Il progetto regionale sostanze legali



Documenti analoghi
Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

Progetto: TABAGISMO (Su richiesta delle Scuole motivate del Distretto Imperiese) Premessa

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

Il Corso di Laurea in Infermieristica

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

ISPESL. Imprese, lavoratori e Istituzioni per una Rete Nazionale di Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro. Firenze 5 dicembre 2005 SFUMATI

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Protocollo d Intesa. tra

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini

Ministero della Salute

Accordo Tra. L anno.., il giorno. del mese di., alle ore. presso la sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10 Firenze.

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

PROGETTO ALTO FRIULI

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione


Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

proposta di legge n. 210

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Promozione della salute in alcologia

Vigilanza sull applicazione della Legge 125/2001

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

COMMISSIONE FORMAZIONE

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO

L. 162/ , , ,

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Imparare facendo. Imparare collaborando

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Progetto nazionale Piani locali di prevenzione incidenti stradali: alcol, droghe e guida

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Promozione del benessere e dei corretti stili di vita a scuola

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Scegli con gusto, gusta in salute. Marina Fridel Marilena Durante Bologna 28 ottobre 2013

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Centro Servizi Stranieri

Promozione della salute

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Guide per i cittadini

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale

Progetto nazionale di promozione dell attività fisica e gruppi di cammino

RUOLO DEI SERVIZI DI EMERGENZA URGENZA E COORDINAMENTO CON LE STRUTTURE TERRITORIALI DI CURA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

piccola comunità madre.bambino vanessa

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

GiannaElisa Ferrando. Genova

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

Transcript:

Lavori preparatori alla II Conferenza regionale sulla salute mentale Il Sistema Dipendenze patologiche si presenta Il progetto regionale sostanze legali Maurizio Laezza Bologna,27 febbraio 2007

Fumo di tabacco e consumo-abuso di alcol Fenomeni complessi che presentano molteplici aspetti: di tipo socio-culturale, in quanto comportamenti-stili di vita dannosi, socialmente diffusi, tollerati, promossi (pressione sociale) di tipo medico-psicologico, in quanto dipendenze patologiche e, al tempo stesso, fattori di rischio per numerose malattie correlate di tipo normativo, data la pericolosità sociale (fumo passivo, alcol passivo). Norme per il controllo della produzione, vendita, consumo.

Elementi di vicinanza tra alcol e tabacco questioni legali come la regolamentazione della vendita, consumo, pubblicità aspetti socio-culturali legati agli stili di vita, tolleranza sociale, remore a connotarle come droghe aspetti socio-economici; fonte di reddito e occupazione; resistenze del mercato alla regolam./riconversione pressione sociale nel determinare l inizio, il mantenimento e le modalità di consumo e abuso porta d ingresso verso altre sostanze psicoattive associazione con altri comportamenti a rischio differenziazione dell accesso ai servizi rispetto alle s.i

Obiettivi di salute (in parte) diversi Tabacco (problemi legati alla dipendenza) riduzione del numero di persone che iniziano a fumare aumento delle persone che smettono di fumare Alcol (problemi legati al consumo, abuso, dipendenza) riduzione del numero di persone che consumano in modo incongruo riduzione del numero di persone che abusano aumento delle persone con dipendenza alcolica, che smettono di bere

APPROCCIO METODOLOGICO ALLE SOSTANZE LEGALI Attenzione alla complessità dei fenomeni sotto i vari aspetti medico, psicologico, sociale, culturale e legale Strategia operativa basata sulla integrazione degli interventi.

Strategie di intervento comuni per le s.l. Integrazione degli interventi 1) Approccio globale 2) Approccio multidisciplinare 3) Approccio intersettoriale

APPROCCIO GLOBALE Interventi di tipo persuasivo informazione, educazione, prevenzione, promozione della salute e di stili di vita sani, cultura del non-fumo, bere consapevole Interventi terapeutici e a supporto della disassuefazione potenziamento dell accesso ai servizi di cura e collaborazione con associazioni di mutuo aiuto Interventi di tipo normativo-dissuasivo Divieto di fumo, restrizione della pubblicità, vendita e consumo di alcol in attività a rischio (guida/lavoro) (O.M.S.: ambienti favorevoli alla salute )

Integrazione degli interventi Approccio multidisciplinare psico-pedagogisti,educatori, esperti della prevenzione medici di medicina generale e pediatri, specialisti delle dipendenze (Sert), specialisti delle patologie correlate (psichiatri, pneumologi, cardiologi, ginecologi e ostetriche, oncologi ), farmacisti trattamento multimodale: medico-farmacologico, psico-educativo e di supporto sociale (gruppi di auto-aiuto, famiglia, lavoro) tecnici dell ambiente, igienisti, medici del lavoro, esperti legali

aziende sanitarie enti locali scuola aperta al territorio ambienti di lavoro Integrazione degli interventi Approccio intersettoriale enti ausiliari, volontariato, auto-aiuto, associazioni di consumatori comunità educante: adulti che ricoprono ruoli significativi nell'influenzare positivamente gli stili di vita della popolazione; giovani capaci di influenzare positivamente altri giovani: educazione tra pari

