L uso pubblico della Storia. Lezioni d'autore

Documenti analoghi
CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Protocollo dei saperi imprescindibili

COMPETENZE SPECIFICHE

Introduzione alla storia lezione n. 6. Prof. Marco Bartoli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIA TERESA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A MECMEC A.S.: 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

Protocollo dei saperi imprescindibili

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Colloca e mette in relazione nello spazio e nel tempo una pluralità di fatti ed eventi legati a quadri di civiltà noti.

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMA PREVENTIVO

DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

Programmazione di Storia Classe VB eno

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Dall età napoleonica alla Restaurazione culturali. Problemi della nazionalità nell Ottocento e gli sviluppi del Risorgimento italiano.

Fascismo e antifascismo Rimozioni, revisioni, negazioni

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Programmazione di Storia Classe V A

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

Programmazione annuale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. PALLADIO DI POJANA. PLESSO DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

Stefano Mozzati Storia V L

PROGRAMMA SVOLTO. A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 A CHI ART SEZIONE: A A. S. : 2018/19

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICO FILOSOFICHE - INDIRIZZO CLASSICO CURRICOLO DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE.

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

disciplina classe indirizzo ore settimanali STORIA QUINTA TUTTI DUE

PIANO DI LAVORO A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA

Prof.ssa Anna Lucia Natale a.a 2018/2019

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ABILITA. U. D. cl. 5^ - A. S. 2015/16

A012 DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SEC. DI II GRADO (STORIA)

TRACCE DI MEMORIA. Guida per la consultazione

Piano di lavoro annuale

MATERIA: Studi storico-economici e sociali

LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" PROGRAMMA DI STORIA

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Disciplina : Storia-Costituzione e cittadinanza UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Percorsi didattici proposti per l anno scolastico : 1,2,3, Costituzione 4 e 5 primaria 1 secondaria di primo grado.

Memoria e fonti nell l a l s tor t i or a i conte ont mpor m a por nea

Dittatura. In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

Prof. Ginestra Gigliotti

IC2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

Storie e miti della Grande guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2012/2013

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

Programmazione disciplinare

Programmazione di Storia Classe IV

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA APPRENDIMENTO

STORIA E FILOSOFIA FINALITÀ GENERALI COMPETENZE SAPER ESSERE PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI STORIA E 1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A INFO A. S. : 2018/19

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

LICEO-CLASSICO E MUSICALE ANNIBALE MARIOTTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

Transcript:

L uso pubblico della Storia Lezioni d'autore

L origine del termine Jürgen Habermas L espressione uso pubblico della Storia è stata usata per la prima volta dal filosofo tedesco Habermas nel 1986 intervenendo nella durissima polemica ( Historikerstreit ) scatenatasi fra storici, politologi e filosofi tedeschi sul passato nazista della Germania e sul peculiare problema di identità nazionale di chi appartiene al paese che ha la responsabilità della Shoah. Habermas ne propose allora una definizione precisa: fa uso pubblico della Storia lo storico che parli di Storia in prima persona, fuori dalle sedi deputate, coinvolgendo giudizi politici sul presente e sul futuro e proponendosi obiettivi politico-pedagogici espliciti.

Lo storico Nicola Gallerano ne propose poi una definizione più ampia, riflettendo sull uso pubblico della Storia da parte di tutti i mezzi di comunicazione di massa, nelle arti e nella letteratura; a scuola, nei musei storici, nei monumenti e negli spazi urbani e infine da parte delle istituzioni formalizzate o no (associazioni culturali, partiti, gruppi religiosi, etnici e culturali ecc.) che con obiettivi più o meno dichiaratamente partigiani si impegnano a promuovere una lettura del passato polemica nei confronti del senso comune storico-storiografico, a partire dalla memoria del gruppo rispettivo soprattutto per fini politici.

La Storiografia La Storia nel suo uso pubblico persegue intenti pedagogici più o meno espliciti (costruire consenso, veicolare valori ritenuti decisivi nel presente...), ha finalità ludiche (Storia come oggetto di consumo e bene redditizio), coinvolge direttamente memoria, identità individuali e collettive, seleziona temi e fonti sulla base di priorità politiche o ideologiche o di mercato. La Storiografia fa del passato un oggetto di conoscenza e nel ricostruirlo a fini conoscitivi è vincolata a proprie regole che ne costituiscano la garanzia di autonomia e credibilità.

Storiografia e comunicazione storica Alcuni storici ritengono che sia improduttivo manifestare solo una netta e rigida contrapposizione fra la storiografia e l universo della comunicazione storica. Esistono manifestazioni dell uso pubblico della Storia non intenzionalmente mirate e ci sono usi del passato che coinvolgono direttamente memoria, identità individuali e collettive e che possono avere potenzialità positive (arricchire la coscienza storica degli spettatori o far uscire alcuni temi e problemi dai ristretti ambiti degli esperti e farne un terreno di dibattito e confronto, democratizzare dunque la Storia).

