La Città delle Donne



Documenti analoghi
Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

IL SUPPORTO ISTITUZIONALE: l'esempio del Comune di Milano

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini.

Facoltà di Scienze della Form Corso di Laurea in Scienze della Formazione Pri

Le persone senza dimora

CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

I processi decisionali all interno delle coppie

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Modena

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

Indagine e proposta progettuale

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

6.1 L occupazione femminile

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

Giovani e lavoro tra continuità e segnali di cambiamento

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

I NUMERI DELLE DONNE

Vivere Donna Onlus. Centro d ascolto antiviolenza - Carpi. 9 Aprile 2013

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

L. 162/ , , ,

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Occupazione femminile

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

FAMIGLIA totale

1. PROGRAMMA INVECCHIAMENTO ATTIVO

Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio

Comune di Rovigo Assessorato alle Pari opportunità

Europa 2020, salute e sociale

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE DELLE DONNE

15 minuti per parlare di:

La borsa di studio in Piemonte:

Linda Laura Sabbadini

La previdenza per le donne. Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani. Problemi comuni. Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6%

8 MARZO, GIORNATA DELLA DONNA: NON SOLO MIMOSE, MA DIRITTI E RISPETTO!!!

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

13 lezione il sistema della previdenza

Report questionario Famiglie

Che cosa è l Affidamento?

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Analisi statistiche Enti Non Commerciali Anno d imposta 2004

Unione europea Fondo sociale europeo. Newsletter n 2 Novembre 2006 IL PERCORSO PER LA DEFINIZIONE DELL AGENDA LOCALE DELLE DONNE

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano

Progetto Voglia di mutualismo

Riscatto degli anni di laurea

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

sulle condizioni sociali dei cittadini con più di 55 anni

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Focus I giovani e il mercato del lavoro

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

Milano, 17 novembre Associazione Giuslavoristi Italiani, sezione Lombardia. Avvocate negli Studi legali associati e Giuriste di impresa

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio Ufficio stampa tel

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

Auser Regione Sardegna Telefonia Sociale

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

LA POVERTÀ IN ITALIA

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia

PIANO POSITIVE in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Bisogni e necessità delle famiglie con almeno un bambino fra 0 e 4 anni Risultati del sondaggio

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Transcript:

La Città delle Donne La qualità della vita delle Donne a Milano e una rappresentazione della città basata sulle statistiche di genere Eugenia Bernabei - MeglioMilano Alberto Colorni Politecnico di Milano Milano, 3 marzo 2010 "Tabella di marcia per la parità fra donne e uomini 2006-2010" indipendenza economica uguale per le donne e gli uomini, con esplicito richiamo agli obiettivi dell'agenda di Lisbona (aumento del tasso di occupazione femminile); eliminazione degli stereotipi di genere, sia in ambito formativo (scelta degli indirizzi di studio) che lavorativo (segregazione orizzontale e verticale). conciliazione della vita privata e professionale delle donne; eliminazione di ogni forma di violenza basata sul genere; rappresentanza uguale nell'assunzione delle decisioni; Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni. Bruxelles 1.3.2006 1

Lavoro Tasso di occupazione femminile Provincia di Milano 61% Comune di Milano 64% obiettivo delle strategia di Lisbona 60% per i paesi europei per la coesione sociale. Nel 2004 le donne rappresentano il 12,1% (9,4% nel 2000) del totale dei dirigenti in un contesto dove si concentra il 31% di tutti i dirigenti italiani (39% considerando le sole donne). Condizioni Economiche reddito medio annuale inferiore del 34,1% a quello dichiarato dagli uomini, contro una media nazionale del 32,7%. prestazioni previdenziali e assistenziali importi mediamente inferiori del 52,4% a quelle degli uomini. 2

