Convegno: Efficienza Energetica: opportunità e casi di eccellenza IL CONTRATTO SERVIZIO ENERGIA UN OPPORTUNITA PER IMPRESE E CLIENTI



Documenti analoghi
I vantaggi della riqualificazione energetica

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Edifici ad alte prestazioni energetiche

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

EFFICIENZA ENERGETICA

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

CONTRATTO SERVIZIO ENERGIA

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

Direttiva certificazione energetica. Carival

conto energia termico

mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

ESCo Energy Service Company

Periodico informativo n. 44/2013

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Norme in materia di dimensionamento energetico

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il Conto Termico 2.0

La norma UNI CEN EN e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

L applicazione nel settore pubblico

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Domande e risposte sulla legge 10/91

Il tuo partner per il risparmio energetico

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

IL NUOVO CONTO TERMICO

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

La qualificazione degli installatori

Il nuovo Conto Termico

DM 37/2008 Il riordino della normativa sugli impianti Il collaudo e la certificazione degli impianti solari termici

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

basso consumo energetico

13 DICEMBRE ,00 13,00 INCONTRO TECNICO CON PROVINCE E COMUNI. D.P.R. 16 APRILE 2013, n. 74

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

ErP e nuove etichette energetiche

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

Disposizioni integrative al decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, in materia di efficienza energetica

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:

Transcript:

Convegno: Efficienza Energetica: opportunità e casi di eccellenza Venerdì 23 marzo 2012 IL CONTRATTO SERVIZIO ENERGIA UN OPPORTUNITA PER IMPRESE E CLIENTI Relatore: Ing. Maurizio Landolfi

Consumi energetici attuali Consumo annuo di energia primaria: tep 31.158.240 per usi domestici, termici ed elettrici Fonte: dati ISTAT 2001; aggiornato al 01-06-2010

Alcuni numeri: un generatore di calore non tenuto in perfetta efficienza può comportare maggiori consumi in un range tra il 5 ed il 10%

Un impianto non correttamente regolato può comportare, per ogni grado in più erogato in ambiente, un maggior consumo di circa il 7%

La gestione efficiente di un impianto evita degli sprechi di energia significativi

CONTRATTO SERVIZIO ENERGIA Uno sguardo alla legge

Legge 10/91 - Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia DPR 412/93 Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10" Circolare 273/98 del Ministero delle Finanze - decalogo D.Lgs, 192/05 ed ss.mm. individua la Certificazione Energetica come strumento principale per promuovere l efficienza energetica degli Edifici. Direttiva 2006/32/CE individua le Diagnosi Energetiche e i Servizi Energetici come strumenti principali per promuovere l efficienza negli usi finali dell energia. D.Lgs, 115/08 individua le ESCO e i Servizi Energetici come strumenti principali per realizzare interventi di miglioramento dell efficienza dei sistemi energetici a servizio degli Edifici

legge 10/91 :Obiettivi Risparmio energetico, attraverso l uso razionale dell energia ed il miglioramento dell efficienza degli impianti termici. L ammodernamento delle centrali termiche che forniscono il calore per il riscaldamento degli edifici civili e l uso più razionale dell energia termica, rappresentano due momenti decisivi per il risparmio energetico. In questa prospettiva, la legge 10/91 ha previsto il Contratto Servizio Energia, che viene definito dal DPR 412/93 all art. 1, comma 1.

D.Lgs. 115/08 - Allegato II Contratto Servizio Energia - contratto servizio energia: e' un contratto che disciplina l'erogazione dei beni e servizi necessari alla gestione ottimale ed al miglioramento del processo di trasformazione e di utilizzo dell'energia; - contratto servizio energia «Plus»: e' un contratto servizio energia che si configura come un contratto di rendimento energetico

D.Lgs. 115/08 Art. 16. Qualificazione dei fornitori e dei servizi energetici Comma 4. Fra i contratti che possono essere proposti nell'ambito della fornitura di un servizio energetico rientra il contratto di servizio energia di cui all art. 1, co1, lett p, DPR 412/93, rispondente a quanto stabilito dall allegato II al presente decreto.

