Applicazione del modello ISONITRATE nelle Regioni del Bacino del Po, della Pianura Veneta e del Friuli Venezia Giulia I fase Prof. B.

Documenti analoghi
AMBIENTE E SANITA NELLA FILIERA SUINICOLA ITALIANA

Componenti: Domenico De Luca, Manuela Lasagna, Paolo Clemente, Elisa Franchino, Giovanna Dino

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

La grande distribuzione organizzata in FVG

Carta del Rischio di Erosione della Regione Emilia-Romagna in scala 1:

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio

Documento non definitivo

Ministero della Salute

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Carichi di azoto ed impatti in Pianura Padana

Datum minimo massimo minimo massimo WGS ED Roma

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

CUSTOMER SATISFACTION 2011

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

Parte B: anagrafica dell azienda

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

McDONALD S E L ITALIA

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel Via Cavour, 18

ANALISI DEL MUTUATARIO

L ATLANTE AMBIENTE SULLE PRATICHE AGRONOMICHE ECOSOSTENIBILI


depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Radon prone areas: esperienze in Italia

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

Comune di Robecco sul Naviglio SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il potenziale di biogas del settore zootecnico in Italia

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

LA PUBBLICITA IN SICILIA

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

Piano operativo del sub-progetto WALL

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

CREDITO E SULLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Censimento delle strutture per anziani in Italia

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Rapporto Annuale 2008

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio

LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA

1. Set di metadati di dati e servizi territoriali presenti nel RNDT, per Amministrazione responsabile 1. Enti centrali

Il mercato fondiario in Italia

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

Schema presentazione

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

Ministero dello Sviluppo Economico

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni


VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92

Sez. 1 Informazioni generali

L attività dei confidi

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Transcript:

Applicazione del modello ISONITRATE nelle Regioni del Bacino del Po, della Pianura Veneta e del Friuli Venezia Giulia I fase Prof. B. De Bernardinis Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)

L applicazione del modello ISONITRATE, oggetto della convenzione, prevede due fasi imprescindibili tra loro: - la prima relativa allo sviluppo di una metodologia capace di stimare il pericolo di impatto sull acquifero delle diverse sorgenti di nitrati di origine agricola e civile che insistono sul e nel suolo attraverso la realizzazione di una piattaforma di condivisione, accesso e interoperabilità di dati e informazioni e la definizione di un indice parametrico complesso su tali dati e informazioni - la seconda relativa alla realizzazione di una campagna di qualificazione e apporzionamento dell impatto delle sorgenti dei nitrati sull acquifero attraverso indagini isotopiche sperimentali; sarà applicato il modello sviluppato nell ambito del progetto ISONITRATE in punti di monitoraggio presenti in aree considerate ad elevato pericolo d impatto ed identificate con l impiego della metodologia sviluppata nella prima fase.

MODELLO CONCETTUALE Punteggio per il carico di azoto N kg/ha Cs 0< N kg/ha<10 0 10=<N kg/ha<30 0,5 30=<N kg/ha<60 1 60=<N kg/ha<90 1,5 90=<N kg/ha<120 2 120=<N kg/ha<170 2,5 170=<N kg/ha<220 3 220=<N kg/ha<280 3,5 280=<N kg/ha<340 4 340=<N kg/ha<500 4,5 N kg/ha>=500 5 Punteggio per le sorgenti Fertilizzanti organici (So, Sf) 1 Fertilizzanti minerali (Sm) 2 Scarichi civili (Sc) 3 Punteggio per il carico di azoto 0< N kg/ha<10 0 10=<N kg/ha<30 0,5 30=<N kg/ha<60 1 60=<N kg/ha<90 1,5 90=<N kg/ha<120 2 120=<N kg/ha<170 2,5 170=<N kg/ha<220 3 220=<N kg/ha<280 3,5 280=<N kg/ha<340 4 340=<N kg/ha<500 4,5 N kg/ha>=500 5 range di punteggio per i controlli: contenuto di azoto del suolo (0.90-1.10), precipitazione efficace (0.88-1.08), metodi di irrigazione (1.00-1.04), granulometria insaturo (0.70-1.00), soggiacenza (0.94-1.10)

