Valutazione clinico-strumentale della demenza di Alzheimer



Documenti analoghi
Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

I disturbi della mente

Rischio psicopatologico

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La progressione clinica

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

CON L AVANZARE DELL ETÀ

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Classificazione dei tessuti

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

OCT nello studio della papilla ottica

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Malattia di Alzheimer: le dimensioni del problema Nel Lazio e nella ASL RMD

Igiene nelle Scienze motorie

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Dott.ssa Francesca De Rosi

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Il Comune per le demenze: che cosa fa

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

I Gas palestre di democrazia

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Encefalo. Protocollo d esame RM

Terapia non farmacologica: lo stato dell arte

ASD Disturbo dello spettro autistico

MH e imaging cerebrale

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Metodi statistici per le ricerche di mercato

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

STATISTICA IX lezione

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Le lesioni muscolari

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test )

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

La persona con disabilità intellecva (ritardo mentale): conoscenza del problema e intervenh educahvi di qualità

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Piano delle Performance

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

MIDOLLO OSSEO. Anatomia e fisiologia Aspetti in Risonanza magnetica

Sistema di valutazione della performance

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Approccio intermedio fra i precedenti

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

Il problema delle calcificazioni. Este

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

Transcript:

Rassegna Valutazione clinico-strumentale della demenza di Alzheimer Francesca Pitocco Medico chirurgo Roma Per la valutazione clinico-strumentale della demenza di Alzheimer si stanno diffondendo nuove tecniche di risonanza magnetica. Molto promettente è il Diffusion Tensor Imaging che si configura come una nuova e non invasiva tecnica di neuro-imaging per la mappatura delle microstrutture cerebrali Le demenze sono delle patologie cronico-degenerative destinate ad avere nel corso dei prossimi anni un incremento esponenziale dell incidenza e della prevalenza, con conseguente aumento della spesa sociale e sanitaria. La malattia di Alzheimer (AD) rappresenta attualmente la più comune forma di demenza 1 ed è caratterizzata da una progressiva alterazione della funzionalità neuronale, che porta a un deterioramento delle funzioni cognitive, delle capacità funzionali, e da modificazioni comportamentali. La demenza di Alzheimer fu descritta per la prima volta nel 1906 dal neuropatologo Alois Alzheimer durante la Convenzione psichiatrica di Tubigen, presentando il caso di una donna di 51 anni affetta da una forma sconosciuta di demenza, caratterizzata da allucinazioni, deliri e progressivo decadimento cognitivo. Solo nel 1910 la malattia acquisì una propria identità grazie ad Emil Krepelin che ripubblicò il suo trattato di psichiatria definendo una nuova forma di demenza, denominata appunto malattia di Alzheimer. La caratteristica peculiare di questa malattia è la presenza di una atrofia cerebrale diffusa, la cui progressione risulta particolarmente accelerata nelle fasi precoci di malattia e maggiormente evidente a livello dell ippocampo e delle porzioni mediali dei lobi temporali. La storia naturale della malattia di Alzheimer prevede una lunga fase prodromica, che può essere considerata una fase intermedia tra invecchiamento cognitivo fisiologico e una sindrome dementigena vera e propria, creando per tale motivo seri dubbi diagnostici. Delineare i confini nosografici di questa situazione intermedia tra invecchiamento cerebrale fisiologico e demenza, capire fin dove si è autorizzati a considerare normale il declino della memoria o delle altre funzioni cognitive e quando invece considerarli come fase iniziale di una malattia dementigena è un compito arduo sul quale sono tuttora aperti ampi dibattiti. Nel tempo sono state numerose le definizioni utilizzate per delineare il declino cognitivo lieve; attualmente si parla molto di Mild Cognitive Impairment (MCI), con cui si fa riferimento a soggetti con età >65 anni, con disturbi della memoria significativamente maggiori rispetto a soggetti della stessa fascia di età, in assenza di alterazioni delle altre funzioni cognitive e senza un evidente compromissione delle attività quotidiane 2. Facendo riferimento al DSM IV è possibile definire la demenza come un disturbo delle funzioni cognitive, acquisito e di natura organica, che si manifesta con deficit di memoria e di almeno una delle altre attività mentali primarie (afasia, agnosia, aprassia, disturbi delle funzioni esecutive) e tale da interferire con le attività quotidiane e con le relazioni interpersonali del soggetto. Epidemiologia Le demenze comprendono un insieme di patologie che hanno un impatto notevole in termini socio-sanitari sia perché sempre un maggiore numero di famiglie sono interessate al problema sia perché richiedono una qualificata rete integrata di servizi sanitari e socio-assistenziali. La transizione demografica, cioè la tendenza a un progressivo aumento della vita media e ad una riduzione delle nascite con conseguente invecchiamento della popolazione, in atto in Italia come in tutto il mondo, condiziona l incremento della demenza nella popolazione. La demenza di Alzheimer è, attualmente, la più comune forma di demenza, rappresentando il 50-56% delle demenze. Si calcola che più di 35 milioni di persone ne siano affette al mondo 3. Studi recenti hanno inoltre sottolineato che i valori di prevalenza sono destinati a raddoppiare nei prossimi vent anni, arrivando ad interessare, nel 2020, 42.3 milioni di malati. Sebbene la malattia di Alzheimer sia stata descritta in ogni periodo dell età adulta, la maggior parte dei pazienti ha più di sessant anni. Infatti, questo tipo di demenza può essere definito come un fenomeno età-correlato, la cui incidenza aumenta in maniera drammatica con l età e raddoppiando ogni 5 anni a partire dai 65 anni 4. La prevalenza della demenza di Alzheimer anch essa raddoppia ogni 5 anni, essendo però maggio- 18 M.D. Medicinae Doctor - Anno XVIII numero 7-18 aprile 2011

