Dal sintomo al mio operare nella relazione con l altro. Formazione 2007



Documenti analoghi
Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Università Degli Studi Di Sassari

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

Dott.ssa M.Versino 1

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

Definizione di ansia. Formula cognitiva dell ansia

IL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO E LE FOBIE: CHE COSA SONO E COME SI MANIFESTANO

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

di conoscenza transitoria: diagnosi e terapia

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

Docente: Paolo Barelli. Disturbi d ansia

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

SPECIFICITA delle CONSEGUENZE della TORTURA e dei TRAUMI ESTREMI

M.K. Shear, E. Frank, A. Fagiolini, V.J. Grochocinsky, G.B. Cassano SCI-SAS. Structured Clinical Interview for Separation Anxiety Symptoms

Ansia/Paura. Possibilità di affrontare con successo lo stimolo che lo ha indotto

Cosa avviene nel corpo:

DISTURBI D ANSIA D.A.P.

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

La gestione delle situazioni di emergenza infatti coinvolge funzioni e strategie differenti.

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

Modello del Circolo Vizioso del Panico (Clark 1986) - 1

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT

SEMINARIO CONOSCERE E AFFRONTARE IL PANICO E GLI STATI D ANSIA

Affettività. disponibilità individuale a rispondere con modificazioni soggettive affettivo-emotive a eventi sia esterni che interni

Disturbi d ansia. Questo foglio descrive I disturbi d ansia e come cercare aiuto.

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

L avversario invisibile

I DISTURBI D ANSIA. Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005

IL CONFINE tra di!coltà e malattia Programma

DISTURBI D ANSIA. Comprendono dodici disturbi caratterizzati dall ansia o dall evitamento fobico come sintomi dominanti.

Tecniche di intervento per l elaborazione dei traumi psicologici: E.M.D.R.

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Aspetti psicologici per i lavoratori in spazi confinati. Dott.ssa Federica Bergamaschi

PROBLEMATICHE COMPORTAMENTAMENTALI NEL BAMBINO IN AFFIDO. M. Pincherle

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI


GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale

LE REAZIONI PSICHICHE NORMALI DEL SOCCORRITORE, PRIMA, DURANTE E DOPO IL SOCCORSO

Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo

Sintomi dell ansia. Quando l ansia è utile e quando non lo è?

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

I disturbi d ansia nel bambino. La fobia sociale ed il mutismo selettivo dott.ssa Federica Trivelli

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

LE STRATEGIE DI COPING

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

LA DEPRESSIONE POST PARTUM: CAPIRE E CURARE I DISTURBI DELL UMORE CHE POSSONO INSORGERE DOPO LA NASCITA DI UN FIGLIO

NEVROSI. Di Italo Dosio

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

LA DEPRESSIONE POST- NATALE (DPN)


I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Sensi di colpa. Ansia, paura, panico rabbia e vergogna. Difficoltà a vivere nel qui ed ora. Dipendenze. Stanchezza e insoddisfazione.

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari

L ansia patologica può manifestarsi attraverso: Attacchi di panico.

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Rapporto ansia-depressione (R utter et al. 2006)

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Cos è la Psicoterapia

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

Lo Stigma. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale.

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Transcript:

Dal sintomo al mio operare nella relazione con l altro Formazione 2007

Cornice di riferimento Il cervello non registra la realtà ma la costruisce

Psicologia della Gestalt

Psicologia della Gestalt

Non esiste una separazione fra ciò che è psicologico e ciò che è organico. Superato il dualismo mente corpo Res exstensa /res cogitans

Lobo frontale Lobo temporale Tronco encefalico Lobo parietale Lobo occipitale cervelletto

Setto pellucido Corpo calloso Ipofisi e ipotalamo talamo ventricolo

simpatico Mantiene l organismo in all erta Lo mantiene pronto all azione rispondere a stress parasimpatico Risparmio energetico Rilassamento dell organismo

Per quanto riguarda il comportamento umano, le sue motivazioni, si è assistito al fallimento dell idea positivistica di scienza: dal riduzionismo (causa- effetto) alla complessità (multifattorialità)

Con quale atteggiamento spiegare Evidenze oggettivabili comprendere Evidenze psicologiche Razionale, causa effetto Empatia, capacità di cogliere l altro Secondo Jaspers dunque spieghiamo la natura ma comprendiamo la psiche - Per spiegare il comportamento umano forniamo ragioni, non cause (Wittgenstein)

empatia Il mondo è così vuoto se vi scorgiamo solamente montagne, fiumi e città, ma sapere che qua e là c è qualcuno che la pensa come noi, e col quale anche nel silenzio continuiamo a vivere, fa di questo globo un giardino abitato W.Goethe