Strumenti per la prevenzione Campagne informative finalizzate a sensibilizzare l opinione pubblica sui danni fumo/alcol correlati e sui benefici derivanti da stili di vita sani nazionali e locali (coordinate e coerenti tra loro: nei contenuti, nei tempi e nelle modalità di realizzazione) 31 Maggio (tabacco), mese di Aprile ( alcol) mirate per età, per genere e per contesti (es. istituti scolastici, luoghi di lavoro, ospedali, luoghi di ritrovo) attraverso il sistema dei mass media (occasionale) attraverso il sistema permanente delle relazioni interpersonali: valorizzando le funzioni educative di tutti quei soggetti che, grazie al loro ruolo sociale, possono veicolare messaggi autorevoli, ripetuti e personalizzati (medici, infermieri, ostetriche, farmacisti, operatori sociali, insegnanti, genitori ed altri adulti significativi, attività di prevenzione delle Unità di strada)

Programmi educativi per i giovani coinvolgimento dei ragazzi già in fase progettuale sviluppare abilità per resistere alla pressione sociale (gruppo dei pari, modelli familiari, pubblicità e offerta sociale) smitizzare il modello "vincente" del fumatore/ consumatore di alcol sviluppare competenze personali (life skills) autonomia e consapevolezza nelle scelte risolvere problemi essere critici essere creativi capacità comunicative e sociali educazione tra pari coinvolgimento delle famiglie programmi di prevenzione interni al curriculum scolastico esempio dato dagli adulti e dalle istituzioni

STRUMENTI PER LA DIAGNOSI, CURA E RIABILITAZIONE Programmi al servizio della persona Centralità della persona considerata nella sua interezza con i suoi problemi e i suoi bisogni Centralità del territorio come ambito in cui si manifestano le problematiche tabacco e alcol correlate e a cui ricondurre le risposte sia in termini di diagnosi, cura e riabilitazione sia di coordinamento complessivo degli interventi sviluppando e rafforzando la rete dei servizi pubblici, del privato sociale e le risorse del volontariato

Strumenti per la cura Tabacco Centri antifumo (Aziende sanitarie, Lilt, I.O.R.). Previsto accesso gratuito dal PDL regionale MMG ed altri operatori (pediatri, ostetriche) formati all intervento breve (minimal advise) Self help (campagne d informazione, incentivi a smettere come il concorso Smetti e vinci ) restrizioni al consumo e aumento della motivazione a smettere indotte dall applicazione del divieto di fumo (1/2 milione di persone ha smesso di fumare nel primo anno di applicazione della Legge Sirchia)

EFFETTI DELL AVVISO BREVE popolazione fumatori dell Emilia-Romagna: 900.000 efficacia minima dell avviso breve: 2% numero ipotetico di cessazioni annue: 18.000

Strumenti per la cura Alcol Equipés alcologiche territoriali, ad elevata integrazione sociosanitaria, all interno dei Servizi per le Dipendenze. Unità di degenza ospedaliera/ universitaria (o in strutture private accreditate) per l approfondimento clinico ed il trattamento delle fasi dell emergenza dell intossicazione alcolica Strutture di accoglienza con programmi di trattamento residenziale a scopo riabilitativo, integrati con la rete territoriale (centri alcologici, gruppi di auto-aiuto, reinserimento lavorativo) Comunità terapeutiche Strutture intermedie diurne deputate al recupero delle abilità residue

Strumenti per la cura Alcol Protocolli d intesa tra Centri alcologici e aree specialistiche competenti per PAC per attività di reciproca consulenza ( es. Psichiatria, Gastroenterologia) Valorizzazione delle realtà dell auto-aiuto e delle comunità multifamiliari come fonte di sostegno all utente e alla famiglia nei percorsi riabilitativi Programmi di reinserimento sociale concordati con gli Enti locali Integrazione operativa delle competenze e delle risorse della rete territoriale per garantire l unitarietà dei programmi di cura, assistenza e riabilitazione

Strumenti normativi Tabacco Delibera tabagismo n. 785/99 Legge 3/2003 (art. 51) PDL tabagismo in via di approvazione Alcol Delibera Alcol n. 1639/96 Legge 125/2001 Delibera Protocollo patenti n. 1423/04 Intesa Stato Regioni del 16/3/2006 Elenco lavorazioni a rischio PNAS in via di approvazione