re nel sesso femminile, riflettendo la maggiore longevità delle donne rispetto agli uomini. I dati dell Istituto Superiore di Sanità hanno evidenziato i valori di incidenza e prevalenza di malattia nel nostro Paese (tabelle 1 e 2). 5 In Europa si stima che la prevalenza nella popolazione ultra-sessantacinquenne sia del 4.4%. 1 La probabilità che un soggetto di età >85 anni sia affetto da malattia di Alzheimer è >30% 6. Tabella 1 Tasso di prevalenza di AD nella popolazione italiana Età dei soggetti Donne Uomini 65-69 anni 0,70% 0,60% oltre 90 anni 26.65% 7.60% dati ISS Tabella 2 Dal punto di vista anatomo-patologico, negli stadi avanzati di malattia il cervello presenta un aspetto diffusamente atrofico e il suo peso è di solito ridotto del 20% o più, le circonvoluzioni cerebrali sono ristrette, i solchi ampliati, il terzo ventricolo e i ventricoli laterali presentano allargamenti simmetrici di vario grado. Solitamente il processo atrofico coinvolge più o meno equamente i lobi frontali, temporali e parietali, ma il quadro può variare da caso a caso in maniera sostanziale. La notevole atrofia è compensata da un aumento delle cavità ventricolari (idrocefalo ex vacuo) secondario alla perdita di parenchima. L estrema atrofia dell ippocampo, che rappresenta il reperto prevalente visibile nelle immagini di RM morfo-volumetrica, ha valore diagnostico se associata a una situazione clinica appropriata 7 (figura 1). Tasso di incidenza di AD nella popolazione italiana Età dei soggetti Donne Uomini 65-69 anni 2.2 casi/1000 anni-persone 0.9 casi/1000 anni-persone oltre 90 anni 69.7 casi/1000 anni-persone 20 casi/1000 anni-persone Figura 1 dati ISS Neuro-imaging Pattern di distribuzione dell atrofia corticale nella malattia di Alzheimer L approccio radiologico ai pazienti con sospetto clinico di AD trova nella risonanza magnetica (RM) l esame di elezione sia per la sua maggiore capacità rispetto alla tomografia computerizzata (TC) di localizzare, mediante la sua multiplanarietà, un processo atrofico selettivo o prevalente in una determinata area, sia per la sua maggiore capacità di discriminare alterazioni tissutali che possono determinare anche modeste alterazioni di segnale quando la TC non presenta alterazioni densitometriche. Dal punto di vista morfo-volumetrico l AD presenta delle caratteristiche peculiari, ma nel contempo del tutto approssimative, che sono presenti però solo in fase avanzata di malattia; esse sono: atrofia corticale a livello delle regioni frontali (figura 2a); severo aumento dimensionale del sistema ventricolare sovra-tentoriale, delle scissure silviane e degli spazi sub-aracnoidei (figura 2b); aumento della distanza tra i corni frontali dei ventricoli laterali (figura 2c); riduzione volumetrica dell ippocampo e atrofia corticale a livello temporale mesiale (figura 3); riduzione dello spessore del corpo calloso (figura 4). A B Laterale Le aree associative frontali, parietali ed infero-temporali sono marcatamente atrofiche ( ). Contrariamente, le aree sensitivo-motorie primarie (regione calcarina, giro di Heschl, giri pre- e post-centrale, lobulo paracentrale) ( ) sono relativamente risparmiate EC Mesiale M.D. Medicinae Doctor - Anno XVIII numero 7-18 aprile 2011 19

