Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker. Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) Dr M Gazzarata. Savona 12/11/2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker. Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) Dr M Gazzarata. Savona 12/11/2008"

Transcript

1 Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) Dr M Gazzarata M. Lunati (Chairman) M.G. Bongiorni, G. Boriani, R. Cappato, D. Corrado, A. Curnis, M Di Biase, S Favale, L Padeletti R. Pedretti, A. Proclemer, R. Ricci M. Santini, P. Spirito, G. Vergara Savona 12/11/2008 Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione, vol. 8, Dicembre 2005, N. 4, 1-57

2 Linee Guida 1) Impianto di Pace-MAKER 2) Impianto di Pace-Maker biventricolare sincronizzatore (CRT) 3) Impianto di ICD/ICD biventricolare 4) Impianto ICD in patologie specifiche 5) Rimozione di sistemi impiantati

3 Linee Guida: : i device PM biventricolare Loop Recorder PM bicamerale ICD biventricolare

4 Linee Guida: gli accessi venosi External Jugular Internal Jugular Superior Vena Cava Subclavian Artery Subclavian Vein Aorta Pulmonary Artery Cephalic Vein Inferior Vena Cava Diaphragm Lung

5 Linee Guida

6 Classi di Raccomandazione e Livelli di Evidenza Classi di Raccomandazione Classe I Evidenza e/o generale consenso sull utilità e sull efficacia di una procedura o di un trattamento Classe II L utilità e l efficacia di una procedura o di un trattamento sono meno consolidate o quando vi è divergenza di opinione fra i membri del Comitato Livelli di Evidenza A-ALTO Dati derivati da multipli studi clinici randomizzati con ampio numero di pazienti o da metanalisi B-INTERMEDIO Dati derivati da un singolo studio randomizzato con limitato numero di pazienti o da analisi di studi non randomizzati, o studi retrospettivi o registri osservazionali C-BASSO consenso di esperti alla base della raccomandazione

7 Pacemaker 1) Blocco AV acquisito in pazienti adulti 2) Blocco AV a seguito di infarto miocardico 3) Blocchi fascicolari cronici 4) Malattia del Nodo del Seno 5) Stimolazione atriale per la prevenzione di aritmie atriali 6) Stimolazione atriale per l interruzione di aritmie atriali 7) FA permanente con bassa risposta ventricolare 8) Ablate & Pace 9) Sincope Neuro-mediata 10) Stimolazione nell infanzia, adolescenza e in patologie congenite

8 Pacemaker : Blocchi AV acquisiti in adulti-1 Classe I BAV di III grado o di II grado avanzato, permanente o parossistico, a qualsiasi livello anatomico (nodale AV, hisiano, sottohisiano) associato a una o più delle seguenti condizioni: Bradicardia associata a sintomi (inclusi segni clinici di scompenso cardiaco), verosimilmente legati alla presenza del blocco AV (livello evidenza C); Aritmie cardiache o altre situazioni patologiche che richiedano trattamento con farmaci che causano bradicardia sintomatica, per riduzione dell automatismo del focus di scappamento (livello evidenza C); Documentazione di asistolia 3 secondi o ogni tipo di ritmo di scappamento con frequenza cardiaca inferiore a 40 bpm in pazienti svegli e senza sintomi (livello evidenza B e C) Blocco AV di III grado da ablazione della giunzione AV Ablate and Pace (livello evidenza B e C) Blocco AV post-operatorio, che non regredisce dopo intervento cardiochirurgico dopo almeno giorni di tempo (livello evidenza C)

9 Pacemaker : Blocchi AV acquisiti in adulti-2 Classe I BAV di III grado o di II grado avanzato, permanente o parossistico, a qualsiasi livello anatomico (nodale AV, hisiano, sottohisiano) associato a una o più delle seguenti condizioni: malattie neuromuscolari con blocco AV, tipo distrofia muscolare miotonica, sindrome di Kearns-Sayre, distrofia di Erb ed atrofia muscolare peroneale, per l imprevedibile progressione verso disturbi della conduzione AV (livello evidenza B); tachicardia ventricolare bradicardia dipendente.

10 Pacemaker : Blocchi AV acquisiti in adulti-3 Classe I BAV di II grado con bradicardia sintomatica, indipendentemente dalla sede del blocco (livello evidenza B). BAV di II grado tipo 2, asintomatico. BAV di II grado tipo 2:1, asintomatico, se a sede infranodale. BAV di II grado tipo I, asintomatico, in cui allo studio elettrofisiologico si documenti la presenza di blocco intrahisiano o sottohisiano. BAV di III grado asintomatico con frequenza ventricolare media <50 bpm, cardiomegalia o disfunzione ventricolare sinistra (livello evidenza B e C).

