Prefazione...pag. Elementi di fisica acustica... 47



Documenti analoghi
SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

Prof. Oskar Schindler FONIATRIA E LOGOPEDIA LE SFIDE DEL PROSSIMO DECENNIO

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA

SORDITA IMPROVVISE EZIOLOGIA

SORDITA E QUALITA DI VITA

Competenza linguistica o verbale (language). Lingue vocali e segniche. Indotti (lettoscrittura, dattilologia, Braille, cued speech, ecc.).

Aspetti otorinolaringoiatrici: interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi

L interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Idoneità a un lavoro rumoroso di un soggetto affetto da IPOACUSIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini. La IPOACUSIA.

Seconda Parte Specifica di scuola - Audiologia e foniatria - 31/10/2014

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VII 21 aprile Orecchio interno

la chirurgia della sordità medio-grave

L interessamento audiologico nei bambini con labiopalatoschisi

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE CLINICA

Elenco Prestazioni di Otorinolaringoiatria

Corsi precongressuali IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Corso C SCREENING NEONATALE E FOLLOW-UP F. Mosca A.B. Franzetti

A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) A.A. 2008/09

DPPS 4.0 ESEMPI REFERTI

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

In particolare il catalogo nosologico delle suddette due branche sanitarie è il seguente:

Sabato 4 ottobre 2014 ore 9:00 14:00 allergie ed asma: immunologia, anatomia, principi funzionali

Dipartimento di Organi di Senso Università La Sapienza di Roma. Lezione II 11 marzo 2015 ORECCHIO MEDIO. Malformazioni, traumi e malattie

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO

La vertigine

ATTIVITA FORMATIVE DI TIROCINIO

Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Studio: 40/45 - LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) CFU Totali: 180

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

La sordità. Prof. Oskar Schindler

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Campusnet. Brochure dei corsi


Dipartimento di Patologia della Testa e del Collo, del Cavo Orale e della Comunicazione Audio-Verbale

Siena, 07/01/10 IPOACUSIA

Esercitazione teorico pratica

SINTOMATOLOGIA AURICOLARE E DCM: STUDIO RETROSPETTIVO

ORLTeam LE PATOLOGIE DELL ORECCHIO MEDIO CORRELATE ALLA DISFUNZIONE TUBARICA: TRATTAMENTO CON EAR POPPER COS'E' EAR POPPER

PROGRESSIONE NEUROLOGICA DEL DISTURBO DELLA SUZIONE- DEGLUTIZIONE

Corso Formazione Specifica in MG Regione Emilia Romagna Sede di Reggio Emilia MATERIALE SEMINARIO VERTIGINI

MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO RIABILITAZIONE EQUESTRE. Anni Accademici 2013/ /2015 PROGRAMMA

SECS-S/02 A 2 Scienze biologiche, anatomia e fisiologia umana. evidence based medicine

ORECCHIO IPOACUSIA OTALGIA

TRASMISSIVA MISTA. PERCETTIVA o NEURO- SENSORIALE

Sindrome di Meniere ed allergia


Pediatria Preventiva e Sociale

Scienze Logopediche Applicate I TIPO DI ATTIVITÀ

Ipoacusia: solo la protesi acustica?

Fig. Piccolo neurinoma acustico nel condotto uditivo interno

orecchio esterno orecchio medio

CICLO DI CURA DELLA SORDITA RINOGENA CICLO INTEGRATO DI VENTILAZIONE POLMONARE CONTROLLATA CICLO DI CURA DEI POSTUMI DI FLEBOPATIE DI TIPO CRONICO

Il sistema nervoso e la percezione (parte II) Il mondo dei suoni: l orecchio. Lezioni d'autore

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale!

