Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica



Documenti analoghi
Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

L andamento del valore dei titoli

Il Mercato dei Titoli di Efficienza

PROPOSTA DI MODIFICA DELLE REGOLE DEL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Documento di consultazione 02/2015 1

L andamento dei mercati ambientali organizzati e gestiti dal GME

Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi

Deliberazione del Direttore Generale N Del 03/11/2015

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

Progettare un mondo migliore

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche 1

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

SEZIONE 1 DATI DI SINTESI

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

Anno Rapporto ambientale

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013

OSSERVATORIO PERMANENTE

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dieci anni di certificati bianchi a cura di Fire

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Il mercato mobiliare

DETERMINAZIONE N. 08/DCOU/2012 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE CONSUMATORI E UTENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica organizzato dal GME

2. RIEPILOGO NAZIONALE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

delle Partecipate e dei fornitori

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE DELLE TRANSAZIONI BILATERALI DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI)

La partecipazione della domanda in borsa

Bilancio Consolidato e Separato

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

Strumenti finanziari a supporto dei TEE. David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013

Programma di risparmio energetico

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

Rapporto ambientale Anno 2012

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria

Modalità di accesso al sistema informatico e di immissione delle proposte di negoziazione

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Accordo. tra. Premesso che

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

Il turismo nei primi 10 mesi del Servizio Turismo Ufficio Statistica

IL MERCATO TI DA UNA MANO

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

ANALISI DEL MUTUATARIO

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Certificati Bianchi Prospettive

La congiuntura. internazionale

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Analisi del mercato delle opere di Antonio Nunziante. Monza, 20 Febbraio 2012

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Transcript:

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1

INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi... 4 4. Transazioni di TEE... 5 4.1 Titoli movimentati... 5 4.2 Transazioni sul mercato organizzato... 6 4.3 Prezzi e volatilità... 7 4.4 Analisi domanda/offerta... 11 4.5 Transazioni bilaterali... 13 2

1. Introduzione Il presente rapporto di monitoraggio del Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE), relativo al primo semestre 2013, viene redatto in applicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 28 dicembre 2012 (art.11). Riferimenti normativi: DD.MM. 20 luglio 2004 D.M. 21 dicembre 2007 Delibera AEEG n. 345/07 D. Lgs. 30 maggio 2008 n. 115 Delibera AEEG 11 febbraio 2009 EEN 1/09 Delibera AEEG 27 ottobre 2011 EEN 9/11 Delibera AEEG 14 febbraio 2013-53/213/R/EFR 2. Situazione Operatori Al 31 dicembre 2013 gli operatori iscritti al Registro TEE erano pari a 853 in aumento di 111 unità rispetto al primo semestre (742 operatori al 30 giugno 2013). Degli 853 operatori iscritti al Registro, 580 hanno richiesto ed ottenuto la qualifica di operatori di mercato. Rispetto ai 512 iscritti al mercato al 30 giugno 2013, si è registrato un incremento di 68 operatori. Al 31 dicembre 2012 gli operatori iscritti al Registro TEE risultavano pari a 621, l aumento totale degli operatori iscritti nel 2013 è stato pari a 232 unità, mentre, il numero degli operatori iscritti al mercato dei TEE risultava pari a 442, con un aumento totale nel 2013, pari a 138. 3

3. TEE emessi I titoli emessi dal GME nel secondo semestre 2013, previa autorizzazione da parte dell Autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG) e del Gestore dei Servizi Energetici 1, sono stati 3.170.049, di cui: 780.612 del tipo I (attestanti risparmi di energia elettrica); 1.535.059 del tipo II (attestanti risparmi di gas); 223.598 di tipo II-CAR (attestanti interventi di risparmio energetico ottenuti su impianti di cogenerazione ad alto rendimento); 630.540 del tipo III (attestanti risparmi di energia primaria). 240 del tipo V (attestanti interventi nel settore dei trasporti valutati con modalità diverse da quelle previste dall art.30 del D.Lgs.n.28/11). Il totale dei titoli emessi dall avvio dell operatività del registro dei TEE al 31 dicembre 2013 è pari a 23.986.901 di cui: 11.373.049 del tipo I (energia elettrica); 7.716.772 del tipo II (gas); 608.397 del tipo II-CAR (cogenerazione alto rendimento); 4.288.443 del tipo III (energia primaria); 240 del tipo V (attestanti interventi nel settore dei trasporti valutati con modalità diverse da quelli previsti dall art.30 del D.Lgs.n.28/11). 1 L art.5 del D.M. 28 dicembre 2012 ha previsto il trasferimento dall AEEG al GSE delle attività di gestione, valutazione e certificazione dei risparmi correlati a progetti di efficienza energetica condotti nell ambito del meccanismo dei certificati bianchi. Il GSE a partire dal 3 febbraio 2013 ha ricevuto dall AEEG la competenza relativa alle emissioni dei Titoli di Efficienza Energetica ed ha operativamente dato l avvio alle emissioni nel mese di marzo 2013. 4

