Area Casa/Habitat sociale Antonio Maone Dipartimento di Salute Mentale, ASL Roma/A



Documenti analoghi
ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

«Fare Rete in Psichiatria»

Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

D A L L A C H I U S U R A D E I M A N I C O M I A L T R AT TA M E N T O S A N I TA R I O E S O C I O - A S S I S T E N Z I A L E

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Il Comune per le demenze: che cosa fa

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop

Indice: Premessa Parte I. Nuove acquisizioni in tema di evoluzione ed esito della malattia mentale La malattia mentale e le sue conseguenze

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

La centralità dell'infermiere. nelle pratiche di cura domiciliare

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Che cosa è l Affidamento?

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

Continuità dell assistenza

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE

NELLA BANCA CHE VORREI

Le funzioni educative del consultorio familiare

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

La gestione del lavoratore con disagio psichico

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

ATTO N di iniziativa dei Consiglieri BARBERINI e SMACCHI

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

Progetto Comes, sostegno all handicap

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Manifesto dei diritti dell infanzia

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP

Documento di lavoro su Volontariato e Terzo settore

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

La riforma delle pensioni

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Protocollo d Intesa. tra

Rimini Novembre Dott. Augusto Enea Filimberti

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

1- Corso di IT Strategy

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Migliorare la sua Competenza

proposta di legge n. 7

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Ma vivere comunque bene!

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

AREA della DISABILITA

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

IL FONDO OGGI E DOMANI

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PROPOSTA DI DELIBERA

Transcript:

Dal supermercato delle prestazioni al budget di salute. Roma, 14 giugno 2013 Area Casa/Habitat sociale Antonio Maone Dipartimento di Salute Mentale, ASL Roma/A

Bisogni e Risposte Assunti fondamentali Un posto in cui abitare è un bisogno fondamentale degli esseri umani, compresi gli esseri umani con malattie e disabilità. Ma la condizione di disabilità e/o vulnerabilità comporta anche altri bisogni.

Problema: Come rispondere ai bisogni abitativi e, INSIEME, ai bisogni assistenziali? Nel campo della disabilità psichiatrica, in passato, a tutti i bisogni (abitazione, sussistenza, cura, assistenza, relazioni sociali, lavoro) si poteva trovare risposta in un unico luogo e per un tempo indefinito.

Riduzione posti letto in Ospedale Psichiatrico in Italia 1964-2000 Rate per 100,000 population 250 200 150 100 50 Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Legge 180 Quinto livello 0 1964 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 2000

Riduzione-azzeramento dei posti-letto in Ospedale Psichiatrico e incremento nelle Strutture Residenziali in Italia (1990-2010 N/100.000 abitanti) Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Ospedal e Psichiat rico Strutture Residenz iali Ministero della Salute, 2001; ISTAT,

Strutture Residenziali Terapeutico-Riabilitative e Socio-Riabilitative psichiatriche nel Lazio Legge regionale 3 marzo 2003, n. 4. S.R.T.R. per trattamenti comunitari intensivi (60 giorni) S.R.T.R. per trattamenti comunitari estensivi (2 anni) S.R.S.R. a elevata intensità assistenziale socio-sanitaria (24 ore/24) S.R.S.R. a media intensità assistenziale socio-sanitaria (12 ore/24) S.R.S.R. a bassa intensità assistenziale socio-sanitaria con presenza di personale

Legge Regionale 3 marzo 2003, n. 4. Finalità delle Strutture successivo reinserimento nell'abituale contesto di vita o in un contesto abitativo autonomo supportato a livello domiciliare, o successivo passaggio graduale in strutture con minore impegno e/o specificità assistenziale ( ) per consentire l'uscita dall'ambito dell'assistenza psichiatrica e il possibile reinserimento sociale

