Il Quarto Capitalismo Passato e Futuro

Documenti analoghi
La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca

Territori competitivi Le leve dello sviluppo regionale

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

Il Quarto Capitalismo L industria italiana tra declino dei grandi e nuovo ruolo delle imprese di dimensione intermedia

Il rinascimento industriale e le PMI: come raggiungere l obiettivo del 20% del PIL entro il 2020

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

Agenda. I. Descrizione questionario. II. Risultati ed evidenze. III. Regione Sicilia: focus. Obiettivi della ricerca

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

Medie imprese italiane: quando e come crescono

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Il Quarto capitalismo: vero motore dello sviluppo italiano

Ministero dello Sviluppo Economico

VERIFICA FINE MODULO 2

COLTIVANDO LA CRESCITA


LA PUBBLICITA IN SICILIA

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

Management Game 2011

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

INVESTI NEL TUO LAVORO

La Gestione del Personale nelle PMI

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

ASSEMBLEA GENERALE I numeri della Relazione

Fai la scuola giusta. Edizione 2013/2014. a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo

MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo

L attrazione di investimenti nei servizi di CRM: l assistenza di Sviluppo Italia nel caso Transcom

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Manifatturiero industria del futuro

Il Management Consulting in Italia

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

I dati della ricerca

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Agosto Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Il Gruppo Cariparma FriulAdria consolida la crescita e il sostegno a famiglie e imprese, rafforzando i fondamentali

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

BANCA ETRURIA. Cartella Stampa

UNIPOL BANCA SOLUZIONI PER IL TUO MONDO

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

CONFESERCENTI Giovedì, 15 ottobre 2015

L intermediazione finanziaria

PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI

Costruzioni, investimenti in ripresa?

,2% +2,9% +0,6% -4,7% Crollo commercio mondiale. Crollo domanda interna. «Ripresina» «Stagnazione»

Domanda e offerta di credito

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere. Roma, 10 aprile 2014

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

L attività dei confidi

Internazionalizzazione delle imprese

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

Tra il piccolo e il grande. Ruolo delle imprese di dimensione intermedia in Italia e in Europa

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

Le Nanotecnologie e le esigenze di innovazione competitiva nelle imprese manifatturiere

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Obiettivi dello studio

Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009

Roma, 21 settembre 2015

RELAZIONE AZIENDALE ILLUSTRATIVA

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

delle aziende in Italia:

INTERNAZIONALIZZAZIONE Le attese delle P.M.I. MARZO 2014

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

INVESTI NEL TUO LAVORO

Transcript:

Master per Imprenditori di Piccole e Medie Imprese 3^ Edizione Prolusione Il Quarto Capitalismo Passato e Futuro Fulvio Coltorti (Responsabile Area Studi di Mediobanca) fulvio.coltorti@mediobanca.it 13 novembre 2008

I quattro capitalismi 1. Le prime grandi imprese (fine 800) 2. Il capitalismo di Stato (1933) 3. I distretti (1960/1970) 4. Le medie imprese (anni 1990)

La crisi della grande impresa indice 1974 = 100 Indice del prodotto a prezzi correnti (VA) 74=100 1880 1680 1480 1280 1080 880 680 480 280 80 Pubbliche Private PIL corrente GI / PIL (scala ds) 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 1,1 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 rapporto tra indice GI e indice PIL

Fine anni 70: la grande impresa non assorbe più lavoratori Indice del numero di dipendenti delle grandi imprese 100 95 90 85 80 75 70 65 60 55 50 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 2004 2007

Un altro mondo Il Terzo Capitalismo

Il modello NEC di Giorgio Fuà Metà anni 60 Imprese autoctone Prevalentemente piccole, diffuse sul territorio Il territorio È una fitta costellazione di città piccole/medie bene amministrate con attività vivace nei commerci, professioni, artigianato Energie imprenditive Lavoro autonomo e famiglia allargata Mezzi finanziari Risparmio familiare ed autofinanziamento (1919-2000)

Le leve del modello NEC Imprese piccole ma organizzate in sistemi integrati (distretti) Specializzazione nelle produzioni di nicchia ( stile italiano, odierno made in Italy)

