RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI



Documenti analoghi
EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

Comune di Mesocco REGOLAMENTO PER IL PRELEVAMENTO DELLE TASSE DI ALLACCIAMENTO E DELLE TASSE DI EROGAZIONE DELL ACQUA POTABILE

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg

IL CONTRIBUTO DI BONIFICA. Informazioni essenziali Esercizio 2015

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

Che cosa è un consorzio di bonifica? Che cosa è il perimetro di contribuenza? Che cosa si intende per attività di bonifica? Chi sono i consorziati?

Competenze dei settori operativi

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E CONSERVAZIONE DEL CATASTO CONSORTILE

COMUNE DI GARAGUSO PROVINCIA DI MATERA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2014

DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO. Numero 65 Del

Leasing secondo lo IAS 17

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

PROCEDURA

ACQUISTO DELLA CASA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AGEVOLAZIONI CLASSIFICAZIONE FABBRICATI

Premessa 23/05/2014 2

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Terra nuda. Opere di miglioramento fondiario ESEMPI DI MIGLIORAMENTI FONDIARI

Servizio Idrico Integrato

Facoltà di Economia - Parma 1

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI


Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Comune di Robecco sul Naviglio SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE

STATUTO CONSORTILE ART. 1 - SCOPO DEL CONSORZIO. di azioni volte a migliorare l accesso delle PMI al mercato del credito e ai mercati finanziari,

(da compilarsi obbligatoriamente in sede di presentazione della domanda in ogni sua voce e nelle Appendici A e B, a pena di esclusione dal contributo)

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché

Prestito vitalizio ipotecario

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata)

BOLLO ALLEGATO B. CAGLI, lì. AL Sig. SINDACO DEL COMUNE DI C A G L I

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8

Allegato parte integrante Allegato A

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

PAC I GIOVANI AGRICOLTORI

D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

RISOLUZIONE N. 158/E

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Allegato 1 Manifestazione di interesse

Ministero delle Attività Produttive

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

La denuncia è sollevata dal segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi:

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

Roma, 03/09/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 101

DECRETO N Del 13/04/2015

art. 2 offerta formativa pubblica

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale, 6 settembre 2002, n.1 e s.m.i.

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

Contribuenza e Modello Organizzativo e Gestionale: Il «caso» Friuli Venezia Giulia

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE

Aggiornamento catasti consortili: nuove prospettive per i Consorzi di Bonifica

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

NOVACONSULT. LA FORMAZIONE secondo il D.Lgs. n 81/08 NUOVI ACCORDI STATO-REGIONE

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres.

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Contratto di servizio per utenze raggruppate

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

proposta di legge n. 78

Allegato B- Piano di gestione Relazione economico-finanziaria ai sensi dell'art. 55 Regolamento CE 1083/2006

1. INSERIMENTO URBANISTICO

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI

IL FUTURO E ADESSO Sport patrimonio della comunità Linee di crescita di una moderna società sportiva

SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE. Elaborato dal Nucleo di Valutazione Associato

Transcript:

RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI 1) Che differenza c è fra bonifica idraulica e bonifica intergale e quando si è introdotto per la prima volta il concetto di bonifica integrale? Con il termine bonifica si intende l intervento dell uomo per porre rimedio a situazioni di degrado. La storia insegna che sono stati avviati imponenti interventi di risanamento, basti pensare a quelli della bonifica idraulica dell agropontino ai tempi del fascismo. La bonifica oggi assume una connotazione più ampia rispetto a quella bonifica idraulica intesa in senso stretto, si parla infatti di bonifica integrale. Infatti la legislazione si andò evolvendo superando il concetto di bonifica idraulica con finalità esclusivamente sanitarie, per assumere il significato più ampio di un complesso di opere di risanamento idrogeologico, economico-sociale e trasformazione fondiaria, tesa a migliorare le condizioni degli insediamenti antropici. La legge sulla bonifica integrale ( Legge Serpieri RD 215/1933) fa riferimento a tutta una serie interventi sul territorio che riguardano: opere di rimboschimento, il rinsaldamento e sistemazioni idrauliche delle pendici la bonifica dei terreni ( prosciugamento ) opere di difesa delle acque ( es costruzione arginature) e di approvvigionamento idrico opere stradali linee fisse e mobili per la distribuzione dell energia accorpamento dei terreni 2) Che cos è la legge 183/89 e cosa prevede? La legge 183/89 è la legge fondamentale sulla difesa del suolo; prevede due soggetti, uno di natura pubblica (Autorità di bacino e Regioni ) preposti alla predisposizione di piani ( Piani di bacino), i secondi di natura pubblico-privata ( Consorzi di bonifica di primo o di secondo grado ) preposti alla realizzazione e manutenzione del territorio. 3) Che cosa sono i piani di bacino? I piani di bacino, sono atti pianificatori che riguardano diversi aspetti, dalla difesa del territorio e dei bacini idrografici : - regolamentazione dei corsi d acqua - moderazione delle piene ( casse di espansione, vasche di laminazione) - disciplina attività estrattive - difesa aree a rischio di dissesto - risanamento delle acque ( importanza del piano di tutela delle acque ). 4) Che differenza c è fra un opera di miglioramento fondiario e un intervento di bonifica? Mentre i miglioramenti fondiari hanno lo scopo di aumentare la redditività dei terreni agricoli, la bonifica ha finalità più ampie rispetto ai miglioramenti fondiari in quanto gli interventi riguardano un intero territorio detto comprensorio a beneficio di tutti quelli che ricadono in tale territorio, sia in termini economici che dal punto di vista igienico-sociale e ambientale. 5) Cosa sono i consorzi di bonifica? I Consorzi di bonifica sono enti privati di diritto pubblico che sono preposti alla esecuzione, manutenzione e esercizio delle opere di bonifica. Esistono anche consorzi per opere di miglioramento fondiario ( es. consorzi stradali) costituiti fra privati e consorzi volontari ( es. consorzi anti grandine ). I consorzi hanno pertanto uno statuto, e degli organi statutari con il Presidente, il consiglio, la giunta esecutiva, l assemblea, il collegio dei revisori dei conti. Le opere di bonifica vengono finanziate in buona parte dallo stato che interviene con una quota parte di risorse che coprono dal 75% al 92% del costo dell intervento, mentre la restante quota è a carico del consorzio.

6) Che cosa sono i piani di classifica, come vengono redatti ( fasi ) e quali sono i criteri di riparto? Il piano di classifica è la ripartizione delle spese sostenute dal Consorzio ( spese di esercizio, amministrazione, manutenzione ) fra tutti coloro che sono proprietari di immobili ( fabbricati o terreni) e che rientrano nel territorio di competenza del Consorzio. Il riparto delle spese deve essere fatta in funzione del beneficio che i consorziati traggono dalle opere eseguite. Nei piani di classifica vengono considerati due tipi di benefici : il beneficio generale, igienico-sociale commisurato al valore di mercato dei beni immobili censiti il beneficio economico particolare, rapportato alla rendita fondiaria ( reddito dominicale) Le fasi per la redazione dei piani di classifica prevedono la suddivisione del territorio in zone e sottozone omogenee la individuazione delle diverse tipologie di immobili ( terreni, fabbricati) determinazione dei parametri tecnici ed economici e dei relativi indici, in base ai quali si quantifica il tipo di beneficio ( generale e particolare) calcolo dei contributi unitari ( per unità di parametro di contribuenza) Nei consorzi di bonifica che si occupano della difesa del territorio contro il rischio idraulico, pertanto vengono eseguite opere di scolo, argini, briglie, sbarramenti, impianti di sollevamento, casse di espansione, che servono ad impedire la sommersione del suolo in caso di eventi eccezionali. I contribuenti consorziati pagano pertanto dei contributi per evitare il danno che l immobile riceverebbe in assenza di tali opere. 7) Come viene determinato il beneficio economico igienico-sociale? Il beneficio generale, igienico-sociale viene determinato sulla base dell indice idraulico, che tiene conto del danno che gli immobili subirebbero in assenza di rete scolanti, idrovore e opere di difesa. L indice idraulico è dato dalla combinazione dell indice di rischio e dell indice pedologico. L indice di rischio è dato a sua volta dalla combinazione di due indici, l indice di intensità delle opere, determinato in funzione della diversa entità delle opere eseguite per garantire la sicurezza idraulica ( di densità e di esercizio) e l indice di soggiacenza, che tiene conto della frequenza di inondazioni ( tempi di ritorno) connessi alla altimetria del territorio. L indice pedologico tiene invece conto della permeabilità dei suoli ( indice maggiore per terreni compatti e aree impermeabilizzate ) 8) Come si determina il beneficio economico particolare Il beneficio economico viene determinato sulla base di parametri economici ( indici economici) dati dall incremento di valore o di reddito degli immobili ( case e terreni) per effetto delle opere di bonifica. Ai fini pratici il valore o il reddito presi in considerazione, sono quelli determinati istituzionalmente dalla agenzia del territorio ( catasto). Per i terreni agricoli vengono utilizzati : Il reddito catastale - Reddito Dominicale Il valore a fini ICI ( RD rivalutato del 25% per 75) Per i fabbricati Il reddito imponibile catastale Il valore a fini ICI ( RD rivalutato del 5% per 100) Esempio