11 Pacemaker : Blocchi AV acquisiti in adulti-4 Classe II BAV di II grado 2:1, non persistente, a QRS stretto e a sede nodale (livello evidenza C) BAV di I o II grado con sintomatologia analoga alla sindrome da pacemaker (livello di evidenza B) BAV di I grado marcato (>0.30 sec) in pazienti con disfunzione ventricolare sinistra e sintomatici per scompenso cardiaco, nei quali la stimolazione sequenziale con intervallo AV inferiore comporti un miglioramento emodinamico (livello di evidenza C) Patologie neuromuscolari tipo distrofia muscolare miotonica, sindrome di Kearns-Sayre, distrofia di Erb, e atrofia muscolare peroneale con qualsiasi grado di blocco AV (incluso blocco atrioventricolare di I grado), con o senza sintomi, per la possibile ed imprevedibile progressione del disturbo della conduzione AV (livello evidenza B)

12 Pacemaker : Blocchi AV post-infarto Classe I BAV di II grado a livello sottohisiano, persistente con blocco di branca bilaterale o BAV di III grado intra o sotto-hisiano postinfarto (livello evidenza B). BAV avanzato (II o III grado), transitorio, associato a turbe della conduzione intraventricolare (livello evidenza B). BAV di II o III grado, persistente, sintomatico (livello evidenza C). Classe II BAV di I-II grado sopra-hisiano, non sintomatico (livello evidenza B).

13 Pacemaker : Blocchi fascicolari cronici Classe I Blocco di branca alternante (livello evidenza C). Blocco bifascicolare con BAV di II Mobitz II o di III grado intermittenti. Classe II Sincope di natura indeterminata in cui siano escluse altre cause, in particolare TV (livello evidenza B). Riscontro allo SEF di HV 100 msec o di BAV sottohisiano indotto da pacing (livello evidenza B). Malattie neuromuscolari es. distrofia muscolare miotonica, sindrome di Kearns-Sayre, distrofia di Erb, atrofia muscolare peroneale, in presenza di qualsiasi grado di blocco fascicolare, in presenza o assenza di sintomi, a causa dell imprevedibilità della progressione della malattia (livello evidenza C).

14 Pacemaker : Malattia del Nodo del Seno Classe I Malattia del nodo del seno con bradicardia sintomatica documentata e/o frequenti pause sinusali che producono sintomi (livello evidenza C). Bradicardia sinusale sintomatica indotta da terapia farmacologica essenziale per la quale non esistono alternative accettabili (livello evidenza C). Incompetenza cronotropa sintomatica (livello evidenza C). Classe II Bradicardia sinusale fissa con frequenza inferiore a 40 bpm, spontanea o indotta da terapia farmacologica essenziale, quando una chiara correlazione fra sintomi compatibili con la bradicardia e la bradicardia stessa non è stata documentata (livello evidenza C). Bradicardia sinusale fissa con frequenza diurna inferiore a 30 bpm, minimamente sintomatica (livello evidenza C).

15 Pacemaker: Stimolazione atriale per prevenzione della FA Classe I FA recidivante in pazienti con malattia del nodo del seno sintomatica, e indicazioni al pacing antibradicardico (livello evidenza A). Classe II FA in pazienti con bradicardia sinusale sintomatica indotta dalla terapia antiaritmica (livello evidenza C). FA in pazienti in cui la bradicardia sinusale spontanea o indotta dalla terapia antiaritmica facilita le recidive di tachiaritmia (livello evidenza C). Stimolazione atriale multisito in pazienti con FA refrattaria alla terapia farmacologica e ritardi di conduzione intra-atriale e/o inter-atriale (livello evidenza C).

16 Pacemaker : Stimolazione atriale nell interruzione delle tachiaritmie atriali Classe I Tachicardia sopraventricolare o flutter atriale sintomatici, riproducibilmente interrotti dalla stimolazione antitachicardica atriale, quando la terapia farmacologica è inefficace e la terapia ablativa è non applicabile, inefficace o non voluta (livello evidenza C). Classe II Tachiaritmie sopraventricolari in pazienti candidati ad impianto di defibrillatore automatico per tachiaritmie ventricolari (nell ambito di un defibrillatore duale) (livello evidenza C). Tachiaritmie sopraventricolari refrattarie, a carattere persistente, che hanno richiesto cardioversione elettrica in due o più occasioni, in pazienti senza storia di tachiaritmie ventricolari candidati all impianto di un defibrillatore duale, nei quali la terapia ablativa è non applicabile, inefficace o non voluta (livello evidenza C).

17 Pacemaker: Stimolazione ventricolare nella FA permanente a bassa risposta ventricolare Classe I FA permanente a bassa risposta ventricolare e/o con pause diurne superiori a 3 secondi, e/o associata a blocco atrio-ventricolare completo, sintomatica, spontanea o indotta da terapia farmacologica essenziale (livello evidenza C). Classe II FA permanente con pause diurne e/o notturne superiori a 3 secondi, oligosintomatica (livello evidenza C)

18 Pacemaker : Ablate & Pace -1 Classe I Pazienti anziani, con episodi frequenti di FA parossistica o con FA cronica ad alta frequenza ventricolare, refrattaria al trattamento farmacologico e accompagnata da sintomatologia severa, giudicata non tollerabile o minacciosa per la vita, quale la sincope o lo scompenso cardiaco (livello evidenza A). Pazienti con cardiomiopatia tachiaritmica nei quali l ablazione della FA sia non eseguibile, inefficace o non voluta (livello evidenza B). Pazienti affetti da malattia del nodo del seno tipo bradi-tachi, già portatori di pacemaker o con indicazione all impianto di pacemaker e con episodi frequenti di FA ad alta frequenza ventricolare, non sensibile a trattamento farmacologico (livello evidenza C).