Istruzione e formazione Incidenza laureati e diplomati 45,7% tra le donne e il 51,5% tra gli uomini, media nazionale 32,6% e 34,1% Il 15,5% delle donne milanesi possiede un titolo di studio universitario, un peso più che doppio rispetto alla media italiana (7,4%) 46% delle donne laureatesi nel 2008 ottiene un voto di laurea tra 106 e 110 e lode, contro il 30% o poco più degli uomini. L incidenza delle donne sul totale degli studenti stranieri è pari o superiore al 60% per corsi universitari, master e alta formazione. Figli, matrimoni, famiglie Numero medio di figli 1,27 nel 2006 (0,98 nel 97) Età media del primo parto 33,3 del 2006 (31,3 nel 97) nuove tipologie di famiglie: unipersonali giovanili femminili 14,1% media nazionale del 4,5% coppie non coniugate 8,5% media nazionale 3,6% primato delle famiglie ricostituite 9,5% media nazionale 5,1% quoziente di nuzialità (ogni 1000 abitanti)è passato dal 4,3 del 1995 al 2,9 del 2006. età media degli sposi aumentata di 4 anni nell'ultimo decennio 3

Impegno familiare (1) Nel 2008 Milano conta 48 mila i bambini in età 0-3 anni residenti il 21% in più rispetto al 2002 un tasso di crescita superiore a quello medio nazionale (7%) e di altri grandi comuni quali Roma (18%), Torino (16,5%), Genova (8,3%). nel 2008 miglior rapporto posti nido/domande dal 1989 con una copertura del 95%. Impegno familiare (2) > 65 anni 311 mila persone (24% popolazione totale) di cui 61% donne > 75 anni 150 mila di cui 65% donne > 85 anni quasi 40 mila di cui 73% donne una donna su 4 con più di 75 anni vive sola stima di 46 mila anziani non autosufficienti Nel 2008 Anziani in assistenza domiciliare, pari al 1.68% degli over 65 il dato è sostanzialmente in linea con la media nazionale, ma ancora lontana da quella europea. La componente femminile straniera è prevalentemente dedita a lavori di aiuto domestico, donne che aiutano altre donne: l 85% del personale straniero iscritto all INPS è rappresentato da genere femminile, solitamente impegnato nell accudimento di minori e/o anziani non autosufficienti. 4

Salute e sicurezza donne longeve 84,5 anni contro 78 degli uomini attenzione alla prevenzione e propensione alla cura accusano fenomeni di disagio e depressione 80% delle richieste di tipo psicologico proviene da donne interruzione volontaria gravidanza -40% dal 2003 al 2008 causano meno incidenti 353 contro 3.645 (2007) 35% delle lombarde dichiara di aver subito una forma di violenza fisica (chi denuncia è italiana nel 77% dei casi e ha un'occupazione 62%) Rappresentanza e partecipazione Le donne costituiscono il 21% della rappresentanza italiana nel Parlamento europeo; In Italia 3 comuni metropolitani su 33 sono amministrati da un Sindaco donna; Nelle giunte comunali delle grandi città la presenza rispetto ai colleghi è differenziata; Le donne diventano maggioranza tra il personale dipendente, anche se in minoranza tra i dirigenti. 5

Focus: chi studentessa 10% libera professionista 10% pensionata 20% provenienza estera 10% dirigente 30% impiegata 20% Primo gruppo presenza di donne manager (impegnate professionalmente a livello dirigenziale) Secondo gruppo appartenenza a una classe media (impiegate e pensionate) Terzo gruppo più eterogeneo con presenza di straniere o donne che avevano vissuto un certo periodo della loro vita all estero. Focus: come Doni a un amica Manuale di sopravvivenza Titoliamo la città Cosa conta per noi 6

L immagine della città I doni (gli aspetti positivi) Ogni partecipante ha indicato tre doni per un amica in arrivo a M. I più ricorrenti sono stati quelli legati alla mobilità: abbonamento ai trasporti pubblici, bicicletta (elettrica), mappa della città ; e alla conoscenza della città per quanto riguarda l offerta: culturale, ricreativa, relazionale. 7

Le priorità al femminile (1) Le priorità al femminile (2) 8

Le criticità (il potenziale di miglioramento) Le richieste alla città Alcuni aspetti critici che possono rendere più difficoltosa la vita sono: sicurezza (da qui la necessità di autodifendersi) pulizia e igiene (la città è sporca, le persone non sono attente) mancanza di verde (il che si ricollega ad alcuni dei doni immaginati) orari di negozi e servizi (non compatibili con l attività lavorativa e la cura della famiglia) Il contributo individuale Non smettere di studiare (e di interessarsi a ciò che accade) Socializzare e coltivare le relazioni Sostenere il lavoro femminile (e il reinserimento) e l assistenza legale Grazie per l'attenzione L'indagine è disponibile online www.meglio.milano.it 9