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

Encefalo. Protocollo d esame RM

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

ROBERTO ALBERA - GIOVANNI ROSSI OTORINOLARINGOIATRIA III EDIZIONE

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Ordinari Acuti - Diagnosi

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

Curriculum Vitae Europass

OCT nello studio della papilla ottica

La sordità improvvisa

CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

a cura di Daniele De Geronimo, Massimo Accorinti

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

PFA "La diagnostica per immagini ed il M.M.G. - patologie del sistema nervoso centrale"

Dal il Lunedi ore Mercoledì ore ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

Otorinolaringoiatria. scheda Poliambulatorio specialistico

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Infezioni dell orecchio

La Terapia del dolore

TEMPO ESECUZIONE MEDIO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. GALLETTI FRANCESCO ESPERIENZA LAVORATIVA

L OTOSCLEROSI ed il suo trattamento

PERCORSO PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA. BARI *sede da confermare in base agli iscritti

Disabilità. vita quotidiana

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

L ORECCHIO OPERATO E L IMMERSIONE QUESTIONARIO CONOSCITIVO

DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche

LE MALATTIE PEDIATRICHE

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.

Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO

PREFAZIONE...XI INTRODUZIONE... XV

PUNTI CRITICI NELL INTERPRETAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA DISABILITA UDITIVA

PATOLOGIA VESTIBOLARE ED EXTRAVESTIBOLARE POST-TRAUMATICA A cura di! Gianfranco Coppo S.O.C. di ORL ASL 21- Ospedale Santo Spirito Casale Monferrato

Master in Valutazione clinica e terapia rieducativa dei problemi vestibolo-posturali

SCREENING UDITIVO NEONATALE

POSTURA, DEGLUTIZIONE,FONAZIONE: CONFRONTO ANALOGIE e TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

Transcript:

Indice Prefazione...pag V Introduzione...pag 1 GENERALITÀ...1 EVOLUZIONE FILOGENETICA ED ONTOGENETICA...1 Dimensione temporale (diacronica)...2 Dimensione spaziale...6 Rapporto individuo/ambiente................................................................ 8 Ingressi...10 Uscite................................................................................. 13 Processamento centrale o elaborazione intraindividuale................. 13 Relazione interindividuale o interpersonale...14 Flusso informativo...1 6 SENSOPERCEZIONE UDITIVA...19 La percezione uditiva.................................................................. 19 CONTROLLO DELL'EQUILIBRIO.................................................. 25 COMUNICAZIONE INTERINDIVIDUALE.......... 26 Tassonomia e strutturazione............................................................... 28 Definizione di comunicazione umana...32 Canali comunicativi...33 Comunicazione linguistica............................................................... 35 Patrimonio fonetico-fonologico...37 Patrimonio semantico-iessicale......................................................... 39 Patrimonio morfo-sintattico...40 DEGLUTIZIONE.................................................. 40 1. Audiologia.... pag 47 Elementi di fisica acustica........ 47 Premesse di embriologia e di anatomo-fisiologia...48 EMBRIOLOGIA DELL'ORECCHIO................................................................ 48 ANATOMIA DELL'ORECCHIO...49

Orecchio esterno...pag Orecchio medio........................................................................................... Orecchio interno........................................................................................... Nervo acustico e vie uditive centrali...... FISIOLOGIA DELL'ORECCHIO...... Semeiotica clinica e strumentale... RACCOLTA DEI DATI ANAMNESTICI...... Ipoacusia........ Acufeni............................................................................. Otodinia...... Otalgia............................................................................. Otorrea.... Prurito.................................... _.................................................................. ESAME OBIETTIVO...... DIAGNOSTICA STRUMENTALE...... Prove di audiometria soggettiva.... Prove con i diapason.... Audiometria tonale liminare.... Audiometria sopraliminare... Audiometria vocale................................................................ Prove di audiometria semi-oggettiva... Prove di audiometria oggettiva..... Impedenzometria... Potenziali evocati uditivi... Emissioni otoacustiche... DIAGNOSTICA RADIOLOGICA....................................................... Patologie dell'udito... Ipoacusia trasmissiva e mista.... MALATTIE DELL'ORECCHIO ESTERNO... Malformazioni.......................................................................... Atresia auris congenita.... Forme fiogistiche....................................................................... Otite esterna diffusa...... Otite esterna bolloso-emorragica...... Herpes zoster oticus o zona auricolare..................................................... Micosi del condotto uditivo esterno..... Otite esterna maligna....... Forme su base iperproduttiva....... Tappo di cerume........ Forme neoplastiche...... Esostosi e osteomi del condotto uditivo esterno.............................................. Tumori maligni del condotto uditivo esterno...... MALATTIE DELL'ORECCHIO MEDIO...... Forme traumatiche...... Traumi a carico della membrana timpanica...... Traumi a carico dell'orecchio medio...... 50 50 53 55 55 62 62 62 63 64 64 64 66 69 71 72 72 72 73 77 78 79 79 81 81 82 82 82, 82 83 83 83 84 84 84 85