19 Pacemaker : Ablate & Pace -2 Classe II Pazienti già sottoposti senza successo ad ablazione della fibrillazione, in cui persistano elevate frequenze ventricolari (livello evidenza C).

20 Pacemaker : Sincope Neuro-mediata Classe I Riscontro di sincope e di risposta cardioinibitoria o mista durante il massaggio del seno carotideo, eseguito in assenza di qualunque farmaco in grado di deprimere la funzione sinusale e/o la conduzione atrio-ventricolare, in pazienti affetti da sindrome del seno carotideo. Classe II Sincope vasovagale cardioinibitoria in pazienti con età >40 anni, recidivante (>5 episodi per anno) o condizionante grave traumatismo o accidente.

21 Pacemaker : Infanzia, adolescenza e patologie congenite- 1 Classe I BAV di II grado avanzato o III grado in presenza di bradicardia sintomatica, disfunzione ventricolare sinistra o di stato di bassa portata (livello evidenza C). Disfunzione del nodo del seno sintomatica in presenza di bradicardia inappropriata per l età (livello evidenza B). BAV di II grado avanzato o III grado post-operatorio che non si prevede poter regredire o che persiste almeno 7-9 giorni dall intervento chirurgico (livello evidenza B, C). BAV completo congenito associato a ritmo di scappamento a QRS largo, extrasistolia ventricolare complessa o disfunzione ventricolare (livello evidenza B). BAV completo congenito in neonati e lattanti con frequenza ventricolare inferiore a 55 bpm o se in presenza di cardiopatia congenita con frequenza ventricolare inferiore a 70 bpm (livello evidenza B, C). TVS bradicardia dipendenti in presenza o meno di QT lungo (livello evidenza B).

22 Pacemaker : Infanzia, adolescenza e patologie congenite- 2 Classe II Sindrome bradi-tachi che necessita terapia antiaritmica a lungo termine (non in presenza di trattamento con digitale) (livello evidenza C). Blocco AV completo congenito dopo il primo anno di vita in presenza di una frequenza cardiaca inferiore a 50 bpm, pause improvvise (due o tre volte il ciclo di base) o in presenza di sintomi suggestivi per incompetenza cronotropa (livello evidenza B). Sindrome del QT lungo in presenza di blocco AV 2:1 o blocco AV di III grado (livello evidenza B). Bradicardia sinusale asintomatica in bambini e adolescenti con cardiopatie congenite complesse e frequenza cardiaca a riposo inferiore a 40 bpm o in presenza di pause maggiori di 3 secondi (livello evidenza C).

23 Pacemaker : Infanzia, adolescenza e patologie congenite- 3 Classe II Pazienti con cardiopatia congenita ed insufficienza di circolo secondaria a bradicardia sinusale o a perdita della sincronia AV (livello evidenza C). Blocco AV di III grado post-operatorio che si risolve permanendo in ritmo sinusale con un blocco bifascicolare residuo (livello evidenza C). Blocco AV completo congenito in neonati, bambini, adolescenti e giovani adulti in presenza di una frequenza cardiaca accettabile, complessi a QRS stretto e funzione ventricolare sinistra normale (livello evidenza B). Malattie neuromuscolari in presenza di blocco AV di qualsiasi grado, con e senza sintomi, essendo imprevedibile la progressione del disturbo di conduzione AV.

24 Indicazioni all impianto di dispositivi per la resincronizzazione cardiaca (CRT)

25 Terapia di resincronizzazione cardiaca Classe I Pazienti con Ritmo sinusale LVEF 35% sintomatici (NYHA III o IV ambulatoriale) nonostante una terapia medica ottimale dissincronia ventricolare (definita dalla durata del QRS >120 ms) (livello evidenza A)

26 Terapia di resincronizzazione cardiaca Classe I Pazienti con Classe II Pazienti con Ritmo sinusale LVEF 35% sintomatici (NYHA III o IV ambulatoriale) nonostante una terapia medica ottimale dissincronia ventricolare (definita dalla durata del QRS >120 ms) (livello evidenza A) Fibrillazione atriale LVEF 35% sintomatici (NYHA III o IV ambulatoriale) nonostante una terapia medica ottimale dissincronia ventricolare (definita dalla durata del QRS >120 ms) (livello evidenza B)

27 Terapia di resincronizzazione cardiaca Classe I Pazienti con Classe II Pazienti con Ritmo sinusale LVEF 35% sintomatici (NYHA III o IV ambulatoriale) nonostante una terapia medica ottimale dissincronia ventricolare (definita dalla durata del QRS >120 ms) (livello evidenza A) Ritmo sinusale LVEF 35%, sintomatici (NYHA III o IV ambulatoriale) nonostante una terapia medica ottimale durata QRS 120 ms ma evidenza di dissincronia ventricolare accertata con metodica ECO (livello evidenza B-C)

28 Terapia di resincronizzazione cardiaca Classe II Classe I Pazienti con Pazienti con (livello evidenza A) ritmo sinusale LVEF 35% Moderatamente sintomatici (NYHA II) nonostante una terapia medica ottimale dissincronia ventricolare (definita dalla durata del QRS >120 ms) (Soprattutto quando vi sia indicazioni alla stimolazione ventricolare e/o ad ICD profilattico) (livello evidenza B) Ritmo sinusale LVEF 35% sintomatici (NYHA III o IV ambulatoriale) nonostante una terapia medica ottimale dissincronia ventricolare (definita dalla durata del QRS >120 ms)

