LE AREE VASTE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA: UNA MODALITA DI INTEGRAZIONE SOVRA AZIENDALE. Area vasta centro. Vito Bongiovanni

Documenti analoghi


Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

SSR Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale

Le esperienze italiane. I modelli: Regione Emilia-Romagna

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.

La razionalizzazione dei flussi logistici in A.V.E.N.

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

Curriculum Vitae Europass

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

OBIETTIVI OPERATIVI DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri. Silva Pedrizzi Bologna 23/03/2015 Ausl Romagna Ambito di Forlì

Agenzia Intercent-ER

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria

Vignola, 17 Ottobre 2013

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

VIVERE IL DONO. ADMO, AVIS e Aziende Sanitarie insieme per nuove ed efficaci strategie nei Centri Donatori Di Midollo Osseo

Priorità di Governo Clinico

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

VALUTAZIONE DELLO STATO CONGIUNTURALE E DEI FABBISOGNI ECONOMICI DEL SETTORE TPL

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Udine, 30 ottobre 2015

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Regione Marche. Il governo, la sostenibilità, l innovazione e lo sviluppo del SSR per la salute del cittadino marchigiano

Il gruppo di progetto

Teatro Open Arena. Benvenuti!

CESENA 11/12/2012. Agostino Rossi SIMT Piacenza

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14. regione.lazio.it

Via Vittorio Veneto, n. 21 Albignasego (PD) C.A.P

Mammografia digitale e RIS-PACS in Regione Emilia Romagna

Massimo Annicchiarico Azienda Usl di Modena Luca Baldino Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi Azienda Usl di Ferrara Tiziano Carradori

Progetto regionale sull organizzazione dell assistenza erogata dalle Aziende sanitarie in favore dei cittadini stranieri. curcetti

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

I SERVIZI A BANDA LARGA in EMILIA-ROMAGNA. giugno 2012 v.1

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Le ri cadut e sul si st ema di raccol t a associ at i vo. Bernardi no Spal i vi ero

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

Azienda U.S.L. della Romagna Via De Gasperi 8, Ravenna P.I Incarico libero professionale (36 ore settimanali)

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team

Un solo numero per tutte le. emergenze

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA. La funzione sistemi informativi

STUDIO ASSOCIATO LA SALUTE DENTALE dei dottori Gradi, Corbi, Cavazza

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Analisi del contesto. Il DIPINT: Esempio toscano di integrazione tra Università e Regione

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione

L esperienza dell Emodinamica presso la Cardiologia del Delta

Organizzazione del 118 Toscana

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Outsourcing per la security bancaria

ao_re Disposizione 2013/ del 29/08/2013 Pagina 1 di 7

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

Laboratorio di Chimica clinica ed Ematologia NATALE 2011

Curriculum vitae.

COMUNICATO STAMPA. Domande inoltrate dalle Famiglie con intermediazione delle scuole

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo

REGOLE SISTEMA REGIONALE SANITARIO Direzione Generale Sanità

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

SDA Bocconi School of Management. Le innovazioni nella logistica in sanità EXECUTIVE SUMMARY

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Comunicazione, Ricerca, Sistema Informativo e Coordinamento Progetti in Sanità

Azioni di indirizzo, alle Aziende e agli Enti del SSR,

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Internet e telematica Mauro Nanni

Azienda Sanitaria Locale Roma G

La gestione in sicurezza del sistema POCT in AOSMA. Michele Chittaro Margherita Morandini

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comuni ricicloni Emilia- Romagna Carpi, 13 dicembre 2012

PIANO FORMATIVO STRATEGICO ANNO 2015

ISTITUTO PROFESSIONALE

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Transcript:

LE AREE VASTE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA: UNA MODALITA DI INTEGRAZIONE SOVRA AZIENDALE Area vasta centro Vito Bongiovanni

PREMESSA Connotare anche in senso sanitario i progetti di area vasta, mediante: - contenuti ( programmazione, utilizzazione, accessibilità,, ecc) - soggetti Struttura leggera di coordinamento: DD.SS.

Area vasta centro ( o quasi vasta : metropolitana e provinciale) Laboratorio Unico Metropolitano (LUM) Dialisi Terapia Anticoagulante Orale (TAO) Sindromi coronariche acute Sindromi aortiche acute Integrazione delle politiche e degli staff di governo clinico Apparecchiature pesanti: dotazione, utilizzazione, manutenzione.