Strumenti organizzativi Progetto tabagismo Articolato in 5 sottoprogetti Prevenzione del fumo nella scuola dell'obbligo Prevenzione del fumo per intervento dei Medici di Medicina generale Corsi intensivi per smettere di fumare Ospedali e Servizi sanitari senza fumo Luoghi di lavoro liberi dal fumo Coordinamento locale in ogni Azienda USL attivo un Gruppo di progetto Provincia senza fumo costituito da un coordinatore e 5 referenti di sottoprogetto

Strumenti organizzativi Progetto Alcol Articolato in 4 sottoprogetti Servizi per la diagnosi, cura e riabilitazione Alcol e giovani Alcol e guida Alcol e lavoro Coordinamento locale in ogni Azienda USL presente un Referente alcologico aziendale (afferente ad un Centro alcologico) che si raccorda con i referenti di sottoprogetto

Strumenti per la prevenzione Punti di forza Collaborazione intra-assessorile: Servizio Salute Mentale Mentale, Dipendenze Patologiche, Salute in Carcere, Servizio Sanità Pubblica e Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari Sistema territoriale collaborativo : AUSL, Enti locali, Enti ausiliari, Lega tumori, Istituto Oncologico Romagnolo, Arcat Interventi differenziati per target: gravidanza, infanzia, adolescenti, adulti (verso un percorso unitario e continuo di educazione alla salute) Approccio di comunità: progetti pilota di Scandiano (tabacco) e di Correggio (alcol) Verso un approccio di promozione complessiva della salute: Centro di riferimento Luoghi di prevenzione (in collaborazione con Lilt, AUSL,Comune e Provincia di Reggio Emilia) con percorsi didattici e laboratori interattivi per la promozione di stili di vita sani (fumo, alcol, alimentazione, attività fisica).

Strumenti per la prevenzione Punti di criticità precisare l attribuzione delle competenze di enti locali, servizi e operatori sociosanitari che si occupano di prevenzione/promozione della salute. migliorare la collaborazione con la Scuola per garantire maggiore diffusione e continuità degli interventi valutazione degli interventi di prevenzione (indicatori di efficacia di tipo bio-sanitario o di altro genere? Discussione aperta)

Strumenti terapeutici Punti di forza diffusione sul territorio di strutture ad alta integrazione sanitaria (centri antifumo aumentati da 3 a 33 in quattro anni) e sociosanitaria (equipés alcologiche nei Sert) presenza sul territorio di un sistema collaborativo in rete : - tra servizi aziendali, es. Dipendenze, Salute mentale, Pneumologie, Cardiologie, Sanità pubblica ( tabacco) e Dipendenze, Salute mentale, Gastroenterologie ( alcol) - con privato sociale e associazioni di auto-aiuto (Lilt, IOR, Arcat, AA e AL-ANON) MMG ed altri operatori (pediatri, ostetriche) già formati all intervento breve (minimal advise) sul tabacco e in via di formazione per l alcol

Strumenti terapeutici Punti di criticità incrementare la pratica dell avviso motivazionale breve da parte di tutti gli operatori della salute migliorare il coordinamento operativo tra i vari punti della rete per garantire maggiore continuità al percorso di cura per i pazienti aumentare l offerta di strutture residenziali riabilitative di medio periodo ( 1-3 mesi) per alcolisti garantire la specificità del percorso di cura per i pazienti con problemi alcol correlati (non semplice riconversione di posti letto ma offerta di programmi alcologici specifici)

Strumenti normativi Punti di forza governo regionale delle politiche d intervento sulle dipendenze legali: apposite linee d indirizzo concernenti Piani regionali organici per la prevenzione, cura e controllo delle problematiche correlate al tabacco e all alcol Punti di criticità necessità di opportuno aggiornamento delle linee d indirizzo regionali su tabacco (1999) e alcol (1996) anche se nell operatività quotidiana l attenzione all aggiornamento/formazione degli operatori è costante

Strumenti organizzativi Punti di forza gruppi di lavoro attivati per ciascun sottoprogetto, raccordati tra il livello regionale e il livello aziendale raccordo con strumenti di programmazione territoriale (PPS e PDZ) RER capofila del Gruppo tecnico sul tabagismo delle Regioni e P.A. RER capofila progetti nazionali: Formazione Pianificatori regionali tabagismo e Valutazione interventi di prevenzione alcologica nei giovani progetti CCM Piano di prevenzione attiva, Passi, Guadagnare salute Punti di criticità difficoltà insite nel processo stesso che conduce all integrazione tra soggetti diversi (enti, servizi, operatori): - superamento delle diffidenze - riconoscimento reciproco dell importanza dei ruoli - condivisione di obiettivi comuni - crescita personale nell arricchimento che deriva dal confronto, ecc.