29 Terapia di resincronizzazione cardiaca Classe I Pazienti con Classe II Ritmo sinusale LVEF 35% sintomatici (NYHA III o IV ambulatoriale) nonostante una terapia medica ottimale dissincronia ventricolare (definita dalla durata del QRS >120 ms) (livello evidenza A) Pazienti con Stimolazione ventricolare destra cronica LVEF 35%, sintomatici (NYHA III-IV) nonostante una terapia medica ottimale dissincronia ventricolare (livello evidenza C)

30 Scompenso cardiaco cronico e dispositivi impiantabili Terapia di resincronizzazione cardiaca Indicazione Classe I Ritmo sinusale, Ridotta FE ( 35%) Dissincronia ventricolare (QRS > 120ms) NYHA III-IV nonostante terapia medica ottimale Indicazione Classe II Fibrillazione Atriale, Ridotta FE ( 35%) Dissincronia ventricolare (QRS > 120ms) NYHA III-IV nonostante terapia medica ottimale Ridotta FE ( 35%), QRS 120 ms Dissincronia ventricolare ( valutazione Eco) NYHA III-IV nonostante terapia medica ottimale Ritmo sinusale, Ridotta FE ( 35%) Dissincronia ventricolare (QRS > 120ms) Sintomatici (NYHA II), soprattuto se indicazione alla stimolazione permanente o all ICD in prevenzione primaria Stimolazione ventricolare destra cronica, Ridotta FE ( 35%) Dissincronia ventricolare NYHA III-IV nonostante terapia medica ottimale

31 CRT e defibrillatore impiantabile L utilizzo dell ICD, in aggiunta alla CRT (dispositivo CRT/D), deve basarsi sulle raccomandazioni alla terapia con ICD in termini di prevenzione primaria o secondaria della morte improvvisa

32 Indicazioni all impianto di defibrillatore automatico (ICD) nella prevenzione primaria della morte improvvisa

33 ICD in prevenzione primaria Cardiomiopatia ischemica Classe I Pazienti con LVEF 30% post-ima (almeno 40 giorni dall IMA e 3 mesi da rivascolarizzazione) NYHA II-III terapia medica ottimizzata (livello evidenza A) Classe I Pazienti con LVEF 40% post-ima TV non sostenuta TV sostenute inducibili al SEF (livello evidenza B)

34 ICD in prevenzione primaria Cardiomiopatia ischemica Classe II Pazienti con LVEF tra 31 e 35% post-ima (almeno 40 giorni dall IMA e 3 mesi da rivascolarizzazione) NYHA II-III terapia medica ottimizzata (livello evidenza B) Classe II Pazienti con LVEF 30% post-ima (almeno 40 giorni dall IMA e 3 mesi da rivascolarizzazione) NYHA I terapia medica ottimizzata (livello evidenza C)

35 ICD in prevenzione primaria Cardiomiopatia dilatativa non ischemica Classe I Pazienti con LVEF 30% (disfunzione VS persistente > 6-9 mesi dall esordio clinico) NYHA II-III terapia medica ottimizzata (livello evidenza B) Classe II Pazienti con LVEF tra 31 e 35% (disfunzione VS persistente > 6-9 mesi dall esordio clinico) NYHA II-III terapia medica ottimizzata (livello evidenza B)

36 Scompenso cardiaco cronico e dispositivi impiantabili Defibrillatore impiantabile Prevenzione primaria nella cardiomiopatia Indicazione Classe I Cardiomiopatia ischemica, Ridotta FE ( 40%) TV non sostenute e TV inducibili sostenute Cardiomiopatia ischemica e non ischemica Ridotta FE ( 30%), NYHA II/III, terapia medica ottimale Indicazione Classe II Cardiomiopatia ischemica e non ischemica 31% FE 35%, NYHA II/III Terapia medica ottimale Cardiomiopatia ischemica, Ridotta FE ( 30%), NYHA I, Terapia medica ottimale

37 Indicazioni all impianto di defibrillatore automatico (ICD) nella prevenzione secondaria della morte improvvisa

38 ICD in prevenzione secondaria Classe I Pazienti con 1. Arresto Cardiaco Resuscitato (ACR) dovuto a FV o TV non dovute a cause contingenti, o reversibili, ma potenzialmente recidivanti (Livello di evidenza A) 2. TVS in presenza di cardiopatia strutturale (Livello di evidenza B) 3. Sincope di origine non determinata in soggetto con inducibilità al SEF di TV ad alto impatto emodinamico o di FV (Livello di evidenza B) 4. Sincope ricorrente di origine non determinata in soggetto con cardiopatia strutturale ed inducibilità di TVS al SEF (Livello di evidenza C) 5. Sincope di origine non determinata in soggetto con cardiopatia strutturale e FE depressa ( 35%) (Livello di evidenza C)