D.Lgs. 115/08 ALLEGATO II punti salienti Un Contratto di Servizio Energia deve prevedere in particolare: - 1) la diagnosi energetica iniziale con predisposizione dell attestato comprendere: di certificazione energetica, e deve - il fabbisogno di energia primaria per la struttura in esame (kwh/m2 o kwh/m3) in modo conforme al D.Lgs. 192/05 e successivi decreti attuativi; - l indicazione degli interventi proposti per la riduzione dei consumi energetici, il miglioramento degli impianti e delle strutture edilizie, l utilizzo di fonti rinnovabili; - Un corrispettivo riferito a parametri oggettivi da versare con un canone periodico - La determinazione dei gradi giorno effettivi della località - la misurazione e contabilizzazione complessivamente utilizzata dell energia termica

D.Lgs. 115/08 ALLEGATO II punti salienti - - L indicazione dell energia termica erogabile - La rendicontazione periodica, almeno annuale, da parte del fornitore del contratto servizio energia dell energia termica utilizzata - La preventiva indicazione che gli impianti interessati al servizio sono in regola con la legislazione vigente - l assunzione della mansione di Terzo Responsabile da parte del fornitore del CSE - l indicazione che tutte le opere eseguite durante la conduzione del CSE, i beni e i materiali impiegati resteranno di proprietà del committente al termine della durata contrattuale, di norma compresa tra uno e dieci anni.

D.Lgs. 115/08 ALLEGATO II punti salienti - - La responsabilità del fornitore del Contratto Servizio Energia nel mantenere la precisione e l affidabilità di tutte le apparecchiature di misura eventualmente installate - L annotazione puntuale sul libretto di centrale o di impianto degli interventi effettuati - La consegna di pertinente documentazione tecnica ed amministrativa

D.Lgs. 115/08 ALLEGATO II punti salienti In aggiunta a tali caratteristiche, un Contratto di Servizio Energia Plus deve prevedere: una riduzione dell indice di energia primaria dichiarato sull attestato di certificazione energetica per la climatizzazione invernale del 10% e del 5%, rispettivamente per la prima stipula contrattuale e per le eventuali stipule successive l aggiornamento della certificazione energetica a valle degli interventi.

D.Lgs. 115/08 ALLEGATO II punti salienti Durata Contrattuale: minimo 1 e massimo 10 anni La durata può superare la durata massima a) qualora nel contratto vengano incluse fin dall inizio prestazioni che prevedano l estinzione di prestiti o finanziamenti di durata superiore alla durata massima b) qualora, in corso di vigenza contrattuale, le parti concordino ulteriori nuove prestazioni

LE TECNOLOGIE

Isolamento dell involucro edilizio Risparmio 20% 40%

Caldaia a condensazione Risparmio 20% 30%

Valvole Termostatiche Risparmio 7% 15%

Termoregolazione e Contabilizzazione Risparmio 10% 20%

Solare Termico Risparmio 10% 30%

Solare Fotovoltaico Risparmio fino al 100% di Energia Elettrica

Pompa di calore Risparmio 20% 100% Energia Elettrica Q C Sorgente fredda (aria, acqua, terreno) Q H Sorgente calda (impianto/edificio)

Lampade a basso consumo Risparmio 10% 30%

Principali innovazioni del Contratto Servizio Energia Si uniscono i concetti di comfort e di risparmio energetico Ricerca del massimo risparmio di energia possibile Si individua nel miglioramento degli impianti che producono e utilizzano l energia, lo strumento per garantire comfort e risparmio energetico.

