LA MULTIFUNZIONALITA DEL PAESAGGIO NELLE AREE RURALI

Documenti analoghi
TERRITORI ALL INTERFACCIA FIUME-MARE: VERSO UN CONTRATTO DI FOCE FRA BRENTA, ADIGE, PO DI LEVANTE, PO E ADRIATICO

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

CON IL CONTRIBUTO DI PROMOSSO DA DALLE POLITICHE ALL AZIONE CON IL CONTRATTO DI FIUME. Ing. Giancarlo Gusmaroli ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Contratti di Fiume: quale ruolo all interno delle politiche regionali e nazionali

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

PROTOCOLLO DI INTESA

"I contratti di Fiume. Esperienze ed opportunità per la valorizzazione e la gestione integrata dei nostri fiumi

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

Schema di Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Aspetti geologici nella pianificazione

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Università e Ricerca, confermata dal Dirigente dell Ufficio riferisce quanto segue: A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge,

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Considerazioni e Prospettive

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

Provincia di Pordenone

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

Franciacorta sostenibile/2

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Venezia, 9 luglio 2014 Condivisione della conoscenza nel Piano di Gestione del sito Unesco Venezia e la sua Laguna

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Presentazione dell incontro

Relazione introduttiva Febbraio 2006

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Governo del Territorio:

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

Allegato alla DGR n. del

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL

Contratto di fiume L esperienza umbra del Clitunno Marroggia Topino IX^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI VENEZIA

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/ Pagina 2

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE

COMPLESSITA TERRITORIALI

il Piano di Tutela delle Acque

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

IL CONSIGLIO COMUNALE

NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO D INTESA. L anno 2008, il giorno 1 del mese di marzo presso il Comune di Trebisacce (CS) TRA PREMESSO CHE

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Approvata all unanimità

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Transcript:

Udine 25-26 ottobre 2013 - Polo Scientifico Rizzi - Nuove Aule Egidio Feruglio LA MULTIFUNZIONALITA DEL PAESAGGIO NELLE AREE RURALI IL CONTRATTO DI FOCE COME STRUMENTO DI GESTIONE INTEGRATA E DI VALORIZZAZIONE NEI PAESAGGI RURALI Stefano Guercini Dip. TESAF, Università degli Studi di Padova R.U.R.A.L.I.A. nodo Nord Est

1. CARATTERI, DINAMICHE E USI DI UN TERRITORIO ALL INTERFACCIA FIUME- MARE (definizione del dominio geografico dell area di progetto e delle principali criticità e potenzialità presenti)

Bernardo Trevisan (1715) OPPONESI ELEMENTO AD ELEMENTO Allegorica antiporta del Trattato della laguna di Venezia Così Bernardo Trevisan nel 1718 descrive la natura della laguna, sottoposta all'azione di forze diverse, naturali e antropiche, fra loro contrastanti. La laguna è infatti un luogo umido costiero che comunica con il mare attraverso varchi, o bocche di porto, in modo tale che il movimento dell'acqua all'interno sia governato dalla marea ed è un ambiente di transizione tra terra e acqua, in stato di perenne instabilità. La morfologia lagunare dipende così dal rapporto che viene ad instaurarsi tra apporti di materiali solidi dal mare o dai fiumi e l'azione erosiva delle onde e delle maree. uso UOMO uso TERRA processi e fattori naturali ACQUA Variabilità Mescolanza Limiti

IL GOVERNO DELLE ACQUE E I DISTRETTI IDROGRAFICI IL CONTESTO PIANIFICATORIO D.Lgs 152/06 (art. 117 e all. 4 parte a) - Piano di Bacino Distrettuale (art. 65), - Piano di Gestione: Piano Stralcio del Piano di Bacino (art. 117) - Piano di Tutela: Piano di Settore del Piano di Gestione (art. 121) Distretto Idrografico Alpi Orientali Distretto Idrografico Padano 2

Bacini Idrografici 1 2 23 4 1 - Bacino Idrografico del Fissero-Tartaro-Canalbianco-Po di Levante 2 - Bacino Idrografico del Brenta-Bacchiglione 3 - Bacino Idrografico dell Adige 4 - Bacino Idrografico del Po