39 ICD in prevenzione secondaria Classe II Pazienti con 1. Arresto Cardiaco Resuscitato (ACR) dovuto a FV o TV, dovute a cause contingenti e/o reversibili, ma non efficacemente eliminabili o potenzialmente recidivanti (Livello di evidenza C) 2. TVS in assenza di cardiopatia strutturale, se non trattabile con altri mezzi (Livello di evidenza C) 3. Sincope di origine non determinata in soggetto con cardiopatia strutturale e FE moderatamente depressa (35-40%) (Livello di evidenza C)

40 Indicazioni all impianto di defibrillatore automatico (ICD) nella cardiomiopatia/displasia aritmogena del ventricolo destro (ARVD) e nella sindrome di Brugada

41 ICD in ARVD Classe I Arresto cardiaco resuscitato da FV o TV (livello evidenza B) TV con compromissione emodinamica, sincope o shock (livello evidenza B) Sincope di ndd dopo esclusione di natura extracardiaca o neuromediata (livello evidenza B) Classe II TV sostenuta monomorfa ben tollerata (livello evidenza B) Severa dilatazione VD in assenza di tachiaritmie ventricolari cliniche (livello evidenza B) Coinvolgimento VS (cardiomiopatia biventricolare) in assenza di tachiaritmie ventricolari (livello evidenza B)

42 ICD in Sindrome di Brugada Classe I Arresto cardiaco resuscitato da FV o TV (livello evidenza B) TV polimorfarapidacon compromissione emodinamica, sincope o shock (livello evidenza B) Sincope di ndd dopo esclusione di natura extracardiaca o neuromediata (livello evidenza B) Classe II Paziente asintomatico, con o senza storia familiare di MI, con inducibilità di FV o TV polimorfa sintomatica alla SVP (livello evidenza B)

43 Indicazioni all impianto di defibrillatore automatico (ICD) nella cardiomiopatia ipertrofica

44 ICD in cardiomiopatia ipertrofica Classe I Arresto cardiaco resuscitato da FV o TV (livello evidenza B) TV recidivante (livello evidenza B) Classe II MI in giovane età di 2 o piu familiari (livello evidenza B) Ipertrofia VS estrema (>30 mm) in pazienti giovani (livello evidenza B)

45 Indicazioni all impianto di defibrillatore automatico (ICD) nella sindrome del QT lungo (LQTS) e QT corto (SQTS)

46 ICD nella sindrome del QT lungo e QT corto Classe I LQTS Arresto cardiaco resuscitato da FV o TV (livello evidenza B) SQTS Arresto cardiaco resuscitato da FV o TV (livello evidenza B) Classe II LQTS Pazienti con sincopi recidivanti malgrado terapia beta-bloccante (livello evidenza B) SQTS Pazienti con storia familiare di MI e inducibilità di FV durante SVP (livello evidenza B)

47 Estrazione degli elettrocateteri Dimensioni del problema Morbidità correlata al sistema di stimolazione è dovuta a due problematiche distinte: infezione (2% impianti) e malfunzionamento (7% impianti) Si è documentato un incremento significativo delle infezioni su protesi/pm con dati in letteratura attorno al 2% (in 1/5 dei casi si associa setticemia ed endocardite) Rischio di infezioni sarebbe maggiore alla sostituzione rispetto al primo impianto (1,4% vs 6,5%)

48 Indicazioni di classe 1 1) Sepsi (inclusa l endocardite) l come risultato di un infezione documentata di una qualunque porzione intravascolare del sistema di stimolazione (Livello di evidenza:b). 2) Aritmie minacciose per la vita, secondarie a frammenti di cateteri ritenuti (Livello di evidenza:b). 3) Catetere ritenuto o frammento di catetere che pone un immediato o imminente pericolo di vita per il paziente (Livello di evidenza: B). 4) Eventi tromboembolici significativi, causati da un catetere ritenuto o da un frammento di catetere (Livello di evidenza: B).

49 Indicazioni di classe 1 5) Obliterazione od occlusione di tutte le vene utilizzabili,, con la necessità di impiantare un nuovo sistema di pacing/defibrillazione transvenoso (Livello di evidenza: B). 6) Interferenza determinata da un catetere sul funzionamento di un altro sistema impiantato (pacemaker o ICD) (Livello di evidenza: B).

50 Indicazioni di classe 2 1) Infezione localizzata della tasca,, con erosione o fistolizzazione cronica,, che non coinvolge la porzione endovenosa del sistema di cateteri,, quando i cateteri possano essere sezionati asetticamente tramite un incisione totalmente separata dall area area infetta (Livello di evidenza: B). In presenza di solo danno locale con integrità della cute (assottigliamento, flogosi), a causa delle frequenti recidive e della possibilità di disseminazione sistemica dell infezione, si ritiene giustificato un solo tentativo di riparazione.. In presenza di erosione cutanea con esposizione di generatore/elettrocateteri elettrocateteri e/o di fistolizzazione cronica,, si ritiene giustificata l estrazione l anche come prima scelta,, eventualmente preceduta da un unico tentativo di riparazione locale, considerando anche le caratteristiche del sistema di stimolazione e del paziente (Livello di evidenza: B,C)

51 Indicazioni di classe 2 2) Infezione occulta, per la quale non sia stata trovata una causa evidente (Livello di evidenza: B,C) 3) Dolore cronico in corrispondenza della tasca o della sede di inserzione del catetere,, che causi una significativa limitazione e che non sia trattabile con tecniche mediche o chirurgiche all infuori della rimozione del catetere e per cui non vi siano accettabili alternative (Livello di evidenza: C). 4) Catetere che per le sue caratteristiche o per il suo danneggiamento,, potrebbe comportare un rischio per il paziente, ancorchè non immediato o imminente, qualora il catetere venga lasciato in sede (Livello di evidenza: B).

