13 anni: vi sembran pochi?



Documenti analoghi
PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

FRANCIA GERMANIA LONDRA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Identità e filosofia di un ambiente

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Il Volontariato e i piani di zona : attività e prospettive

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Asilo nido Melograno Anno scolastico

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

La famiglia davanti all autismo

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Gaia Lucilla Danese, Console a Montevideo. Referente per successivi contatti con l Amministrazione:

Storie di migranti a fumetti.

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Roberto Farnè Università di Bologna

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

CASSANO D ADDA. biblio

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa" di Bagnolo in Piano

I libri di testo. Carlo Tarsitani

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

MORTARA Progettato e nato in poco più di un anno, il nuovo centro culturale CIVICO.17 di Mortara vuole essere un progetto pilota di nuova idea di

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

1 Anno - maggio Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio San Giovanni in Persiceto - Bologna

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Associazione Trama di Terre

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

YouLove Educazione sessuale 2.0

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Biblioteca. Questionario

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Soluzioni di design. per il tuo business

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

regolamento scuola primaria e secondaria

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Comune di Selargius Biblioteca comunale di Selargius QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

RAPPORTO CER Aggiornamenti

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

SAN MAURO TORINESE. biblio

Da dove nasce l idea dei video

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE

Promoter e hostess (2008)

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2

Transcript:

13 anni: vi sembran pochi? La Biblioteca Antonio Delfini di Modena fa il bis Nuove biblioteche Meris Bellei Biblioteche comunali di Modena meris.bellei@comune.modena.it A novembre 1992 i modenesi si riversavano nelle sale della Biblioteca Delfini, a festeggiare la nascita di una biblioteca moderna : ampia, ben arredata, con molti libri, spazi scanditi, una bella Sezione ragazzi. Dopo solo tredici anni, nel dicembre 2005, una nuova inaugurazione con un aumento del 70% dello spazio disponibile per il pubblico. Se non un unicum, certamente un caso raro che merita qualche approfondimento. Cercherò quindi di sviluppare alcuni motivi di riflessione che hanno accompagnato i tre anni di cantiere e di intenso lavoro bibliotecario, e perciò probabilmente interessanti per i lettori di questa rivista, senza descrivere tutti i passaggi che hanno segnato il lavoro ed entrare troppo in dettagli. La tentazione di soffermarsi a condividere le tappe di un operazione lunga è forte; ma la teniamo a bada e riserviamo discorsi più articolati ai colleghi che speriamo ci verranno a trovare nei prossimi mesi per uno scambio sui tanti punti che, anche dopo le decisioni, restano per noi aperti. Il nostro sito web (http://www.comune.modena.it/ biblioteche), completamente rinnovato per l occasione, può essere consultato per avere dati informativi e descrizioni. Il decennio 1992-2002: dall entusiasmo all insoddisfazione I primi anni di vita della biblioteca sono stati contraddistinti da un forte successo di pubblico e dalla Foto Bruno Marchetti Un immagine della nuova Delfini. Il gioco di archi e colonne della sala testimonia le navate dell antica chiesa dedicata a Santa Margherita. In primo piano il banco reference conquista di un immagine prima impensabile a livello cittadino; anche i bibliotecari di altre città che in quegli anni hanno visitato numerosi la biblioteca ne hanno ricavato impressioni molto positive. L uso in termini quantitativi cresceva consistentemente, e con esso la gamma dei servizi in una situazione molto dinamica: le prime postazioni per il catalogo in linea, i cd-rom, Internet, ma anche il patrimonio dei libri in lingua araba, la bancarella del libro usato, l attenzione sempre più marcata per i lettori a bassa scolarità. Proprio questo dinamismo, assieme alle alte aspettative degli operatori in genere rispetto alla prestazione della biblioteca, si è a un certo punto trasformato in frustrazione per tutto ciò che non si riusciva a offrire in termini di maggiori e migliori servizi. Tre elementi principali hanno concorso alla consapevolezza di quali fossero le opportunità inespresse e gli ostacoli verso l ulteriore espansione della base di pubblico. Innanzitutto l esperienza diretta dei bibliotecari, nel senso che chi gestiva il servizio toccava con mano sia il gradimento riscontrato per ogni novità introdotta, sia la difficoltà a espandere le proposte nell assetto dato; in secondo luogo, il contesto esterno: la biblioteca era stata infatti pensata e inau- 7

