Follow-up del cardiopatico con Aritmie



Documenti analoghi
attività aritmica ventricolare.

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

L esperienza della Cardiologia dell Osp Maria Vittoria di Torino

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Nuovi modelli organizzativi per la gestione remota dei pazienti: irrinunciabile priorità

PROGRAMMA PRELIMINARE

Il monitoraggio ECG prolungato

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica

GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN

gestione della sincope

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

Terapia del dolore e cure palliative

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (LOOP RECORDER)

Un Caso di Aritmia. Dr. Ermanno Dametto. Convegno. Problematiche di Cardiologia Pediatrica nella Gestione integrata fra Ospedale e Territorio

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Quando i sintomi vengono interpretati

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Aggiornamenti Scientifici FADOI

Corso di Formazione teorico-pratico in Cardiologia per MMG

Clinical & Interventional Cardiology

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Area di Telecardiologia A.I.A.C. (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) HTA del monitoraggio remoto

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

COSA SONO I PACEMAKER E DEFIBRILLATORI?

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

9 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

Tecnologie per lo studio della sincope. Ing. Valentina Viscardi

Corso di elettrocardiografia essenziale

percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie presidente del congresso Dr. Luigi Mancini

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2. Relazione dei primi 18 mesi di attività

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Ambulatorio di Cardiologia

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

La sincope: Modalità di codifica

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI

Il Triage : novità e responsabilità

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker. Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) Dr M Gazzarata. Savona 12/11/2008

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE (ICD)

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI

MONTEMERLO ELISABETTA

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE)

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Idoneità alla guida e sincope *

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa settembre 2013

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT)

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

Bocca e Cuore ooklets

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

I STAGE DI DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA PER SPECIALISTI NEFROLOGI 13-14/12/2012

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE (CRT - D)

dott. Francesco Cavasin

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

Le regole del SSR Lombardo

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Transcript:

Regione Friuli Venezia Giulia Follow-up del cardiopatico con Aritmie Documento di consenso regionale 2011

Hanno collaborato alla stesura del Documento di consenso: Dr. Massimo Zecchin; SOC Cardiologia, AOU Trieste Dr. Tullio Morgera; SOC Cardiologia, PO Monfalcone Dr. Ermanno Dametto; SOC Cardiologia, AOR Pordenone Dr. Alessandro Proclemer; SOC Cardiologia, AOU Udine Dr. Luca Rebellato; SOC Cardiologia, AOU Udine Il Presidente ANMCO Friuli Venezia Giulia del biennio 2011-2012: Dr. Antonio di Chiara; SOC Cardiologia, PO Tolmezzo Il Presidente AIAC Friuli Venezia Giulia del biennio 2011-2012: Dr. Domenico Facchin; SOC Cardiologia, AOU Udine

PREFAZIONE Il Follow-up del paziente cardiopatico cronico è un progetto nato all'interno del direttivo regionale ANMCO sezione Friuli Venezia-Giulia nel biennio 2009-2010. Lo scopo è di definire i modi ed i tempi dei principali percorsi di follow-up del cardiopatico cronico. La presa in carico del paziente e l'individuazione di un percorso definito ha la potenzialità di migliorarne la prognosi, di dare sicurezza, di aumentare l appropriatezza delle richieste, di razionalizzare l impiego delle risorse e, non ultimo, di limitare l autoprescrizione delle visite specialistiche. Tuttavia ciò impone di stabilire un calendario che sia razionale dal punto di vista della patologia e dell impiego di risorse, cosa non sempre facile e codificata. A questo progetto hanno contribuito i cardiologi e i cardiochirurghi della nostra regione, all'interno di quattro gruppi di lavoro che hanno avuto il compito di individuare il percorso del paziente per le varie patologie e gravità, sulla base della letteratura e dei protocolli esistenti. I temi affrontati sono stati quelli che hanno maggiore rilevanza clinica e organizzativa: aritmologia valvulopatie e malattia dell'aorta scompenso cardiaco cardiopatia ischemica Il Presidente ANMCO del biennio 2009-2010 Dott. Tullio Morgera La coordinatrice del Progetto Dott.ssa Marika Werren

