Appunti sulla teoria del pensiero in Bion.



Documenti analoghi
Spinoza e il Male. Saitta Francesco

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Da dove nasce l idea dei video

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non

IL COLORE DELLE EMOZIONI

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Autismo e teoria della mente

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

Dio, il mondo e il Big- -Bang

TECNICHE DI MEMORIA. Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Mostra Personale Enrico Crucco

Dispense di Filosofia del Linguaggio

Come fare una scelta?

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia

Guida Strategica per gli Imprenditori

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

YouLove Educazione sessuale 2.0

La comunicazione e il linguaggio

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

I CAMPI DI ESPERIENZA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Ascrizioni di credenza

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

La ricerca empirica in educazione

Giuseppe Cisari Professional coach

APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO La ricerca di gruppo

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Capitolo 2. Operazione di limite

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

Una risposta ad una domanda difficile

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Marketing internazionale

Funzioni in C. Violetta Lonati

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

IL PERCORSO DI COACHING

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

Il corpo come fatto sociale e culturale

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

Ponzio a Bologna Maggio 2009

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Il database management system Access

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Transcript:

Appunti sulla teoria del pensiero in Bion. Mauro Rossetti. Novembre-Dicembre 2003- Per Bion la capacità umana di pensare parte dalla capacità di tollerare il seno assente, il non seno meglio -assente fa venire in mente un pensiero su qualcosa che é andato via. All inizio é solo un dolore presente : il seno cattivo. Se si può tollerare questo momento si può iniziare a costruire un pensiero partendo dalla rappresentazione di qualcosa che non c é. Questa rappresentazione non é che la conseguenza della réverie che permette lo sviluppo della funzione alfa. Di conseguenza ciò che prima era annientante adesso può essere tollerato, digerito e pensato. Si é evitato che l assenza si trasformi in un terrore senza nome. Il fenomeno della réverie: all identificazione proiettiva del bambino, agita sulle sue esperienze terribili, si corrisponde una madre che le riceve e le digerisce, una madre che pensa le esperienze per il bambino, restituendogli non solo il contenuto di queste proiezioni trasformato, ma anche la capacità per trasformarlo. E in questa interazione che si costituisce la capacità di pensare e il pensiero stesso, la capacità di pensare i pensieri. Questa é la funzione alfa per Bion, relazionale fin dalla sua origine. Gli elementi alfa diventano elementi mentali mentali del pensiero del sogno e nel pensiero inconscio della veglia ( Cogitations -1992, citato da G.Rugi-1998). In sintesi, questi elementi alfa sono la base per la costruzione del pensiero conscio e del pensiero inconscio, dunque indispensabili per la memoria e per l apprendimento. 1

Precisiamo meglio: per Bion ( Apprendere dall esp., 1962) solo ciò che si é trasformato in contenuti alfa, in ideogrammi, ciò che può essere oggetto del sognare può diventare inconscio. In questo modo non é l inconscio che provoca il sogno, ma il contrario. E un vero e proprio rovesciamento della prospettiva (Rugi, 1992- Psicoterapia e scienze umane ): é il sogno che produce l inconscio. Nello stesso modo l opposizione tra pensiero diurno e pensiero notturno non sarà così netta ma parte di un continuum. (p.148 e p.149 di Cogitations )... il lavoro-del-sogno-alfa potrebbe avere come funzione quella di tener fuori il materiale che altrimenti mi distrarrebbe dal compito principale che ho tra le mani, l oggetto conscio effettivo del mio scrivere. Ma la mia idea non é questa: é, invece, che il lavoro-del-sogno-alfa trasforma questa esperienza in maniera che io possa immagazzinarla e ricordarla. Questo può essere troppo semplificato, eppure sembra concordare con alcuni fatti importanti che riguardano X. Bion parla poi della funzione alfa che creerà la barriera di contatto che divide elementi consci da quelli inconsci in un continuo processo di trasformazione. Meltzer ( Lo sviluppo kleiniano-bion p.58). La prima questione che si presenta é: la funzione alfa fa tante cose, opera sulle impressioni sensoriali dell esperienza emotiva, come ad esempio imparare dall esperienza a camminare, genera una membrana continua di pensieri onirici che possono funzionare come una barriera di contatto tra conscio e inc. (sia come esperienza immediata e sia come sistema mentale)... Questo concetto rimpiazza forse il concetto di fantasia inconscia allo stesso modo in cui esso soppianta le idee freudiane di processo primario e processo secondario. (p.57)...il modello della mente bioniano metterà le impressioni dell esperienza emotiva al posto 2