L ansia è uno strumento dell empatia empatia L ansia che scorgo in un paziente non è qualcosa che mi allontana o mi separa dall altro, ma è qualcosa che provo e sento e mi avvicina all altro: facendomi sentire in sintonia con un altra esistenza e facendo franare, almeno in parte la sua solitudine e la mia solitudine E. Borgna

Classificazione Disturbi d ansia Disturbi dell umore Psicosi e schizofrenia Disturbi di personalità Disturbi dissociativi Disturbi sessuali e dell identità di genere Disturbi del corpo Psicosomatica Disturbi delle dipendenze Disturbi cognitivi Disturbi dell alimentazione Disturbi dell adolescenza, dell età evolutiva e dell anziano

Livelli dell esperienza esperienza Corporeo Cognitivo-verbale Sensorio Emotivo Immaginativo Modalità con cui entriamo in contatto con il mondo In tutte le problematiche psicologiche tutti questi livelli vengono alterati in modo più o meno intenso più o meno stabile F. Rametta

La sofferenza mentale che si organizza in patologia è determinata da una serie di fattori: cultura, biologia, relazioni significative,stress, traumi, modalità educative. In sintesi una serie complicata di relazioni fra l ambiente di vita e la parte psicologico-biologica della persona

Ipotesi Eziopatogenetica Relazioni significative Predisposizione genetica vulnerabilità Eventi stressanti Cultura di riferimento

Il SéS Mondo interno Mondo esterno soggettivo Sé oggettivo Continnum psicopatologico Nevrosi, disturbi di personalità, psicosi Il Sé rappresenta lo spazio psichico che mi consente di definirmi rispetto al mondo è la funzione che differenzia la mia identità dall alterità

Funzioni del SéS Sentimento della consapevolezza di essere o esistere: sapere che esisto Sentimento della consapevolezza dell attività Consapevolezza di unità: essere una sola persona Consapevolezza di identità: vi è continuità temporale Consapevolezza dei confini del Sé: distinguere tutto ciò che è me stesso dal mondo esterno K. Jaspers

Compromissione della funzionalità del SéS Disturbi dell umore Sé Sé Sé organizzazioni nevrosi Area limite o Borderline D.Personalità psicosi

Organizzazioni del SéS Nevrosi Borderline Psicosi Esame di realtà presente Presente /compromesso Perduto: deliri allucinazioni Superegoica Perdere l oggetto Ansia persecutoria Tipo di ansia Di castrazione Perdere l amore Ansia persecutoria Disintegrazione Perdere l oggetto Non compromesse, destabilizzate compromesse funzioni del Sé Ma poco flessibili relazione Prova empatia E tollera la frustrazione Ha difficoltà a porsi nei panni dell altro, difficilmente tollera la frustrazione non porta intersoggettività

Qualità dell ansia Ansia superegoica Angoscia di castrazione Paura di perdere l amore Paura di perdere l oggetto Angoscia persecutoria Angoscia di disintegrazione G.O.Gabbard Sviluppo del Sé

Caratteristiche L ansia va paragonata al dolore fisico Anticipazione apprensiva di un pericolo o di un evento negativo accompagnata da sintomi disforici e somatici È un esperienza che appartiene a tutti Ha una funzione adattiva È presente in tutte le problematiche psicologiche in qualità differenti

L. Della Seta Debellare il senso di colpa Pericolo pensato: Non valgo niente Devo prendere l aereo Mio figlio è in giro con il motorino Istantaneo ordine al corpo di disporsi a Correre e/o lottare Impossibilità di combattere e reagire Fisicamente contro nessuno, diventiamo Sovraccarichi di energia. L attivazione accumulata non può essere Scaricata ne consegue un vissuto di disagio: batticuore, oppressione al petto, tensione muscolare, gastralgia Emozione di paura ansia panico

Dimensioni dell ansia Sintomi somatici Dispnea e sensazione soffocamento palpitazioni di, sudorazione o mani fredde e bagnate bocca asciutta Vertigini o sensazione di sbandamento nausea, diarrea o altri disturbi addominali Vampate di calore o brividi Contrazioni muscolari o tremori Facile affaticabilità Sintomi cognitivi Sentirsi nervoso o sul filo del rasoio Risposte esagerate di allarme Difficoltà di concentrazione Sensazione di testa vuota Incapacità a rilassarsi Irritabilità Atteggiamento apprensivo Paura di morire Paura di perdere il controllo Paura di non riuscire ad affrontare le situazioni

Mi sento ansioso adesso STATO Ho le mani sudate e la bocca asciutta, mi manca il respiro SOMATICO Sono ansioso e ne ho motivo NORMALE Mi sento ansioso senza motivo PATOLOGICO Sento un senso d allarme e paura che accada qualcosa di spiacevole PSICOLOGICO Mi sento ansioso per gran parte del tempo TRATTO A. Sims