I distretti industriali di Giacomo Becattini Entità socio-territoriali Comunità di persone e popolazione di imprese industriali che costituiscono un luogo naturalisticamente e storicamente determinato (autocontenimento) Estesa divisione del lavoro e specializzazione produttiva per fase (filiera)

Manifattura: quote % di addetti fonte: Becattini-Coltorti 2004 51,9 50,3 39,8 36,0 24,7 19,3 8,2 3,3 2,1 0,8 1,2 0,6 41,8 43,9 31,4 31,9 6,7 7,2 1951 1961 1971 1981 1991 1996 PGI PGI bi PDI

Nasce il Quarto Capitalismo Tendenze delle grandi società

Toyota contro Ford Henry Ford 1863-1947 Simbolo della produzione di massa e dell organizzazione scientifica del lavoro; introdusse la catena di montaggio nel 1913 Taiichi Ohno 1912-1990 nato in Manchuria, Cina; entrò in Toyota nel 1932 e inventò la produzione snella (Toyota Production System)

Organizzazione: epoche e pensieri molto diversi l operaio medio... desidera un lavoro nel quale non debba erogare molta energia fisica, ma soprattutto... nel quale non debba pensare Henry Ford, 1922 una squadra vincente combina un buon lavoro di gruppo con le capacità e il talento dei singoli Taiichi Ohno, 1978

ipod : dove e quanto fonte: Dedrick, Kraemer, Linden (2007); mod. 30GB Manifattura: US $ Fornitori giapponesi # 101,4 Fornitori statunitensi 14,1 Altri 25,2 Assemblaggio e test 7,4 Totale costo di fabbrica 148,1 Margine del distributore 30,0 Margine del venditore a retail 45,0 Totale costi 223,0 Margine di APPLE 76,0 Prezzo di vendita al pubblico 299,0 Margine di Apple in % del prezzo 25,4%* # 66% Toshiba. $ Prevalentemente a Taiwan. * 40,5% nelle vendite tramite la propria rete di negozi o il proprio sito internet.

Il downsizing negli USA secondo Baumol, Blinder e Wolff (2003)

La grande impresa in Italia Downsizing e declino Politiche industriali errate Incapacità del management Lotte fuori mercato invece che sul mercato Inframmettenza dell azionista politico occulto

Il downsizing in Italia dimensione media delle grandi società italiane No medio dipendenti per società - dati Mediobanca (indagine annuale)

Nasce il Quarto Capitalismo Tendenze nei distretti

Principali province manifatturiere variazione addetti 1991-2001 - censimento Istat

AREE DISTRETTUALI E MI verde scuro/chiaro, di GRANDE IMPRESA rosso e TERZIARIE giallo 1951 2004

4 capitalismo: la nostra definizione Oltre 50 dipendenti, fino a 3 mld fatturato Assetto proprietario autonomo Industrie Polieco - Brescia

Manifattura: stime 2003-2004 GI estere 11,3 Gruppi maggiori 5,2 Mediograndi 9,7 Medie imprese 14,5 Piccole imprese 59,3 IV capitalismo senza indotto Gruppi maggiori 10,8 GI estere 14,9 Piccole imprese 36,5 Valore aggiunto 2004 Export 2003 Mediograndi 17,3 Medie imprese 20,5

Il Quarto Capitalismo Le performance DIESEL Molvena (Vi)

La performance in sintesi dati Ufficio Studi Mediobanca società operative Fatturato Esportazioni Valore aggiunto Utile corrente IV capitalismo alismo Medie Mediograndi Maggiori gruppi italiani Variaz. % dal 1997 al 2006 4,8 5,9 3,7 5,5 4,9 4,9 2,6 3,6 3,0 4,1-0,1 6,5

La performance: il valore aggiunto indice 1996=100 dati Mediobanca e Mediobanca-Unioncamere 170 160 150 Gruppi maggiori medio-grandi medie imprese 140 130 120 110 100 90 80 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

La performance: le vendite estero indice 1996=100 dati Mediobanca e Mediobanca-Unioncamere 210 200 190 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 Gruppi maggiori medio-grandi medie imprese Gruppi globali 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Il Quarto Capitalismo Il modello d impresa SAFILO Pieve di Cadore (Bl)

Rendimento del capitale: roi % 2005 aumenta il capitale, diminuisce il roi 18 15 12 9 6 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Classe dimensionale (capitale) - decrescente verso destra

