I servizi sperimentali dove si sviluppano? territoriale. di Serramazzoni. Il Girotondo Serramazzoni



Documenti analoghi
I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

REGOLAMENTO!ISCRIZIONI!A.S!2015/2016!

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

Comune di Trieste. Montebello

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

OGGETTO: Pacchetto famiglia 2014: misure a sostegno delle famiglie del Lazio. LA GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione degli operatori

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

A. Dati identificativi a. Regolamento servizi integrativi

PICCOLI PASSI VERSO GRANDI DIRITTI

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l Infanzia

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Associazione Grest Ticino Grandi Estati in Ticino!

PROVINCIA DI PIACENZA

Indagine e proposta progettuale

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE IL DIRITTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI ALL EDUCAZIONE E ALL ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Continuiamo a lavorare per offrire sempre più opportunità a chi vive in Lombardia.

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

lettura, manipolazione, pittura, travasi, gioco simbolico, collage, costruzioni, ecc.

Servizi per l infanzia: detraibile la spesa a favore delle Tagesmutter

Dote Scuola della Regione Lombardia anno scolastico 2013/2014

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

I Servizi per l infanzia in Emilia-Romagna. Bologna, 10 settembre 2014

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI % Statali regionali (1) 960.

proposta di legge n. 460

! " " # # # $ %&&& ' ( ) " # "! ' " * +,--.,.-/ # 5) 6 ( ' 7 # # + $ #8 9 " 2 # # + ' " 7 ' %&& #! # ( $ : : : ' ; 2! "!

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

Bimbinsieme Centro per l infanzia. Bozza. Viale Europa 12, Monza bimbinsieme@novomillennio.it

Capitolo I Principi generali

Bisogni e necessità delle famiglie con almeno un bambino fra 0 e 4 anni Risultati del sondaggio

Comune di Grado Provincia di Gorizia

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AGLI APPARTAMENTI PROTETTI DEL CENTRO SERVIZI SOCIO SANITARI E RESIDENZIALI MALÉ

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Comune Capofila : VETRALLA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

TARIFFE SERVIZI EDUCATIVI A.S. 2014/2015 (APPROVATE CON DELIBERAZIONE GC N. 150 del 9/9/14)

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre Patrizia Pisano

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

L'anno addì.. del mese di, in T R A. La Dr.ssa nata a ( ) il, nella. sua qualità di Dirigente del Comune di Desenzano del Garda

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti,

COMUNE DI SERRAMAZZONI

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Istituto di formazione politica PEDRO ARRUPE Centro Studi Sociali

LA SCUOLA D INFANZIA A BOLOGNA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Asilo Nido di Pramorisio

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Sportello Provinciale Autismo di Vicenza da insegnante a insegnante

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Transcript:

di I servizi sperimentali dove si sviluppano? Valutazioni d impatto territoriale Il Girotondo Casa Mametta Lo Scoiattolo Lama Mocogno

Popolazione residente nei Comuni montani sedi di servizi 0-3 al 31-12-2007 Fanano: 3.094 (di cui 69 in età 0-2) Lama Mocogno: 2.957 (di cui 67 in età 0-2) Pavullo: 16.808 (di cui 568 in età 0-2) Pievepelago: 2.276 (di cui i51i in età tà02) 0-2) : 8.066 (di cui 250 in età 0-2)

Quadro economico EDUCATRICE DOMICILIARE SERRAMAZZONI A.S. 2008-2009 EDUCATRICE DOMICILIARE LAMA MOCOGNO A.S. 2008-2009 SPESE Materiali di consumo 500,00 SPESE Materiali di consumo 1.000,00 Spese di gestione 40.408,15 Spese di gestione 36.000,00 (comprese utenze e (comprese utenze e personale) personale) TOTALE SPESE 40.908,15 TOTALE SPESE 37.000,00 Rette da utenti 23.407,56 Rette da utenti 18.430,00 Contributo 17.000,00 dall Amministrazione comunale Contributo regionale 4.666,67 TOTALE ENTRATE 45.074,23 GUADAGNO PER IL 4.165,73 GESTORE L appartamento è di proprietà del gestore Contributo 31.075,00 dall Amministrazione comunale Contributo regionale TOTALE 49.505,00 ENTRATE GUADAGNO PER 12.505,00 IL GESTORE L appartamento è di proprietà del Comune

EDUCATRICI DOMICILIARI FUNZIONANTI NELLA PROVINCIA DI MODENA A.S. 2008-2009 COMUNE CALENDARIO ANNO DI AVVIO Da settembre a giugno. Dal lunedì al venerdì, tempo Febbraio 2002. Consolidato Da settembre a giugno. Dal lunedì al venerdì, tempo Settembre 2004 Da settembre a giugno. Dal llunedì al venerdì, tempo Ottobre 2005 Da settembre a giugno. Dal lunedì al venerdì, tempo Ottobre 2006 Da ottobre a giugno. Dal lunedì al venerdì, tempo Ottobre 2008 Lama Mocogno Da settembre a giugno. Dal lunedì al venerdì, tempo Settembre 2007

