STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

Documenti analoghi
Mercati finanziari e valore degli investimenti

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Istituzioni di Economia

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Perchè un asta? Lezione 15. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Aste

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Data Mining Algoritmi e Programmazione

studi e analisi finanziarie La Duration

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = w x 0.2. = 0,

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Il mercato di monopolio

Il concetto di valore medio in generale

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Come affrontare i monopoli naturali

Analizziamo nel dettaglio i tre prodotti individuati:

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

Lezione 14 Rendimenti dell analisi tecnica

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Introduzione all economia

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

I ricavi ed i costi di produzione

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Domande a scelta multipla 1

Gli strumenti di base della Finanza

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Domande a scelta multipla 1

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Collective2: un confronto sorprendente su scala mondiale

Modelli finanziari quantitativi

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Esercitazione 23 maggio 2016

SONIA SALERNO INVESTIRE IN OPZIONI BINARIE

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

La teoria dell offerta

INTRODUZIONE AI CICLI

Tirocinio per la Laurea Triennale

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Indice di rischio globale

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

PARTE 3: SUPPORTI E RESISTENZE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

OSSERVATORIO PERMANENTE

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

Elementi di economia Domanda e Offerta

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

PIL : produzione e reddito

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato

Relatore: Pietro Paciello. Rimini, 17 Maggio 2012

Il modello generale di commercio internazionale

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

LA DURATION E LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari

Analisi Tecnica Indici

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Capitolo 1. Che cos è l economia

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014


Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Transcript:

STRATEGIA DI TRADING Turning Points

ANALISI E OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Studiare l andamento dei prezzi dei mercati finanziari con una certa previsione su tendenze future Analisi Tecnica: studio dell andamento dei prezzi dei mercati finanziari nel tempo allo scopo di prevederne le tendenze future, attraverso metodi grafici e statistici. Attraverso l analisi del grafico si osserva l andamento dei prezzi, il quale a sua volta rispecchia le decisioni degli investitori: il comportamento degli investitori si ripete nel tempo e al verificarsi di certe condizioni grafiche anche i prezzi si muoveranno di conseguenza. Definizione di un metodo che consenta di individuare turning points nell andamento di prezzi: valori particolarmente elevati o particolarmente bassi della distribuzione. 2

ANALISI E OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Punto di partenza Supponiamo che un investitore in titoli azionari voglia massimizzare il suo profitto e minimizzare le perdite: ogni volta che l andamento dei prezzi delle sua azioni subisce modifiche, l investitore deve essere in grado di comprendere se è il momento giusto per acquistare azioni (perché il prezzo delle azioni tenderà con una certa probabilità a salire e lui deve acquistare prima che le azioni costino molto) oppure se è il momento giusto per vendere azioni (perché il prezzo delle azioni tenderà con una certa probabilità a scendere e lui deve vendere prima che le sua azioni perdano valore). 3

TURNING POINTS In una generica distribuzione il turning point (punto di svolta) o più semplicemente picco può essere definito come quel punto che presenta il valore più alto o più basso della distribuzione. E possibile considerare come picchi di una serie storica quei valori anomali che si discostano largamente dalla media della distribuzione, generalmente circondati da valori più bassi nel caso di picco alto, e più alti nel caso di picco basso. La difficoltà maggiore è quella di identificare e soprattutto quantificare quel valore-soglia che consenta di discriminare valori-picco dai generici valori della serie. Tale valore soglia indubbiamente sarà legato all andamento generale della distribuzione. In statistica i Turning Points possono essere definiti valori anomali o più comunemente outliers. 4

PREVISIONE DEI PICCHI L interesse non si basa sull identificazione dei punti di svolta ma sulla loro previsione. L obiettivo generale è quello di procedere all atto di vendita (o di acquisto) di un titolo in corrispondenza del picco più alto (o più basso). Supponiamo di avere dei dati in tempo reale sull andamento del prezzo di vendita di un titolo azionario. Come riusciamo ad individuare il momento in cui il prezzo smetterà di crescere e diminuirà? L obiettivo dell analisi è quello di definire un metodo ottimale per una corretta individuazione dei turning points sull andamento del prezzo azionario Bid e Ask. 5