Cinque unità territoriali che funzionano come vere e proprie isole fra loro separate dai tratti terminali dei fiumi e del mare e risultano caratterizzate da livelli omogenei di rischio idraulico e idrogeologico

LE TRE ACQUE frammentazione di competenze e funzioni diverse, di risorse esistenti e di gestione delle medesime che di fatto ostacola l attuazione delle politiche, quindi la realizzazione degli interventi (sono interessati i territori di due province, otto comuni, due distretti idrografici con quattro diversi bacini idrografici e un parco regionale); molteplici fragilità dovute alla soggiacenza rispetto al livello del medio mare (subsidenza, eustatismo marino e cuneo salino), e notevoli pressioni derivanti dai diversi interessi sulle acque agricoltura pesca turismo; diffuso degrado delle risorse idriche e degli ecosistemi connessi (a rischio di semplificazione fisica e biologica); grande valenza ambientale (zone e siti Rete Natura 2000)

1. CARATTERI, DINAMICHE E USI DI UN TERRITORIO ALL INTERFACCIA FIUME- MARE (definizione del dominio geografico dell area di progetto e delle principali criticità e potenzialità presenti) 2. IL CONTRATTO DI FIUME COME STRUMENTO OPERATIVO DI SUPPORTO ALL ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA DI ACQUE E IN GENERALE DI POLITICHE, PIANI E PROGRAMMI (obiettivi, metodo e inquadramento legislativo) 3. LA DECLINAZIONE DEL MODELLO: IL CONTRATTO DI FOCE PER I TERRITORI COMPRESI FRA I TRATTI TERMINALI DEI FIUMI BRENTA, ADIGE, PO DI LEVANTE, PO E MARE ADRIATICO (sintesi delle fasi e attivita del processo)

CONTRATTO di FIUME: forma di accordo volontario (ascrivibile alla programmazione strategica negoziata) fra soggetti di un territorio che hanno interessi sull acqua, finalizzato alla protezione, difesa e tutela del bacino fluviale da un punto di vista ecologico, idrogeologico, paesaggistico e fruitivo (principali azioni: protezione e tutela degli ambienti naturali, tutela delle acque, difesa del suolo, protezione del rischio idraulico, tutela del paesaggio e delle bellezze naturali, ecc. ). Detto accordo si esplicita in un sistema di regole condivise per la gestione integrata delle risorse riferite al fiume, tale da garantire concretamente un equilibrio fra diversi usi e obiettivi che appartengono a tutti (qualità ambientale e paesaggistica, diritto alla salute, sicurezza idraulica, etc.) una comunità, un territorio, un insieme di politiche, programmi, piani e progetti

Convenzione di Aarhus (Aarhus, 1998) Direttiva 2003/CE sull accesso pubblico all informazione ambientale Direttiva 2003/CE sulla partecipazione del pubblico nell elaborazione di taluni piani e programmi in materia ambientale Direttiva 2001/42/CE sulla valutazione Ambientale Strategica TRATTATO DI LISBONA - coesione territoriale - entrato in vigore nel 2009 Convenzione europea del paesaggio (Firenze 2000)

5 Tavolo Nazionale ( Milano, 21 ottobre 2010 ) presentazione della Carta Nazionale dei Contratti di Fiume: il documento fondante per la divulgazione in Italia dei CdF

Contratti strumenti utili e praticabili per il contenimento del degrado e la riqualificazione dei territori fluviali, nonché la conciliazione degli interessi presenti sul territorio (pubblici e privati). Processi di governo partecipato dal basso che, ancorché volontari, possono essere interpretati come veri e propri strumenti per il governo del territorio Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Commissione Ambiente e Energia, marzo 2011

Direttiva 2000/60/CE art.14 Il successo della presente direttiva dipende da una stretta collaborazione e da un'azione coerente a livello locale, della Comunità e degli Stati membri, oltre che dall'informazione, dalla consultazione e dalla partecipazione dell'opinione pubblica, compresi gli utenti. art.16 E necessario integrare maggiormente la protezione e la gestione sostenibile delle acque in altre politiche comunitarie come la politica energetica, dei trasporti, la poltica agricola, la politica della pesca, la politica regionale e in materia di turismo. La presente direttiva dovrebbe rappresentare la base per un dialogo continuo e per lo sviluppo di strategie tese ad ottenere una maggiore integrazione tra le varie politiche. La presente direttiva può altresì apportare un contributo decisivo in altri settori della cooperazione tra Stati membri, fra l altro la Prospettiva per lo sviluppo territoriale europeo (ESDP).

PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FIUME PO (PdG Po) 24.02.2010 ELABORATO 7 _PROGRAMMA DI MISURE misure strategiche 3.10.7. Contratti di fiume I contratti di fiume sono diffusi in tutto il bacino del Po e consistono in strumenti di programmazione negoziata che permettono la gestione integrata delle criticità dell area idrografica, siano esse di tipo qualitativo, quantitativo o idraulico. Si tratta, in sostanza, di accordi la cui sottoscrizione porta, nell'ambito di un percorso di riqualificazione fluviale, all'adozione di un sistema di regole caratterizzato da una serie di criteri: utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale e sostenibilità ambientale. In sintesi, un contratto di fiume: è un accordo volontario, è uno strumento di governance, SCHEMA RIASSUNTIVO DEI POTENZIALI STRUMENTI CHE SI POSSONO è teso ad integrare, ADOTTARE alla PER scala INTRAPRENDERE di bacino idrografico, LE le AZIONI politiche PREVISTE (modificato dall All.F Mechanisms for action del Piano settoriali di Gestione in del campo Tamigi ambientale Regno Unito) e territoriale, Estratto dal e ha PdG come Po, Elaborato 7 Programma di misure obbiettivi: riduzione dell'inquinamento delle acque, riduzione del rischio idraulico, riqualificazione dei sistemi ambientali e paesistici e dei sistemi insediativi afferenti ai corridoi fluviali, condivisione delle informazioni e diffusione della cultura dell'acqua.

PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FIUME PO (PdG Alluvioni Po) Progetto del processo di comunicazione e partecipazione pubblica OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente progetto si propone di delineare, a fronte dei dispositivi di legge previsti sulla partecipazione, una proposta riguardante il processo di comunicazione e partecipazione pubblica del Piano di gestione del rischio di alluvioni da condividere con i membri del Comitato Tecnico. I principi generali alla base del presente progetto esecutivo sono: - utilizzare e valorizzare tutte le esperienze condotte nel bacino del Po ( ); - garantire l articolazione e la modulazione partecipazione pubblica in modo transcalare ( ); - integrare e coordinare la partecipazione pubblica ( ); - utilizzare strutture di governance già attive sul territorio (es. contratti di fiume); - seguire le raccomandazioni della Common implementation strategy (CIS) della Direttiva 2000/60 CE, sulla partecipazione pubblica ( ).

ARTICOLO 20 bis Contratto di Fiume 1. La Regione promuove la concertazione e l'integrazione delle politiche a livello di bacino e sottobacino idrografico, con la partecipazione dei soggetti pubblici e privati interessati, con lo scopo di perseguire l obiettivo di integrare la gestione della sicurezza idraulica con l assetto e uso del suolo e la tutela e valorizzazione delle risorse idriche e degli ambienti connessi. Lo strumento di programmazione negoziata che assume tali finalità è il Contratto di Fiume (CdF), comunque denominato. Tale strumento è correlato ai processi di programmazione/pianificazione strategica regionale in materia di riqualificazione dei bacini fluviali e delle risorse idriche; esso recepisce le indicazioni contenute nella pianificazione sovraordinata (di settore e territoriale, paesaggistica, ambientale) contribuendo allo sviluppo di sinergie fra le diverse politiche riferite all acqua, producendo dove possibile programmi e piani d azione multifunzionali. VARIANTE PARZIALE AL PIANO TERRITORIALE REGIONALE DI COORDINAMENTO (PTRC 2009) per l'attribuzione della VALENZA PAESAGGISTICA adottata con deliberazione della Giunta Regionale n. 427 del 10 aprile 2013 è stata pubblicata nel Bollettino ufficiale n. 39 del 3 maggio 2013.