Le Strutture Residenziali psichiatriche in Italia Caratteristiche Proliferazione di terminologie ambigue Basso turn-over (oltre 1/3 non dimette alcun paziente in un anno; circa 1/3 ne dimette 1 o 2) Revolving door (porta girevole): i pazienti dimessi da una struttura, vengono successivamente inseriti in un altra struttura. Prevalenza (circa 3:1) delle strutture con assistenza sulle 24h (cosiddetto collo di bottiglia ) Assorbono la maggior parte del budget per la salute mentale Basate sul paradigma del continuum residenziale de Girolamo et al., British J Psychiatry, 2002; Bonizzato et al., Epidem e Psich Soc 2007

PSYCHIATRIC SERVICES June 2004 Vol. 55 No. 6 Malgrado l iniziale ottimismo circa la Malgrado possibilità l iniziale che le strutture ottimismo residenziali, circa la in possibilità alternativa che all ospedale, le strutture avrebbero residenziali, consentito in alternativa e facilitato all ospedale, la riabilitazione avrebbero e l integrazione consentito e sociale, facilitato molte la riabilitazione delle strutture e l integrazione residenziali sociale, originariamente molte delle concepite strutture come residenziali originariamente transitorie, sono concepite divenute come permanenti. transitorie, sono divenute permanenti. Fleishman, Psychiatric Services, 2004, American Psychiatric Fleishman, AssociationPsychiatric Services, 2004, American Psychiatric Association

Ostacoli alla gradualità La permanenza nelle strutture residenziali di fatto costituisce solo un segmento del percorso terapeutico e del ciclo vitale del paziente; si ripropone sempre il problema del dopo Il sistema si satura a causa del basso turn-over e dell alto revolving door, e ciò fa percepire una continua necessità di nuovi posti letto e strutture, con conseguente incremento progressivo dei costi a lungo termine

Una prima contraddizione Da una parte, le strutture riabilitative sono concepite come transitorie, con il fine di favorire l inclusione sociale Dall altra, si registra una tendenza apparentemente inevitabile alla stanzialità e all esclusione sociale

Cosa accade nel frattempo I genitori dei pazienti che hanno superato i 40 anni (e cominciano a essere la maggior parte) iniziano a diventare ultrasettantenni e temono il dopo di noi La permanenza prolungata dei pazienti nelle strutture, in una condizione di riabilitazione permanente, ha come effetti collaterali la passivizzazione e il rinforzo dello stigma sociale e dell identità di disabile Col passare degli anni, all iniziale finalità terapeutico-riabilitativa si sostituiscono risposte a bisogni prevalentemente abitativi

Un ulteriore contraddizione La tendenza naturale delle SR a diventare case per la vita viene percepita come un evento inatteso che mette in crisi il sistema, piuttosto che come un ovvio indicatore del bisogno abitativo. Nonostante una significativa quota di utenti resti intrappolata nel sistema delle strutture, ciò non assicura una sistemazione stabile a lungo termine, che di fatto si evita di nominare per le implicazioni economiche che comporterebbe.

Conseguenze Gran Bretagna, TAPS Project: un ottovolante di successi e fallimenti indotti dal sistema stesso, che lasciava tutti gli attori coinvolti in uno stato di grave frustrazione e demoralizzazione Bigelow,1998

Conseguenze Il Giro dell Oca dell assistenza, F.

Conseguenze Difficoltà di inserire nuovi utenti Frequente inappropriatezza della collocazione Stabilizzazione/cronicizzazione degli utenti e delle strutture Abbassamento delle aspettative Falsa percezione della necessità di nuove strutture Aumento progressivo dei costi a lungo termine Un sistema in cui, paradossalmente, è difficile entrare ed altrettanto difficile uscire

Assunti impliciti della residenzialità psichiatrica Il paziente deve continuamente transitare in ulteriori strutture, in relazione al grado di autonomia raggiunto (paradigma del continuum residenziale). Ne risulta che il luogo di vita del paziente deve avere comunque una cornice istituzionale, su cui il paziente non può avere diritto di scelta e controllo. I servizi in molti casi non possono far altro che cercare di collocare il paziente dove c è posto e per il maggior tempo possibile: da questo punto di vista, le strutture sono equivalenti, e ciò spiega il fatto che le caratteristiche dei pazienti non sono coerenti