Classificazione (D.S.M. IV R.) Attacchi di panico Disturbo di Panico Fobia specifica Fobia sociale Disturbo Ossessivo Compulsivo Disturbo post traumatico da stress Disturbo d ansia generalizzato

Attacco di panico Un periodo preciso di intensi paura o disagio, durante il quale quattro o più dei seguenti sintomi si sono sviluppati improvvisamente ed hanno raggiunto il picco nel giro di 10 minuti: Palpitazioni, cardiopalmo, o tachicardia; Tremori fini o a grandi scosse; Dispnea o sensazione di soffocamento; Dolore o fastidio al petto; Sensazione di sbandamento, instabilità, di testa leggera o svenimento; Nausea o disturbi addominali; Derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (essere distaccati da sé stessi); Paura di perdere il controllo o impazzire; Paura di morire; Parestesie; Brividi o vampate di calore.

L ansia caratteristica di un Attacco di Panico può essere differenziata dall ansia generalizzata per la sua natura intermittente e la gravità tipicamente maggiore. E spesso accompagnata ad un senso di catastrofe imminente e da urgenza di allontanarsi dal luogo nel quale si presenta. Gli attacchi di panico si possono manifestare in una varietà di Disturbi d Ansia. E importante valutare il contesto in cui si manifestano: Attacchi di panico inaspettati (non provocati); Attacchi di panico causati dalla situazione (provocati); Attacchi di panico sensibili alla situazione.

Disturbo di panico Presenza di attacchi di panico ricorrenti, inaspettati, seguiti da almeno 1 mese di preoccupazione persistente di avere un altro attacco di panico, preoccupazione per le conseguenze o implicazioni possibili dovute agli attacchi. Il Disturbo di panico si associa frequentemente con agorafobia: ansia relativa all essere in situazioni o luoghi dai quali può essere difficile (o imbarazzante) allontanarsi, o nei quali può non essere disponibile aiuto in caso di attacco di panico. Conseguente evitamento di situazioni quali: stare a casa o fuori casa soli, l essere in mezzo ad una folla, viaggiare in automobile ecc.

Fobie specifiche: Fobie Paura marcata e persistente, eccessiva o irragionevole, provocata dalla presenza o attesa di un oggetto o situazione specifici (volare, altezze, animali, vedere sangue ecc.) L esposizione allo stimolo fobico provoca risposta ansiosa immediata, anche sotto forma di attacco di panico (nei bambini può manifestarsi con pianto, ira, irrigidimento). La persona riconosce che la paura è eccessiva o irragionevole (nei bambini può essere assente). Tipo Animali Tipo Ambiente Naturale Tipo Sangue Iniezioni Ferite Tipo Situazionale

Fobia Sociale: Paura marcata e persistente che riguarda le situazioni sociali o prestazionali che possono creare imbarazzo; l'esposizione alla situazione sociale quasi invariabilmente provoca una risposta ansiosa immediata. Nelle situazioni sociali o prestazionali temute, gli individui con Fobia Sociale sono preoccupati di rimanere imbarazzati, e timorosi che gli altri li giudichino ansiosi, deboli, "pazzi", o stupidi. Possono temere di parlare in pubblico per la preoccupazione che gli altri notino il tremore delle mani o della voce.

Disturbo Ossessivo Compulsivo Ossessioni o compulsioni ricorrenti, sufficientemente gravi da far impiegare tempo, o da causare disagio marcato. La persona riconosce che le ossessioni o le compulsioni sono eccessive o irragionevoli. Ossessione: idee, pensieri, impulsi o immagini persistenti, vissute come intrusive e inappropriate, le quali causano ansia e disagio marcati. Compulsione: comportamenti ripetitivi (es. lavarsi le mani) o azioni mentali (es. contare) il cui obiettivo è quello di prevenire o ridurre l ansia e il disagio, e non quello di fornire piacere o gratificazione.

Disturbo post-traumatico traumatico da stress E caratterizzato dal rivivere un evento estremamente traumatico accompagnato da sintomi di aumento dell aurosal e da evitamento di stimoli associati al trauma. L evento traumatico implica l esposizione diretta a una situazione che può causare morte, lesioni o altre minacce all integrità fisica. La risposta della persona sarà stata di paura intensa, sentirsi inerme, provare orrore.