Inoltre, va considerato che, oggi, nella società globalizzata, fuori dai libri di Storia degli storici di professione c è molta Storia e questo ricchissimo flusso di comunicazioni dirette o indirette sul passato raggiunge un pubblico vastissimo, plasmando in profondità convinzioni, mentalità, visioni del passato. Il che mette in gioco la responsabilità sociale degli storici di professione, la cui presenza nel dibattito pubblico può giocare un ruolo importante nella costruzione della visione del passato e del mondo di tutti noi cittadini.

Uso pubblico della Storia nel XX secolo L uso pubblico della Storia nelle sue caratteristiche attuali è collocabile tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, quando i mezzi di comunicazione di massa cominciano a essere diffusi e incisivi. Da allora, l uso pubblico della Storia diventa un campo sempre più vasto in cui operano sempre più soggetti: giornalisti, romanzieri, registi, pubblicitari, politici, associazioni culturali e politiche, aziende e altri soggetti economici. Oggi il sapere storico che circola nella nostra società è sempre meno veicolato dagli storici di professione ed è sempre più appannaggio dei media e del mercato.

Le verità della Storia È possibile dalla ricerca storica raggiungere la verità? Tra la fine dell Ottocento e l inizio del Novecento, la grande illusione della Storiografia è stata quella di credere di poter ricostruire gli avvenimenti del passato così com è veramente stato, secondo la formula di Leopold von Ranke. Oggi, prevale una visione della Storia più critica e più complessa che, pur considerando suo compito fondamentale la ricerca della verità, ritiene quest ultima irraggiungibile nella sua perfezione.

Verità relative e parziali Scrive Marc Bloch che la conoscenza del passato è una cosa in fieri, che si trasforma e si perfeziona incessantemente. Le verità della Storia sono relative e parziali, se non altro perché suscettibili di revisioni che appartengono al normale lavoro dello storico. Le revisioni storiografiche possono essere connesse alla scoperta di nuove fonti o all esplorazione di nuovi archivi o all acquisizione di nuove testimonianze o possono derivare da un cambiamento di paradigma interpretativo o dall acquisizione di fonti prima ignorate.

La Storia delle donne, ad esempio, ha rappresentato un mutamento dell approccio, dei soggetti, dei temi e delle fonti nel modo di fare Storia. Altre revisioni derivano poi dal fatto che la Storia si scrive sempre al presente, nel senso che è il presente che orienta le domande che vengono poste al passato così che, ad esempio, la lettura della Rivoluzione francese è romantica in Michelet, marxista in Soboul e liberale in Furet.

Il revisionismo Le revisioni storiografiche sono inevitabili, necessarie e legittime. Diverso è il cosiddetto revisionismo, che mette in discussione acquisizioni storiografiche e reinterpreta il passato con intenti politici e ideologici e che si iscrive, dunque, nell uso pubblico della Storia. Il revisionismo riguarda perlopiù momenti della Storia moderna e contemporanea sentiti come fondanti le identità nazionali o collettive odierne (la Rivoluzione francese, la Rivoluzione russa, il nazismo...) e la cui rilettura riguarda il nostro modo di vedere il mondo nel quale viviamo.

Non a caso, le riletture revisioniste si accentuano in momenti di grande trasformazione che mettono in discussione identità e senso di appartenenza, come è avvenuto nei paesi ex comunisti nell ultimo decennio del secolo XX, dopo il crollo dell URSS. In Italia, gli anni Novanta del Novecento, che coincidono anche con la crisi della cosiddetta prima Repubblica, sono segnati da riletture revisioniste del Risorgimento, del Fascismo, della Resistenza, dei Ragazzi di Salò, della Costituzione.

L esempio classico di revisionismo storico è quello relativo alla Historikerstreit, la durissima polemica scatenata dall articolo di Ernst Nolte che, sul quotidiano tedesco Frankfurtter Allgemeine (6 giugno 1986), presentava i crimini nazisti come la copia di un modello di sterminio e di violenza asiatici introdotta dal bolscevismo nel 1917. Sarebbe stata la minaccia di essere annientati da quel modello a spingere la Germania di Hitler a reagire con la stessa illimitata violenza e ferocia, coniugata con l immensa razionalità scientifica e tecnica tedesca.

Comparando i crimini nazisti con quelli stalinisti o di altri regimi, Nolte propone una nuova narrazione dei fatti storici alla luce di esigenze ideologiche e preoccupazioni politiche legate al presente: far uscire i tedeschi dal passato che non vuole passare, ovvero dalla sindrome di colpa collettiva per appartenere al paese che con la Shoah ha creato il male assoluto. Trasforma precedenti storici non tedeschi (genocidi o deportazioni e fucilazioni di massa) in cause; opera uno spostamento di responsabilità; esce in definitiva dalla ricerca storica scientifica per entrare nell uso pubblico della Storia.

FINE Lezioni d'autore