Assunti impliciti: il continuum residenziale Nel corso del processo di de-istituzionalizzazione, si è diffuso il paradigma del continuum residenziale (linear residential continuum): prevedere in ogni area territoriale una serie di luoghi di trattamento residenziale differenziati in funzione del livello di protezione, lungo i quali il paziente dovrebbe transitare a seconda del suo livello di gravità clinica e di disabilità, tendendo idealmente ad uscirne, verso la vita indipendente. Lehman & Newman, 1996

Inapplicabilità del continuum Per una serie di ragioni, questo paradigma non riesce a trovare una sufficiente implementazione: difficoltà organizzative e finanziarie scarsa possibilità che vi sia il posto libero, quando necessario continua transitorietà della vita del paziente e perdita dei supporti ogni volta acquisiti

Carling & Ridgway, 1988; Anthony et al., 1996; Korman et al., 1996; Bigelow, 1998; Rigway & Zipple, 1990; Carling 1993 Inapplicabilità del continuum scarsa possibilità che il paziente esprima le sue preferenze circa il luogo in cui vivere Rischio di creare un circuito chiuso ed autoreferenziale Discutibile aspettativa che la vita indipendente (cioè l uscita dal continuum) non comporti ulteriori forme di supporto a lungo termine

Assunti impliciti: il ruolo dei familiari I familiari possono avere solo un ruolo di richiedenti, reclamanti, deleganti Le loro risorse e le loro competenze possono essere riconosciute, ma restano marginali Magliano et al., 2001; UNASAM, 2008

Assunti impliciti: il ruolo dell utente All utente è richiesto di aderire a un programma concepito e pianificato dai servizi, e di adeguarsi alle regole della struttura Il transito verso una struttura a minore restrittività o verso la vita indipendente è possibile nella misura in cui l utente dimostri una riduzione dei sintomi e della disabilità

Assunti impliciti: il ruolo dei servizi Sui servizi gravano le funzioni di controllo, scelta, decisione, responsabilità. I servizi devono focalizzarsi sui deficit e tentare di ripararli I servizi devono assicurare che il luogo in cui l utente viene collocato abbia i requisiti strutturali (differenziati nelle varie tipologie) e una cornice istituzionale

Gli errori di fondo (1) Stretto legame, confusione e sovrapposizione fra luogo e funzione In un sistema di questo tipo, il luogo in sé, cioè la mera collocazione fisica del paziente, rischia di divenire l'obiettivo sostanziale, verso cui tende a confluire e ad esaurirsi l'intero senso del progetto terapeutico. Col passare del tempo, tutti i bisogni del paziente (reddito, abitazione, lavoro, rete sociale, speranza) tendono di fatto a essere letti e interpretati come bisogno di una collocazione. Il paziente finisce per strutturare uno stigma interno di disabile, a cui segue la rinuncia alle sue esigenze e l adesione passiva alle esigenze dell ambiente.

Gli errori di fondo (2) Train and Place / Place and Train Le persone apprendono dalle esperienze quando queste sono reali e concretamente disponibili, non dopo aver dimostrato un miglioramento dei sintomi e del funzionamento. Le energie che rendono possibile la ripresa (recovery) di una persona risiedono primariamente nell esercizio dell autodeterminazione (agency), che attiva il senso di padronanza e di auto-efficacia e la motivazione.

Nuovi paradigmi Spacchettare le strutture CASA + ASSISTENZA CASA ASSISTENZ A

Nuovi paradigmi Spacchettare le strutture Restituire all abitazione il suo significato naturale e universale di luogo dignitoso, privato, sicuro, stabile, investito di significati personali. Garantire l assistenza necessaria negoziandola con l utente in base alle effettive necessità, che possono variare nel tempo. Assicurare una reperibilità sulle 24 ore. Nelson et al., 2007

Nuovi paradigmi: il coinvolgimento dei familiari Se i familiari vengono adeguatamente informati e sostenuti, possono riscoprire le proprie competenze, corresponsabilizzarsi e contribuire alla realizzazione di progetti condivisi La partecipazione attiva contribuisce a ridimensionare i vissuti di impotenza e di colpa dei familiari.