Costi da ripartire 500.000 euro Estensione territoriale del consorzio 19.250 ettari Beneficio generale 60% spese in base al indice idraulico ( 300.000 euro) Beneficio economico 40% costi in base all'indice economico ( 200.000 euro) Beneficio generale indice di rischio zona Indice n. fabbricati pedologi Indice di Indice di Indice Superficie Quota Beneficio Superficie civili co intensità soggiacenza idraulico equivalente Riparto generale A 2.000 80 0,8 0,6 1 0,48 960 35.847 18 B 300 30 0,9 0,3 0,9 0,24 73 2.722 9 C 2.300 230 1 0,4 0,4 0,02 37 1.374 1 D 3.450 345 1,1 1 0,5 0,55 1.898 70.853 21 E 4.500 90 0,3 0,9 0,2 0,05 243 9.074 2 F 6.700 60 3 0,6 0,4 0,72 4.824 180.130 27 Totale 19.250 835 8.034 300.000 Beneficio economico particolare Zona Superficie Valore ICI Terreni Beneficio economico Zona RIEPILOGO GENERALE beneficio generale beneficio economico Totale Euro/Ha A 2.000 40.000.000 8 A 18 8 26 B 300 7.500.000 10 B 9 10 19 C 2.300 46.000.000 8 C 1 8 9 D 3.450 103.500.000 12 D 21 12 33 E 4.500 63.000.000 6 E 2 6 8 F 6.700 234.500.000 14 F 27 14 41 Totale 19.250 494.500.000 9) Quali sono le finalità dei consorzi di irrigazione Sono costituiti per il prelievo dell acqua irrigua e per la sua erogazione alle aziende che si trovano nel comprensorio. L acqua viene distribuita agli utenti mediante condotte a pelo libero o condotte in pressione che prelevano acqua da fiumi o bacini idrici. Annotazione Il prelievo di acqua in base alla legge Galli ( Legge 36/94) è soggetto a concessione, in quanto l acqua sia superficiale che profonda è considerata a tutti gli effetti un bene pubblico.

Prima della uscita della legge Galli, chi voleva effettuare una perforazione ( pozzo artesiano) per prelevare acqua a fini di irrigazione doveva ottenere solo le necessarie autorizzazioni senza richiedere la concessione. Nel caso di consorzio di irrigazione, la concessione viene data al consorzio stesso, per cui i singoli utenti non devono essere a loro volta autorizzati in forma singola. 10) Quali sono gli indici utilizzati nei piani di classifica di un consorzio irriguo? Il beneficio che riceve l utente del consorzio è unicamente economico, ( non c è un beneficio economico generale igienico-sociale ) in quanto l intervento irriguo consente all azienda di ricevere dei vantaggi di tipo economico, dati dalla maggiore produttività del fondo e dalla possibilità di effettuare coltivazioni più redditizie. I piani di classifica utilizzano tre tipi di indici : indice di dotazione indice pedologico indice di modalità di consegna Indice di dotazione L indice di dotazione tiene conto della quantità di acqua prelevata detta competenza, che esprime la portata continua dell impianto, espressa in litri al secondo. Si ricava dalla seguente formula QO C = 24T Dove Q = portata dell impianto ( l/s) O = durata dell intervento irriguo ( ore ) T = distanza fra un intervento e l altro ( turno in giorni) Es. Portata 100 l/s Durata dell intervento 10 ore Distanza fra un intervento e il successivo 10 giorni 100 l / s*10 h / g C = 24 h*10g = circa 4 l/s Indice pedologico L indice pedologico tiene conto della tessitura del terreno ; va da se che terreni compatti avranno un indice inferiore a quelli sciolti in quanto questi ultimi necessitano di una maggiore disponibilità di acqua. Con l ausilio di carte pedologiche si provvederà a dividere il territorio in aree omogenee. Indice di consegna Indice di modalità di consegna tiene conto delle modalità di consegna ( es. condotte a cielo aperto o condotte in pressione ). Esempio Il costo da ripartire è di 7500 euro Indice pedologico Indice consegna Tipo di terreno Indice pedologico Tipo di condotta Indice di consegna Terreno molto compatto 0,8 Canale 0,7 Terreno argilloso 1,0 Condotta in pressione 1,0 Terreno di medio impasto 2,0