PROGETTO NITRATI Acquisizione dei dati informativi relativi alle sorgenti Fanghi di depurazione Fertilizzanti organici Fertilizzanti minerali urbano urbano SAU Esempio di distribuzione del dato L informazione relativa alle tre sorgenti è disponibile a livello comunale. La distribuzione del carico ottenuto utilizzando le tabelle MAS e le % di colture non sono spazializzate, perciò il valore finale sarà attribuito alla superficie di SAU eleggibile (AGEA/SIN) del comune. 4

PROGETTO NITRATI Acquisizione dei dati informativi relativi alle sorgenti Esempio di distribuzione del dato Confine comunale SAU URBANO Superficie Agricola Utilizzata (AGEA/SIN) Superficie Aziende Zootecniche (AGEA/SIN) Il carico zootecnico viene distribuito solo sulla superficie agricola dell azienda zootecnica e delle relative aree adiacenti Il carico minerale viene distribuito sulla superficie agricola non interessata dall utilizzo di reflui zootecnici Criticità : o mancanza dell anagrafe delle aziende, soprattutto per le Regioni che hanno un numero considerevole di aziende in deroga o download dei dati relativi alle aziende (AGEA/SIN) non ancora completo

Metodologie per il calcolo dei carichi di azoto Metodologia 1: La quantità di azoto (kg di massa in un anno) è stata divisa per l intera superficie comunale a prescindere dall utilizzo specifico del territorio. Metodologia 2: La quantità di azoto (kg di massa in un anno) è stata suddivisa per le differenti coperture del suolo afferenti alla banca dati del Corine Land Cover 2006 Metodologia 3: La quantità di azoto civile (kg di massa in un anno) sono stati calcolati utilizzando i dati relativi alle sezioni di censimento (dati ISTAT 2001) ovvero utilizzando la superficie della sezione censoria stessa

METODOLOGIA 2 DESCRITTORI STATISTICI RIFERITI ALL INSIEME DEI DATI DI HI TOTALE N comuni 3899 valore min 0 valore max 10.97 media 2.11 mediana 1.54 DEFINIZIONE DI 5 CLASSI DI VALORI DI HI TOTALE HItot = 0 (minimo) 0 < HItot < 1 (basso), 1 < HItot < 2 (medio), 2 < HItot < 3 (alto), Piemonte Lombardia Emilia Romagna Veneto Friuli Venezia Giulia N comuni 1206 Val. min 0 Val. max 7,65 media 1,42 mediana 0,77 N comuni 1546 Val. min 0 Val. max 10,97 media 2,19 mediana 1,51 N comuni 581 Val. min 0,099 Val. max 3,94 media 1,71 mediana 1,58 N comuni 348 Val. min 0 Val. max 9,07 media 2,62 mediana 2,80 N comuni 218 Val. min 0 Val. max 4,65 media 1,62 mediana 1,64

METODOLOGIA 2 PERCENTUALE DI TERRITORIO ASSOCIATA A CIASCUNA CLASSE DI PERICOLO Percentuale (%) di territorio ricadente nelle differenti classi di pericolo Classi Emilia Friuli Venezia Piemonte Lombardia Veneto Romagna Giulia Minimo 24 4 0 4 5 Basso 35 44 32 27 50 Medio 10 13 30 14 12 Alto 9 11 28 18 21 Elevato 22 28 10 37 12 RIPARTIZIONE PERCENTUALE DEL TERRITORIO IN BASE AL CONTRIBUTO DELLE SORGENTI % superficie contributo delle Emilia Friuli Venezia sorgenti * intero territorio Piemonte Lombardia Veneto Romagna Giulia contributo misto 54 60 67 38 49 63 zootecnico prevalente 7 9 8 9 3 1 minerale prevalente 38 31 23 53 48 36 fanghi prevalente trascurabile assente ** assente assente assente assente civile prevalente 1 trascurabile *** 2 trascurabile assente assente * prevalente: sorgente singola ovvero una percentuale di contributo 75% dell'indice totale ** assente: non presente come sorgente singola *** trascurabile: presente con un contributo 0,5%