Figura 2 Imaging morfo-volumetrico nella malattia di Alzheimer A B C A e B: Immagini in sezione assiale. Nella scansione di destra la freccia indica la corteccia frontale atrofica; nella scansione sinistra, la freccia in alto consente di visualizzare lo slargamento degli spazi submantellari, la freccia in basso l aumento dimensionale dei ventricoli laterali. C: Immagine in sezione assiale. La freccia mostra la distanza tra i corni frontali dei ventricoli laterali La distribuzione delle alterazioni patologiche corticali correla perfettamente con il quadro clinico. Un aspetto deludente della malattia di Alzheimer per quanto riguarda le comuni sequenze di RM è dato dal fatto che le modificazioni patologiche caratteristiche della malattia (depositi di β-amiloide, placche senili, degenerazioni neurofibrillari) non comportano alterazioni dell intensità di segnale rispetto al tessuto cerebrale sano. Numerosi studi anatomo-patologici hanno evidenziato il coinvolgimento non solo della sostanza grigia, ma Figura 3 Imaging morfo-volumetrico nella malattia di Alzheimer Immagine in sezione coronale. La freccia indica l ippocampo e il giro para-ippocampale anche della sostanza bianca in questa tipologia di pazienti, sottolinenando la necessità, anche dal punto di vista strumentale, di nuove tecniche atte a identificare le suddette alterazioni 8. Il Diffusion Tensor Imaging (DTI), che si configura come una nuova e non invasiva tecnica di neuroimaging per la mappatura delle microstrutture cerebrali, è molto promettente in tal senso. Esso si basa sul movimento direzionale dell acqua, il quale è, a sua volta, determinato dalla microstruttura cerebrale; consiste in una descrizione Figura 4 Imaging morfo-volumetrico nella malattia di Alzheimer Immagine in sezione sagittale. La freccia mostra il corpo calloso, che risulta francamente ridotto in pazienti con AD matematica della grandezza e della direzione (anisotropia) del movimento delle molecole d acqua in uno spazio tridimensionale 9, configurandosi come una particolare tecnica di imaging che comporta l acquisizione di immagini pesate in diffusione, misurando la diffusione delle molecole d acqua secondo almeno sei direzioni di gradiente che consentono una stima del tensore di diffusione. Per quel che concerne gli aspetti anatomo-fisiologici, le mappe di diffusione consentono un vero e proprio studio di strutture anatomiche e connessioni cerebrali non altrimenti esplorabili in vivo nell uomo. In particolare, le immagini di diffusione protonica con RM forniscono un affascinante sintesi di studio tra il movimento microscopico delle molecole di acqua, le proprietà delle fibre mieliniche, l anatomia macroscopica del cervello e la variazioni della diffusione di acqua in condizioni patologiche (figure 5 e 6). Per una corretta valutazione delle immagini di diffusione si deve tener presente che in un mezzo omogeneo il fenomeno della diffusione protonica è il risultato del movimento termico di traslazione delle molecole, che è, a sua volta, casuale e quindi la diffusione è indipendente dalla direzione nello spazio (diffusione isotropica). Nei 20 M.D. Medicinae Doctor - Anno XVIII numero 7-18 aprile 2011