52 Indicazioni di classe 2 5) Catetere che interferisce con il trattamento di una neoplasia (Livello di evidenza: C). 6) Lesione traumatica nella sede di ingresso del catetere, per cui il catetere potrebbe interferire con la ricostruzione locale (Livello di evidenza: C). 7) Cateteri che impediscono l accesso al sistema venoso per nuovi dispositivi che devono essere impiantati (Livello di evidenza:b) 8) Cateteri non funzionanti in soggetti giovani (Livello di evidenza:b).

53 Indicazioni di classe 3 1) Ogni situazione in cui il rischio determinato dalla rimozione del catetere è significativamente più alto del beneficio derivante dalla rimozione del catetere (Livello di evidenza: C). 2) Catetere singolo non funzionante in soggetto anziano (Livello di evidenza:c). 3) Ogni catetere funzionante che può essere riutilizzato al momento della sostituzione del generatore,, ammesso che il tipo di catetere abbia una storia di performance affidabile nel tempo (Livello di evidenza: C).

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD)

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) M. Lunati (Chairman) M.G. Bongiorni, G. Boriani, R. Cappato,

Dettagli

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta. CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile

Dettagli

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria Bradicardie estreme Specializzandi: Dr. Buttazzoni M. Dr.ssa Tarantino M. Tutor: Dr.ssa Costa M. G. Dr.ssa De Flaviis A. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

Follow-up del cardiopatico con Aritmie

Follow-up del cardiopatico con Aritmie Regione Friuli Venezia Giulia Follow-up del cardiopatico con Aritmie Documento di consenso regionale 2011 Hanno collaborato alla stesura del Documento di consenso: Dr. Massimo Zecchin; SOC Cardiologia,

Dettagli

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO E CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA L oggetto della presente gara è l acquisto di pacemakers, defibrillatori e monitor cardiaci impiantabili e relativi accessori

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Syncope Unit Project 2 Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Investigatore Principale: M. Brignole Syncope Unit Project 2 Board: Ammirati F Badami A Brignole M (responsabile progetto)

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE (CRT - D)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE (CRT - D) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE (CRT - D) FINALITÀ DELL INTERVENTO Il defibrillatore biventricolare (CRT D), in grado di stimolare l atrio

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

Un pacemaker per ogni cuore

Un pacemaker per ogni cuore ABC dell ECG: Elettrocardiografia pratica Verona 13 maggio 2006 Un pacemaker per ogni cuore Eraldo Occhetta NOVARA Ogni cuore ha il suo pacemaker Nodo A-V Branche sx e dx Sistema di conduzione ed ECG di

Dettagli

TEST NON INVASIVI NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ARITMICO Novara, 14 gennaio 2011 C.P.S. Laura Valzi PATOLOGIE - IMA in fase sub-acuta (dopo stabilizzazione i della cicatrice, a 2-4 settimane dall evento

Dettagli

Linee guida AIAC all impianto di pacemaker, dispositivi per la resincronizzazione cardiaca, defibrillatori automatici e loop recorder

Linee guida AIAC all impianto di pacemaker, dispositivi per la resincronizzazione cardiaca, defibrillatori automatici e loop recorder LINEE GUIDA Linee guida AIAC all impianto di pacemaker, dispositivi per la resincronizzazione cardiaca, defibrillatori automatici e loop recorder update 2011 Maurizio Lunati 1, Massimo Santini 2 (Co-chairmen)

Dettagli

Il monitoraggio ECG prolungato

Il monitoraggio ECG prolungato Il monitoraggio ECG prolungato dr. Claudio Peila S.C. Cardiologia ASL TO3 Pinerolo To LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA: Per una gestione condivisa ospedale-territorio 30 marzo 2012 2009

Dettagli

più piccolo del mondo

più piccolo del mondo a cura di Pompeo Pindozzi il defibrillatore Le patologie che causano morte improvvisa nei giovani Vi sono quattro patologie alla base della maggior parte dei casi di morte improvvisa nei bambini e nei

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT) FINALITÀ DELL INTERVENTO Il pacemaker biventricolare (CRT), in grado di stimolare l atrio destro (o comunque

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE

LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE Paolo Donateo per conto dello Steering Committee degllo studio ISSUE 2 (vedi appendice) Centro Aritmologico, Dipartimento di

Dettagli

ESPIANTO/ESTRAZIONE DI PACEMAKER (PM)-DEFIBRILLATORE (ICD)/ELETTROCATETERE-I

ESPIANTO/ESTRAZIONE DI PACEMAKER (PM)-DEFIBRILLATORE (ICD)/ELETTROCATETERE-I MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all intervento di ESPIANTO/ESTRAZIONE DI PACEMAKER (PM)-DEFIBRILLATORE (ICD)/ELETTROCATETERE-I Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a informato/a

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE (ICD)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE (ICD) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE (ICD) FINALITÀ DELL INTERVENTO Il defibrillatore (Internal Cardioverter-Defibrillator - ICD) è in grado di trattare

