Glossario di termini tecnici nell Aikido

Documenti analoghi
Glossario di termini tecnici nell Aikido

AIKIDO. Programma tecnico UNAM ITALIA LA CINTURA NERA DAL PRIMO AL SESTO DAN

PROGRAMMA TECNICO TAKEMUSU AIKIDO

PROGRAMMA TECNICO da GOKYU a SHODAN

Programma tecnico d esame

Le prese effettuate stando di fronte sono: Katate dori: presa ad una mano. Chiamata anche Katate dori GyakuHanmi, ovvero presa opposta ad una mano

Glossario di termini tecnici dell Aikido

Regolamento Didattico Numero I Aikido Associazione Dojo Makoto - Cisterna di Latina Capitolo I rilascio graduazioni - percorso accademico Aikido

Regolamento Didattico Numero I Aikido Associazione Dojo Makoto - Cisterna di Latina Capitolo I rilascio graduazioni - percorso accademico Aikido

Regolamento Didattico Numero I Aikido Associazione Dojo Makoto - Cisterna di Latina Capitolo I rilascio graduazioni - percorso accademico Aikido

GOSHIN DO PROGRAMMA PER L ESAME A CINTURA GIALLA

A I K I D O. Lo scopo dell'aikidō è di allenare la mente e il corpo, di formare persone oneste e sincere (Morihei Ueshiba)

Un ruolo di fondamentale importanza, per la comprensione delle tecniche e del pensiero di O Sensei, è poi lo studio dei:

Regolamento Didattico Numero I Aikido Associazione Dojo Makoto - Cisterna di Latina Capitolo I rilascio graduazioni - percorso accademico Aikido

AIKIDO Da cintura bianca a cintura nera

ACCADEMIA STUDI AIKIDO HIKARI ITALIA AIKIDO PROGRAMMA TECNICO LA CINTURA NERA DAL PRIMO AL SESTO DAN

Programma Tecnico per il conseguimento Dei passaggi di Dan per il settore Ju Jitsu

Waza. Tecniche di Attacco e di Difesa. Tendo-ryu Italia. Prodotto e distribuito da Tendo-ryu Italia A.S.D.

PROGRAMMA DEGLI ESAMI D AIKIDO IN AMBITO US-ACLI

SETTORE GOSHIN JITSU. Formazione tecnica Kyu.

1 di 7 16/03/ :48. GLOSSARIO. dalla M alla Z dall'a alla J M. N. O. P. Q. R. S. T. U. V. W. Y. Z.

GLOSSARIO DI ALCUNI TERMINI DELL AIKIDO

AIKIDO DISPENSA PER PRINCIPIANTI.

ADULTI PROGRAMMA PER IL PASSAGGIO A CINTURA GIALLA

Programma cintura gialla (8 kyu)

6 KYU. TACHIWAZA (tecniche in piedi) SUWARIWAZA (tecniche in ginocchio)

Domanda esame Kyu...pag.31 Domanda esame Dan...pag.32

A. B. C. D. E. F. G. H. K. I. J. L.

武産合氣道 TAKEMUSU AIKIDO

JI TA KYO EI SCUOLA DI JUDO E JU JITSU GOSHIN DO PROGRAMMA PER L ESAME A CINTURA NERA 1 DAN

Katame Waza. 0 - Katame waza. osae (cfr. osaeru): controllo. waza: (1) tecnica; (2) arte; (3) azione. Gruppo Kesa

QUALIFICA PER INSEGNANTE TECNICO SETTORE JUDO

T E R M I N O L O G I A

T A C H I W A Z A TE-WAZA

JI TA KYO EI Scuola di Judo e Ju Jitsu METODICA JUDO

Energia. Via, ricerca. Aikido. e lo

FEDIKA - PROGRAMMA D ESAME 1 DAN SHOTOKAN

Katame Waza Dan 1. osae (cfr. osaeru): controllo. waza: (1) tecnica; (2) arte; (3) azione. Gruppo Kesa

CADUTE 5 USCITE CON SBILANCIAMENTO

I concetti fondamentali

METODICA JUDO pag. 1 METODICA JUDO. Il saluto. Le posizioni. 1 SHIZEN HON TAI Posizione Naturale Fondamentale

MGA - FIJLKAM Programma di - 1 livello -

TECNICHE DEL RANDORI-WAZA CLASSIFICATE DAL JUDO-KODOKAN DI TOKYO

Area Discipline Orientali Settore Ju-Jitsu REGOLAMENTO E NORMATIVA D ESAMI COMMISSIONI D ESAMI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE TECNICA REGIONALE

CORSO REGIONALE PER ASPIRANTI ALLENATORI E GRADUAZIONE A 1, 2 e 3 DAN

BAMBINI PROGRAMMA PER IL PASSAGGIO A CINTURA BIANCA GIALLA

A Gamba, piede. Attacco di gamba o di piede. Parti del corpo. Camminata normale con le gambe alla larghezza delle spalle.