Area vasta centro Le tecnologie e la rete informatica RIS-PACS Prontuario terapeutico provinciale Pianificazione integrata ( sanitaria ed amministrativa) degli acquisti di dispositivi medici:pace maker, defibrillatori impiantabili, suturatrici meccaniche, chir. video laparo) Genetica medica

Area vasta centro Laboratorio Unico Metropolitano (LUM)

Bacino: 850.000 abitanti Ospedali: 10 Punti prelievo: 18 Esami: 20.000.000/anno Ospedale

Laboratorio unico per logiche di gestione e non per sede fisica Due laboratori di grandi dimensioni: 1. Ospedale Maggiore per la zona ovest 2. AOSP per la zona est 3. Unificazione extrazonale di alcune linee specialistiche ad alto costo Unificazione della microbiologia e virologia Laboratori degli ospedali in rete: POCT e/o urgenze e/o attività limitata Sistema informatico unico

Laboratorio unico per logiche di gestione e non per sede fisica Sistema di trasporti dedicato Uniformità tecnologica Unificazione delle metodiche e delle scale dei risultati Comuni politiche di appropriatezza

Implementazione del progetto Condizioni essenziali Determinazione delle DD.GG.AA. Adesione al progetto della Conferenza Sanitaria Criticità Resistenza al cambiamento: di sede, di ruolo, di tecnologie, di contesto relazionale,.. Atteggiamento difensivo delle OOSS: mobilità,, carriere, livelli occupazionali, Strumentalizzazioni delle cittadinanze e dei loro rappresentanti politici Comunicazione non adeguata all effettiva portata del cambiamento Diffidenza fra i professionisti coinvolti

Implementazione del progetto Opportunità Conoscenza dell organizzazione un unica unica struttura) organizzazione (provenienza da Processi interni di razionalizzazione ed integrazione già avviati Diffuso processo di automazione Alta qualificazione della Micro-Virologia Indirizzo regionale e benchmarking con altre aree vaste Età media della dirigenza Fare proprio il progetto da parte dei professionisti ed essere orgogliosi dei risultati

Governance del LUM Struttura interaziendale unica: Dipartimento interaziendale Centro Servizi Indirizzi strategici fissati dalle Aziende di provenienza ( obiettivi, risorse, budget..) Grande autonomia tecnico-professionale e gestionale : un Direttore e tre aree Tecnica di sistema Professionale (innovazione, appropriatezza..) Economico-finanziaria

Gestionali vantaggi Gestionali (razionalizzazione del sistema di guardie con riduzione dei punti, back up, gare uniche, dotazione di personale unitaria.) Qualità (unicità di risposta, tempi di refertazione, programmi comuni di appropriatezza..) Qualit Economici: minore incidenza di: Costi fissi (personale, manutenzioni..) Costi variabili (riduzione costo medio per esame)

personale 2005 direttori dirigenti tecnici AOSP 5 41 97 AUSL 3 61 131 totale 8 102 228 A regime direttori dirigenti tecnici totale 4 86 187 Diff su 2005-4 -50% - 16-19% - 41-22%

Costi cessanti/costi emergenti Cessanti (personale,risparmio gare ) Emergenti (sistema informatico, trasporti..) Minori costi per - 3.900.000

Fasi di realizzazione 2006/2007 Trasferimento progressivo dei esami per esterni dai punti prelievo zona est: 1. 26 luglio 2006 trasferimento di 600.000esami/anno 2. luglio trasferimento di 700.000 esami/anno 3. Autunno completamento del trasferimento ( 2.000.000 ) Unificazione degli esami micro-virologici 20 giugno trasferimento esami di micro ex Bologna nord (esami per interni ed esterni)

Fasi di realizzazione 2008 Unificazione linee specialistiche Completamento unificazione esami micro- virologici Realizzazione delle zone ovest ed est, con presa in carico di tutte le attività per interni. Completa attivazione del LUM

Attività trasfusionali Programma gestionale ed informatico comune (gestione dei donatori e delle donazioni) Raccolta esterna comune Validazione biologica dell AUSL delle unità raccolte dall AOSP Realizzazione di una guardia unica notturna e festiva comune