Carta d identità Biblioteca civica Antonio Delfini corso Canalgrande 103 41100 Modena Tel. 059 20 32 940 Fax 059 20 32 926 Apertura nella precedente sede: 1969 Trasferimento nella sede attuale: 1992 Ampliamento: 2003-2005 Inaugurazione: 7 dicembre 2005 Superficie al pubblico: 2.000 mq Posti studio e consultazione: 118 Posti lettura: 106 Postazioni multimediali: 62 (catalogo, siti selezionati, Internet, cd-rom, musica, film) Libri: 110.000 adulti, 21.000 ragazzi (101.000 a scaffale, 30.000 in torre libraria) Periodici: 328 adulti, 15 ragazzi Cd musicali: 4.500 adulti, 200 ragazzi Film in vhs e dvd: 1.850 adulti, 310 ragazzi Orario: 61 ore settimanali (lun. 14-20; mar.-sab. 9-20) Iscritti 2005: 11.119 Prestiti 2005: 131.648 Nel primo mese dall inaugurazione (7 dicembre 2005 7 gennaio 2006): Prestiti complessivi: 30.168, di cui: 5.631 cd musicali, 3.115 film Nuovi iscritti: 571 Le Biblioteche del Comune di Modena comprendono: Biblioteca civica Antonio Delfini ; Biblioteca civica d arte Luigi Poletti ; 3 Biblioteche decentrate (Rotonda, Crocetta, Villaggio Giardino); 6 Punti di lettura; 5 Biblioteche scolastiche convenzionate; 2 Biblioteche speciali (Carcere, Reparto di Pediatria). Iscritti totali 2005: 25.222 Prestiti totali 2005: 264.605 Abitanti del Comune: 180.110 <http://www.comune.modena.it /biblioteche> biblioteche@comune.modena.it gurata un attimo prima che multimedialità e digitale venissero a smuovere il nostro mondo; infine, il confronto con le nuove biblioteche, costruite o ristrutturate a fine/inizio millennio, piene di saggezza del bibliotecario in termini di tecnologia, comfort, vicinanza al lettore. Questi tre elementi sono stati decisivi per mettere a fuoco quelli che risultavano essere i caratteri dell inadeguatezza della Delfini, che si possono così sintetizzare: 1) una compressione generale dello spazio e dei margini di vivibilità della struttura: si faceva ormai l occhio a cubature molto superiori, spazi lasciati a verde o comunque sgombri di funzioni, zone di accesso accoglienti e invitanti come hall di alberghi o sale relax di cinema e teatri (il parametro IFLA di 1 metro quadro ogni 10 abitanti, che pareva inavvicinabile, era a portata di mano per molte biblioteche); 2) un ingessatura complessiva, dovuta probabilmente alla somma di spazi dall aspetto austero lo storico palazzo e arredi importanti tutti in legno e su misura; 3) una ripartizione troppo rigida delle aree adulti/ragazzi, libri/riviste, consultazione su carta/consultazione on line contrastante con l intento di proporre percorsi ricchi e originali; 4) un applicazione schematica della classificazione Dewey, poco promozionale per l utente che scorreva gli scaffali; 5) un integrazione non matura, nell insieme della biblioteca, dei servizi multimediali e telematici, relegati in aree, come le sezioni patrimoniali. Da queste considerazioni, l obiettivo di disegnare una biblioteca più ampia, più ricca e al tempo stesso più semplice da percorrere e usare, più piena di proposte e opportunità, più simile a una piazza dove incontrare gente e idee. Se a questo fine non mancava la volontà dei bibliotecari né la domanda dei lettori, diventava allora sempre più evidente che l ostacolo principale per il salto dall aggiunta di servizi al completo ripensamento dell assetto era lo spazio fisico. Lettori difficili Il nuovo assetto della biblioteca ha l intento di aumentare l appeal nei confronti dei lettori in genere, ma in particolare verso quelli più restii a farsi sedurre. Parliamo di lettori occasionali e deboli, di anziani, di stranieri, ma anche di ragazzi e adolescenti. Per tutti loro, oltre che per i lettori già conquistati, sono stati ripensati gli spazi, scelti gli arredi, si è decisa la collocazione dei documenti e l offerta dei servizi; si è trattato quindi di un opera di revisione complessiva, che ha richiesto innanzitutto un intensa attività di riflessione e scambio professionale. Alla fine, l ampliamento della superficie si è tradotto in una rivoluzione: nulla è rimasto al proprio posto, con un enorme lavoro pratico e una forte preoccupazione per la possibilità degli utenti abituali di orientarsi nei nuovi percorsi. Abbiamo avuto la fortuna di lavorare con persone esperte e disponibili a comprendere la nostra idea di nuova biblioteca, oltre che a suggerire soluzioni a partire dalle loro competenze: lo Studio Cuppini e associati di Bologna, responsabile del progetto e della direzione dei lavori, dopo lo sconcerto iniziale ci ha accompagnato con vicinanza e intelligenza in questa completa revisione; e con il grafico, architetto Filippo Partesotti, si è lavorato a lungo fianco a fianco per il progetto di comunicazione e di segnaletica, sicuramente uno tra gli aspetti più riusciti. L attività più impegnativa riguarda 8

