Come ti immagini gi insegnanti?



Documenti analoghi
Cosa ci può stimolare nel lavoro?

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

QUESTIONARIO STUDENTE

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

Tip #2: Come siriconosceun leader?

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

Il corso di italiano on-line: presentazione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

VUOI ESSERE PROTAGONISTA DI UN PROGETTO EUROPEO SULLA MEDIAZIONE SCOLASTICA? VUOI PARTECIPARE AD UN GIOCO DI RUOLO VIRTUALE?

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Indice. Imparare a imparare

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Attività per la scuola secondaria di II grado

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio


GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Questionario insegnante

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

TIMSS Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name:

Come fare una scelta?

Questionario di autovalutazione Classi IV-V

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Manuale dell insegnante

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Scuola Secondaria di 1 grado Cena-Corradini Latina Questionario rivolto agli alunni delle classi Seconde

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Mentore. Presentazione

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

IL PERCORSO DI COACHING

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL.

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

CURSOS AVE CON TUTOR

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

A lmao rièntati. Il progetto. a partire dalle classi IV

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Vuoi vendere camere su internet?

Live Trading Trading in diretta con forzaforex. Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì.

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

Aggressività: violenza, furti e bullismo

Studio o faccio i compiti?

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Transcript:

a Come ti immagini gi insegnanti? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa nella scuola e nella società. Nei confronti del ruolo dell insegnante è anche molto importante l influenza delle aspettative degli allievi, ovvero di quello che gli studenti si aspettano normalmente di trovarsi di fronte quando incontrano un insegnante. Rispondendo alle domande del questionario seguente scoprirete anche voi alcuni aspetti particolari di quello che pensate o immaginate abitualmente degli insegnanti. 1. L insegnante deve preparare un questionario per la conoscenza dei nuovi studenti della scuola: quale fra queste due domande gli sembra preferibile? a. Qual è il titolo di studio dei tuoi genitori? b. Qual è, approssimativamente, la media dei tuoi voti scolastici più recenti? 2. Oggi Maria è entrata a scuola piangendo. L insegnante: a. É dispiaciuto per lei, ma la invita a ricomporsi per poter seguire la lezione. b. Ritiene di dover capire subito cosa le è accaduto e cercare di aiutarla. 3. La classe, a sorpresa, fa gli auguri in coro all insegnate per il suo compleanno. L insegnante risponde: a. Che pensiero gentile! Sarebbe bello fare così anche per il compleanno di ognuno di voi! b. Grazie, siete stati molto gentili. Ora, però, iniziamo la lezione. 4. Il dirigente scolastico fa osservare all insegnante che uno studente con pessimi voti sta attraversando una situazione famigliare molto difficile. La sua risposta è: a. Cercherò di adottare per lui un percorso di recupero personalizzato. b. Lo capisco, ma il mio dovere è di essere imparziale, e valutare tutti allo stesso modo. 5. Bisogna preparare il calendario scolastico. Le vacanze di Natale, quest anno, sono particolarmente lunghe. L insegnante pensa: a. Con vacanze così lunghe la fine del primo quadrimestre per i ragazzi sarà più faticosa del solito. b. Ottimo! Riuscirò finalmente a farmi un bel viaggio e a riposarmi per bene! 6. Lucia ha fatto un assenza «strategica»per evitare un interrogazione, sapendo che in questo caso l insegnante chiamerà qualcun altro al suo posto. L insegnante pensa: a. La punirò severamente, perché non ha tenuto conto che il suo comportamento danneggiava gli altri. b. La punirò severamente: è normale che abbia cercato di farsi i suoi interessi, ma mi ha mancato di rispetto. 7. É il primo giorno di scuola: l insegnante dice alla nuova classe: a. Ognuno ha diritto di essere valutato per quello che è e che può essere. b. Per la giustizia, tutti dovete essere trattati allo stesso modo.