ARITMIE PAROSSISTICHE SOPRAVENTRICOLARI: 1 Episodio: Valutazione ambulatoriale cardiologica non urgente (visita, ECG, ecocardiogramma); in assenza di cardiopatia evidente e/o sintomi maggiori non necessità di programmazione ulteriori visite. In presenza di WPW considerare stratificazione prognostica mediante SETE o SEF con ablazione della via anomala a seconda della sua sede e delle preferenze del paziente. Recidiva: Inviare a valutazione ambulatoriale cardiologica. Considerare le opzioni terapeutiche in base alla cadenza/durata delle recidive aritmiche, alla severità dei sintomi ed alla preferenza del paziente: nessuna terapia/ pill in the pocket / farmaci/ ablazione. Modificare la terapia antiaritmica farmacologia solo in presenza di recidive frequenti e/o mal tollerate e dopo aver verificato l efficacia, la tollerabilità ed i dosaggi testati nei trattamenti precedenti (portare un farmaco fino ai massimi dosaggi consigliati/tollerati, prima di accantonarlo!). 1

Controlli ambulatoriali successivi: Pazienti senza cardiopatia, non in terapia antiaritmica: Solo dopo ulteriori recidive se il paziente si ritiene insoddisfatto della sua qualità di vita o se il medico inviante giudica necessario rivedere la strategia terapeutica (inviare con richiesta motivata). Pazienti con cardiopatia, senza recidive: Secondo la cardiopatia di base (in genere ogni 6 mesi-2 anni). Pazienti in terapia antiaritmica: Controlli 1 volta l anno in assenza di modifiche della terapia. ECG dopo 5-7 gg dall inizio o dopo modifica della terapia; controllo clinico dopo 3 mesi, poi 1 volta l anno se asintomatici. Eventuale Holter (se iniziali disturbi di conduzione, sintomi sospetti di proaritmia, o per controllo di aritmie paucisintomatiche). 2

FIBRILLAZIONE ATRIALE 1 Episodio Valutazione ambulatoriale cardiologica (visita, ECG, ecocardiogramma, valutazione ematochimica generale, ormoni tiroidei). Valutare CHADS2/CHA2DS2VASc score per TAO / rischio emorragico / compliance (considerare TAO permanente anche dopo un primo episodio di FA non secondaria a patologie acute/trattabili se il profilo di rischio è elevato). Ottimizzare la terapia per la patologia di base. In assenza di cardiopatia/copatologia evidente / sintomi maggiori / TAO non è necessario programmare ulteriori visite. Recidiva: Inviare a valutazione ambulatoriale cardiologica. Ri-valutare CHADS2 / CHA2DS2VASc score per TAO/ Rischio emorragico /compliance. Modificare la terapia antiaritmica farmacologia solo in presenza di recidive frequenti e/o mal tollerate e dopo aver verificato l efficacia, la tollerabilità ed i dosaggi testati nei trattamenti precedenti (portare un farmaco fino ai massimi dosaggi consigliati/tollerati, prima di accantonarlo!). 3

Controlli ambulatoriali successivi: In generale: Se il paziente si ritiene insoddisfatto della terapia precedente e desidera migliorare la sua qualità di vita o se il medico inviante giudica necessario rivedere la strategia terapeutica (inviare con richiesta motivata). Ad ogni controllo valutare inoltre: - necessità/rischio/beneficio TAO - ottimizzazione della terapia per la patologia di base. Pazienti senza cardiopatia, non in terapia antiaritmica: Solo dopo ulteriori recidive. Pazienti con cardiopatia, senza recidive: Secondo la cardiopatia di base (in genere ogni 6 mesi 2 anni). Pazienti in terapia antiaritmica: Controlli 1 volta l anno in assenza di modifiche della terapia. ECG dopo 5-7 gg dall inizio o dopo modifica della terapia; controllo clinico dopo 3 mesi, poi 1 volta l anno se asintomatici. Eventuale Holter (se iniziali disturbi di conduzione, sintomi sospetti di proaritmia o per controllo di aritmie paucisintomatiche). 4

FA cronica asintomatica: Controlli clinici con ECG ogni 1-2 anni in assenza di modifiche della terapia. Eventuale Holter se il controllo della frequenza viene perseguito con strategia strict o se risulta clinicamente non soddisfacente. ARITMIE VENTRICOLARI Al 1 riscontro di extrasistolia ventricolare complessa (BEV > 1000/die, BEV ripetitivi): Ecocardiogramma, Holter, test ergometrico; ECG ad alta risoluzione; RMN se sospetta ARVD o miocardite. Controlli successivi in assenza di cardiopatia; Paziente asintomatico: Ecocardiogramma, Holter, eventuale test ergometrico ogni anno per 3 anni, poi ogni 3-5 anni, se persistenza di aritmie. Dismettere il paziente se eco stabile e scomparsa definitiva delle aritmie ventricolari. Il paziente diventa sintomatico per sincopi o presincopi: Valutazione strumentale invasiva e non invasiva. 5