4. Transazioni di TEE 4.1 Titoli movimentati Il totale dei titoli movimentati nel secondo semestre del 2013 risulta pari a 3.015.974, di cui 1.333.342 scambiati attraverso il mercato organizzato e 1.682.632 attraverso contratti bilaterali. Dei 1.682.632 titoli negoziati tramite contratti bilaterali, 452.842 sono relativi a scambi tra società dello stesso gruppo (15,01%). Nella seconda metà del 2013 il volume totale degli scambi risulta in aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (750.522 sono i titoli scambiati in più rispetto a 2.265.452 titoli nel 2012, corrispondente al 33,13% di incremento), Analizzando il dato relativo a tutto il 2013, si registra un aumento pari all 8,11 %, rispetto al totale dei titoli scambiati nel 2012; si è infatti passati da 7.616.443 titoli nel 2012 a 8.234.466 nel 2013. L incremento dei titoli negoziati nonostante la diminuzione degli obblighi di risparmio di energia primaria da raggiungere nel 2013, passati a 5,51 milioni di TEE rispetto ai 6 milioni del 2012 (-8,17%), può trovare diverse spiegazioni fra cui l aumento dell attività di trading e l insufficienza del numero dei progetti necessari per l adeguamento dell obbligo, dei maggiori distributori. Nel momento in cui la percezione degli operatori è di scarsità di titoli rispetto agli obiettivi, alcuni di essi potrebbero aver voluto anticipare gli acquisti al fine di assicurarsi la disponibilità dei titoli necessari per l adempimento degli obblighi anche per gli anni successivi. Inoltre, essendo la scarsità una situazione di mercato presente già lo scorso anno, gli acquisti potrebbero aver riguardato quantitativi di titoli che andavano consegnati lo scorso anno e il cui acquisto è stato posticipato al successivo periodo di obbligo. Per ciò che riguarda la liquidità del mercato organizzato, rispetto ai bilaterali, nel corso del 2013 la percentuale di scambi avvenuti nella sede organizzata dal GME è aumentata al 5

34,18% (contro il 65,82% di scambi bilaterali) rispetto al 33,28% del 2012 (66,72 la percentuale relativa agli scambi bilaterali nel 2012). La concentrazione degli scambi sul mercato organizzato nel primo semestre ha espresso una suddivisione pari al 28,39% per il mercato e 71,61% per i bilaterali, mentre nel secondo semestre il rapporto è stato pari a 44,21% per il mercato e 55,79% per i bilaterali, con un forte incremento della percentuale delle transazioni concluse sul mercato organizzato. Al netto degli scambi infragruppo, la percentuale delle transazioni di mercato nel secondo semestre 2013 è stata pari al 44,21 % (35,76% nel I semestre 2013), contro una percentuale di transazioni bilaterali non infragruppo pari al 55,79 % (64,24% nel I semestre 2012). 4.2 Transazioni sul mercato organizzato Il numero totale di TEE scambiati nel secondo semestre 2013 sul mercato organizzato e gestito dal GME risulta pari a 1.333.342. Nel corso del semestre in esame sono state organizzate 22 sessioni di mercato. I dati di sintesi delle sessioni di mercato relative al II semestre sono i seguenti: Tabella 1 MERCATO Tipo I Tipo II Tipo II Car Tipo III Tipo V Tipo I Tipo II Tipo II Car Tipo III Tipo V Volumi TEE scambiati (n.tee) 429.817 712.535 12.091 178.765 134 Controvalore ( ) 43.672.730 72.261.681 1.246.703 18.466.195 13.344 Prezzo minimo ( /TEE) 96,50 96,50 97,01 96,50 98,00 Prezzo massimo ( /TEE) 107,00 107,00 106,80 107,00 100,00 Prezzo medio ( /TEE) 101,61 101,41 103,11 103,30 99,58 Il prezzo medio ponderato è calcolato moltiplicando il prezzo di ciascuna transazione per il corrispondente volume e dividendo la somma di detti valori per il totale dei volumi scambiati. Il prezzo medio ponderato relativo a tutte le transazioni sul mercato organizzato, nel periodo in esame prescindendo dalla tipologia, è stato pari a 101,74 ( 107,48 nel primo semestre 2013). 6