PREVISIONE DEI PICCHI Il calcolo esatto di questi picchi non è possibile in quanto si suppone che una serie storica è generata in modo casuale e pertanto non comprenda alcuna componente sistematica. E opportuno individuare turning points avvenuti in un passato recente in modo da minimizzare la perdita (o massimizzare il guadagno) nel nostro portafoglio. In concreto occorre determinare un algoritmo che consenta di analizzare l andamento della serie, individuando i picchi Sell e Buy ed evidenziando sul grafico i risultati ottenuti. 6

PICCHI, TITOLI BID E TITOLI ASK Si individuano due tipologie di turning points che per convenzione definiamo Picco Sell (di vendita) e Picco Buy (di acquisto): il primo individua il momento in cui vendere al fine di minimizzare le perdite; il secondo individua il momento in cui acquistare con il fine di massimizzare i profitti. È possibile individuare picchi Sell e Buy per due diverse distribuzioni di prezzi azionari 1. Prezzi Bid (letteralmente danaro ) sono i prezzi al quale l investitore è disposto ad acquistare uno strumento finanziario; 2. Prezzi Ask (letteralmente lettera ) sono i prezzi al quale l emittente è disposto a vendere uno strumento finanziario; 3. Il prezzo Ask è superiore al prezzo Bid; 4. il Bid-Ask Spread è dato dalla differenza tra la miglior proposta in vendita e la miglior proposta in acquisto. Pertanto si ha: Bid-Ask spread = Best Ask Best Bid 7

QUANDO SI ACQUISTA UN TITOLO Qualora l investitore fosse interessato ad acquistare un titolo, l operazione sarà effettuata in base al prezzo stabilito dal venditore, quindi comprensivo di spread: Ask = Spread Bid In macroeconomia il mercato si dice in equilibro quando i prezzi Bid e Ask coincidono. 8

STRATEGIA DI TRADING L obiettivo dell analisi è quello di definire una strategia di trading ottimale, al fine di ottenere una corretta individuazione dei turning points sull andamento del prezzo azionario Bid e Ask, attraverso la quale il trader stabilirà se procedere con l acquisto o la vendita di un titolo. Occorre determinare un algoritmo che consenta di analizzare l andamento della curva, individuare i picchi Sell e Buy e rappresentare graficamente i risultati ottenuti. 9

IMPLEMENTAZIONE DEL METODO Generazione di due serie random (Bid e Ask) e rappresentazione grafica delle due attraverso il disegno sul bitmap Implementazione dell algoritmo di individuazione dei picchi Calcolo della media mobile relativa alla funzione dei prezzi Bid. L ordine della media mobile viene fissato pari a20. Determinazione di una soglia pari ad una certa percentuale della media. Tale soglia consente di delimitare un intervallo Ad ogni ricalcolo della media si confronta il valore casuale Bid con l intervallo individuato in quel determinato istante. A questo punto, si distinguono tre casi: 1. Il valore dell osservazione Bid cade nell intervallo 2. Il valore dell osservazione Bid è maggiore dell estremo superiore dell intervallo. Allora il valore i-esimo è un picco Sell. 3. Il valore dell osservazione Bid è minore dell estremo inferiore dell intervallo. Allora il valore i-esimo è un picco Buy. Rappresentazione grafica della trend-line di medie mobili, dell intervallo, dei picchi Sell e dei picchi Buy. 10

INDICE DI PERFORMANCE Individuare un indice che stimi la qualità e l efficienza del metodo appena implementato, che consenta di discriminare i picchi correttamente individuati da quelli scorrettamente individuati, nonché di riconoscere quelli che il metodo non ha identificato. i numero di picchi; Indice di Performance І= G i L i / N Totale di picchi G numero di esiti positivi; L numero di esiti negativi. 11

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 12