Foto Bruno Marchetti Vista dall alto della Sala Panaro. La prospettiva evidenzia il soffitto a volta, la struttura lignea dei soppalchi, il banco reference e, sullo sfondo, le due finestre che illuminano tutta la sala la completa ricollocazione del patrimonio su principi nuovi, che in buona parte prescindono dalla classificazione Dewey: su questo abbiamo dovuto innanzitutto raggiungere al nostro interno punti di vista condivisi, e abbiamo potuto avvalerci di fortunate coincidenze come l istituzione, presso la Soprintendenza regionale ai beni librari, di un gruppo di lavoro sulla indicizzazione della saggistica per ragazzi finalizzato alla revisione dell OPAC. Il processo di avvicinamento all utente vede come aspetto pregnante l istituzione di tre punti di informazione e assistenza al centro delle tre sale principali: narrativa/lettura adulti; saggistica/studio adulti; ragazzi. Se l attività di reference è sempre stata considerata centrale, questo non si era mai tradotto fisicamente in una vicinanza che mostrasse concreta disponibilità, essere lì proprio per quello scopo. La scelta consente inoltre di attenuare l effetto di spaesamento che può derivare dalla maggiore complessità della nuova biblioteca e dallo spostamento di tutti i documenti. Per il pubblico giovane, si moltiplica per tre lo spazio ragazzi, una biblioteca nella biblioteca; aspetti nuovi sono l uso del colore e della decorazione, l abbondanza di espositori con libri di piatto, la vicinanza tra libri, riviste, cd, vhs, dvd, postazioni, televisori, e inoltre l inserimento di uno spazio per gli adulti accompagnatori con documenti a tema ma anche riviste per il relax. La scommessa forse più alta è il nuovo spazio adolescenti, denominato zona Holden, riprendendo una fortunata sezione del nostro sito che da anni raccoglie le proposte per i giovani di questa età; si tratta di uno spazio connotato ma non isolato, presidiato in leggerezza dai volontari del Servizio civile, che richiederà molta attenzione per vivere e prosperare secondo il nostro intento: ponte tra spazio ragazzi e spazio adulti, luogo di sollecitazioni a non abbandonare la lettura, fonte di un immagine della biblioteca non stereotipata né connessa esclusivamente al libro, sede di incontri in bilico tra l intrattenimento e l iniziativa culturale. L attenzione alla interculturalità trova molto spazio, innanzitutto nelle collezioni: il fondo in lingua 9