4.3 Prezzi e volatilità L andamento dei prezzi dei TEE nel secondo semestre 2013 è rappresentato dal seguente grafico: Grafico1 108 /tep Tipo I Tipo II Tipo II Car Tipo III Tipo V 106 104 102 100 98 96 2-lug 9-lug 16-lug 23-lug 30-lug 6-ago 13-ago 20-ago 27-ago 3-set 10-set 17-set 24-set 1-ott 8-ott 15-ott 22-ott 29-ott 5-nov 12-nov 19-nov 26-nov 3-dic 10-dic 17-dic data sessione mercato Successivamente al periodo di scadenza per l adempimento dell obbligo (31 maggio), il livello dei prezzi, cresciuto probabilmente a causa della scarsità dell offerta di titoli rispetto a quelli necessari ai soggetti obbligati, ha subito un calo, in quanto, a partire dalla prima sessione di giugno, è venuta meno la pressione determinata dagli acquisti dei distributori soggetti all obbligo, ed i prezzi si sono riportati sotto il livello di 100,00. Dopo la pausa estiva si è assistito ad un nuovo incremento, dovuto presumibilmente alle necessità di approvvigionamento di titoli necessari per l adempimento dell obbligo relativo agli obiettivi 2013, in scadenza a maggio 2014. Per quanto riguarda la situazione di scarsità dei titoli rispetto alla domanda, si segnala che il numero di TEE emessi dall inizio del meccanismo a fine dicembre 2013 è stato pari a circa 23,99 milioni di TEE, a fronte di un quantitativo di TEE cumulato necessario ai soggetti obbligati per gli adempimenti, compreso quello del 2013 in scadenza a maggio 2014, pari a 27,62 milioni di TEE (si veda la tabella seguente): 7

Anno di obbligo Obblighi effettivi Distributori Energia Elettrica ( n. Certificati bianchi ) Obblighi effettivi Distributori Gas ( n. Certificati bianchi) Totale cumulato per l'adempimento ( n. Certificati bianchi) Titoli emessi dall'inizio del meccanismo (n. Certificati bianchi) 2005 0,1 0,06 0,16 2006 0,19 0,12 0,47 2007 0,39 0,25 1,11 1,26 2008 1,2 1 3,31 2,6 2009 1,8 1,4 6,51 5,23 2010 2,4 1,9 10,81 8,02 2011 3,1 2,2 16,11 11,44 2012 3,5 2,5 22,11 17,23 2013 3,03 2,48 27,62 23,99 2014 3,71 3,04 34,37 " 2015 4,26 3,49 42,12 " 2016 5,23 4,28 51,63 " Per il raggiungimento degli obiettivi 2013 in scadenza a maggio 2014 per i soggetti obbligati è sufficiente coprire il 60% dei 5,51 milioni di TEE relativi all obbligo 2013 per essere comunque adempienti. Pertanto, il quantitativo cumulato di TEE necessario per coprire le necessità minime dei distributori obbligati è pari a 25,42 milioni di TEE, ammontare superiore a quelli emessi a livello cumulato al 31 dicembre 2013 (1,43 milioni i TEE mancanti). Per ciò che riguarda la volatilità sul mercato organizzato, è stata effettuata un analisi calcolando la variazione percentuale dei prezzi medi ponderati di ciascuna sessione di mercato del secondo semestre 2013 rispetto alla sessione precedente, relativamente alle singole tipologie di titoli. Si riportano di seguito i grafici relativi agli scostamenti percentuali: 8