Produttività del lavoro 20 classi di capitale investito - anno 2005 aumenta l intensità di capitale, diminuisce il rendimento Produttività del lavoro (VA netto procapite in 000 di euro) Immobilizzi tecnici pro-capite ROI % Log. (ROI %) Lineare (Immobilizzi tecnici procapite)

Difficile entrare nei mercati esteri? Non conta la dimensione numero dipendenti 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 Universo medie imprese 2005: quota export e numero dipendenti 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 quota % di fatturato estero

4 capitalismo: gli happy many classi di imprese per quota di fatturato esportata (dati US Mediobanca e Mediobanca-Unioncamere al 2005) 400 Mediograndi 46% 500 MI > 73% 500 MI 57-73% 550 MI 40-57% 876 MI 15-40% 620 MI <15% vendite in Italia vendite all'estero 841 MI zero export

Lean production = lean finance % del capitale investito tangibile - dati universo 2005 37,3 53,3 61,2 62,7 46,7 38,8-33,4-27,0-23,7-21,5-33,4-38,5-45,1-39,6-37,8 Medie imprese Maggiori gruppi italiani Multinazionali europee Debiti finanziari a breve Debiti finanziari a m/l Capitale netto Attivo circolante Attivo immobilizzato

Il Quarto Capitalismo Le prospettive EUROTECH Amaro (Ud)

Bollettini di guerra L Italia comincia a chiudere (Repubblica 9 nov) Netta diminuzione della produzione industriale (Istat e CSC 10 nov) Credit storm renewed virulence (FT 11 nov)... Maneggiare con attenzione...

L Italia chiude! via 337mila imprese in 9 mesi Repubblica, domenica scorsa su dati Cgia Mestre Si enfatizzano le cessazioni trascurando le nuove iscrizioni: 324mila nuove nate Il saldo sarebbe negativo per 13mila imprese, dati Unioncamere: è vero? NO: Unioncamere precisa, invece di 13mila siamo a +35mila!

Come va la congiuntura? Indagine Banca d Italia, venerdì scorso 4.170 imprese Sondaggio dal 18/9 al 14/10 Ultimi 6 mesi Prossimi 6 mesi Recessione 31,9% 27,6% Stagnazione 52,4% 53,8% Espansione 15,7% 18,6% 100,0% 100,0%

E la domanda di credito? Indagine Banca d Italia, venerdì scorso 4.170 imprese Sondaggio dal 18/9 al 14/10 In % Domanda di credito: Invariata Diminuita Aumentata Condizioni inasprite? No Sì 63,2 10,9 25,9 Autofinanz. 38% Circolante 54% 56,2 43,8 Aum.tassi 71%

Un grande giacimento di imprenditori Numero di imprese manifatturiere ogni 1.000 abitanti, 2005 14 14 12 12 12 11 10 10 10 9 8 6 5 N E C Nord Ovest Mezzogiorno Lazio Toscana Marche Veneto Emilia Romagna Lombardia Umbria Piemonte Friuli VG Trentino Alto Adige

Ampio merito di credito % di imprese - Modello di scoring R&S-Unioncamere Tutte le PMI 38,5 45,4 Medie imprese 60,4 36,1 16,1 Solide Intermedie Problematiche 3,5

58 Grandi gruppi quotati Elevata solidità finanziaria: euro di debiti finanziari per ogni 10 euro di patrimonio netto tangibile stime Ufficio Studi Mediobanca al 2008 8 22 4 capitalismo Tutte le PMI

La governance del IV capitalismo Competizione sul mercato dei prodotti e non su quello degli assetti proprietari; Decide il mercato dei consumatori, non quello finanziario (investitori istituzionali, banche, consulenti, analisti...); L azienda vive e sopravvive nei limiti in cui resta efficiente NICE Oderzo (Tv)

Cosa serve ora? Focus maggiore e continuo sull innovazione Affinamento delle capacità organizzative e di visione sull impresa Conoscenza dei contesti (locale, nazionale, globale) Capitale sociale: centri di ricerca, scuole di management, supporti all internazionalizzazione, formazione di personale tecnico

Il Diploma MBA agli Imprenditori del CUOA, 5 luglio 2008