Regione contributo delle sorgenti * Piemonte Lombardia Emilia Romagna Veneto Friuli Venezia Giulia % superficie minimo basso medio alto elevato Superficie totale 24 35 10 9 22 contributo misto 5 4 4 7 zootecnico prevalente 18 trascurabile 1 trascurabile minerale prevalente 5 6 4 15 civile prevalente 7 assente trascurabile assente Superficie totale 4 44 13 11 28 contributo misto 15 7 8 21 zootecnico prevalente 7 trascurabile assente 2 minerale prevalente 12 5 3 5 fanghi prevalente assente assente assente assente civile prevalente 10 1 assente assente Superficie totale 0 32 30 28 10 contributo misto 11 15 14 2 zootecnico prevalente 2 3 trascurabile assente minerale prevalente 19 12 14 8 fanghi prevalente assente assente assente assente civile prevalente trascurabile assente assente assente Superficie totale 4 27 14 18 37 contributo misto 12 10 8 21 zootecnico prevalente 2 assente assente assente minerale prevalente 11 4 10 16 fanghi prevalente assente assente assente assente civile prevalente 2 assente assente assente Superficie totale 5 50 12 21 12 contributo misto 15 6 6 4 zootecnico prevalente 8 assente assente assente minerale prevalente 20 6 15 8 fanghi prevalente assente assente assente assente civile prevalente 7 assente assente assente

Contributo misto Contributo Piemonte Lombardia Emilia Romagna Veneto Friuli Venezia Giulia

Apporzionamento del contributo misto sull'area d'indagine - Metodologia 1 - minerale zootecnico fanghi civile 2% 1% - Metodologia 2 - minerale zootecnico fanghi civile 1% 12% 40% 57% 35% 52%

Granulometria insaturo Soggiacenza

NO 3 - (mg/l) medie quadriennali Esempio: Comune Castelfranco Veneto 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 NO3_0407 NO3_0811

METODOLOGIA 2 CONFRONTO CON LE AREE IMPATTATE DA NITRATI - La valutazione della capacità previsionale della metodologia adottata è possibile in questa fase solo attraverso il confronto tra le concentrazioni di nitrati nelle acque sotterranee e il valore di HI totale rappresentativo delle aree in cui sono localizzati i punti di monitoraggio. - Su questa base è stato associato a ogni superficie comunale il 90- esimo percentile dei valori di concentrazione di nitrati misurati nelle acque sotterranee nel quadriennio 2008-2011 e sono stati valutati i trend del numero di superamenti del 90-esimo percentile in funzione del valore della classe prevista tramite l HI totale.

METODOLOGIA 2 CARATTERISTICHE DI DISTRIBUZIONE DELLE AREE IMPATTATE DA NITRATI NELLE CLASSI DI PERICOLO N aree impattate ricadenti nelle classi di pericolo Classi Emilia Friuli Venezia Piemonte Lombardia Veneto Romagna Giulia Minimo 0 0 0 1 0 Basso 2 8 1 2 0 Medio 4 5 17 1 0 Alto 5 2 14 4 4 Elevato 31 18 4 8 2 Totale Aree 42 33 36 16 6