Grafico 2 3% Tipo I 2% 1% 0% -1% 2-lug 9-lug 16-lug 23-lug 30-lug 6-ago 27-ago 3-set 10-set 17-set 24-set 1-ott 8-ott 15-ott sessioni II semestre 2013 22-ott 5-nov 12-nov 19-nov 26-nov 3-dic 10-dic 17-dic Grafico 3 3% Tipo II 2% 1% 0% -1% 2-lug 9-lug 16-lug 23-lug 30-lug 6-ago 27-ago 3-set 10-set 17-set 24-set 1-ott 8-ott 15-ott 22-ott 5-nov 12-nov 19-nov 26-nov 3-dic 10-dic 17-dic sessioni II semestre 2013 9

Grafico 4 4% Tipo II Car 2% 0% -2% -4% -6% -8% -10% -12% -14% 27-ago 3-set 24-set 8-ott 15-ott 22-ott 5-nov 12-nov sessioni II semestre 2013 19-nov 26-nov 3-dic 10-dic 17-dic Grafico 5 2% Tipo III 1% 0% -1% -2% 9-lug 16-lug 23-lug 30-lug 6-ago 27-ago 3-set 10-set 17-set 24-set 1-ott 8-ott 15-ott sessioni II semestre 2013 22-ott 5-nov 12-nov 19-nov 26-nov 3-dic 10-dic 17-dic 10

I valori degli scostamenti si sono mantenuti nel range +2,47/-0,72 % per le tipologie I, II e III, evidenziando una modesta volatilità tendenzialmente positiva concentrata nel corso dell ultima parte del II semestre 2013. Con riferimento alla tipologia TEE-CAR, gli scostamenti hanno oscillato all interno del range +3,60%/-12,11%. Il dato negativo di volatilità registrato nella sessione del 27 agosto si può ritenere un dato anomalo dovuto alla scarsa liquidità delle sessioni estive e ai minori volumi scambiati, in generale, per la tipologia II-CAR. 4.4 Analisi domanda/offerta Con riferimento all insieme delle tipologie di titoli scambiati sul mercato organizzato, si è proceduto ad un analisi sulla concentrazione della domanda e dell offerta. Dal punto di vista della concentrazione lato domanda, i primi 3 operatori hanno rappresentato il 54,2 % della domanda di titoli, in diminuzione rispetto al 59,9 % del primo semestre 2013, mentre i primi 10 operatori hanno rappresentato l 82,1 %, in aumento rispetto 81,1 % relativo al I semestre 2013. Per ciò che riguarda, invece, la concentrazione lato offerta, i primi 3 operatori hanno rappresentato il 18,5 %, in aumento rispetto al 15,3% del primo semestre 2013, mentre i primi 10 operatori hanno rappresentato il 46,2 %, in diminuzione rispetto al 38,75 % del primo semestre 2013. Tabella 2 Quote di mercato operatori Acquirenti Venditori Primi 3 54,2% 18,5% Primi 10 82,1% 46,2% 11

Grafico 5 Quote di mercato primi 10 operatori lato domanda II semestre 2013 35% 31,6% 30% 25% 20% 15% 11,6% 11,1% 10% 8,2% 5% 5,3% 3,6% 3,3% 2,7% 2,4% 2,4% 0% Grafico 6 Quote di mercato primi 10 operatori lato offerta II semestre 2013 8% 7% 6,9% 6% 6,1% 5,6% 5,4% 5,4% 5,3% 5% 4% 3% 3,1% 2,9% 2,8% 2,7% 2% 1% 0% 12