Katame Waza Dan 1. osae (cfr. osaeru): controllo. waza: (1) tecnica; (2) arte; (3) azione.

AVVIAMENTO AL JUDO PROGRAMMA DA CINTURA BIANCA A CINTURA GIALLA

AIKIDO La via dell unione dello spirito

KIME-NO-KATA Introduzione

OBIETTIVI, PROGRAMMI DIDATTICI E PROSPETTI RIASSUNTIVI ASPIRANTI ALLENATORI DA TENERE PRESENTE ANCHE NELLE LEZIONI INERENTI LA PARTE SPECIFICA

Go kyo 4-1 Dan 3 SUMI GAESHI. Go kyo 4-2 Dan 3 TANI OTOSHI. Go kyo 4-3 Dan 3 HANE MAKIKOMI. 17 Nage waza -

A.S.C. SETTORE JUDO LOMBARDIA

FAE Fondazione AIKIDO d Europa BUIKUKAI d EUROPA PROGRAMMA TECNICO

BASSAI. SIGNIFICATO DEL NOME: Attraversare o Distruggere la fortezza DAI Grande - SHO Piccolo

A cura di Claudio Pipitone

BREVE STORIA DEL JUDO

Domande di teoria per l esame 1 Dan Ju-Jitsu

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO TECNICHE DEL COLPIRE DI GINOCCHIO

Programma per Esame Cintura BLU

LIBRETTO DELLE TECNICHE DI JUDO COSA DEVO SAPERE PER DIVENTARE CINTURA? IDEATO E REALIZZATO DAL M ANDREA DIMATTIA

25 Tecniche di proiezione. Proiezioni d anca. Proiezioni in sbarramento. Proiezioni in auto -caduta. Proiezioni in spazzata 1) O-GOSHI 16) TAI OTOSHI

Comitato Regionale Lombardia - Settore Judo

TACHI WAZA Tori dopo la proiezione rimane in piedi

PROGRAMMA TECNICO GOSHIN-JITSU

ACCADEMIA GOJU KARATE AMERICANO ITALIA CINTURA BIANCA ( 9 KYU )

M Lido Lombardi. Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010

Nage Waza Go kyo 3-4 Dan 2

Kamae. (le posizioni)

JU TAI NO KATA. Tamashii Ryu Ju Jitsu ASD

SEI RYOKU ZEN YO KOKUMIN TAIIKU NO KATA

Ai: esprime un concetto generico d'unione, nel senso più compiuto d'armonia, armonizzazione, affinità, conformità, unificazione.

Le posizioni fondamentali per le tecniche di proiezione si dividono in posizioni naturali (shizen tai) e posizioni di difesa (jigo tai).

PROGRAMMA ESAMI da 1 a 5 DAN SHOTOKAN

FAE Fondazione AIKIDO d Europa BUIKUKAI d EUROPA PROGRAMMA TECNICO

SCHEDE TECNICHE DI APPROFONDIMENTO

武 産 合 氣 道 TAKEMUSU AIKIDO

Avvio prossimo corso: 15 e 16 novembre Presso il Dojo Bushido Lama, mentre le altre date saranno comunicate sul posto ai partecipanti.

PROGRAMMA DI ESAMI Stile Wado Ryu

WTKA Italia Karate. Programma Tecnico. Wado Ryu. Programma tecnico Wado ryu Pag. 1

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO

Programma Tecnico FIJLKAM per gli esami di Dan Ju Jitsu in vigore dallo

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE KATA DELLE PARATE COMPLETO. EMBU N 1 e N 2 TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO

PROGRAMMA TECNICO PER ESAME DI JUDO AL 1 DAN

CONI * FIJLKAM. M Liberti

TERMINOLOGIA DEL KARATE

TORI: OTELLO BISI OTOSHI-WAZA UKE: MAURO BISI

DE ASHI BARAI spazzare il piede che avanza

Suffisso indicante le tecniche per colpire. Colpi, colpire con il corpo l'avversario

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN

COMITATO REGIONALE TOSCANO SETTORE KARATE DO e SPORTIVO. L esame dovrà essere adeguato al grado richiesto e all età del Candidato.