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Lettura di Elettrocardiogramma a dodici derivazioni! Lettura di Elettrocardiogramma

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE GIOVEDI 14 MARZO 2013 09:00 16:00 Competence Medica 13:00 16:00 Competence Infermieristica AULA PLENARIA 15:00 16:30 Assemblea Generale AIAC 16:30-18:00 Simposio: I progetti e le

Dettagli

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia U.O. di Cardiologia Ospedale Civile di Venezia Direttore Dott. Gabriele Risica I RITMI CARDIACI E LE ARITMIE AUTORE: : Diego Giubilato OBIETTIVI: Apprendere i principi generali del sistema di conduzione

Dettagli

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Dr. Ruggero Tomei Divisione Clinicizzata di Cardiologia Direttore Prof. Corrado Vassanelli SDR Del QT corto Si caratterizza per la presenza sull ecg di base

Dettagli

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Corso di Patologia Sistematica I Riconoscimento, fisiopatologia e clinica delle principali aritmie e dei blocchi cardiaci Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Dettagli

Aggiornamenti Scientifici FADOI

Aggiornamenti Scientifici FADOI Sintesi delle linee guida AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) Franco Giada 1, Giuseppe Inama 2, Manuel Bertaglia 3, Claudio Pedrinazzi 2, Michele Gulizia 4, Renato Pietro Ricci

Dettagli

Aritmie peri-arresto (4f)

Aritmie peri-arresto (4f) Aritmie peri-arresto (4f) Nota dei curatori Questa sezione delle guidelines 2005 descrive i principi di trattamento delle aritmie periarresto e sostituisce il capitolo13 del precedente manuale ALS. Introduzione

Dettagli

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) FINALITÀ DELL INTERVENTO L'applicazione di uno stimolatore cardiaco, o pacemaker (PM), permette di correggere o prevenire

Dettagli

gestione della sincope

gestione della sincope 5 Convegno di Formazione Teorico Pratico Multidisciplinare: La Sincope e le Perdite Transitorie di Coscienza di Sospetta Natura Sincopale Royal Carlton Hotel, Bologna, 10 11 marzo 2011 Il ruolo degli infermieri

Dettagli

IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE

IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all intervento di IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE Io sottoscritto/a nato/a il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. DI ESSERE AFFETTO

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio o strumento innovativo? Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Impianto di peacemaker in età pediatrica: Linee guida per l impianto

Impianto di peacemaker in età pediatrica: Linee guida per l impianto Impianto di peacemaker in età pediatrica: Linee guida per l impianto F. Drago Responsabile UOC di Aritmologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Palidoro PRIMO CONGRESSO DI ARITMOLOGIA PEDIATRICA Tra clinica

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Idoneità alla guida e sincope *

Idoneità alla guida e sincope * TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si

Dettagli

Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno

Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno Erika Riesen Chiara Lucchesi Infermiere servizio di cardiologia CCT 19.11.2011 Che cos è il defibrillatore cardiaco Implantable Cardioverter

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA 2 categorie principali 1)Disturbi del ritmo - Troppo lento o veloce (tachicardie o bradicardie) - origine anomala del battito cardiaco

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Carlo Budano Struttura Complessa Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliera S.G. Battista, Molinette di Torino Fin dall antichità i grandi

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE) FINALITÀ DELL INTERVENTO La revisione o sostituzione del dispositivo

Dettagli

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono: MASTER IN TELEMONITORAGGIO DEL PORTATORE DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE, PACEMAKER E ALTRI DISPOSITIVI DI CONTROLLO. A.A. 2010-2011 Livello: I CFU: 60 Direttore del corso: Cognome Nome Qualifica SSD Vassanelli

Dettagli

Gli italiani all estero

Gli italiani all estero Gli italiani all estero Riviste consultate: Journal of Cardiac Failure; Journal of Cardiovascular Electrophysiology; Europace; European Heart Journal; PACE; Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology;

Dettagli

Le infezioni dei presidi elettronici intracardiaci (CIED) Sagone Antonio MD E.P. Lab. H. L. Sacco Milano

Le infezioni dei presidi elettronici intracardiaci (CIED) Sagone Antonio MD E.P. Lab. H. L. Sacco Milano Le infezioni dei presidi elettronici intracardiaci (CIED) Sagone Antonio MD E.P. Lab. H. L. Sacco Milano Le infezioni nei presidi elettronici intracardiaci A livello mondiale, si contano circa 3.25 milioni

Dettagli

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa 7 Congresso Nazionale AIAC Genova, 3-5 Aprile 2008 Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa Claudio Pedrinazzi U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

«Dottore, mi hanno impiantato un defibrillatore!»