Terreno sciolto 3,0

Ha Indice di dotazione ID IP IC Indice benefici o irriguo Tariffa/ Ha Costo addebitato Porta ta lt/sec Durata ore/gg tur no total e lt/se c Euro Euro A 10 100 8 10 3,3 2 1 6,67 115 1155 B 8 100 3 7 1,8 2 1 3,57 77 619 C 23 100 7 4 7,3 2 0,7 10,21 77 1768 D 5 100 7 10 2,9 2 0,7 4,08 141 707 E 6 100 10 10 4,2 1 1 4,17 120 722 F 7 100 8 10 3,3 1 0,7 2,33 58 404 G 30 100 8 5 6,7 0,8 0,7 3,73 22 647 H 4 100 8 10 3,3 0,8 0,7 1,87 81 323 I 7 100 8 15 2,2 3 1 6,67 165 1155 100 43,30 7500 11) Quale criteri ci possono utilizzare nel caso in cui ogni utente è dotato di un contatore? In questo caso viene pagato un contributo fisso proporzionale alle spese generali del consorzio, e un contributo variabile in base ai prelievi. Nei consorzi irrigui di piccola dimensione, un criterio di riparto può essere quello in base alla lunghezza del tratto utilizzato. L impianto verrà allora suddiviso in due parti : dal punto di presa dell acqua al primo utente le spese verranno ripartire in proporzione alla quantità di acqua convogliata dal primo utente in poi la ripartizione delle spese terrà conto sia della quantità d acqua ricevuta che della distanza che l acqua deve percorrere per raggiungere ogni azienda. 12) Che cosa sono i Consorzi stradali e come vengono costituiti? Per la manutenzione di strade vicinali, possono essere costituiti consorzi fra tutti i titolari dei beni immobili che usufruiscono della strada. Il consorzio viene costituito normalmente con delibera del comune, che ha l obbligo di concorrere alle spese per una quota tra il 20 e il 50% del totale. 13) Quali possono essere i criteri di riparto delle spese consortili per la manutenzione di una strada vicinale? I criteri di riparto prevedono in genere una quota fissa, per ogni proprietario che aderisce al consorzio, e una quota proporzionale che può fare riferimento a parametri tecnici ( tratto di strada, superficie terreno) e economici ( Redditi catastali, valore del fondo, ecc..) Normalmente se la strada ha un unico sbocco, la ripartizione dovrà tenere conto della percorrenza, mentre se la strada vicinale collega ad esempio due strade pubbliche, la ripartizione non dovrà tenere conto della percorrenza in quanto è sostanzialmente la stessa per i singoli utenti ; in questo caso il riparto verrà fatto in proporzione alla superficie di ogni azienda o al valore. Nel caso in cui gli immobili siano diversi ( es. terreni agricoli, fabbricati rurali, casi civili, capannoni artigianali, ecc..) il riparto dovrà tenere conto di indici diversi da stabilire caso per caso, sulla base dell uso potenziale della strada.

Esempio 1 Immaginiamo che in un consorzio stradale le spese sostenute siano di 10.000 euro da ripartire fra tutti i consorziati. La strada ha due sbocchi I criteri di riparto sono i seguenti : 30 % in misura fissa uguale per tutti i consorziati 70 % in misura proporzionale sulla base alla superficie. Quota Azienda Superficie Quota totale proporzionale Quota fissa A 6,5 577 600 1177 B 10,45 928 600 1528 C 34,67 3078 600 3678 D 3,56 316 600 916 E 23,67 2101 600 2701 Totale 78,85 7000 3000 10000 Esempio n. 2 Immaginiamo che in un consorzio stradale le spese sostenute siano di 10.000 euro da ripartire fra tutti i consorziati. La strada ha un solo sbocco I criteri di riparto sono i seguenti : 30% quota fissa 30% quota proporzionale in base alla superficie 40% quota proporzionale in base alla percorrenza Quota proporzionale Azienda Superficie Percorrenza Quota fissa Superficie Percorrenza Totale A 6,5 170 600 247 138 985 B 10,45 290 600 398 235 1232 C 34,67 1220 600 1319 988 2907 D 3,56 1500 600 135 1215 1950 E 23,67 1760 600 901 1425 2926 Totale 78,85 4940 3000 3000 4000 10000