LE MINERALIZZAZIONI SECONDARIE NELLA GROTTA DEL FUMO (ERUZIONE ETNEA DEL 1991/93)



Documenti analoghi
Studio delle acque in grotta

L evoluzione del reticolo idrografico

IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

L effetto della corrente sullo stato del mare

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri

La scuola integra culture. Scheda3c

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale Monticello C. Otto tel fax info@caoduro.it -

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

La regolarità negli studi

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

352&(662',&20%867,21(

delle Partecipate e dei fornitori

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

4. Conoscere il proprio corpo

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Quando il magma è basico si presenta fluido e molto caldo: infatti la sua temperatura costante è di circa 12OO C. Inoltre nel momento in cui avviene

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico


Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Il rischio vulcanico

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

La fotografia dell occupazione

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

REPORT INDAGINE ECDL

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

Corso di fotografia maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

La visione della matematica nei ragazzi della scuola media

Analisi settimanale N7 Settimana Novembre

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

- La Volatilità Implicita in Usa (Vix) è anch essa scesa- valore 15%.

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Analisi della performance temporale della rete

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Questionario Conosci l Europa

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

ESPLORARE IL MONTE CUCCO CON SMARTPHONE E TABLET: QRPLACES E LA REALTÀ AUMENTATA

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

Aero Circolo Centrale di Volo a Vela Ettore Muzi

Lavori eseguiti nel Generale

GUIDA ALLA RILEVANZA

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Transcript:

LE MINERALIZZAZIONI SECONDARIE NELLA GROTTA DEL FUMO (ERUZIONE ETNEA DEL 1991/93) Antonio Marino Centro Speleologico Etneo, via Cagliari 15-95127 Catania, Italia Riassunto La Grotta del Fumo, parte iniziale della colata lavica dell eruzione etnea del 1991/93, a distanza di oltre sei anni dalla fine del fenomeno vulcanico mantiene ancora, nella sua parte a monte del pozzo d ingresso, una temperatura superiore ai 40 C e una continua emissione di vapore che scorre nella parte alta della galleria, mentre si mantiene una temperatura e umidità più bassa in prossimità del pavimento. In questo ambiente, nella parte che lo precede e nella galleria di scorrimento a valle dell ingresso, dove invece la temperatura interna è già ai valori medi annuali esterni (± 5 C), si trovano ancora mineralizzazioni saline secondarie, caratteristiche della fase terminale dell eruzione. Sono stati analizzati tre campioni prelevati: il primo nella zona della galleria fumosa, il secondo nel tratto di galleria precedente e il terzo nella galleria a valle, immediatamente sotto l ingresso. È stata riscontrata la presenza dei minerali che si trovano normalmente in questi ambienti post eruttivi cioè Thenardite, Halite e Gesso. Tuttavia nel primo campione è stata accertata anche la presenza di minuscoli cristalli di Celestina (30-40 µ) associati ad Halite che fino ad ora non erano stati individuati in altri depositi. Se si avrà la possibilità di studiare più a fondo questi depositi forse si potranno ottenere altre informazioni sulla composizione delle emissioni gassose che ancora oggi continuano a fuoriuscire dalla frattura eruttiva. Premessa Lo studio dei minerali secondari delle colate laviche, cioè di quelli che non fanno parte direttamente della composizione mineralogica delle lave, solo da pochi anni sta suscitando un certo interesse negli ambienti scientifici. Si possono trovare, durante o subito dopo la fine dell eruzione, nei pressi delle fumarole che si formano lungo i condotti lavici e nelle grotte vulcaniche però dopo almeno un anno dalla fine delle manifestazioni effusive, cioè quando la temperatura si è abbassata quasi a valori atmosferici. Li troviamo sotto forma di stalattiti, patine, masse, colate ecc. che rivestono, incerti casi completamente, l interno delle cavità. Dalle numerose osservazioni effettuate si è capito che nelle grotte di nuova formazione, quando i valori della temperatura interna sono prossimi a quelli normali esterni (45 35 C), i gas e vapori magmatici residuali condensano formando una notevole Fig. 1 - La colata lavica nei primi giorni dell eruzione (29 12 1991). IT - 26

quantità di depositi salini (prevalentemente solfati e cloruri di Na e Ca) che, al definitivo stabilizzarsi della temperatura con i valori medi esterni, grazie all umidità relativa molto elevata, vanno in soluzione lasciando solo poche tracce. Grotta del Fumo La colata lavica del 1991/93 (Fig. 1) è sgorgata da una frattura apertasi sul fianco occidentale della Valle del Bove a circa quota 2400 m ed è scorsa lungo un canalone prospiciente il fondo valle prima di allargarsi sull ampia distesa valliva. Nella sua prima parte ha creato un canale rettilineo, profondo e molto inclinato che si è quasi completamente chiuso a formare una lunga galleria, rimanendo aperto in soli tre punti che permettevano l eliminazione dei gas e vapori della colata. La più a monte delle tre aperture ha continuato ad emettere fumo per molto tempo e quando, due anni dopo la fine dell eruzione, siamo finalmente scesi in questa voragine, ci siamo resi conto che, mentre nella parte a valle la temperatura era già ai valori normali e non presentava evidenti concrezionamenti, dalla galleria a monte, che porta verso la frattura, proveniva una sorta di vapore ancora ad alta temperatura che scorreva lungo il tetto della stessa nel tratto in cui la sua altezza si riduceva a circa un metro. Per questo motivo è stata denominata Grotta del fumo (Fig.2). La temperatura, nella parte alta della piccola galleria era ancora molto elevata (intorno agli 80 C) mentre sul pavimento si registravano temperature vicine ai 40 C. Questa situazione permetteva la formazione di composti salini solo a terra mentre la parte superiore rimaneva priva di concrezioni. Non è stato possibile andare più avanti nella galleria per altri 4 anni cioè fino a quando, nel 1999, la temperatura a tetto si è abbassata a circa 50 C mentre sul pavimento raggiungeva i 30 C. Nonostante le condizioni più favorevoli, anche se è stato difficile entrare nella grotta a causa dei detriti franati dall esterno che hanno quasi completamente chiuso l ingresso, siamo riusciti ad avanzare solo di pochi metri perché, oltre il tratto di un metro di altezza, la galleria si rialza fino ad oltre 2 metri ma è sempre intasata dal vapore a temperatura di oltre 40 gradi e umidità al 100% che, facendo respirare a fatica, ha permesso la sosta in quest ambiente solo per pochi minuti. Abbiamo solo visto che la galleria prosegue e attenderemo l ulteriore abbassamento di temperatura e umidità per andare avanti e verificare l esatta lunghezza della grotta, a meno che i detriti non chiudano definitivamente lo stretto passaggio rimasto e ne impediscano l entrata. Fig. 2 - L ingresso a pozzo della Grotta del Fumo. IT - 27