dirizzo: <http://www.comune.mo dena.it/biblioteche/catalogoara bo/index.htm>. Il menu di navigazione permette la ricerca per autori e propone informazioni bibliografiche sui principali scrittori, segnalandone le opere nelle varie traduzioni. Più in generale, la biblioteca presta attenzione all area della disabilità fisica e della difficoltà culturale, allestendo da un lato strumentazioni per disabili e ipovedenti, e dall altro organizzando proposte per adulti a bassa scolarità. Un lavoro collettivo Manifesto ideato per l inaugurazione della biblioteca (progetto grafico di Filippo Partesotti) 10 araba, di antica tradizione e preso a riferimento da molte altre biblioteche, ma anche i più recenti acquisti di libri in lingua russa, polacca, albanese; i settimanali e periodici nella lingua delle varie comunità presenti a Modena; i cd di musica etnica. Un importante novità è il catalogo on line dei libri in arabo, redatto in arabo e consultabile dal sito della biblioteca, all in- Il metodo scelto per formulare il nuovo assetto è quello del lavoro di gruppo, già sperimentato in altre occasioni. I gruppi erano: 1) Scarto; 2) Ricollocazione patrimonio; 3) Isole tematiche; 4) Sala ragazzi; 5) Area giovani; 6) Riviste; 7) Pubblico svantaggiato; 8) Strumentazioni. Ogni gruppo era formato da 5-10 componenti e un coordinatore interno; attraverso sia riunioni collettive, sia lavoro individuale o per sottogruppi, gli operatori coinvolti hanno elaborato il tema assegnato, giungendo a conclusioni provvisorie che sotto forma di relazioni intermedie e conclusive sono state sottoposte all esame di tutti i bibliotecari e della direzione per le decisioni operative. A far parte dei gruppi sono stati chiamati i bibliotecari di tutte le biblioteche del sistema e non solo della Delfini : in questo modo si sono messe in campo le competenze di tutti, e in seguito si potranno riversare anche sulle biblioteche minori le consapevolezze raggiunte. In alcuni casi abbiamo sentito la necessità di comprendere nel gruppo competenze esterne: così il gruppo 5, Area giovani, ha visto lavorare assieme agli operatori interni con esperienza specifica il responsabile del Centro studi politiche giovanili comunali; e nel gruppo Strumentazioni abbiamo avuto la collaborazione del settore Sistemi informativi. Sul piano biblioteconomico non si è fatto ricorso a consulenti ma si è cercato sia di esprimere al massimo le