I servizi sperimentali dove si sviluppano? Valutazioni d impatto territoriale

I servizi sperimentali dove si sviluppano? Valutazioni di impatto territoriale A cura di Maria Grazia Roversi Nella realtà della provincia di Modena il maggior successo dei servizi sperimentali educatrice domiciliare è avvenuto nel territorio montano. Alcune informazioni: la nostra provincia ha una dimensione di 2.688,65 km quadrati e una popolazione complessiva di 677.000 abitanti, la montagna occupa oltre un terzo del territorio con 947,82 kmq e una popolazione di solo 67.948 persone, pari a 1 decimo del totale. Naturalmente anche per quanto riguarda i bambini nella fascia 0/2 anni, la popolazione è poca e soprattutto molto sparsa: sono infatti 1.904 i bimbi, ovvero il 9% del totale dei bimbi in età residenti nel territorio montano, quindi servono solo 627 posti per raggiungere gli obiettivi di Lisbona (33%), attualmente i posti disponibili sono: 280. Nell anno 2002, quando è stato attivato il primo servizio sperimentale, esistevano servizi per bambini 0-2 anni solo a Pavullo, unico centro con popolazione consistente. Nelle realtà montane vi era altresì una buona e soddisfacente rete di scuole dell infanzia prevalentemente a gestione statale. A, negli anni 80, quando è stata costruita la scuola d infanzia, era stato destinato uno spazio al nido, poi chiuso per mancanza di iscritti. Questa scottatura, dettata da una risposta negativa da parte dell utenza, ha costituito un deterrente, da parte degli amministratori, per nuovi investimenti sui servizi 0/3. Ulteriori esperienze di accoglienza di bambini sotto i tre anni negli altri centri dell Appennino sono riconducibili agli anticipi presso le scuole dell infanzia (statali e private FISM) che hanno spesso inserito bambini tra i due e i tre anni per completare le sezioni. L opportunità di un servizio di educatore domiciliare, che richiede la copertura dei soli costi di gestione e non investimenti in strutture, garantisce la possibilità di testare la domanda effettiva. La struttura domiciliare spesso non coincide con le aspettative delle famiglie di un luogo pensato per i bambini, ha però come vantaggio una relazione interpersonale molto stretta fra genitori ed educatrice e tra educatrice e bambini, grazie al ridotto numero dei bambini.

Le motivazioni che inducono all attivazione di un servizio sperimentale anziché di un nido, pur valutati i limiti che rappresenta nella richiesta delle famiglie, sono pertanto: necessità di conoscere meglio e consolidare il bisogno: i nuclei familiari potenzialmente interessati, spesso si appoggiano alla rete parentale ed amicale, che ancora nei comuni montani rappresenta una risorsa importante per le famiglie. A il servizio di educatrice domiciliare è stato avviato nel 2002 con 5 bambini e, ad oggi, coinvolge 25 bambini suddivisi in 5 servizi più altri 20 bambini che frequentano la sezione primavera l impianto di un servizio di nido richiede una complessità di procedure ed un investimento finanziario difficilmente sostenibile dai piccoli comuni singolarmente: infatti i nidi aperti in montagna negli ultimi anni sono frutto di accordi fra più comuni, come nel caso di Pievepelago (Fiumalbo e Riolunato) e Fanano (Sestola e Montecreto) una risposta, seppur parziale, ai bisogni delle famiglie sperimentazione da parte delle comunità locali, senza l investimento di grandi risorse pubbliche, di un servizio professionale, esterno alla famiglia, capace di prendersi cura dei bambini più piccoli. Un servizio che deve divenire, con il tempo e come dimostrano le esperienze dei comuni in cui i nidi sono consolidati, una risorsa per l intera comunità, perché capace di promuovere azioni di sostegno alla genitorialità ed una cultura orientata alla valorizzazione dell infanzia anche attraverso il coinvolgimento delle famiglie che non usufruiscono direttamente del servizio, ma hanno l opportunità di partecipare a giornate di lavoro, ateliers, laboratori, conferenze. In conclusione, il servizio sperimentale nei Comuni privi di altri servizi 0/3, permette di: dare un prima risposta alle necessità educative ed assistenziali delle famiglie con bambini da 12 a 36 mesi essere sostenibile economicamente da parte della comunità locale garantire la qualità del servizio e la gradibilità da parte degli utenti.