Figura 5 Mappe di FA* di pazienti con malattia di Alzheimer 27 Sezioni assiali: le mappe FA* consentono di visualizzare i fasci di fibre di sostanza bianca encefalica *FA: anisotropia frazionaria tessuti biologici organizzati la direzione della diffusione è, invece, obbligata dalla presenza di strutture cellulari ed extracellulari: in questo caso si parla di diffusione anisotropica. In particolare, le fibre mielinizzate della sostanza bianca cerebrale svolgono un ruolo fondamentale in quanto agiscono come guide in cui diffonde l acqua. In sintesi, il DTI è una tecnica basata sul movimento direzionale dell acqua il quale è, a sua volta, determinato dalla microstruttura cerebrale e visualizzato con immagini di RM pesate in diffusione 10-12. Le due misure quantitative derivanti dal tensore in grado di fornire informazioni relative alla microstruttura cellulare sono: l anisotropia frazionaria e la diffusività media. L anisotropia frazionaria (FA) è la misura della diffusione anisotropica delle molecole di acqua e riflette lo sviluppo di una direzionalità delle strutture cellulari all interno delle fibre nervose e della loro integrità anatomo-strutturale. La diffusività media (MD) è una misura della diffusione in direzioni noncolineari o della free-diffusion ; essa rappresenta una perdita dell anisotropia, che comporta un aumento della diffusione libera delle molecole d acqua 13. Figura 6 Mappe di FA* di pazienti con malattia di Alzheimer 27 Sezioni coronali: le mappe FA* consentono di visualizzare i fasci di fibre di sostanza bianca encefalica. *FA: anisotropia frazionaria La MD riflette, dunque, il moto molecolare medio, indipendente dalla direzione del tessuto. Altri parametri da ricordare in questo contesto sono la diffusività parallela (che rappresenta la diffusività parallela alle fibre assonali- diffusività assiale) e la diffusività radiale (che rappresenta la diffusività perpendicolare alle fibre assonali, che viene calcolata dalla grandezza media della diffusione lungo due direzioni perpendicolari in posizione ortogonale alla direzione della massima diffusione globale) 14. Grazie alla particolare sensibilità agli spin in movimento, la RM è in grado di apprezzare e misurare anche i movimenti microscopici a direzione casuale che caratterizzano il comportamento delle macromolecole negli spazi interstiziali e lungo i prolungamenti assonali. Utilizzando le sequenze di acquisizione precedentemente descritte è possibile ottenere immagini il cui contrasto si modifica al variare del coefficiente di diffusione delle molecole d acqua, alla disposizione anatomica degli assoni nello spazio, ai normali processi di maturazione e alla presenza di condizioni patologiche. La perdita di neuroni corticali nei disturbi cognitivi di tipo neurodegenerativo è invariabilmente accompagnata da degenerazione assonale lungo specifiche vie della sostanza bianca 15-20. I meccanismi eziopatogenetici tipici della malattia di Alzheimer, quali la deposizione di β-amiloide e i depositi neuro-fibrillari, sembrano interferire precocemente con la funzionalità neuronale, provocando una serie di modificazioni ultra-strutturali che coinvolgono gli assoni, principali componenti della sostanza bianca. I danni derivanti coinvolgono il trasporto assonale, la struttura dei microtubuli e dei neurofilamenti e l integrità della guaina mielinica 21. Tutti questi fattori portano a una modificazione ultra-strutturale della sostanza bianca con conseguente modificazione della diffusività dei protoni delle molecole d acqua, misurabile con il DTI attraverso l anisotropia frazionaria e la diffusività media. In particolare, il DTI ha dimostrato la presenza di anomalie nell anisotropia frazionaria della sostanza bianca frontale, parietale e temporale, in soggetti affetti da malattia di Alzheimer. L alterazione maggiore è stata localizzata a livello della sostanza bianca temporale, che riceve la maggior quantità di efferenze nervose dalla corteccia entorinale, dall amigdala e dall ippocampo. Inoltre, il fascicolo longitudinale superiore, costituito da fibre bidirezionali che connettono le regioni frontali alle regioni parietali e le regioni temporali alle regioni occipitali, si caratterizza per un ridotto valore di anisotropia frazionaria in soggetti affetti da demenza di Alzheimer. Questo risultato è relazionato fisiopatologicamente ad una degenerazione corticale 22-24. Le fibre del cingolo posteriore, parte integrante del sistema colinergico cerebrale, sono notoriamente coinvolte nella malattia di Alzheimer. Studi DTI hanno dimostrato una riduzione dell anisotropia frazionaria di queste fibre. Inoltre, la perdita dell anisotropia delle fibre del cingolo posteriore, che connettono il giro paraippocampale e il giro cingolato posteriore, può essere considerata il risultato del processo fisiopatologico alla base della demenza di Alzheimer 25. Quanto detto sinora indica che le alterazioni della sostanza bianca in M.D. Medicinae Doctor - Anno XVIII numero 7-18 aprile 2011 21