Osservazioni precedenti Nelle numerose cavità dell eruzione 1991/93 abbiamo osservato la presenza di depositi mineralizzati bianchi o variamente colorati per la presenza di altri elementi inclusi a livello molecolare nei composti più abbondanti che sono: Thenardite (solfato di Sodio), Halite (cloruro di Sodio) e Gesso (solfato di Calcio). I primi ad essere studiati sono stati quelli della Grotta Cutrona, nella Valle del bove (Forti et al., 1994), negli anni successivi sono stati eseguiti altri lavori descrittivi delle cavità delle altre parti della colata con accenni alle mineralizzazioni (Grotta del salto della Giumenta, Grotta della Macchia gialla, Grotta dell arco, ecc.). Le mineralizzazioni secondarie nella Grotta del Fumo Nelle estati del 1998 e 1999 sono state prelevati depositi salini nella Grotta del Fumo. Un campione all inizio della galleria a valle del pozzo d ingresso, ormai chiusa da una frana e raggiungibile solo dal secondo ingresso (Grotta della Macchia gialla), dove la temperatura è ormai stabilizzata a quella esterna media annuale del luogo (± 5 C). Due campioni invece nella galleria del fumo, uno dal pavimento della galleria bassa (Fig. 3) e l altro dal balconcino sinistro della galleria alta antecedente. Fig. 3 - La galleria bassa dove è stato prelevato il campione n.1. I campioni sono stati numerati nel senso di scorrimento della lava per cui: N.1 campione raccolto nella galleria bassa costituito da una masserella stalagmitica di colore bianco traslucido. N.2 campione raccolto nella galleria alta sul balconcino sinistro costituito da efflorescenze di colore bianco giallognolo. N.3 campione raccolto all inizio della galleria a valle costituito da una masserella stalagmitica di colore bianco semitrasparente. IT - 28

L analisi è stata svolta presso l Istituto Internazionale di Vulcanologia (I.I.V.) di Catania con la collaborazione del Dr. Massimo Pompilio. Il campione n.1 è formato prevalentemente da Halite (NaCl) associata a micro cristalli di Celestina (SrSO 4 ) (Fig. 4) Il campione n.2 contiene Thenardite (Na 2 SO 4 ) Il campione n.3 contiene Thenardite (Na 2 SO 4 ) e Halite (NaCl) Il contenuto dei campioni è comune ai minerali trovati nelle altre nuove cavità dell Etna. Non era invece stata ancora riscontrata la presenza di Celestina. Questo minerale arricchisce così il quadro dei composti presenti nelle mineralizzazioni secondarie delle grotte etnee. La sua presenza potrebbe essere legata alla persistenza dei vapori magmatici che, dopo oltre 6 anni dalla fine dell eruzione, continuano a fuoriuscire depositando oltre le consuete sostanze anche, probabilmente, nuovi composti. Non a caso quindi la presenza di Celestina si trova nel campione prelevato nella galleria bassa dove i depositi sono più recenti. Fig. 4 - Cristalli di Celestina (SrSO 4 ) di 30 40 µ su cristalli di Halite. Conclusioni Per capire meglio il problema occorrerebbe approfondire la ricerca, con nuovi campionamenti e il rilevamento delle temperature che ci fornirebbero dati più certi sull evoluzione del fenomeno e sulla formazione di nuovi minerali. Tuttavia le difficoltà di raggiungimento della grotta e la mancanza della strumentazione specifica non ci hanno ancora consentito un costante monitoraggio del fenomeno che resta comunque di notevole interesse scientifico. Si auspica che con la collaborazione di Enti e Istituti di ricerca si possa giungere ad una completa conoscenza del fenomeno. IT - 29

Ringraziamenti Si ringrazia il Dr. Massimo Pompilio dell I.I.V. del CNR per la collaborazione nell analisi dei campioni e la Dott.ssa Leone per la traduzione in Inglese. Bibliografia FORTI, P., GIUDICE, G., MARINO, A., ROSSI A., 1994, La grotta Cutrona (MC1) sul Monte Etna e le sue concrezioni metastabili, Proceedings of the II Conv. Reg. di Speleologia, Catania, I 1994, Boll. Acc. Gioenia S.N., vol. 27, n. 348, pp. 125-151; HILL, C.A., FORTI, P., 1986, Cave minerals of the World, NSS Hunstville, pp. 1-238. IT - 30