S"ma dei fa*ori di confidenza nelle stru*ure esisten" in CA. Giorgio Mon" 21/10/2015

Documenti analoghi
Via Fiume Busento n.157 Catanzaro (CZ) Tel pec:

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace

La fase conoscitiva degli edifici, strumento essenziale per una corretta diagnosi di vulnerabilità sismica

Corso di Riabilitazione Strutturale

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!!

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DELLA SCUOLA,MADONNA DELLE GRAZIE. Via Madonna delle Grazie CELANO -AQ-

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

- indagini integrative condotte nell ambito del progetto definitivo redatto dal ing. D Aveni;

Esame di Edifici Esistenti - I

Candidato: Raffaele Stabile Relatore: Prof. Ing. Raffaele Landolfo Correlatore: Dott. Ing. Oreste Mammana

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Le verifiche di duttilità si possono effettuare controllando che la duttilità di curvatura µ ϕ nelle zone critiche risulti:

x ;x Soluzione Gli intervalli di confidenza possono essere ottenuti a partire dalla seguente identità: da cui si ricava: IC x ;x = +

Comune di Celano VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEL COMPLESSO SCOLASTICO E. FERMI. Via P.Satilli-

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSIT DI BOLOGNA

VERSIONE DI ESEMPIO. Verifica dei PILASTRI - pressoflessione retta o deviata (S.L.U. NTC 2008) Sezione

Dalla dinamica alla normativa sismica

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19

Vulnerabilità sismica in accordo alle recenti normative italiane

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Esame di Edifici Esistenti

APPLICAZIONE A CASI STUDIO DELLA ANALISI STATICA NON LINEARE (PUSHOVER)

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

Test delle Ipotesi Parte I

Pressoflessione. Introduzione

Verifica sismica di edifici esistenti in c.a. Catania. Aurelio Ghersi

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

STATISTICA A K (60 ore)

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI.

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

Tecniche di sondaggio

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 -

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato

Tesi di laurea in Tecnica delle Costruzioni:

Rinforzo di un pilastro con FRP Rinforzo a TAGLIO

Stima dei parametri. La v.c. multipla (X 1, X 2,.., X n ) ha probabilità (o densità): Le f( ) sono uguali per tutte le v.c.

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

ANALISI STATISTICA SULLA DISPERSIONE DEI VALORI DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO PRELEVATO DA EDIFICI ESISTENTI

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Ingegneria civile e Geotecnica LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI S. MINIATO STUDIO DI FATTIBILITA PER L ADEGUAMENTO SISMICO

B4 Costruzioni in calcestruzzo armato (4)

DM 14/01/2008 e metodo POR.

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

ANALISI PUSHOVER DEFINIZIONE DELLE CERNIERE PLASTICHE C.A.

L indagine campionaria Lezione 3

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

STRUTTURE IN MURATURA

RICHIAMI ALLA NORMATIVA

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

LABORATORIO PROVE MATERIALI DA COSTRUZIONE A. LETO - ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "G. MALAFARINA"- SOVERATO (CZ)

I materiali nel cemento armato

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

Campionamento e stima di parametri

Esercizi di statistica inferenziale

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Lezione Le incertezze nel calcolo strutturale

La valutazione di edifici in c.a. Il processo di conoscenza della struttura (1)

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Miglioramento sismico e patrimonio edile quando e come intervenire oggi

Relatore: Ch.mo Prof. Gerardo M. Verderame. Candidato: Andrea Mariani Matr. N49/158. Correlatore: Ing. Paolo Ricci ANNO ACCADEMICO

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Corso di Riabilitazione Strutturale

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ SISMICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE

Indice. Premessa... 11

Transcript:

S"ma dei fa*ori di confidenza nelle stru*ure esisten" in CA Giorgio Mon" 21/10/2015

Parte I: L impostazione NTC-08 Parte II: Una metodologia per la s"ma Parte III: Un esempio

Parte I L impostazione NTC-08

Livelli di conoscenza (LC) Per la scelta del tipo di analisi e dei valori dei fattori di confidenza si distinguono tre LC: LC1: Conoscenza Limitata LC2: Conoscenza Adeguata LC3: Conoscenza Accurata