del processo primario freudiano, e metterà i pensieri onirici al posto del processo secondario.... Il pensiero, nel suo rapporto con l apparato di pensare i pensieri, va permettendo l autocostruzione di questo apparato, i cui mattoni sono di volta in volta le esperienze che riesce a digerire (Meltzer). Questo rapporto in Bion segue il modello contenitore/contenuto (nel nostro caso apparato/pensieri), che a sua volta proviene dal concetto di identificazione proiettiva di Mkl., che per Bion é un modo di comunicare le esperienze: la base della relazione primaria con la madre. E bene sottolineare che l idea di Bion é quella che non sono tanto importanti gli oggetti quanto la relazione attraverso gli oggetti (Cogitations); solo in questo modo si va creando un pensiero o un rapporto psa. Tutto questo di cui abbiamo parlato non sono che frammenti della mente. Dobbiamo adesso trovare la funzione ordinatrice e di sintesi di questi frammenti. Questo compito lo esercita la oscillazione PS><D (posizione schizoparanoide >< posizione depressiva), funzione che rappresenta la capacità della mente di unire, di disperdere e di ordinare per pensare. L apparato per pensare deve essere libero e disponibile per ricevere i pensieri, per poterli maneggiare e digerire in un ritmo creativo costante. Ma ogni ricezione di 3

un pensiero nuovo e ogni nuova trasformazione deve operare un processo distruttivo sullo schema preesistente, quello che viene chiamato cambiamento catastrofico : un effetto di disintegrazione sia per il singolo che per il gruppo di riferimento. Il gruppo in stato di assunto di base implica un sistema proto-mentale come qualcosa in cui il fisico e lo psicologico o mentale si trovano in uno stato indifferenziato. Questo sistema proto-mentale é formato da qualità affettive grezze, indifferenziate: gli elementi beta. Sono elementi non assimilati, governati dal ppio.di piacere e non dal ppio.di realtà; sono anche governati da una eccessiva identificazione proiettiva. Sono elementi legati all oblio e non alla rimozione. Sono però indispensabili per la comunicazione delle emozioni, per la comunicazione non verbale all interno del gruppo (Cogitations). Infatti, sono affetti che si possono manifestare nella loro espressione corporea o possono essere espulsi, come nel caso dello psicotico che i suoi affetti non riescono ad associarsi e nella forma di immagini visive (per es.allucinazioni) sono espulse portando con sé le idee e le emozioni indesiderate. Sono solo fatti nudi e crudi, non pensieri, sono cose in se (Trasformazioni, 1965- pp.63-65), che non permettono di apprendere dall esperienza e quindi di sognare: Trasformazioni, pp63-65:... ciò potrebbe spiegare una serie di caratteristiche del comportamento dello psicotico. Ho notato che talvolta egli si comporta come se per pensare qualcosa 4

dovesse aspettare che quella cosa apparisse nel mondo della realtà esterna. Similmente sembra incapace di pensare o immagginare una situazione ma deve agirla (but has to act it out). E come se, da un certo punto di vista, egli non possa mai conoscere la cosa-in-sè. Questo atteggiamento presenta alcune somiglianze con un altro atteggiamento, cioè quello postulato dalla teoria della identificazione proiettiva.(64) Egli si comporta come se talune parti della sua personalità avessero proprietà fisiche e, come oggetti fisici, potessero essere scisse e proiettate negli altri ed essere modificate o adoperate dall altro oggetto. Poiché un paziente psicotico può dire parole e frasi, sembra logico supporre che possa pensare. Tuttavia, pensare, nel senso di manipolare le parole e i pensieri per lavorare in assenza dell oggetto, sembra proprio essere quello che il paziente non può fare. Ho detto che tali pazienti non hanno ricordi, ma solo fatti nudi e crudi. Il crollo sembra sopraggiungere quando il paziente ha necessità di un oggetto nel quale senta di poter proiettare talune parti della propria personalità per svilupparle e manipolarle. Se sente che tale oggetto nonc é e che non c é tale possibilità di scindere (splitting of) parti della propria personalità, si instaura il disturbo. Cogitations, pp.188-189. Gli elementi beta sono caratteristici della personalità durante il predominio del ppio.del piacere; da essi dipendono la capacità di comunicazione non verbale, la capacità dell individuo di credere di potersi disfare di emozioni indesiderate e la comunicazione delle emozioni all interno del gruppo. Si può presumere che gli elementi alfa siano mentali ed individuali, soggettivi, estremamente personali, particolari ed inequivocabilmente appartenneti alla sfera dell epistemologia di una data persona.... La funzione dell elemento alfa che ci interessa nella discussione del metodo scientifico é la sua posizione chiave nell apparato attraverso cui l individuo apprende una qualsiasi 5