Rete per l Infarto Miocardico Acuto Provincia di Bologna Ospedali con UTIC ed Emodinamica Servizio 118 Percorsi veloci 118 Emo saltando Ospedali e PS Ospedali con UTIC senza Emodinamica Ospedali senza UTIC e senza Emodinamica Strategia Trombolisi e trasferimento agli ospedali di Bologna Angioplastica per i pazienti ad alto rischio Angioplastica per tutti 24 km 25 km 24 km 21 km % 20 15 Mortalità intraospedaliera 17-4,6% P=0.0008 43 km 37 km 48 km 22 km 10 12,4 63 km 60 km 5 0 2002 2004 Telemedicina per oltre il 95 % della popolazione - Forte integrazione tra i diversi servizi implicati sulla base delle specifiche competenze - Aumento dei pazienti che hanno ricevuto terapia riperfusiva - Uniformità di trattamento all interno delle differenti aree, su tutto il territorio provinciale - Riduzione del ritardo per l effettuazione del trattamento (diagnosi più rapida, trasferimenti più semplici)

CORI Risultati Clinici Incidenza di Infarto miocardici acuto con ST sopralivellato N. Totale di STEMI nel CORI (2002+2004) = 1823 2002 2004 Populazione totale 914.809 934.983 Numero di STEMI 858 965 Incidenza per millione ab. 940 1032

CORI Strategie di Riperfusione % 60 50 40 30 38 20 41 66 23 Trombolisi Angioplastica No Reperfusione 20 11 10 0 2002 2004

CORI Mortalità intraospedaliera % 20 15 17,0 4.7 % p = 0.008 10 12,3 5 0 2002 2004

Area vasta centro Laboratorio Unico Metropolitano (LUM) Dialisi Terapia Anticoagulante Orale (TAO) Sindromi coronariche acute Tecnologie sanitarie Prontuario terapeutico provinciale

2001-2007: 2007: andamento della popolazione in dialisi cronica (area metropolitana) 700 600-10 +7 +5 +31 +34 +61 emodialisi peritoneale 500 400 300 200 100 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Emodialisi 2001-1 2002 + 10 2003 + 20 2004 + 25 2005 + 22 2006 + 52

N/pmp NUOVI PAZIENTI INCIDENTI IN DIALISI CRONICA (EXTRACORPOREA E PERITONEALE) IN EMILIA ROMAGNA : DISTRIBUZIONE PER PROVINCIA 250 200 150 100 50 0 Piacenza 177.6 213.5 Parma Reggio Totale Incidenti in dialisi cronica: N. 729 139.6 (per milione di abitanti) Modena 162.3 Bologna ANNO 2006 203.2 Ferrara Ravenna ForliCesena Rimini Media Regionale 174.1 Media Nazionale (Registro Italiano Dialisi Trapianto, anno 2004) 161 pmp Media Emilia Romagna (Registro Regionale Dialisi Trapianto, anno 2005) 146.3 pmp Registro Regionale Emiliano-Romagnolo dei Pazienti Uremici in Trattamento Sostitutivo. Dati preliminari Report 2006 173.6 113.7 173.5 110.3

PAZIENTI PREVALENTI IN DIALISI CRONICA (EXTRACORPOREA E PERITONEALE) IN EMILIA ROMAGNA : DISTRIBUZIONE PER PROVINCIA (per milione di abitanti) ANNO 2006 N/pmp 1200 1000 800 600 400 200 677.7 1019.5 576.6 811.7 699.2 665.7 679.4 533.8 655.1 721.7 Media Nazionale (Registro Italiano Dialisi Trapianto, anno 2004) 760 pmp Media Emilia Romagna (Registro Regionale Dialisi Trapianto, anno 2005) 682.1 pmp 0 Piacenza Parma Reggio Modena Bologna Ferrara Ravenna ForliCesena Rimini Media Regionale Totale pazienti prevalenti in dialisi cronica (extracorporea e peritoneale): N=3022 (Δ 2005: +155) Registro Regionale Emiliano-Romagnolo dei Pazienti Uremici in Trattamento Sostitutivo. Dati preliminari Report 2006