«Dottore, mi hanno impiantato un defibrillatore!» Quaderni A.I.DEF numero 1 «Dottore, mi hanno impiantato un defibrillatore!» Informazioni utili per il Medico di Medicina Generale sul defibrillatore impiantabile (AICD) A cura del Comitato Scientifico

Dettagli

Prima domanda da farsi

Prima domanda da farsi Prima domanda da farsi Vedo un normale QRS? Asistolia FV L egc normale QRS di solito meno 0,12 m sec il ritmo è regolare onde p prima di ogni QRS? ( possono essere dopo o nel QRS ) 1 cm =1 mv 1mm =0.04

Dettagli

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI 31 Ritmi ventricolari 32 Ritmi ventricolari do 33 Aritmie ventricolari EXTRASISTOLI VENTRICOLARI TACHICARDIA VENTRICOLARE:

Dettagli

percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie presidente del congresso Dr. Luigi Mancini

percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie presidente del congresso Dr. Luigi Mancini Ospedale M. Sarcone Ospedale S. PAolo BAri CUORE MATTO percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie MATTO presidente del congresso Dr. Luigi Mancini, 13-14 Gennaio 2012 Hotel

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia GB Grassi ASL RM D Ostia Roma Introduzione

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA MALATTIE dell APPARATO CARDIO-VASCOLARE L IMPORTANZA DEL PROBLEMA DEL CARDIOPATICO ALLA GUIDA La letteratura internazionale fornisce indicazioni secondo le quali la maggior

Dettagli

Interpretazione dell ECG in 5 minuti

Interpretazione dell ECG in 5 minuti Interpretazione dell ECG in 5 minuti L elettrocardiogramma è uno degli esami che vengono più spesso praticati nelle strutture sanitarie e consente di andare ad esplorare l attività elettrica del cuore

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene 1989 COCIS 2009 Classificazione degli sport Lo screening cardiologico dell atleta Aritmie cardiache e condizioni potenzialmente aritmogene Cardiopatie congenite e valvolari acquisite Cardiomiopatie, miocarditi

Dettagli

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Scelsi Unità Scompenso Cardiaco e Trapianti Unità Operativa di Cardiologia

Dettagli

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica 44 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA SIMPOSIO DI ARITMOLOGIA PEDIATRICA La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica Dott.ssa Loira Leoni Clinica Cardiologica

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA IN TEMA DI COMPLICANZE ARITMICHE DELLO SCOMPENSO CARDIACO E MORTE IMPROVVISA GIOVANILE Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) 27-28 Maggio 2011 Responsabile scientifico: Prof.

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

HackMed http://www.hackmed.org hackmed@hackmed.org

HackMed http://www.hackmed.org hackmed@hackmed.org HackMed http://www.hackmed.org hackmed@hackmed.org ARITMOLOGIA Bradiaritmie ALTERAZIONI DELLA CONDUZIONE SA: -spesso associate ad amiloidosi senili e a malattie che determinano infiltrazione del miocardio

Dettagli

GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014. Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN

GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014. Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014 Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN MONITORAGGIO REMOTO REMOTO il paziente non deve recarsi in ospedale MONITORAGGIO permette un flusso continuo di informazioni

Dettagli

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O. C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O. C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. Francesco De Luca, Agata Privitera U.O. C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Il cuore ha la funzione di pompare sangue in quantità adeguata al fabbisogno

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO NELLA POPOLAZIONE NEONATALE

APPROCCIO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO NELLA POPOLAZIONE NEONATALE APPROCCIO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO NELLA POPOLAZIONE NEONATALE F DRAGO Responsabile Struttura semplice di Aritmologia DMCCP OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU PREMESSA Nella popolazione neonatale, l immediato

Dettagli

Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo?

Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo? Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo? Una gran parte della popolazione giovanile partecipa ad attività sportive ricreazionali o competitive Una regolare attività

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE. www.fisiokinesiterapia.biz

LE ARITMIE CARDIACHE. www.fisiokinesiterapia.biz LE ARITMIE CARDIACHE www.fisiokinesiterapia.biz Nel cuore si trovano due tipi di cellule: Miocellule: cellule muscolari striate unite allo loro estremità dai dischi intercalari, che hanno una bassissima

Dettagli

Scheda informativa sulle aritmie cardiache

Scheda informativa sulle aritmie cardiache Scheda informativa sulle aritmie cardiache Cosa sono le aritmie? Quali sono le cause? Quali sono i sintomi? Quali sono i trattamenti? Qual è la prognosi? Cosa sta facendo l AFaR? Cosa sono le aritmie?

Dettagli

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana 1 ASSE ELETTRICO CARDIACO Nella diagnostica è importante valutare l orientamento del vettore elettrico ventricolare (asse elettrico cardiaco), che dà un indicazione

Dettagli

Un Caso di Aritmia. Dr. Ermanno Dametto. Convegno. Problematiche di Cardiologia Pediatrica nella Gestione integrata fra Ospedale e Territorio

Un Caso di Aritmia. Dr. Ermanno Dametto. Convegno. Problematiche di Cardiologia Pediatrica nella Gestione integrata fra Ospedale e Territorio Convegno Problematiche di Cardiologia Pediatrica nella Gestione integrata fra Ospedale e Territorio 26/10/06 Sala Convegni Fiera di Pordenone Un Caso di Aritmia Dr. Ermanno Dametto U.O.Cardiologia-A.R.C.

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Congresso Nazionale IRC Napoli 6-7 Giugno 2008 PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Gianluca Gonzi

Dettagli

IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE AUTOMATICO CONSENSO INFORMATO

IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE AUTOMATICO CONSENSO INFORMATO Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE AUTOMATICO Gentile Signora/e, la valutazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA Le 12 derivazioni dell ECG di superficie completo. Caratteristiche di un vettore: Grandezza Direzione Polarità

Dettagli