cosa. Analogamente, la funzione dell elemento beta che ci interessa é la comunicazione all interno del gruppo. Senza gli elementi alfa é impossibile conoscere una qualsiasi cosa. Senza gli elementi beta, é impossibile ignorare una qualsiasi cosa -nel senso di disfarsi-: essi sono esenziali al funzionamento della identificazione proiettiva; ogni idea non desiderata viene mutata in un elemento beta ed espulsa dalla personalità fino a diventare un fatto di cui l individuo non é consapevole, anche se può essere consapevole di sentimenti di persecutorietà da esso stimolati.... Riservo il termine conoscenza per la somma totale degli elementi alfa e beta. E un termine quindi, che comprende tutto quello che l individuo sa e non sa.... Ma c é una difficoltà che vorrei mettere in luce e mi é più facile farlo se suppongo che esista una fase -andando abbastanza indietro nella vita dell individuo- in cui non ci sia nessuna conoscenza, cioé nessun elemento alfa e nessun elemento beta. Può darsi che questo primissimo apprendimento o prima tappa di un qualsiasi apprendimento venga realizzato dal lavoro-del-sogno-alfa da una parte e dal meccanismo dell identificazione proiettiva dall altra. Questo presuppone che gli elementi beta possano essere impiegati quando gli elementi alfa non esistono ancora e che gli elementi alfa siano uno stadio successivo degli elementi beta, ossia che il lavoro-del-sogno-alfa operi sugli elementi beta e non direttamente sui dati sensoriali. Ci sono anche buoni argomenti per sostenere la teoria che gli elementi beta sono impiegati, o si ha la sensazione che lo siano, come proiettili in maniera tale che essi vengono conficcati in un oggetto che forse li sottopone ad una certa trasformazione con il suo apparato di lavoro-del-sogno-alfa prima che la personalità che li ha proiettati li introietti di nuovo. Fine Appunti per Teoria del Pensiero 6

Nel testo dice idee > preconcezione. - Il capitolo Una teoria del pensiero è un preliminare a Appr.dall.esp. pubblicato lo stesso anno. - 1- Freud nel 7 cap. fa una descrizione fenomenologica della coscienza: organo sensoriale per la percezione delle qualità psichiche proto-pensieri, processo primario> beta- > il non-seno inizia il processo secondario. // Il pensiero sostituisce il desiderio allucinatorio (ppio. di realtà). - Bion: il pensiero è dato dal seno assente, dal non-seno. Bion parla di accoppiamento delle aspettative interne (preconcezione) con fatti esterni (realizzazioni). - 2- Pensieri previ e apparato per pensare i pensieri. - 3- Onniscienza e onnipotenza. Se lo stimolo è troppo frustrante (insopportabile il principio di realtà) > fuga o modificazione della realtà = poter attendere. I due principi dell accader psichico, Freud: ppio. del piacere vs. ppio. di realtà. - Se si affronta la realtà ma questa non è troppo sopportabile si mettono in moto onnipotenza e onniscienza, per sostituire l incontro tra la preconcezione o concezione e la realizzazione negativa. Così non si apprende dall esperienza con i pensieri e il pensare. v.pag.175- - Adesso non si discrimina tra vero o falso, ma se qualcosa è moralmente giusta o moralmente sbagliata.. ( debilitazione del pensiero e fame mentale > modello digestivo). 7

- 4- K e -K / Super-super Io. Sintesi: 1) Preconcezioni: pensiero vuoto del seno. 2) Concetti: nozioni o pensieri definiti. Quando la Preconzione incontra un dato di realtà, o realizzazione, si produce la nozione.-seno. Le nozioni sono connesse a ad una esperienza di soddisfacimento ma non sono ancora veri pensieri. 3) Pensieri: congiungimento di una preconcezione con una frustrazione nonseno. (pensiero) 4) Due atteggiamenti possibili: fuga o affrontare la difficoltà per modificarla. 8