Regione Contributo delle sorgenti alle aree Pericolo impattate minimo basso medio alto elevato Aree impattate 0 2 4 5 31 contributo misto 1 3 3 DISTRIBUZIONE REGIONALE DELLE AREE IMPATTATE DA NITRATI NELLE CLASSI DI PERICOLO RELATIVE AI Piemonte zootecnico prevalente 1 2 minerale prevalente CONTRIBUTI DELLE SORGENTI 3 civile prevalente Aree impattate 0 8 5 2 18 contributo misto 2 3 2 12 Lombardia zootecnico prevalente 5 minerale prevalente 2 1 1 fanghi prevalente civile prevalente 4 1 Aree impattate 0 1 17 14 4 contributo misto 10 7 1 Emilia zootecnico prevalente 3 1 Romagna minerale prevalente 1 4 6 3 fanghi prevalente civile prevalente Aree impattate 1 2 1 4 8 contributo misto 2 1 2 7 Veneto zootecnico prevalente minerale prevalente 2 1 fanghi prevalente civile prevalente Friuli Venezia Giulia Aree impattate 0 0 0 4 2 contributo misto 1 1 zootecnico prevalente minerale prevalente 3 1 fanghi prevalente civile prevalente

Sintesi conclusiva (prima fase) - le elaborazioni dell indice SPEC condotte utilizzando le informazioni ottenute con le metodologie 1 e 2, complessivamente, non hanno mostrato scostamenti significativi se non nella distribuzione relativa dei contributi parziali ed in particolare quelli relativi alla sorgente civile che emergono all aumentare della scala di dettaglio - l applicazione della metodologia 3 ha evidenziato incongruenze e sovrastime dovute certamente alle scale di dettaglio differenti utilizzate per l elaborazione dei carichi di azoto

Sintesi conclusiva (prima fase) circa il 50% del territorio può essere descritto da un basso grado di pericolo e che la maggior parte del territorio, indipendentemente dal grado di pericolo ad esso associabile, è prevalentemente soggetto alla presenza di sorgenti multiple il quadro sinottico complessivo evidenzia come il contributo prevalente di natura zootecnica, così come soprattutto quello civile interessano non più del 10% delle superfici regionali, tranne nel Piemonte in cui il primo raggiunge il 19%, né interessano le aree esposte a pericolo alto ed elevato d impatto, se non per limitatissime percentuali delle superficie regionale in Piemonte ed in Lombardia. le valutazioni preliminari condotte ai fini di una validazione delle capacità predittive dell indice hanno evidenziato una più che sufficiente corrispondenza tra le classi a pericolo d impatto crescente e le aree impattate.

Applicazione degli studi isotopici Livello Europeo II fase Livello nazionale 1. Sacchi E., Pilla G., Gerbert-Gaillard L., Zuppi G.M., 2007, A regional survey on nitrate contamination of the Po valley alluvial aquifer (Northern Italy). Int. Symp. on Advances in Isotope Hydrology and its role in Sustainable Water Resources Management, IAEA, Vienna 21-25 May 2007, IAEA-CN-151/34, vol., 2, 471-478 2. M. Lasagna, D. A. De Luca, E. Sacchi, S. Bonetto, 2005, Studio dell origine dei nitrati nelle acque sotterranee piemontesi mediante gli isotopi dell azoto, Giornale di Geologia Applicata 2 137 143 doi: 10.1474/GGA.2005 02.0 20.0046 3. G. Pilla, E. Sacchi, L. Gerbert-Gaillard, G. M. Zuppi, G. F. Peloso, G. Ciancetti, 2005, Origine e distribuzione dei nitrati in falda nella Pianura Padana occidentale (Province di Novara, Alessandria e Pavia) 4. ARPA-Emilia-Romagna, data non presente, Impiego degli isotopi ambientali in ricerche di idrogeologia applicata: definizione dell origine delle acque sotterranee nella Regione Emilia Romagna e dei Nitrati negli acquiferi della pianura piacentina. 5. A. D Antonio, A. Mottola, L. Stellato, T. Di Meo, M. R. Ingenito, C. Lubritto, G. Onorati, 2009, Impiego di tecniche analitiche isotopiche per l individuazione delle fonti di inquinamento da nitrati nelle acque sotterranee in due aree della Campania, EngHydroEnv Geology 12, 71-76 - doi: 10.1474/EHEGeology.2009-12.0-06.0267 6...

Da letteratura Taratura del modello ISONITRATE Dati sperimentali Da ISONITRATE Kendall et al. (2007) + ISONITRATE

grazie per l attenzione!