Livelli di conoscenza (LC) Gli aspem che definiscono i LC sono: l Geometria Cara*eris"che geometriche del sistema stru*urale l De+agli stru+urali Quan"tà e disposizione armature l Materiali Proprietà meccaniche dei materiali (acciaio, calcestruzzo, laterizio, malta)

Importanza del LC COSTO intervento acquisizione dati CONOSCENZA

Dai livelli di conoscenza (LC) ai fa*ori di confidenza (FC) Livello di Conoscenza Geometria (carpenterie) Dettagli strutturali Proprietà dei materiali Metodi di analisi FC LC1 Progetto simulato in accordo alle norme dell epoca e limitate verifiche in situ Valori usuali per la pratica costruttiva dell epoca e limitate prove in situ Analisi lineare statica o dinamica 1.35 LC2 LC3 Da disegni di carpenteria originali con rilievo visivo a campione oppure rilievo ex-novo completo Disegni costruttivi incompleti con limitate verifiche in situ oppure estese verifiche in situ Disegni costruttivi completi con limitate verifiche in situ oppure esaustive verifiche in situ Dalle specifiche originali di progetto o dai certificati di prova originali con limitate prove in situ oppure estese prove in situ Dai certificati di prova originali o dalle specifiche originali di progetto con estese prove in situ oppure esaustive prove in situ Tutti 1.20 Tutti 1.00

Definizione dei termini La definizione dei termini: visivo completo, limitato estensivo, esaustivo è quantitativamente definita.

Definizione dei termini Tabella 11.2a Definizione dei livelli di rilievo e prove per edifici in c.a. Rilievo (dei dettagli costruttivi) Prove (sui materiali) Per ogni tipo di elemento primario (trave, pilastro ) Verifiche limitate Verifiche estese La quantità e disposizione dell armatura è verificata per almeno il 15% degli elementi La quantità e disposizione dell armatura è verificata per almeno il 35% degli elementi 1 provino di cls. per 300 m 2 di piano dell edificio, 1 campione di armatura per 300 m 2 di piano dell edificio 2 provini di cls. per 300 m 2 di piano dell edificio, 2 campioni di armatura per 300 m 2 di piano dell edificio Verifiche esaustive La quantità e disposizione dell armatura è verificata per almeno il 50% degli elementi 3 provini di cls. per 300 m 2 di piano dell edificio, 3 campioni di armatura per 300 m 2 di piano dell edificio

Misura delle cara*eris"che meccaniche dei materiali in situ Metodi di prova non distruttivi Non possono essere impiegati in sostituzione di quelli sopra descritti, ma sono consigliati a loro integrazione Però, ai fini delle prove sui materiali è consentito sostituire alcune prove distruttive con un più ampio numero di prove non distruttive combinate, tarate su quelle distruttive

Ruolo dei FC I fattori di confidenza hanno un duplice scopo: a) definire le resistenze dei materiali per il calcolo della capacità degli elementi duttili e fragili Le resistenze medie, ottenute dalle prove in situ e dalle informazioni aggiuntive, sono divise per i fattori di confidenza b) definire le sollecitazioni trasmesse dagli elementi duttili a quelli fragili Le resistenze medie degli elementi duttili, ottenute dalle prove in situ e dalle informazioni aggiuntive, sono moltiplicate per i fattori di confidenza.

Limi" dell impostazione NTC-08 LC «discreti» FC sono determinati in base a geometria, dettagli e materiali, ma si applicano solo su materiali FC applicato indistintamente, con un unico valore, alle resistenze di tutti i materiali esistenti Non è chiaro che i valori ottenuti dividendo per i FC sono limiti inferiori degli IC sulle medie FC a volte sono applicati sulle resistenze dei singoli meccanismi a volte sulla capacità globale

Parte II Una metodologia per la s;ma

Parte II: Una metodologia per la s"ma 1. Introduzione 2. Formulazione analitica 3. Analisi di sensitività 4. Momento e curvatura (snervamento e ultimi) 5. Ottimizzazione degli esperimenti 6. Valutazione delle strutture esistenti in CA

1. Introduzione Attenzione ai tre concetti di: Livello di conoscenza (LC) Fattore di confidenza (FC) Livello di confidenza (α) Riguarda la confidenza che abbiamo nella stima di un parametro (ad es. il valore medio di una variabile incerta). Stimare il valore medio di una variabile incerta con livello di confidenza α = 0.75 vuol dire confidare che il valore stimato sia non maggiore del vero valore medio, con una probabilità del 75%. Aumentare il livello di confidenza vuol dire ridurre l incertezza sulla stima. Questo però implica un numero di campioni maggiore.