Strumenti operativi come funziona OGGI Edificio A = Combustibile B = Energia Elettrica C = Manutenzione A B C Area di competenza dei FORNITORI Centrale Termica Area di competenza del FABBRICATO

Strumenti operativi Servizio Energia: come funziona A = Combustibile B = Energia Elettrica C = Manutenzione W = Contatore di Calore H = Contabilizzazione + Termoregolazione H H H H Edificio A H B Centrale H C Termica W Area di competenza del GESTORE Area di competenza del FABBRICATO

Circolare 273/98 del Ministero delle Finanze Definisce le caratteristiche precise per cui un contratto può rientrare nel Servizio Energia (e quindi beneficiare dell aliquota IVA ridotta al 10%) sulla base di un DECALOGO del Contratto Servizio Energia

(1 ( Riferimento vincolante all art. 1, comma 1, lett p), D.P.R. 412/93 Oggetto del contratto deve essere la fornitura di beni e servizi per garantire: comfort termico; sicurezza; risparmio uso razionale dell energia; riduzione dell inquinamento ambientale; miglioramento del processo di trasformazione dell energia; miglioramento del processo di utilizzo dell energia.

(2 ( Assunzione da parte dell impresa del ruolo di Terzo Responsabile In particolare devono essere precisati nel contratto gli interventi per il contenimento dei consumi energetici, quelli di manutenzione ordinaria e straordinaria e quelli di riqualificazione della centrale termica e dell impianto termico

(3 ( Acquisto e gestione, a cura dell impresa, del combustibile per la centrale termica per la produzione del calore-energia termica All impresa gestore del Contratto di Servizio Energia compete l acquisto e la gestione del combustibile o di altra fonte energetica, della titolarità del contratto di fornitura del combustibile, del pagamento della fornitura.

(4 ( Misurazione e contabilizzazione a cura dell impresa dell energia termica utilizzata dall Utente Con il Contratto di Servizio Energia l utente acquista dal gestore l acqua calda prodotta nella centrale termica dell edificio. L impresa deve installare idonei apparati (contatori di calore) per misurare l energia termica utilizzata. Il gestore deve garantire l affidabilità dell apparecchio, che deve essere conforme alla normativa vigente nazionale ed europea e provvisto di certificato di taratura. Contatore di calore : è lo strumento fiscale di misurazione dei consumi e della spesa per il riscaldamento.

(5 ( L unità di misura più utilizzata è il Kwh (chilowattora)o il Mwh (megawattora). Misurazione e contabilizzazione del calore-energia termica in unità di misura del sistema internazionale: Joule o Wattora

(6 ( Commisurazione della tariffa a parametri oggettivi La tariffa da corrispondere al gestore per il calore consumato va commisurata a parametri oggettivi, quali quelli relativi al combustibile impiegato ed alle risultanze della diagnosi energetica del sistema edificio-impianto. Il gestore deve fornire all utente un preventivo comprensivo dell offerta economica completa del prezzo di vendita del calore, cioè della Tariffa t/kwh. Una buona soluzione nell interesse di entrambe le parti, è quella di stimare la tariffa in via provvisoria e verificarne l effettivo valore dopo una stagione termica, al termine della quale si procederà alla revisione e al calcolo della tariffa definitiva. La variazione fra la tariffa provvisoria e quella definitiva, non dovrebbe essere superiore a ± 3%;

(7 ( Obbligatorietà della diagnosi energetica del sistema edificioimpianto L impresa che prende in carico il Contratto di Servizio Energia, ha l obbligo di effettuare la diagnosi energetica dell edificio, che è lo strumento per conoscere il comportamento termodinamico del edificio-impianto. La diagnosi energetica ha lo scopo di evidenziare i punti critici dell edificio dal punto di vista energetico ed è propedeutica a qualsiasi intervento di risparmio energetico. Normalmente la diagnosi energetica viene elaborata entro il la prima stagione termica dopo la stipula del contratto di servizio energia.