Segue 8. L insegnante entra in classe subito dopo un violento litigio con un collega. Decide di: a. Segnalare genericamente agli studenti il proprio stato di agitazione per concordare alcuni istanti di relax. b. Ignorare l episodio e iniziare subito la lezione. 9. Simone invita l insegnante a un concerto dove suonerà anche lui. L insegnante risponde: a. Mi spiace, ho molto impegni. b. Spiegami meglio se mi fosse possibile, verrei molto volentieri. 10. Marco non riesce a raggiungere risultati positivi in una materia. L insegnante pensa: a. Non ha cervello sufficiente per riuscire. b. Deve avere difficoltà nel metodo di studio. 11. Bisogna individuare gli obiettivi per l attività scolastica. L insegnante dice ai colleghi: a. La nostra scuola deve educare ai valori della cittadinanza responsabile. b. La nostra scuola deve fornire a ciascuno gli strumenti per farsi strada efficacemente nella vita. 12. Sta per iniziare lo scrutinio. L insegnante, se fosse il dirigente scolastico, direbbe: a. É ora che la scuola selezioni più severamente coloro che possono proseguire gli studi. b. La nostra funzione è quella di condurre tutti al miglior livello di apprendimento possibile. 13. Giovanna parla con l insegnante della rabbia che prova per essere stata trattata ingiustamente dalla madre. L insegnante le dice: a. É brutto sentirsi vittima di un ingiustizia. Non pensi che sarebbe utile parlarne anche con tua madre? b. Capisco. Ora però non pensarci più e mettiamoci al lavoro. 14. Ruben ritorna a scuola dopo l assenza per partecipare come atleta a un evento sportivo. L insegnante commenta: a. Spero che tu riesca a recuperare da qualcuno gli appunti delle lezioni che ti sei perso. b. Spero che sia stata per te un esperienza bella e istruttiva. 15. L insegnante deve aiutare il dirigente nella composizione delle classi prime. Un gruppo di nuovi allievi è stato promosso con il minimo dei voti. L insegnante dice: a. Quest anno molti saranno bocciati o si ritireranno dalla scuola. b. Dovremo valutarli in ingresso e mettere a punto strategie di recupero. 16. Il Ministro ha appena annunciato un blocco degli stipendi. L insegnante commenta: a. Mi chiedo in che modo si intende investire sulla scuola. b. D accordo: a stipendio scadente, lavoro scadente! 17. E arrivato in classe uno studente di origine straniera. L insegnante pensa: a. Bisogna capire quali sono le cose più urgenti da insegnargli. b. Speriamo che riesca rapidamente a mettersi al passo con gli altri.

Segue 18. Francesco, il primo della classe, ha svolto molto male l ultima verifica scritta. L insegnante: a. Lo rimprovera e gli chiede le ragioni di questo risultato b. Gli fa osservare il voto gli rovinerà la media 19. L insegnante all uscita dalla scuola, nota tre dei propri studenti che stanno correndo per raggiungere in tempo la stazione ferroviaria e pensa: a. Domani proporrò in Consiglio di Istituto una modifica dell orario per gli studenti pendolari b. Potrei offrire loro un passaggio in macchina fino alla stazione. 20. L insegnante sa che Anna è cresciuta in una famiglia dove le si è sempre chiesto un rigido rispetto delle regole. In classe, per la prima volta, si è rifiutata ostinatamente di obbedire a una richiesta. L insegnante pensa: a. Con una famiglia così, è logico che prima poi diventasse ribelle. b. Che strano. Devo capire che le succede. 21. Nel corso di una intervista sul proprio lavoro, l insegnante afferma: a. Insegnante non si diventa, ma si nasce. b. Credo di avere imparato il mio lavoro poco a poco. 22. L insegnante viene invitato a partecipare ai lavori di una commissione sulla prevenzione rischio stradale per adolescenti: a. Non accetta: la preparazione delle lezioni e la correzione delle verifiche richiedono tutta la sua attenzione. b. Accetta: fra gli adolescenti a rischio potrebbero esserci anche i suoi studenti. 23. La classe deve rimandare una verifica scritta, perché è stato richiesto di partecipare a un importante evento sociale sul territorio. L insegnante: a. É arrabbiato: così non si può lavorare. b. Valuta l effetto del ritardo e i modi in cui è possibile recuperare. 24. Uno studente chiede di non essere interrogato in un certo periodo, perché la sua comunità religiosa gli richiede comportamenti particolari. L insegnante: a. Rifiuta: le regole sono uguali per tutti. b. Accetta, spiegando alla classe che in una società multiculturale occorre tenere conto delle diversità. 25. Occorre decidere se quale indirizzo di studi presente nella scuola deve essere aumentato di una classe. L insegnante: a. Vota a favore dell indirizzo dove possono aumentate le ore della propria disciplina. b. Vota a favore dell indirizzo che ritiene maggiormente adatto ai bisogni degli studenti.