Forme fiogistiche... pag 85 Otite media acuta siero-mucosa... 85 Otite media acuta purulenta..................................................... 88 Otite media cronica siero-mucosa...89 Otite media cronica purulenta...89 Otite media cronica colesteatomatosa...90 Reliquati delle otiti...............................................................93 Perforazione timpanica semplice................................................. 93 Timpanosclerosi...93 Complicanze delle otiti...94 Mastoidite esteriorizzata...94 Paralisi del faciale...94 Fistola labirintica.............................................................. 96 Labirintite...96 Meningite, ascesso endocranico (lobo temporale o cerebellare), tromboflebite dei seni venosi endocranici.............................................................. 96 Forme osteodistrofiche...97 Otosclerosi...97 Forme neoplastiche...99 Paraganglioma timpano-giugulare (o chemodectoma)...99 Carcinoma dell'orecchio medio...:...100 Ipoacusia neurosensoriale (recettiva)...... IPOACUSIA NEUROSENSORIALE INFANTILE... Ipoacusia neurosensoriale infantile prelinguale...... Ipoacusia neurosensoriale infantile perilinguale e postlinguale....................... Ipoacusia neurosensoriale infantile unilaterale...... IPOACUSIA NEUROSENSORIALE DELL'ADULTO... Ipoacusia neurosensoriale dell'adulto di tipo lentamente evolutivo.... Presbiacusia...... Trauma acustico cronico...... Neurinoma dell'acustico...... Ipoacusia associata a patologie croniche extra-auricolari... Ipoacusia su base idiopatica...... Ipoacusia neurosensoriale dell'adulto a rapida insorgenza.,...... Sordità improwisa... Ipoacusia fluttuante...... Ipoacusia su base autoimmunitaria... Ipoacusia su base traumatica...... Trauma acustico acuto...,... Ototossicosi...... Sordità centrale...... '.. Terapia chirurgica dell otite cronica......... Terapia protesica... Protesi acustiche convenzionali............................................... Protesi acustiche ad impianto..................................................... 100 101 101 106 106 107 107 107 108 111 114 115 115 115 116 117 117 118 118 119 119 123 123 124

Diventare sordi... pag 124 Quali conseguenze comporta /a sordità... 128 La valutazione della sordità...................................................128 La rimediazione della sordità... 129 2. Vestibologia...pago 131 Premesse di anatomo-fisiologia dell'apparato vestibolare... 131 ANATOMIA DELL'APPARATO VESTIBOLARE...... 131 FISIOLOGIA DELL'APPARATO VESTIBOLARE........................................................... 134 Fisiologia delle cellule cigliate... 134 Fisiologia dei recettori ampollari (canali semicircolari)... 134 Fisiologia dei recettori maculari (utricolo e sacculo)... 136 Significato funzionale dell'apparato vestibolare... 136 Correlazione funzionale tra i diversi organi di senso nel controllo dell'equilibrio... 137 Semeiotica clinica e strumentale...138 BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE SINDROMI VERTIGINOSE... 138 RACCOLTA DEI DATI ANAMNESTICI...140 La vertigine...141 Tipologia della vertigine...141 Modalità di insorgenza della vertigine.................................................... 142 Durata della vertigine...142 Numero degli episodi...142 Modalità di risoluzione........................................................... 142 Sintomi associati...142 Condizioni favorenti......................................................................... 143 ESAME OBIETTIVO...143 Ny spontaneo.............................................................................143 Ricerca delle asimmetrie del tono muscolare (ricerca delle deviazioni segmentarlo-toniche)........ 145 Ricerca del Ny di posizionamento..................................................... 145 PROVE STRUMENTALI.....146 Prove termiche..................................................................... 146 Prove rotoacceleratorie...147 Posturografia statica.................................................................. 148 Patologie dell'equilibrio...149 MALATTIE CAUSA DI VERTIGINE OGGETTIVA.....150 Malattie causa di vertigine oggettiva a crisi singola...150 Nevrite vestibolare................................................................ 150 Labirintopatia traumatica...151 Labirintite virale o batterica......................................................... 152 Labirintopatia iatrogena...153 Malattie causa di episodi di vertigine oggettiva a crisi ripetute..................................... 153 Malattia di Ménière.............................................................................153 Vertigine parossistica posizionale (cupulolitiasi o canalolitiasi)...156