bibliografia soggetti affetti da malattia di Alzheimer possono essere fisiopatologicamente connesse alle alterazioni della sostanza grigia localizzate in specifiche aree della corteccia associativa. Xie e collaboratori hanno dimostrato significative associazioni tra valori di anisotropia frazionaria, volumi dell ippocampo e punteggi del Mini Mental State Evaluation in pazienti con malattia di Alzheimer 26, anche se il DTI ha attualmente limitate applicazioni cliniche e, malgrado il suo potenziale, il numero di studi pubblicati al riguardo è ancora limitato 14. La metodologia del DTI è un settore della ricerca che ha fornito notevoli progressi nella descrizione dell architettura delle fibre complesse e ha portato a un miglioramento della ricostruzione della sostanza bianca. Questi sviluppi dovrebbero portare a uno studio anatomico più approfondito e dettagliato, consentendo una maggiore accuratezza e precisione nel tracciare le vie della sostanza bianca. Conclusioni In conclusione è possibile considerare il DTI, in qualità di indice dell integrità delle fibre della sostanza bianca, come una metodica che consente una valutazione diretta dell assetto neuro-anatomico delle stesse fibre e che le anomalie dei valori di FA possono essere considerate un valido strumento per la valutazione clinico-strumentale oggettiva della malattia di Alzheimer. 1. Ramani A, Jensen JH, Helpren JA. Quantitative MR imaging in Alzheimer disease. Radiology 2006; 241: 2-44. 2. Ries ML, Carlsson C, Rowley H et al. MRI characterization of brain structure and function in Mild Cognitive Impairment: a review. J Am Geriatr Soc 2008; 56: 920-934. 3. Ferri CP, Prince M, Brayne C et al; Alzheimer s Disease International. Global prevalence of dementia: a Delphi consensus study. Lancet 2005; 366: 2112-7. 4. Kukull WA, Ganguli M. Epidemiology of dementia: concept and overview. Neurol Clin Nov 2000; 18: 923-50. 5. Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della salute. www.epicentro.iss.it 6. Bartzokis G. Age-related myelin break-down: a developmental model of cognitive decline and Alzheimer s disease. Neurobiological Aging 2004; 25: 5-18. 7. Adams e Victor. Principi di Neurologia. A.H. Ropper, R.H. Brown. VIII edizione, Ed. Mc Graw-Hill, 2005 8. Compendio di Risonanza Magnetica. Cranio e rachide. Capitolo 9: Diffusione con RM. G. Dal Pozzo. UTET. Torino, 2001. 9. Basser PJ. Inferring microstructural features and the physiological state of tissue from diffusion-weighted images. NMR Biomed 1995; 8: 333-44. 10. Le Bihan D, Mangin JF, Poupon C et al. Diffusion tensor imaging: concept et applications. J Magn Reson Imaging 2001; 13: 534-46. 