GIOCO n. 2 a Storie di scuola Un mattino, a scuola, una ragazza... Un mattino, a scuola, un ragazzo... Questi sono due inizi possibili di una storia: ora sceglietene uno e continuate voi! Non ci sono limiti precisi di spazio, e non è necessario essere degli scrittori. Quando avrete terminato, potrete scoprire alcune cose importanti. Se scrivete sul computer, ricordatevi di salvare la vostra storia! Potrete così farla leggere, se lo desiderate, ai vostri compagni o ai vostri insegnanti. Finito? Ora potete leggere la sezione «soluzione»

PARTE PRIMA Psicologia generale generale e psicologia e psicologia del lavoro dell educazione Soluzioni PARTE seconda

a Come ti immagini gi insegnanti? Le alternative di risposta che potevi scegliere erano costruite secondo le variabili modello del grande sociologo Talcott Parsons (1902-1979), interessato ad approfondire le motivazioni che ci spingono a compiere determinate azioni sociali. In particolari queste variabili sono costituite da cinque coppie di alternative che, secondo Parsons, ognuno di noi deve affrontare quando agisce nei confronti degli altri in base al suo ruolo. Il modo in cui tu ti immagini il ruolo dell insegnante, dunque, viene illustrato dalle risposte scelte nelle diverse domande del gioco. Ora comincia ad attribuire un punteggio alle tue risposte relative alle diverse variabili modello. Prima variabile: ascrizione - acquisizione Domande 1, 10, 15, 20, 21 Numero di risposte Significato ascrizione L insegnante interagisce con gli studenti soprattutto sulla base di quello che, a suo giudizio, «sono già» (per ragioni personali, famigliari, di studi precedenti). acquisizione L insegnante interagisce con gli studenti soprattutto sulla base di quello che, a suo giudizio, «sono diventati» o «possono diventare»: questa posizione è molto più attenta ai cambiamenti che la relazione può produrre. Seconda variabile: specificità - diffusione Domande 2, 9, 14, 19, 22 Numero di risposte Significato specificità L insegnante interagisce con gli studenti soprattutto sulla base di quelli che ritiene essere il suo ruolo specifico e i comportamenti corrispondenti. diffusione L insegnante interagisce con gli studenti sulla base di un senso di responsabilità meno specifico e più generalizzato. Terza variabile: affettività - neutralità affettiva Domande 3, 8, 13, 18, 23 Numero di risposte Significato affettività L insegnante interagisce con gli studenti lasciando spazio anche alle emozioni e ai sentimenti personali. neutralità affettiva L insegnante interagisce con gli studenti soprattutto sulla base di un controllo delle emozioni e dei sentimenti personali. segue