Fistola perilinfatica...pag 158 Fistola labirintica................................................................... 159 Vertigine parossistica infantile... 159 MALATTIE CAUSA DI DISTURBI ASPECIFICI DELL'EQUiLIBRIO.................... 160 Forme labirintiche... 160 Deficit vestibolare bilaterale idiopatico... 160 Insufficiente compenso dopo deafferentazione periferica... 160 Forme extralabirintiche............................................................... 161 Malattie neurologiche degenerative e demielinizzanti... 161 Tumori cerebrali e cerebellari... 161 Vasculopatie cerebrali e difetti di perfusione... 161 Esiti di traumi cranici... 162 Vertigine cervicale... 162 Cefalea............................................................................ 162 Vertigine oculare................................................................... 162 Vertigine psicogena... 162 Cinetosi......................................................................... 162 3. Comunicologia e foniatria.... pag 167 PROPEDEUTICA.................................................................... 167 VOCOLOGIA E DISFONIE.....167 Definizione e premesse generali.......................................................... 167 Tassonomia e catalogo nosologico essenziale................................................ 169 Disfonie da sovraccarico vocale...170 Disfonie e afonie senza compromissioni laringee...171 Disfonie da malformazioni...171 Disfonie da paresi o paralisi cordali...172 Disfonie in rapporto a tumori maligni e alloro trattamento chirurgico.......................... 172 Elementi diagnostici e valutativi...173 ARTICOLAZIONE FONOLOGICA E LE DISLALlE................... 173 FLUENTOLOGIA E DISFLUENZE (O DISFEMIE)...................................... 1 AFASIOLOGIA..................................................................... 184 Introduzione e definizione............................................................... 184 Elaborazione centrale delle funzioni comunicative e verbali...186 Elementi diagnostici...192 Elementi terapeutici...195 Prognosi...1 96 LA REGOLAZIONE MOTORIA CENTRALE E LE DISARTRIE...197 Fisiopatologia generale................................................................ 197 Sindrome anartrica................................................................ 200 Sindrome anartrica in età evolutiva ovvero le cosiddette «paralisi cerebrali infantili»... 200 Sindrome anartrica in età adulta... 205 COMUNICAZIONE DELL'OLIGOFRENICO (DISLOGIE) 214 Sindrome oligofrenica in età evolutiva............................................ 215

Etiologia e patogenesi... pag 217 Elementi di valutazione (diagnostica)...217 Elementi terapeutici...218 Sindrome oligofrenica in età adulta o senile (sindrome demenziale)...221 Criteri diagnostici per la demenza...221 Demenza degenerativa primaria...222 Demenza multi-infartuale.............................................................. 222 Elementi terapeutici...223 LETTOSCRITTURA E LE SUE DISFUNZIONI.................................. 224 ALTRI ASPETTI DELLA COMUNICAZIONE E RELATIVE PATOLOGIE...226 Bilinguismo...226 Sindrome adualistica o autistica...231 Turbe centrali miscellanee non correlate a ritardo mentale, paralisi cerebrale o ad altre sindromi encefaliche primarie...234 4. Deglutologia... pag 239 5. Atlante di otoscopia...pag. 243 Indice analitico... 251...