Nuovi paradigmi: l empowerment dell utente Se l utente viene ascoltato e preso sul serio, è in grado di esprimere preferenze e desideri e di prendere iniziative Se il focus è sui punti di forza anziché sui deficit, e vengono offerte opportunità emancipative reali e concrete (non fittizie o preparatorie), si incrementano le risorse dell individuo Se viene restituito all utente il potere di scelta e controllo, si attiva una naturale assunzione di responsabilità e si favorisce un autentica alleanza terapeutica Davidson et al., 2009; Slade, 2010; Rapp e Goscha, 2012

Nuovi paradigmi: Ribaltamento del rapporto operatori-utenti Noi sappiamo ciò che è meglio per te Come possiamo aiutarti a realizzare ciò che desideri?

Abitazione Indipendente con supporto flessibile (Supported Housing) Abitazione inserita in un normale contesto residenziale (ordinary housing) Rete assistenziale flessibile Reperibilità dell assistenza sulle 24 ore Partecipazione e responsabilizzazione dei pazienti e dei familiari nel quadro di progetti condivisi Carling, Hosp Comm Psychiatry, 1993; Rigway & Rapp, 1997; Nelson et al., Commun MH J, 2008.

Modelli di Supported Housing in USA, Canada, Gran Bretagna Scottish Housing Initiative, 1993 New York/New York housing Program, 1988 McKinney Demonstration Program, USA, 1990 San Diego Demonstration, 1996 New York Critical Time Intervention, 1997 Pathways Housing Program, New York, 1999 CMHS Housing Initiative, USA, 2002 Making it happen; Housing First, Canada, 1996, 1999

Revisione sistematica della letteratura sul Supported Housing 1993 2008 Vi sono evidenze certe che l abitazione indipendente con supporto flessibile può migliorare la situazione di vita delle persone con disabilità psichiatrica. I dati dimostrano che questo modello consente una stabilità residenziale fino all 80% per lunghi periodi. Center for Psychiatric Rehabilitation, Boston University with support from the National Institute on Disability and Rehabilitation Research.(E. Sally Rogers, Marianne Farkas, William Anthony, Megan Kash, Courtenay Harding, Annette Olschewski)

Progetti di Vita Indipendente nel DSM ASL Roma/A (2003-2013) CSM Assistenza psichiatrica Comunità Terapeutica Disponibilità telefonica notturna e festiva coordinamento Servizi Sociali Assistenza domiciliare (Legge 328) ABITAZIONE: Agenzie esterne al DSM (Associazione Solaris, altre Associazioni, Amministratori di Sostegno)

Progetti di Vita Indipendente nel DSM ASL Roma/A (2003-2013) Età media: 38,5 Diagnosi: Disturbi Schizofrenici 86% Disturbi Affettivi: 10% Disturbo Borderline: 4% Ridimensionamento dei sintomi psicotici GAF media: 59* Attività di lavoro o istruzione*: 7 pazienti su 26 Tutti i pazienti hanno relazioni sociali almeno una volta alla settimana* In 10 anni nessuna emergenza notturna o festiva e nessun conflitto con i condomini e col quartiere *criteri per la recovery di Liberman et al., American J Psychiatry, 2002

Pazienti partecipanti ai Progetti di Abitazione Indipendente del DSM Roma/A (N=26) Stabilità residenziale: 97,8% Linea rossa: ricovero in SPDC, Casa di Cura o riammissione temporanea in Comunità Terapeutica 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2003 2006 2013

Ostacoli Reperimento appartamenti 2011: la Regione Lazio, con la proposta di legge regionale 226/2011, mette a rischio l erogazione dei sussidi (circa 350 euro al mese per paziente nei progetti di Vita Indipendente del DSM Roma/A) 2012: prima riduzione, poi azzeramento dell assistenza domiciliare del Municipio Roma II Mancanza di un quadro normativo per la Vita Indipendente in Salute Mentale

Grazie maone@tin.it