Chowa Schivare Chui punizione

KATA COMPETITIVO. Criteri per la valutazione COMMISSIONE KATA I.J.F. GENNAIO 2014

F E S I K PROGRAMMA DI ESAME WADO-RYU TRADIZIONALE

PROGRAMMA WADO RYU PER PASSAGGIO A 1 DAN

RIBALTAMENTO: da sotto la guardia con ginocchio sull addome

Transcript:

Glossario di termini tecnici nell Aikido a cura di Stefano Ballabeni A AI AIHANMI AIKI KAISO AIKI TAISO ASHI ATAMA ATEMI AYUMI ASHI B BUDO BUKI WAZA C CHUDAN CHUDAN NO KAMAE D DAME! DO DOJO DOMO ARIGATO GOZAIMASHITA DOZO E ERI ERI DORI G GEDAN GEDAN NO KAMAE GI GOMMENASAI GYAKU HANMI H HAJIME HANMI HANMI HANDACHI WAZA HANTAI HARA HARAI armonia stessa guardia fondatore dell Aiki ginnastica preliminare dell Aikido piede testa colpo in un punto vitale spostamento del corpo in avanti nel quale il piede arretrato si muove per primo e oltrepassa l altro l insieme delle discipline orientali come l Aikido (lett.: via per fermare le armi, strumento di pace) tecniche di armi medio guardia media cattivo, sbagliato (informale) grado, via luogo dove si pratica l Arte grazie molte (si dice anche arigatò gozaimashita) prego colletto, bavero presa al bavero basso guardia bassa abbigliamento, divisa scusate, chiedo scusa (formale) guardia opposta inizio posizione di guardia dell Aikido tecniche da una posizione a metà, uno seduto e l altro in piedi opposto stomaco, ventre spazzata

HARAU HAYA GAESHI HIMITSU WAZA HENKA HENKA WAZA HENKO HIDARI HIDARI HANMI HIJI HIJI DORI HITO HITO EMI HIZA HOHO HYAKU HACHIJU DO I IRIMI J JO JO DORI JO MOCHI NAGE WAZA JO NO AWASE JODAN JODAN NO KAMAE JOSEKI JUTAI JUJI UKEMI JUKEN JUKEN DORI K KAESHI WAZA KAKUDO KAMAE KAMI KAMIZA KANREN WAZA KAO KARA KARADA KATA KATA KATA DORI KATAME WAZA o OSAE WAZA KATANA (TACHI) KATATE DORI KATATE DORI HANTAI o KOSA DORI KEIKO spazzare reazione (risposta) veloce tecniche segrete variazione tecniche di variazione (o variazioni tecniche) cambio sinistra guardia sinistra gomito presa al gomito persona posizione triangolare del corpo in cui l ipotenusa è costituita dalla schiena ginocchio metodo, via 180 gradi entrata bastone presa del jo tecniche di proiezione su presa del jo movimenti di armonizzazione di uchi e uke entrambi muniti di jo alto guardia alta il lato est del dojo morbido, cedevole caduta incrociata baionetta presa del juken controtecniche, tecniche di reazione angolo posizione generica capelli, Dei il lato nord del dojo dove risiedono i Kami (Dei) tecniche di concatenazione viso da corpo umano sequenza codificata di suburi spalla presa alla spalla tecniche di controllo (immobilizzazione) spada presa al polso generica presa al polso opposto (destra con destra, sinistra con sinistra) allenamento

KEIKOGI KEN KEN NO AWASE KEN TAI JO NO AWASE KI KI NO NAGARE KI NO NAGARE WAZA KITAI KIHON KIHON WAZA KIME KIRU KISSAKI KISURIYUBI KOTAI KOHAI KONBANWA KONNICHIWA KOSHI KOTE KOYUBI KUBI KUCHI KUJU DO KUMI JO KUMI TACHI M MA AI MADE MAE MAE UKEMI MAE WAZA MARU MAWARU MAWATTE ME METSUKE MIGI MIGI HANMI MONOUCHI MOROTE DORI MUNE o MUNA MUNE o MUNA DORI N NAGARE NAGE WAZA divisa da allenamento spada movimenti di armonizzazione di uchi e uke entrambi muniti di ken movimenti di armonizzazione in cui uke impugna il jo e uchi impugna il ken energia universale, spirito flusso del Ki tecnica fluida con il Ki base, basico tecnica di base determinazione tagliare la punta del ken dito anulare duro il giovane nella pratica buona sera buon giorno (si usa dalla tarda mattinata fino al tramonto) anca polso dito mignolo collo bocca 90 gradi sequenza di combattimento codificata nella quale uchi ed uke impugnano il jo sequenza di combattimento codificata nella quale uchi ed uke impugnano il ken distanza fino a davanti caduta in avanti tecniche su attacchi frontali cerchio girare girate (comando) occhio, sguardo, visione penetrare con lo sguardo destra guardia destra la parte finale della lama del ken con la quale si taglia presa al polso con entrambe le mani petto presa al petto flusso, corrente tecniche di proiezione