Il paziente sviluppa cardiopatia: F-Up secondo cardiopatia. 1 riscontro TV sostenuta/fv: Valutazione strumentale completa invasiva e non invasiva. Controlli post-ricovero TVs: Dipendono da: - Presenza di cardiopatia ed ICD. - Severità dei sintomi. - Efficacia della terapia farmacologia (valutazione con telemetria, Holter, test ergometrico). - Trattamento con ablazione. In generale: controllo clinico dopo 3, 6, 12 mesi, poi ogni 12 mesi se asintomatici; eco dopo 6, 12 mesi poi ogni 12 mesi-24 mesi (se eco normale o non evolutivo); test ergometrico dopo 6, 12 mesi e poi ogni 12 mesi. 6

PAZIENTI TRATTATI CON ABLAZIONE TRANSCATETERE Tachicardie da rientro nodale o coinvolgenti una via anomala: Tachicardia atriale, Flutter atriale: Controllo clinico + ECG dopo 1 mese. Eventuale Holter a 1 mese dopo ablazione di tachicardie da rientro nodale o vie anomale parahisiane. Controllo clinico, ECG e Holter dopo 1 mese, 6 mesi, 1 anno; in seguito non controlli in assenza di sintomi e/o recidive. Fibrillazione atriale (isolamento delle vene polmonari): Controllo clinico + ECG dopo 1 mese; ulteriori controlli clinici + Holter dopo 3 mesi, 6 mesi, 1 anno e poi annualmente. Holter prolungato o loop recorder esterno se si considera sospensione dellatao in pazienti con fattori di rischio. Aritmie ventricolari idiopatiche: Controllo clinico + Holter dopo 1 mese, 6 mesi ed 1 anno; poi secondo sintomatologia. Aritmie ventricolari in portatori di ICD: Follow-up presso l Ambulatorio PM/ICD secondo programma ed eventuali controlli clinici presso l Ambulatorio Cardiologico di riferimento. 7

PAZIENTI TRATTATI CON PACEMAKER Controllo pre-dimissione: 1 Controllo: 2 controllo: Spesso affidato a Medici in Strutture ospedaliere di rete. ECG ed RXT in AP LL. Analisi del ritmo (p. es. FA di nuova comparsa) e definizione di un eventuale approccio terapeutico antiaritmico ora possibile grazie al PM. Stabilire F-Up della cardiopatia di base indipendente dalla protesi impiantata. 5-10 gg dall impianto. ECG (a 12 derivazioni nei pz con terapia di resincronizzazione), Controllo PM, tasca e ferita chirurgica, rimozione suture (eventuale). 2-6 mesi dall impianto. Valutazione della funzionalità del PM con analisi della soglia di stimolazione in atrio ed in ventricolo e adeguamento dell energia dell impulso. Successivi controlli funzionalità PM: Ogni 12 mesi (in assenza di problematiche particolari, per i primi 5 anni dall impianto). In casi selezionati è possibile un prolungamento dell intervallo dei controlli. Ogni 6 mesi per PM biventricolari. Controlli ravvicinati in fase di avvicinamento all ERI (Elective Repacement Indicator Indicatore di sostituzione elettiva). 8

PAZIENTI TRATTATI CON DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE (ICD) 1 Controllo: 5-10 gg dall impianto. ECG (a 12 derivazioni nei pz con terapia di resincronizzazione), Controllo ICD, tasca e ferita chirurgica, rimozione suture (eventuale). 2 controllo: 2-6 mesi dall impianto. Valutazione della funzionalità dell ICD con analisi della soglia di stimolazione in atrio ed in ventricolo ed adeguamento dell energia dell impulso. Successivi controlli funzionalità ICD: In assenza di problematiche particolari: Paziente con shock singolo dell ICD: Paziente con shock multipli ravvicinati dell ICD: Ogni 6 mesi. Controlli ravvicinati in fase di avvicinamento all ERI (Elective Repacement Indicator Indicatore di sostituzione elettiva). Controllo ambulatoriale appena possibile; non è necessari il ricovero in assenza di pronta disponibilità all interrogazione dell ICD. Controllo ICD appena possibile; ricovero in Cardiologia / ADE in assenza di pronta disponibilità all interrogazione dell ICD. 9

PAZIENTI PORTATORI DI PM/ICD DOTATI DI MONITORAGGIO REMOTO Invio dei controlli via modem (manuale o automatico) secondo gli accordi ed il tipo di dispositivo. Controlli ambulatoriali ogni 12 mesi. In casi selezionati è possibile un prolungamento dell intervallo dei controlli. Controllo ambulatoriale secondo necessità in presenza di allarmi del dispositivo (inviati in automatico all ambulatorio PM/ICD di competenza). 10