L analisi, relativa alle quote di mercato lato domanda e lato offerta, conferma il maggior grado di concentrazione della domanda rispetto a quello dell offerta, in linea con quanto osservato nei periodi precedenti. I distributori obbligati principali rappresentano ancora una quota rilevante della domanda, anche se il loro peso è diminuito nel tempo. Di contro i distributori non obbligati ma soprattutto le ESCO hanno una dimensione media piuttosto piccola, il che si riflette in una bassa concentrazione dell offerta sul mercato. In particolare, nel secondo semestre 2013 si nota una leggera diminuzione percentuale a favore degli operatori lato offerta, rispetto al primo semestre. Per quanto riguarda, infine, il numero di operatori che hanno effettuato almeno una transazione sul mercato organizzato, dal lato della domanda, gli operatori che hanno negoziato TEE in acquisto sono risultati in numero pari a 44, in diminuzione rispetto ai 47 del primo semestre 2013, mentre, lato vendita, 222 sono gli operatori che hanno effettuato almeno una transazione dei TEE, in diminuzione rispetto ai 236 del primo semestre 2012. 4.5 Transazioni bilaterali Il numero totale di TEE scambiati bilateralmente nel secondo semestre 2013 risulta pari a 1.682.632, di cui: 436.886 di tipo I; 727.515 di tipo II; 63.401 di tipo II-CAR 454.618 di tipo III. 212 di tipo V. Nel periodo 1 luglio 2013 al 31 dicembre 2013, i dati di sintesi delle transazioni bilaterali registrate sono riportati nella seguente tabella 3: 13

Tabella 3 Tipo I Tipo II Tipo II Car Tipo III Tipo V Tipo I Tipo II Tipo II Car Tipo III Tipo V Volumi TEE scambiati (n.tee) 436.886 727.515 63.401 454.618 212 Prezzo minimo ( /TEE) 0,00 0,00 50,00 0,00 105,20 Prezzo massimo ( /TEE) 107,25 107,00 106,80 107,00 105,90 Prezzo medio ( /TEE) 101,57 98,43 100,19 103,32 105,55 Di seguito vengono riportati i grafici con la distribuzione delle transazioni bilaterali per classi di prezzo, relativa a tutte le tipologie di titoli: Grafico 6 tep 1.200.000 Bilaterali per classi di prezzo 1.141.102 1.000.000 800.000 600.000 496.050 400.000 200.000 0 12.293 1.000 1.195 750 2.506 22.853 4.883 [0,00-10) [10-20) [20-30) [30-40) [40-50) [50-60) [60-70) [70-80) [80-90) [90-100) 100+ classi di prezzo ( /tep) La media ponderata dei prezzi di tutte le transazioni bilaterali nel corso del II semestre 2013 è risultata pari a 100,63 inferiore alla media relativa allo stesso periodo nel mercato organizzato, pari a 101,74. La differenza tra le due medie si riduce qualora si escludano le transazioni bilaterali registrate a prezzo zero, nel qual caso la media dei bilaterali sale a 101,38. 14

La media dei prezzi delle transazioni bilaterali eseguite solo tra società dello stesso gruppo è risultata pari a 99,74. Per quanto riguarda la distribuzione dei prezzi dei contratti bilaterali rispetto alla media dei prezzi del mercato organizzato, il 96,17 % dei volumi bilaterali si concentra attorno ad un intervallo compreso tra +/- 10% rispetto alla media del mercato organizzato, in aumento rispetto al primo semestre 2013 (72,11%). Detta percentuale sale al 97,59 % considerando l intervallo a +/- 20% del prezzo medio di mercato (85,61 % nel primo semestre 2013). Considerando le transazioni bilaterali al netto degli scambi infragruppo, le percentuali scendono al 95,58 % relativamente all intervallo compreso tra +/- 10% rispetto alla media del mercato organizzato e al 97,37 % considerando l intervallo a +/- 20% del prezzo medio di mercato. In questo ultimo semestre 2013, gli scambi infragruppo sono risultati numerosi e registrati a prezzi che cadono principalmente nel I intervallo +/- 10%. Nella tabella successiva si riassumono infine gli andamenti dei volumi e dei prezzi sia nel mercato organizzato che bilaterali nel corso del secondo semestre 2013: Tabella 4 /tep 110 108 106 104 102 100 98 96 94 92 TEE II semestre 2013: Prezzo medio e Volumi (MK e Bil) MWh 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 90 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Volumi Mercato Volumi bilaterali Prezzo medio mercato Prezzo medio bilaterale 0 15