NAGERU NAKAYUBI NANAME TSUGI ASHI NI NININ NININ DORI NODO O OBOERU OHAYO GOZAIMASU OKURI ASHI OMOTE ONAJI ONAJI KAKUDO ONAKA ONEGAESHIMASU OSHIERU OTONASHI NO KEN OWARI OYASUMINASAI OYAYUBI OYO WAZA R REI REIGI o REISHIKI RITSUREI RYO RYO ERI JIME RYOKATA DORI RYOTE DORI RYUTAI S SANKAKU SANKAKUTAI SANNIN SANNIN DORI SASHIYUBI SAYONARA SEIZA SEMPAI SENAKA SENSEI SETSUMEI SETSUMEI NASHI SETSUMEI SURU SHIKKO SHIMERU proiettare dito medio movimento tsugi ashi in diagonale due due persone due persone prendono gola memorizzare, ricordare buon giorno (si usa la mattina presto, quasi come ben alzato ) spostamento del corpo in avanti (il piede dietro si sposta per primo a ricongiungersi con quello davanti) di fronte stesso stesso angolo addome per favore insegnare la spada silenziosa fine buona notte dito pollice tecniche di applicazione saluto l etichetta (educazione, cortesia, rispetto, gratitudine) saluto in piedi entrambi presa al petto con le due mani incrociate presa alle due spalle presa ai due polsi fluido triangolo posizione a triangolo dei piedi tipica dell hanmi (l ipotenusa è costituita dalla pancia) tre persone tre persone prendono dito indice arrivederci sedersi correttamente (sulle ginocchia) l anziano nella pratica schiena maestro spiegazione senza spiegazione spiegare spostarsi rimanendo in ginocchio chiudere

SHIMOSEKI SHIMOZA SHITA SHITSUMON SHITSUMON KEIKO SHITSUMON SURU SHIZENTAI SHOMEN SHOMEN UCHI SODE SODE DORI SODE GUCHI SODE GUCHI DORI SOKUMEN DORI SOTO SUBURI SUMIMASEN SUWARI SUWARI WAZA SUWARU T TACHI TACHI (KATANA) TACHI DORI TACHI WAZA TAI TAI JUTSU TAI NO HENKO TAI SABAKI TANINZU DORI TANKEN TANKEN DORI TANRENUCHI TE TEGATANA TENKAN TE ODOKI TORI o DORI TORU TSUGI TSUGI ASHI TSUKA TSUKA KASHIRA TSUKI U UCHI UCHI UCHIJO UCHITACHI UDE il lato ovest del dojo il lato sud del dojo basso domanda parte dell allenamento riservato alle domande far domande posizione naturale eretta (prima del saluto) parte frontale, davanti, di fronte fendente frontale manica presa alla manica imboccatura della manica presa all imbocco della manica presa di lato esterno movimenti individuali con le armi scusa seduto, da seduto tecniche da seduto sedersi in piedi spada (ken) presa del ken tecniche in piedi corpo tecniche a mani nude cambio di posizione del corpo movimenti circolari del corpo (tenkan irimi tenkan) più persone prendono pugnale presa del tanken allenamento per colpire con la spada mano mano spada (il taglio della mano) movimento circolare del corpo rompere la presa presa prendere, afferrare continua, prosegui spostamento in avanti del corpo (il piede avanzato si sposta per primo e non viene mai superato dall altro) impugnatura la parte terminale dell impugnatura colpo di punta (anche con un arma) colui che colpisce, colpo interno colui che colpisce e attacca con il jo colui che colpisce e attacca con il ken braccio

UE UKE UKEJO UKEMI UKERU UKETACHI URA USHIRO USHIRO DORI USHIRO ERI DORI o USHIRO ERI KUBI DORI USHIRO KATATE MUNA DORI USHIRO KUBI SHIME USHIRO RYOKATA DORI USHIRO RYOTE DORI USHIRO TSUGI ASHI USHIRO UKEMI USHIRO WAZA W WASURERU WAZA Y YAME! YOKO UKEMI YOKOMEN UCHI YONIN YONIN DORI YUBI Z ZANSHIN ZAREI alto colui che riceve colui che riceve un attacco con il jo e si difende caduta ricevere colui che riceve un attacco con il ken e si difende esterno, rovescio dietro prendere immobilizzando da dietro presa al bavero stando alle spalle presa da dietro ad un polso e al petto strangolamento alle spalle presa da dietro alle due spalle presa da dietro ai due polsi movimento tsugi ashi indietro caduta indietro tecniche su attacchi alle spalle dimenticare tecnica basta, fermi caduta laterale fendente laterale alla testa quattro persone quattro persone prendono dito stato di concentrazione e di controllo dell avversario adottato al termine della applicazione di una tecnica saluto in ginocchio FONTI : AIKIDO Iwama Ryu - Paolo N. Corallini Ed. FILPJK AIKIDO: didattica e pratica Marco Rubatto Ed. FIJLKAM WWW.TAAI.IT IT.WIKIPEDIA.ORG et altri