Ansia generalizzata Il Disturbo d Ansia Generalizzato è caratterizzato dalla presenza di ansia e preoccupazione eccessive, che si manifestano per la maggior parte del tempo, nei riguardi di una quantità di eventi ed attività. Si possono riscontrare sintomi quali: irrequietezza, affaticabilità, difficoltà a concentrarsi, irritabilità, tensione muscolare e sonno disturbato. L intensità, la durata e la frequenza dell ansia sono eccessive rispetto alla reale probabilità o impatto dell evento temuto. La persona trova difficile impedire che i pensieri preoccupanti interferiscano con l attenzione ai compiti che sta svolgendo.

Ipotesi Eziopatogenetica Attaccamento Ansioso ambivalente Alta attivazione neurovegetativa vulnerabilità Eventi stressanti Cultura di riferimento

FAMIGLIA SEPARARE ESPLORARE ACCOGLIERE RASSICURARE

Comportamento di attaccamento: Attraverso gli studi di Bowlby quella forma di comportamento che si manifesta in una persona che consegue o mantiene una prossimità nei confronti di un altra persona, chiaramente identificata, ritenuta in grado di affrontare il mondo in modo adeguato. Angoscia di separazione Lutto angoscia di perdere o di venire separati da qualcuno che si ama la risposta alla perdita una volta che si è verificata Relazione con i genitori Relazione con i figli Relazione con un partner sessuale Angoscia e collera come reazioni di risposta al rischio di una perdita

Stili di Attaccamento Sicuro Ansioso-ambivalente Evitante Disorganizzato J. Bowlby, M. Ainsworth

EVITANTE FIGURA DI ATTACCAMENTO REAZIONE DEL BAMBINO ALLA SEPARAZIONE REAZIONE DEL BAMBINO ALLA RIUNIONE non disponibile, distante, rifiutante, ostile non protesta, non cerca di seguirla, non piange continua a giocare distogliendo lo sguardo dalla figura di attaccamento indirizza la propria attenzione verso altro in maniera organizzata DEFINIZIONE è un bambino che ha già sviluppato delle forme di difesa, che ha già messo in atto dei meccanismi che lo portano a difendersi dal dolore della separazione. Spesso il senso comune li ritiene, erroneamente, ben adattati, sicuri, socievoli, capaci di cavarsela in numerose situazioni COME SI PERCEPISCE IL BAMBINO/ADULTO non degno di amore affetto conforto. penserà sempre di non essere sufficientemente all altezza

SICURO FIGURA DI ATTACCAMENTO REAZIONE DEL BAMBINO ALLA SEPARAZIONE Disponibile, sensibile protesta vivacemente, piange rifiuta di farsi consolare dalla persona estranea REAZIONE DEL BAMBINO ALLA RIUNIONE si calma prontamente, si fa consolare DEFINIZIONE esprime le emozioni corrispondenti a ciò che la separazione provoca ed è in grado di farlo perché si sente sicuro del legame instaurato con la f.d.a COME SI PERCEPISCE IL BAMBINO/ADULTO degno di amore, affetto, conforto, una persona stimabile, sicurezza del legame, equilibrio tra distanza e vicinanza

FIGURA DI ATTACCAMENTO REAZIONE DEL BAMBINO ALLA SEPARAZIONE ANSIOSO - AMBIVALENTE Imprevedibile. Sia non disponibile distante rifiutante ostile e sia disponibile, sensibile protesta vivacemente al momento della separazione REAZIONE DEL BAMBINO ALLA RIUNIONE non si lascia consolare, reagisce con urla e collera (rabbia di tipo disfunzionale) DEFINIZIONE esprime un forte bisogno della relazione di vicinanza ma, quando la ottiene, reagisce in maniera ambivalente, con collera e rabbia COME SI PERCEPISCE IL BAMBINO/ADULTO contemporaneamente non degno di amore affetto conforto e degno di amore affetto conforto cerca il legame ma in modo da ricevere spesso dei rifiuti

DISORGANIZZATO - DISORIENTATO FIGURA DI ATTACCAMENTO potenzialmente disponibile, misteriosamente minaccioso vittima indifesa di fronte ad un pericolo esterno debole/indifeso malvagio/oppressore REAZIONE DEL BAMBINO ALLA SEPARAZIONE REAZIONE DEL BAMBINO ALLA RIUNIONE si immobilizza come pietrificato fa dei movimenti per avvicinarsi e poi torna indietro piange, poi appena chiusa la porta ride si immobilizza come pietrificato. metà felicità e metà dolore DEFINIZIONE COME SI PERCEPISCE IL BAMBINO/ADULTO fallimento nella costruzione del legame con la figura di attaccamento il bambino appare totalmente in preda a comportamenti disorganizzati accettabile, vittima, pericoloso, mostruoso, malvagio vittima indifesa di fronte ad un pericolo esterno salvatore onnipotente di una f.d.a. incapace inefficiente, colpevole