( ) Si considera il Contratto di Foce elaborato dal Consorzio di Bonifica Delta del Po come strumento di facilitazione della governance locale attraverso l attivazione di processi partecipativi integrati e multisettoriali ( ) Si prevede la promozione da parte del Piano dell attivazione di strumenti di programmazione negoziata sul modello del Contratto di Fiume, di Lago e di Foce. PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DEL DELTA DEL PO adottato con deliberazione di Consiglio n. 18/2012. Osservazioni presentate dal Consorzio di Bonifica Delta del Po e controdeduzioni con VALUTAZIONE POSITIVA (art. 7 L.R. 36/97 - art. 6 comma 1 lettera j Statuto) in merito alla legittimazione dello strumento.

1. CARATTERI, DINAMICHE E USI DI UN TERRITORIO ALL INTERFACCIA FIUME- MARE (definizione del dominio geografico dell area di progetto e delle principali criticità e potenzialità presenti) 2. IL CONTRATTO DI FIUME COME STRUMENTO OPERATIVO DI SUPPORTO ALL ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA DI ACQUE E IN GENERALE DI POLITICHE, PIANI E PROGRAMMI (obiettivi, metodo e inquadramento legislativo) 3. LA DECLINAZIONE DEL MODELLO: IL CONTRATTO DI FOCE PER I TERRITORI COMPRESI FRA I TRATTI TERMINALI DEI FIUMI BRENTA, ADIGE, PO DI LEVANTE, PO E MARE ADRIATICO (sintesi delle fasi e attivita del processo)

The MOonRIVER AGREE project has been carefully evaluated by our Office and was recognized to be of great importance for its demonstrative character in both the application of key criteria for the sustainable development of the territory, and for the fundamental participatory process that will be activated with the local community, which will encourage the recovery of a cultural identity that is strongly connected to the water resources and the local economic activities. Lettera di Interesse per il progetto MOonRIVER AGREE da parte di UNESCO Venice Office all AdG AMBIENTE di Bruxelles

IL DELTA DEL PO VERSO UN CONTRATTO DI FOCE 3. LA DECLINAZIONE DEL MODELLO: IL CONTRATTO DI FOCE work in progress Sessioni tematiche: 1. Integrazione e diffusione dei Contratti di Fiume all interno delle politiche nazionali, regionali e locali; 2. Crescita sostenibile e green economy attraverso i contratti di Fiume; 3. Uso del suolo, pianificazione del territorio e del paesaggio.

04 dicembre 2012 CdFOCE _start up istituzionale

PRIMO INCONTRO DEL GRUPPO PROMOTORE FINALIZZATO ALL AVVIO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO CHE POTRÀ CONDURRE ALLA S O T T O S C R I Z I O N E D E L C O N T R AT T O D I FOCE (Taglio di Po, 05 aprile 2013) - Stato dell arte e illustrazione del programma di attività previste per l anno 2013 (Fase 1 Preparazione); - Costituzione della struttura organizzativa (Cabina di Regia e Segreteria Tecnica) del processo partecipativo che porterà alla sottoscrizione del Contratto di Foce per i territori compresi fra i tratti terminali dei fiumi Brenta, Adige, Po di Levante, Po e il mare Adriatico ; - Attribuzione/assunzione della RESPONSABILITA e COORDINAMENTO del processo a livello locale al Consorzio di Bonifica Delta del Po (Segreteria Tecnica) - Apertura del Manifesto di Intenti al territorio con adesione libera previa manifestazione di interesse da parte della comunità; 05 aprile 2013 CdFOCE _start up con il territorio

CONTRATTI DI FIUME ESPERIENZE A CONFRONTO NEL DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FIUME PO DALLA SORGENTE ALLA FOCE AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO PRIMO INCONTRO - Parma, 17.09.2013 17 17 Contratto di Foce Contratto di Fiume Alto Po CdF sottoscritti (anche solo con Protocollo di Intesa) CdF non ancora formalizzati o in fase di progettazione/attivazione

Grazie per l attenzione http://www.bonificadeltadelpo.it/index.php/contratto-di-foce.html contrattodifoce@bonificadeltadelpo.it