Procedura operativa Diagnosi Energetica A) Verifica del fabbisogno energetico; B) Verifica del grado di efficienza energetica; C) Analisi dei consumi energetici; D) Analisi delle risorse energetiche rinnovabili disponibili; E) Studio di sistemi energetici efficienti; F) Stima dei potenziali risultati e dei costi d intervento; G) Valutazioni tecniche, economiche e finanziarie; H) Elaborazione REPORT

(8 ( Rilievo delle caratteristiche tipologiche e tecnologiche dell edificio gradi giorno = somma, estesa a tutti i giorni di un periodo convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura dell'ambiente e la temperatura media esterna giornaliera OBIETTIVO: Attribuire il coefficiente di consumo specifico espresso ad es. in kwh/m cubi/gg, (per GG si intendono i gradi giorno della località in cui è ubicato l edificio). Così l utente entra in possesso di un importante indicatore del consumo di energia per il riscaldamento del proprio edificio. Il coefficiente, calcolato al termine del primo anno di gestione, caratterizzerà l andamento dei consumi degli anni successivi. Essendo sganciato dal consumo di combustibile, in quanto si considera il consumo di energia misurato e contabilizzato dal contatore a valle della caldaia, tale indicatore rappresenterà di fatto il comportamento degli utilizzatori del riscaldamento.

(9 ( Indicazione nel Contratto Servizio Energia degli interventi che permettono l uso delle fonti di energia rinnovabili o assimilate Non è sufficiente fare un intervento di tipo tradizionale, ma bisogna prevedere l istallazione di pannelli solari (dove possibile), di caldaie a condensazione,di termoregolazione e contabilizzazione del calore (queste ultime due tecnologie sono infatti assimilate alle fonti di energia rinnovabili).

(10 ( Obbligo dell impresa di annotare sul libretto di centrale gli interventi effettuati libretto di centrale = prova documentale dell avvenuta e corretta esecuzione degli interventi finalizzati al miglioramento dell efficienza energetica dell edificio e strumento di valutazione del raggiungimento degli obiettivi contrattualmente concordati con il Contratto di Servizio Energia. Il libretto di centrale è il documento fiscale su cui devono essere riportati, pena la denuncia per evasione dell IVA, le generalità del Terzo Responsabile e i dati dell impianto termico. Successivamente, ogni anno, vanno registrati: rilievi sulla dell impianto; combustione e sullo stato interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria; consumi di combustibile in kg - litri - mc; consumi di energia termica, in Kwh o Mwh; coefficiente di consumo specifico, in kwh/mc/gg; interventi di risparmio energetico effettuato.

Requisiti delle imprese abilitazione ai sensi D. M. 37/08 (ex L.46/90) certificazione del sistema di qualità secondo le norme UNI eventuale accreditamento come E.S.Co. (Società di servizi energetici)

ESCO (Energy Service Company)

Energy Service Company Cos è una ESCO L acronimo ESCO sta per Energy Service COmpany, ossia indica una società di servizi energetici. Sebbene non esista una definizione unica del termine ESCO, in genere si fa riferimento ad una società che opera nel settore dell energia offrendo servizi integrati all utente - progettazione, installazione, manutenzione e gestione degli impianti - in una logica di energy performance contracting e di finanziamento tramite terzi.

Energy Service Company Come opera la ESCO Committente Servizi Energetici Integrati ESCO PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE GESTIONE FINANZIAMENTO

A livello concreto una ESCO garantisce risparmi sulla bolletta tramite uno studio dettagliato del fabbisogno energetico di un industria o di un unità abitativa (diagnosi energetica), a cui segue un applicazione di tecnologie moderne e innovative che riducono i consumi, e di conseguenza abbassano le emissioni inquinanti e l impatto ambientale dei clienti, facendo leva sia sulla generazione di energia in modo efficiente e da fonte rinnovabile (ad esempio cogenerazione, fotovoltaico, minieolico), sia sull utilizzo consapevole e attento dell energia generata (ad esempio tramite isolamenti termici, domotica, schermature solari).