Segue Quarta variabile: particolarismo - universalismo Domande 4, 7, 12, 17, 24 Numero di risposte Significato particolarismo L insegnante interagisce con gli studenti soprattutto sulla base di valutazioni particolari, legate alle caratteristiche del singolo, come ad esempio la storia personale. universalismo L insegnante interagisce con gli studenti soprattutto sulla base di caratteristiche generiche e comuni a tutti, come ad esempio diritti e doveri. Quinta variabile: interesse collettivo - interesse privato Domande 5, 6, 11, 16, 25 Numero di risposte Significato interesse collettivo L insegnante interagisce con gli studenti soprattutto sulla base di quello che ritiene essere l interesse collettivo e sociale. interesse privato L insegnante interagisce con gli studenti soprattutto sulla base del proprio interesse e dei propri valori personali. Fatto? A questo punto avrai già scoperto qualcosa sull immagine che hai degli insegnanti. Ora prova a riassumere in questa tabella i punteggi più alti ottenuti per ciascuna variabile mettendoli in ordine discendente e indicando a lato di ciascuno le caratteristiche corrispondenti. Poi prova ad inventare un «etichetta» o uno «slogan»caratterizzante per designare il profilo di insegnante che hai tracciato Punteggio più alto Significato corrispondente Etichetta o slogan finale: Torna al gioco n.1/a

GIOCO n. 2 a Storie di scuola Questo gioco ha le caratteristiche principali di un «test proiettivo», come quello che potreste avere già effettuato nel gioco n. 2 della sezione dedicata alla Parte prima del manuale. Lo stimolo generico della frase incompleta aveva lo scopo di attivare la vostra creatività in una storia in cui il protagonista e la situazione vi sono famigliari, per cui può venirvi naturale mettere negli elementi del racconto aspetti che sono per voi molto importanti in relazione alla situazione scolastica e al rapporto formativo. Adesso analizziamo la vostra storia. Indichiamo qui alcuni elementi chiave che potrebbero apparire o non apparire: segnate una «x» nella casella corrispondente. Elementi Appare Non appare Protagonista Antagonista Amico o «aiutante magico» Ambientazione scolastica Situazione fantastica Situazione realistica Crisi o prova da superare Superamento della prova Ora cominciamo ad analizzare quanto compare. Per questa tabella utilizziamo alcuni elementi tratti dalla Morfologia della Fiaba di Vladimir Propp, assieme ad alcuni spunti tratti dalle interpretazioni psicoanalitiche delle fiabe. Dopo aver terminato il gioco, perché non provate a documentarvi su questo argomento? Elementi Descrizione Significati e analisi Tuo commento Protagonista Antagonista Il protagonista può rappresentare te o una parte di te, ossia una parte dei tuoi pensieri, sentimenti, emozioni: in cosa ti assomiglia e in cosa, eventualmente, è diverso da te?perché potresti avere scelto questo personaggio? L antagonista può rappresentare un tuo antagonista reale, ma anche una parte di te, ossia una parte dei tuoi pensieri, sentimenti, emozioni: in cosa ti assomiglia e in cosa, eventualmente, è diverso da te? Perché potresti avere scelto questo personaggio? segue

Segue GIOCO n. 2 Torna al gioco n.2/a Amico o «aiutante magico» Ambientazione scolastica Aspetti fantastici Crisi o prova da superare Superamento della prova Premio L amico o «aiutante magico» può rappresentare un tuo amico reale, ma anche o una parte di te, ossia una parte dei tuoi pensieri, sentimenti, emozioni: in cosa ti assomiglia e in cosa, eventualmente, è diverso da te? Perché potresti avere scelto questo personaggio? La scuola è un luogo di vita in cui tu trascorri molto tempo. Nel tuo racconto avrai scelto di farne apparire alcuni aspetti, mentre altri non sono comparsi. Cosa può significare? La fantasia può servire ad esprimere con più forza i nostri pensieri, desideri, sentimenti ed emozioni attraverso situazioni e oggetti simbolici. Cosa potrebbero rappresentare gli aspetti fantastici del tuo racconto? Nelle fiabe l eroe raggiunge una meta positiva (come crescere) attraverso una o più prove da superare. Cosa potrebbero rappresentare le prove del racconto rispetto alla tua vita reale? A volte le prove si superano, a volte no (anche se nelle fiabe si superano sempre). Cosa potrebbero rappresentare il successo o il fallimento nel tuo racconto? Se avete superato la prova, avete conseguito un «premio», ovvero qualcosa che vi sta a cuore, un progresso, una crescita, un miglioramento. Cosa potrebbe rappresentare il «vostro» premio?