competenze interne, sia di sviluppare ogni possibile confronto esterno. Questo metodo di lavoro collettivo, l unico in grado di produrre valore aggiunto, si è reso indispensabile soprattutto per le decisioni più difficili perché interessano temi non ancora sufficientemente approfonditi dal dibattito professionale. Mi riferisco in particolare alla collocazione del patrimonio, per la quale avevamo tentato di sollevare una discussione su AIB-CUR senza esito significativo: il tema attraversa tutti i gruppi dall 1 al 6. Anche la predisposizione della zona Holden è stata ed è tuttora accompagnata da molti interrogativi che pesano meno se condivisi ed esplicitati. Chi ora si trova nella condizione di informare e consigliare i lettori è stato parte attiva nella costruzione delle soluzioni ed è l interprete di un pensiero collettivo cui ha contribuito. Alla prova dei fatti La biblioteca sta vivendo un periodo molto intenso, in cui riesce ancora difficile valutare l efficacia e il gradimento dei lettori. Ci attendevamo il disorientamento, ma per ora prevalgono la curiosità e una sorta di stato di grazia, per cui la bellezza, il comfort, le novità generano interesse e stupore più che spaesamento. Certo può considerarsi felice l idea di puntare per l orientamento da un alto sulla segnaletica e dall altro sui punti informativi al centro delle sale: entrambi gli aspetti, così diversi tra loro, sono molto utilizzati e apprezzati. Un aspetto molto positivo è che fin dal primo giorno tutte le novità sono state individuate e sfruttate: ascolto in sede dei cd musicali; prestito degli stessi e dei film; utilizzo di tutte le sale per ragazzi, quotidiani e settimanali da leggere sulle poltroncine; studio al tavolo con pc personale. Quasi sorprendenti due esempi sperimentati personalmente nelle prime ore di apertura: un egiziano che cerca musica del suo paese da prendere a prestito e se ne va felice con due cd (fino all inaugurazione non avevamo quasi nulla di musica etnica e comunque i cd non andavano a prestito); un ragazzo che guarda e ascolta in cuffia MTV nella zona Holden. Evidentemente ha fatto centro anche la campagna di comunicazione, molto sobria ma capace di arrivare in profondità nella comunità locale. La bella saletta destinata a Internet, invece, nelle prime giornate è rimasta pressoché deserta. Nella precedente situazione, le quattro postazioni alloggiate un po precariamente in una zona di transito erano costantemente prenotate; ora sono allestite otto postazioni, senza prenotazione ma a pagamento, in analogia con altre sedi comunali. Possibile che il pagamento, abbastanza contenuto, sia un tale deterrente? Occorrerà osservare i comportamenti per un periodo più lungo per interpretarli correttamente, e vedere se assomiglieranno a quelli che abbiamo registrato quando sono state introdotte le sanzioni per il ritardo nel prestito: una contrazione nell immediato, e poi un recupero dopo la digestione dell amaro boccone. Già dopo un mese la sala era più popolata; ma nel frattempo forse gli utenti di quel servizio sono mutati. Più in generale, stiamo assistendo a un parziale cambiamento nella composizione del pubblico. Se non è mutata la nostra attitudine a fare il massimo per includere il più possibile, e soprattutto i lettori deboli, è vero tuttavia che una struttura così bella e accogliente può risultare paradossalmente distante per persone poco avvezze Nuove biblioteche ad ambienti con questo carattere; all opposto, sembra attrarre un pubblico più scaltro, che prima non aveva considerato propria la biblioteca perché troppo di base. Contiamo sull apertura a primavera dell ultimo spazio ancora in lavorazione, la Piazzetta, per accogliere e mescolare di più: sarà infatti qui che si esprimerà al massimo la funzione informativa, con i giornali e le riviste d attualità, le tv con i canali satellitari, i materiali informativi, le novità librarie di piatto, la bancarella dell usato. Uno spazio più raccolto, adiacente all ingresso e del tutto separato dai luoghi di studio, dove forse superare la soglia è più agevole. E proprio mentre si inaugurava e si pensava di aver raggiunto la meta, ecco la Finanziaria dei tagli, le previsioni di bilancio dell ente, le voci sulle riduzioni d orario in biblioteche di successo e prese a riferimento. Il tema della sostenibilità dei costi di gestione dei servizi, mai dimenticato, emerge come il principale: se è sempre difficile finanziare gli investimenti opere e arredi ancora più complicato è reggere i costi ordinari, fatti di molte parti non comprimibili e altre che non vorremmo proprio comprimere, come l aggiornamento patrimoniale. A conclusione di questo articolo vorrei richiamare, con amarezza ma anche con la lucidità che mi è possibile, l attenzione dei colleghi proprio su questo tema, dai risvolti ancora molto incerti e del quale, per uno strano pudore, si legge sulle pagine dei giornali ma non si discute a sufficienza in ambito professionale. Ricordo con piacere e riconoscenza i colloqui con Anna Maria Brandinelli, Elena Boretti, Tiziana Nanni (Bologna), con Antonella Agnoli (Pesaro), con Fabrizio Leonardelli (Trento), con Luciana Ropa (Casalecchio, BO) e il produttivo confronto con Dagmar Gottling (Rubiera, RE). 11