

LEAD GENERATION PROGRAM

Master in Europrogettazione

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Sessione A - La variabile ambiente: banche e impatti. Introduzione alla sessione e presentazione del Global Compact Italian Network Marco Frey

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Process and Outcome Evaluation. Gabriele Tomei Bologna 26/02/2015

Per migliorare le performance aziendali

Guida per Auto Valutazione Secondo l EFQM GUIDA PER L APPLICAZIONE IONE DELLA METODOLOGIA DI AUTO VALUTAZIONE EFQM NEL PARTENARIATO

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

Programma degli incontri: INVESTITORI: COME VALUTANO E COSA CHIEDONO ALLA START-UP Imola, 15 aprile 2015 h

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Impatto delle nuove tecnologie: costo-efficacia, sicurezza, aspetti etici ed organizzativi

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

L IT Governance e la gestione del rischio

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea

La comunicazione nei programmi di screening

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron

Progetto di Ricerca attuativo delle linee programmatiche anni Progetto

1- Corso di IT Strategy

ICT Information and Communications Technologies

ASSESSORATO PER LA SANITA'

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

CORSO MARKET ACCESS PROGRAMMA

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

Programmi aperti per coach

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Attività federale di marketing

Configuration Management

RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management

Le tappe del reporting in Intesa Sanpaolo

L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Il GiISCi ed il Controllo di qualità nello screening citologico cervico-vaginale: Cosa è cambiato.

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme

Progetto Mattone Internazionale. PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto. Come iniziare la gestione?

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 1 Creare relazioni con i clienti e valore con il IL PROCESSO marketing DI MARKETING: come iniziare Kerin et al.

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Transcript:

HTA e screening Paolo Giorgi Rossi AUSL Reggio Emilia L Aquila 20 Giugno 2012

Perchè? Obiettivi di un Sistema Sanitario Dare una risposta alle aspettative dei cittadini fornendo servizi di altà qualità sulla base della loro efficacia (teorica e sul campo), dei costi e della accettabilità sociale. Fornire una protezione finanziaria nei confronti dei costi salute-malattia. Migliorare lo stato di salute della popolazione. 2 Da Battista R.

Perchè? Obiettivo finale dell HTA Potenziare la capacità del Sistema Sanitario di raggiungere i propri obiettivi 3 Da Battista R.

Percentuale Perchè? - note storiche Spesa totale per la salute 1960-90 (% PIL) OEOC 12 11,9 11 10 9 8 7 6 5 4 5,4 4,9 5,1 3,9 8,7 7,6 7 7,1 6,9 5,6 5,6 4,5 9 8,5 6 Canada Sw itzerland United Kingdom United States 4 3 1960 1970 1980 1990 anni Da Battista R.

Perchè? - note storiche «una tempesta è in arrivo ( ) L innalzamento dei costi si deve, in parte, alla rivoluzione biomedica dell ultima decade, grazie alla quale è disponibile per la popolazione che invecchia un vasto assortimento di costosi, nuovi trattamenti ( ) Il risultato è un sistema sanitario pieno di grandi promesse e di iniquità ( ) 5 Da Battista R. da Decade After Health Care Crisis, Soaring Costs Bring New Strains di Robin Toner and Sheryl Gay Stolberg, New York Times, August 11, 2002,

Definizioni di screening Two main streams of thinking the public health intervention may be identified in this field: 1.Screening is a program based on the active contact of the target population by the health service itself, this point of view usually define the screening as a programme from the contact of the whole target, to the treatment for diseased people, through the first level test and the assessment procedures (mostly European); 2.Screening is an individual choice after a physician recommendation to make a test aimed at early diagnosis (mostly US). Da Federici

Definizioni di screening 1. the screening programme is an organised public health intervention in which the health system actively contacts all the at risk population (target). The target subjects voluntarily participate. The health system takes care of the individuals in all the phases of testing, assessment and treatment and assures the disease management. All the process is monitored and the quality of the program is systematically promoted and evaluated (Sacket) 2. screening for a given disease is testing an asymptomatic population to classify individuals who are probably affected and individuals who probably are not affected by the disease (Morrison)

Che cosa? Tecnologie sanitarie L insieme degli strumenti, delle attrezzature, dei farmaci e delle procedure per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle condizioni morbose. Modi di intervento che includono le modalità di erogazione dei servizi, i finanziamenti e le caratteristiche delle infrastrutture, che influenzano i servizi e l uso delle tecnologie in sanità. 9 Da Battista R.