Le ESCO garantiscono contrattualmente un servizio energetico in cambio di un canone economico, e di fatto si assumono direttamente i rischi della progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione degli impianti, al fine di erogare il servizio garantito al Cliente. le ESCO realizzano lo studio e l intervento a proprie spese in cambio di una parte del guadagno realizzato grazie all efficienza raggiunta. Questo modus operandi caratteristico delle ESCO si configura con il CONTRATTO SERVIZIO ENERGIA.

ATTENZIONE Tipologie contrattuali diffuse dopo il DPR 412 /93, fra cui la Gestione a forfait, Gestione a Gradi-Giorno, Gestione a Ore Calore, Gestione a Contabilizzazione del Calore, NON VANNO CONFUSE con il Contratto Servizio Energia. Generalmente tali contratti non prevedono infatti né diagnosi energetiche, né interventi straordinari volti all efficienza energetica. Sono soltanto contratti che comprendono gestione e manutenzione ordinaria e come tali non rendono chiaro il valore aggiunto apportato dall intermediario.

TIPOLOGIE CONTRATTUALI DIVERSE DAL SERVIZIO ENERGIA In una gestione a forfait, ad esempio, accade frequentemente che l intermediario non abbia modo di controllare la corretta gestione/utilizzo del calore da parte dell utente e risulti vittima degli sprechi che non possono essere contabilizzati. una gestione a contabilizzazione del calore, il maggior consumo da parte dell utente porta a maggiori guadagni del fornitore e pertanto, se non sono previsti appositi meccanismi contrattuali correttivi, disincentiva gli interventi di efficienza energetica a carico del fornitore del servizio e rischia di vanificare quelli messi in atto dall utilizzatore.

TIPOLOGIE CONTRATTUALI DIVERSE DAL SERVIZIO ENERGIA Contratti di questo tipo hanno raramente consentito risparmi energetici significativi a parità di comfort fornito, e quasi mai hanno previsto la riqualificazione delle centrali termiche utilizzando tecnologie innovative e fonti di energia rinnovabili o assimilate. Nonostante tali difetti, queste tipologie contrattuali hanno avuto una discreta diffusione, soprattutto presso i grandi immobili pubblici. Esse tuttavia NON accolgono lo spirito innovativo del DPR 412/93 es ss.mm., come invece avviene nel Contratto Servizio Energia. Pertanto, a questi contratti non può essere applicata l aliquota IVA ridotta al 10%.

VANTAGGI

VANTAGGI riduzione d aliquota (che passa al 10%) miglioramento del comfort mediante l installazione di opportuni sistemi di termoregolazione, che migliorano anche la qualità energetica della struttura; la riduzione degli sprechi mediante l installazione di contabilizzatori del calore, che incentivano al risparmio energetico la singola unità abitativa, in quanto si paga solo l energia effettivamente consumata, a differenza della tradizionale ripartizione in millesimi; l affidamento della responsabilità di gestione a un soggetto terzo, avente tutto l interesse a mantenere l impianto nella massima efficienza per vedersi garantito il proprio guadagno

Non si può parlare di questa metodologia contrattuale senza fare alcune riflessioni di principio

Dobbiamo realizzare un nuovo equilibrio energetico

più equo e sostenibile

Risultati potenziali Indotto generato dalla riqualificazione degli edifici: 36 Mld/annoNuovi posti di lavoro: 430.000 I costi della riqualificazione saranno pagati interamente da: - risparmio energetico - incentivi pubblici Gli interventi di riqualificazione potranno essere quindi a costo 0 per gli Utenti

Bruxelles il 9 marzo 2007 - summit sull energia Obiettivi della Politica Energetica per l Europa entro il 2020 ENERGIE RINNOVABILI: + 20% EMISSIONI DI GAS SERRA: - 20% EFFICIENZA ENERGETICA: + 20%

Grazie per l attenzione Ing. Maurizio Landolfi