2. Formulazione anali"ca Ipotesi sulle variabili di base: La valutazione è eseguita usando i valori medi delle variabili incerte X = { X i } con: X ~ N(m, S), Poiché la valutazione dei valori medi è incerta, si ha che: m i ~ N(µ mi, σ mi ) con: µ mi = m i, σ mi = s i / n i dove n i è il numero di campioni (nota: i valori medi sono variabili indipendenti).

2. Formulazione anali"ca Ipotesi sulla funzione di capacità: La capacità è y = G(x), con G di classe C 1 (non ha spigoli). Media e varianza del valore medio della capacità Y (cioè, m Y ) sono le seguenti: µ my = G ( µ ) 2 m σ my = N G X i i=1 2 µ m 2 σ mi

2. Formulazione anali"ca Il Fattore di Confidenza (FC) si definisce allora partendo dalla sua definizione: µ my FC = m α α Y = µ my k ni=1, σ my da cui si ottiene: ( ) α 1 FC = 1 k ni=1, V my dove: V my = σ my µ my

3. Analisi di sensi"vità 3.1 La definizione di k Il parametro k dipende: dal livello di confidenza α dal numero di campioni n i disponibili per ogni variabile incerta X i. Se n i = n è lo stesso per ogni X i, allora si può stimare come: b n 1 1 4 n 5 zp 4n 6 1 1 zp kα, n 1, p kmp 1, α, n 1, p = + zα + A 4n 5 n 1 2( n 1) A 1 = + 2( n 1) 2 with A 1 ( 1 zα )

3. Analisi di sensi"vità 3.2 Numero equivalente di campioni In genere, si ha un numero di campioni diverso per ogni variabile (cioè si esegue un numero di prove diverso). Si introduce allora il numero equivalente di campioni n e al posto di n, che dipende dalle sensitività s i delle X i. n e = N i= 1 N i= 1 s n i s i i

4. OMmizzazione dell estrazione dei campioni Da un punto di vista pratico, il nostro obiettivo è quello di ottenere il minimo FC compatibilmente con i vincoli di budget. Questo pone dei limiti al numero massimo di campioni n i che possono essere estratti per ogni variabile incerta. Considerando la definizione di n e, ciò equivale a risolvere il seguente problema di ottimizzazione. max ni > 0 s.. t N i= 1 cn N i= 1 s n i i MAX i C = i 0 c i è il costo di estrazione di un campione della i-esima variabile incerta e C max è il budget disponibile Si noti che questo è un problema di programmazione lineare (sia la funzione obiettivo sia il vincolo sono lineari).

Parte III Un esempio

Parte III: Un esempio 1. Curvatura ultima di una sezione in CA 2. Validazione dell approssimazione FOSM 3. Validazione del numero equivalente di campioni

1. Curvatura ul"ma di una sezione in CA L approccio proposto viene adoperato per calibrare il FC della curvatura ultima di un pilastro in CA. Curvatura snervamento φ = y ε 1 1 ξ yd d y y 2 Momento 1 ξy 2 ξy 1 1 m 1 snervamento yd = µ sy +η + εξy ( 1 2νξ c y ) + βµ sy 2 1 y 1 y 3 1 ξ ξ ξy Curvatura ultima φ u = ε cu d u 0.8 + 4βµ su n Sdu + µ su,tot Momento ultimo n Sdu + 2µ su ( 1+ β) + m Rd = 1 2 0.8 2 + 4βµ su 1+ 1 3 ε2 n Sdu + µ su,tot 0.8+ 4βµ su 2

1. Curvatura ul"ma di una sezione in CA L approccio proposto viene adoperato per calibrare il FC della curvatura ultima di un pilastro in CA. φ u = ε cu d u 0.8 + 4βµ su n Sdu + µ su,tot µ su = A s f yd, µ bd u f su,tot = µ su ( 1 η+ 2β) cd

2. Validazione dell approssimazione FOSM L approssimazione FOSM è stata validata confrontando i risultati ottenuti con simulazioni eseguite col metodo Monte Carlo (MC). - I due grafici mostrano il valore del FC ottenuto con FOSM e MC quando il numero di campioni è pari a 3 e 20. - Il livello di confidenza α varia a partire da un valore minimo pari a 0.5.