Che cosa? Valutazione delle tecnologie sanitarie Branca multidisciplinare di policy analysis. Studia le implicazioni mediche, sociali, etiche ed economiche dello sviluppo, della diffusione e dell uso delle tecnolgie sanitarie. Il suo obiettivo è di fornire gli input necessari ai processi decisionali e alla loro realizzazione 10 Da Battista R.

Che cosa? La comunità scientifica deve essere informata sui processi di policy I policy makers devono essere informati sui processi scientifici Negoziazione di spazi e confini scienziati Incontro nell incertezza policy makers 11 utenti Da Battista R.

Che cosa? Valutazione delle tecnologie 12 Da Battista R.

Che cosa? Dimensioni valutate Effetti sulla salute Costi Valori 13 Da Battista R.

Che cosa? Parametri specifici Caratteristiche tecniche e sicurezza Efficacia teorica / efficacia pratica Efficienza (costo-efficacia; costo-beneficio) Impatto sul sistema sanitario: salute, organizzazione e aspetti economici Accettabilità e accessibilità Aspetti sociali ed etici 14 Da Battista R.

I domini del report (EUNetHTA core model) Health problem and current use of the technology Description and technical characteristics of technology Clinical effectiveness Safety Costs, economic evaluation Ethical aspects Organisational aspects Social aspects Legal aspects

Come? Disseminazione e implementazione Evidence transmission Evidence translation Evidence brokering 16

Cosa si valuta di uno screening Un nuovo screening (prostata) Una nuova modalità di effettuare uno screening già esistente (test HPV per lo screening della cervice uterina) Cambiamenti nella popolazione target (estensione alle 45-49enni dello screening mammografico) Cambiamenti nella tecnologia (mammografia digitale) Cambiamenti organizzativi (invio postale del FOBT, uso dei MMG o delle farmacia nella distribuzione dei test) Inserimento di nuove tecnologie nel trattamento o negli approfondimenti (nuove tecniche di biopsia nella mammella, trattamenti meno invasivi per la prostata)

HTA e screening: le peculiarità (1) Lo screening è un processo complesso e multidisciplinare, la sua valutazione richiede expertises molto varie Come tutte le iniziative di prevenzione, si rivolge a persone sane, questo richiede studi molto ampi e con lag time molto lunghi

HTA e screening: le peculiarità (2) In genere quando valutiamo uno screening la componente tecnologica (il test) non è una novità, ma è il contesto e l obiettivo con cui lo si vuole applicare che cambiano Dunque si deve valutare contemporaneamente le caratteristiche del test e del percorso in cui lo si vuole inserire Per valutare una tecnologia di screening, abbiamo bisogno di conoscere il percorso in cui si può inserire: linee guida

HTA e screening: le peculiarità (3) Le componenti orgaizzative possono fare la differenza anche in termini di efficacia (effectiveness) Le componenti etiche, legali e sociali sono molto più complesse rispetto ad altre tecnologie: È il servizio sanitario che iniza l intervento e chiama persone sane promettendogli di stare meglio Le mdalità di accesso possono creare o sanare diseguaglianze Individuare gli stakeholder è difficile: i gruppi di pazienti hanno una visione spesso molto distorta dei rischi e dei benefici Associazioni di consumatori non sempre sono preparate per interagire nel processo di HTA Istituzioni (chi dovrebbe organizzare i programmi, gli enti locali etc.) non rispondono

HTA e screening: conclusioni Cercare di mettere a disposizione del decisore una valutazione che includa tutti gli ambiti rilevanti Tenere distinti gli ambiti di valutazione: efficace ma non fattibile<>inefficace Insostenibile per il budget<>non costoefficace Tempistica complessa: dobbiamo conoscere il percorso (linee guida putative), ma la valutazione deve avvenire prima della diffusione spontanea.