11. Beaulieu C. The basis of anisotropic water diffusion in the nervous system- a tecnica review. NMR Biomed 2002; 15: 435-55. 12. Mori S, Zhang J. Principles of diffusion tensor imaging and its application to basic neuro science research. Neuron 2006; 51: 527-39. 13. Bammer R, Acar B, Moseley ME. In vivo MR tractography using diffusion imaging. Eur J Radiol 2003; 45: 224-34. 14. Ciccarelli O, Catani M, Johansen-Berg H et al. Diffusion-based tractography in neurological disorders: concepts, applications, and future developments. Lancet Neurology 2008; 3: 195-208. 15. Nilsson D, Starck G, Ljungberg M et al. Intersubject variabilità in the anterior extent of the optic radiation ossesse by tractography. Epilepsy Res 2007; 77: 11-16. 16. Powell HW, Parker GJ, Alexander DC et al. Imaging language pathways predicts postoperative naming deficits. J Neurol Neurosurg Psychiatry 2007; 79: 327-30. 17. Hamandi K, Powell HK, Laufs H et al. Combined EEG-fMRI and tractography to visualize propagation of epileptic activity. J Neurol Neurosurg Psychiatry 2008; 79: 594-97. 18. Borroni B, Bramati SM, Agosti C et al. Evidence of white matter changes on diffusion tensor imaging in frontotemporal dementia. Arch Neurol 2007; 64: 246-51. 19. Catani M, Piccirilli M, Cherubini A et a. Axonal injury within language network in primary progressive aphasia. Ann Neurol 2003; 53: 242-47. 20. Catani M. Diffusion tensor magnetic resonance imaging tractography in cognitive disorders. Curr Opin Neurol 2006; 19: 599-606. 21. Englund E. Neuropathology of white matter changes in Alzheimer disease and vascular dementia. Dement Cogn Disord 1998; 9: 6-12. 22. Rose SE, Chen F, Chalk JB et al. Loss of connectivity in Alzheimer s disease: an examination of white matter tract integrity with color coded MR diffusion tensor imaging. J Neurol Neurosurg Psychiatry 2000; 69: 528-530. 23. Medina D, de Toledo-Morell L, Urresta F et al. White matter changes in mild cognitive impairment and AD: a diffusion tensor imaging study. Neurobiol Aging 2006; 27: 663-672. 24. Xie S, Xiao JX, Gong GL et al. Voxel-based detection of white matter abnormalities in mid Alzheimer s disease. Neurology 2006; 66: 1845-49. 25. Chua TC, Wen W, Slavin MJ, Sachdev S. Diffusion tensor imaging in mild cognitive impairment and Alzheimer s disease: a review. Current Opinion in Neurology 2008; 21: 83-92. 26. Xie S, Xiao JX, Wang YH et al. Examination of bilateral cingulum with tractography in patients with Alzheimer s disease. Neuroreport 2005; 16: 1275-78. 27. FSL (FSL Diffusion Tensor- FMRIB Center, University of Oxford, Oxford, UK).