2. Validazione dell approssimazione FOSM Validazione dell approssimazione FOSM (First Order Second Method) in base al numero di campioni per ogni incertezza.

3. Validazione del numero equivalente di campioni Validazione del numero equivalente di campioni tramite analisi di sensitività.

3. Validazione del numero equivalente di campioni Può essere ad esempio eseguita confrontando la deviazione standard della curvatura ultima calcolata con FOSM e MC. µ m Y CF = 0.004351

3. Validazione del numero equivalente di campioni Variazione del FC al variare di neq per limiti di tolleranza p = 0.95, 0.85, 0.75, 0.6, 0.5. Confidence factor Confidence factor vs. equivalent number of samples 1.6 p=0.95, FOSM(n eq for k) 1.5 p=0.95, Monte Carlo(n i for each uncertain variable) 1.4 1.3 1.2 1.1 1 log10(neq) Confidence factor Confidence factor vs. equivalent number of samples 1.35 1.3 p=0.75, FOSM(n eq for k) 1.25 p=0.75, Monte Carlo(n i for each uncertain variable) 1.2 1.15 1.1 1.05 1 log10(neq) Confidence factor Confidence factor vs. equivalent number of samples 1.12 p=0.5, FOSM(n eq for k) 1.1 p=0.5, Monte Carlo(n i for each uncertain variable) 1.08 1.06 1.04 1.02 1 log10(neq) Confidence factor Confidence factor vs. equivalent number of samples 1.35 p=0.85, FOSM(n eq for k) 1.3 p=0.85, Monte Carlo(n i for each uncertain variable) 1.25 1.2 1.15 1.1 1.05 1 log10(neq) Confidence factor Confidence factor vs. equivalent number of samples 1.35 p=0.6, FOSM(n eq for k) 1.3 p=0.6, Monte Carlo(n i for each uncertain variable) 1.25 1.2 1.15 1.1 1.05 1 log10(neq)

Vantaggi del numero equivalente di campioni Esprime quantitativamente, con continuità, il LC. Indirizza la raccolta di un maggior numero di campioni su quei parametri che influenzano maggiormente l incertezza che si ha sulla capacità. Ottimizza la raccolta di campioni (costi e benefici possono essere valutati in fase di pianificazione delle indagini). Maggiore è n e, maggiore è il costo, ma minore il FC.

Sintesi della procedura per la valutazione della capacità di elemen" stru*urali esisten" in CA 1. Progetto degli esperimenti 1.1 Valutare la sensitività di ogni variabile incerta rispetto alla capacità. 1.2 Scegliere il numero di campioni da estrarre per ogni variabile incerta. 1.3 Stimare il numero equivalente di campioni. 1.4 Valutare il costo delle prove sperimentali. 1.5 Iterare fra 1.2 e 1.4 fino a massimizzare il numero equivalente di campioni senza superare il budget (o risolvere un problema di ottimizzazione). 1.6 Valutare il FC usando il numero equivalente di campioni per stimare k. 2. Valutazione 2.1 Stimare la capacità di interesse con il valore medio delle variabili incerte. 2.2 Applicare al risultato il FC ottenuto al passo 2.1.

Conclusioni L attuale impostazione LC à FC della NTC 2008 può essere migliorata. Si è proposto un metodo in cui: LC e FC variano con continuità. Si adotta un numero equivalente di prove che tiene conto del peso delle variabili di base rispetto alla grandezza di interesse. Il metodo è rigoroso e di facile applicazione. L esito delle validazioni preliminari con metodi MC è molto soddisfacente.

Ringraziamen" Prof. Giuseppe Quaranta Eng. Qian Wang